Wikipedia:Vaglio/Léon Gustave Dehon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce su un presbitero francese fondatore dei sacerdoti del Sacro Cuore, dalla vita avventurosa e finito, negli ultimi anni, in un'inchiesta di antisemitismo a causa di alcuni suoi scritti --Erasmus 89 (msg) 16:05, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Due cose al volo: c'è da uniformare il nome nella voce, perché a volte si usa "Léon", a volte "Leone", ne andrebbe scelto uno solo (personalmente opterei per l'originale francese); nell'incipit c'è da valutare se inserire la forma italianizzata (una cosa tipo "Léon Gustave Dehon, conosciuto in italiano come Leone Dehon", o formulazioni simili). Sempre nell'incipit, forse dire che i dehoniani si chiamano così "dal nome del loro fondatore" è lapalissiano (oltre ad esserci una ripetizione di nome-nome)? Non si può formularlo diversamente o toglierlo? --Syrio posso aiutare? 16:12, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie mille per le segnalazioni :) Credevo di aver risolto la questione dell'alternanza tra nomi francesi e italiani, ma mi sbagliavo. Provvedo anche a specificare il nome in italiano. Erasmus 89 (msg) 19:13, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ne he beccati un paio d'altri, dacci un'occhiata che non abbia fatto sostituzioni che non dovevo fare :) --Syrio posso aiutare? 22:39, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Partecipo volentieri, solo con una certa lentezza...Cordialmente--Vito Calise (msg) 03:02, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Giusto: la d eufonica si mette come tu hai detto: quindi "ed ecco", ma anche "e invitandolo". Cordialmente--Vito Calise (msg) 21:17, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
La mia revisione è terminata: considero la voce pronta per un adeguato riconoscimento. Cordialmente--Vito Calise (msg) 23:55, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Grazie Vito Calise per l'impegno e la revisione. Erasmus 89 (msg) 13:47, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • Purtroppo non ho modo di dedicare un po' di tempo a questo vaglio, causa impegno su altre due voci che vorrei evitare che escano dalla vetrina (Orbilio e Talete). Spero di riuscire almeno a leggerla per intero, ma ad una prima occhiata ho notato che varie note si appoggiano a pagine web che però non mi sembrano fonti autorevoli (come nel caso della biografia riportata sul sito del Vaticano: non dico con contenga inesattezze, ma non mi sembra una fonte autorevole perché è una breve biografia, senza fonti). Dove possibile eviterei questi siti, usando anche le opere dello stesso Dehon presenti su Dehondocs (o il libro di Ducamp, che credo sia affidabile). Anche per la prima citazione, nell'incipit, mi sembra meglio fare riferimento all'opera originale: Directoire spirituel, Suppl. B, X.
Infine, se una pagina web è usata come fonte, va messa nel paragrafo bibliografia e non nei collegamenti esterni (dove mettere pagina web di approfondimento). --ContinuaEvoluzione 13:11, 20 mar 2018 (CET)[rispondi]

--Vespiacic (msg) 12:39, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]