Wikipedia:Vaglio/Kiki KaiKai/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come annunciato nella segnalazione di vetrina interrotta, la voce ha bisogno di un altro vaglio per presenza di informazioni imprecise, ricerche originali e fonti inattendibili. Molte delle cose da fare sono già sengnalate lì. Qui aggiungo che la volpe a nove code non è menzionata nelle fonti presenti. Ora sto riscrivendo la sezione sulle colonne sonore in Utente:Lombres/Kiki KaiKai/2, mentre in Utente:Lombres/Kiki KaiKai c'è una raccolta di fonti e appunti --Lombres (msg) 16:53, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Colonna sonora[modifica wikitesto]

  • Mi hai battuto sul tempo! Pensavo si dovesse aspettare almeno a domani tra la segnalazione e il vaglio :) Comunque, visto che qui possiamo procedere con più calma, partiamo dal casus belli: la colonna sonora. Viste le numerose pubblicazioni in antologia, secondo te vanno scritte le tracklist parziali dei vari Taito Game Music? E se sì, si fa necessario lo scorporo in un'ancillare?-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:14, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Edit: La volpe a nove code, così come altri nemici, non sono menzionati nelle fonti presenti (che tra l'altro danno info sull'entità folclorica in sé) in quanto la fonte diretta è il gioco.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:19, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
però per gli altri è citato anche il manuale (dove si vede l'immagine) o altre fonti. Se vale il gioco come fonte diretta (in fondo le versioni per Android, PlayStation 4 ecc. sono ancora verificabili) allora lo lasciamo. Per la colonna sonora visto che le liste di tracce sono diverse, le sto mettendo tutte. Poi vediamo come diventerebbe nella voce, ma lo scorporo vorrei evitarlo perché la maggior parte sono raccolte di musiche di più giochi (e quindi sarebbero fuori luogo nella voce "colonne sonore di Kiki KaiKai") e comunque si ripeterebbe quanto scritto nella voce principale a eccezione di quelle liste --Lombres (msg) 19:27, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Si, è vero. Però mi sono detto: visto che ci sono anche nel manuale, perché non citarlo? Non per pedanteria, ma per maggiore solidità. Per gli altri nemici appunto, c'è il gioco (almeno, penso al discorso che mi hai fatto nel vaglio in corso su Nausicaa, in cui non sapevo come citare la fonte inerente alla frase della principessa e tu mi avevi rassicurato dicendomi "In ogni caso il film è fonte diretta"). Per la colonna sonora, al massimo si potrebbe fare una struttura ad elenco con i punti in cui vengono citati i brani inseriti nelle antologie se hanno titolo diverso, oppure inserire una legenda nelle tracklist degli album in cui si segnalano quali pezzi sono stati inseriti in tali compilation altrimenti. Effettivamente è fuori contesto inserire i Taito Game Music in un'ancillare, visto che i pezzi di Kiki KaiKai sono pochissimi nel numero complessivo delle tracce. Ripudio l'idea delle "tracklist parziali".-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:21, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
intendi che non vuoi mettere le tracklist parziali come le ho fatte in sandbox? Il problema è che quasi molti brani hanno titoli diversi, la durata è sempre diversa, l'ordine è diverso e la divisione delle tracce è diversa (ad esempio nella versione del 2002 lo start demo, il tema principale e il tema dell'errore sono insieme e durano 1:36, mentre nella versione del 2011 sono le tracce 7-8-9 e nella versione del 2015 sono le tracce 17-18 ma senza il tema dell'errore, che è invece unito al game over nella traccia 22). Non vedo altra soluzione che la tracklist parziale --Lombres (msg) 20:31, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Vedo... Ero combattuto dall'incompletezza del risultato finale (incompletezza per le tracklist parziali). Però non avevo considerato la mole effettiva di antologie e degli altrettanti brani diversi. Pensavo fossero massimo gli stessi pezzi che a giro venivano inseriti in tutte le compilation. Invece rebus sic stantibus ritratto ancora. E le tracklist parziali sarebbe meglio inframmezzarle al testo oppure accorparle nel sottoparagrafo "Tracce" (ti dico soltanto che, essendo in ambito musicale, le linee guida del progetto:Musica prevederebbero quest'ultima soluzione; dipende soltanto se consideriamo il paragrafo come cosa a parte o meno).-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:39, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
le linee guida del progetto Musica non prevedono un paragrafo "tracce" per ogni singolo album? In questo caso però quelli parziali non sono liste di tracce complete, quindi lascerei il paragrafo solo per gli album di Kiki KaiKai. Altrimenti ci vorrebbe un paragrafo per ogni album e all'interno un sottoparagrafo "tracce", ma complica il tutto --Lombres (msg) 20:42, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Si, appunto quindi si dovrebbe scrivere l'apposito sottoparagrafo e con esso le tracce. Invece qui si dovrebbe inframmezzare la tracklist ad un discorso che comprende la "Colonna sonora" e non l'album x. Ma vabbeh, nella sandbox sembra fare un bell'effetto e per niente invasivo. Magari pensavo che al posto della classica progressione 1,2,3 etc... di usare i numeri che indicano la posizione delle tracce nell'album (ad esempio, se in un Taito Game Music le tracce vanno dalla 6 alla 11, di indicare come traccia 6, traccia 7, traccia 8 e cos' via).-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:01, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
è quello che ho fatto --Lombres (msg) 19:06, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Lombres] è vero, scusami. Bene, io intanto controllo come appare nella voce. Non sarebbe carino inserire a citazione il commento di Hirokazu Koshio? Purtroppo ora come ora posso usufruire solo di un Google Traduttore e quindi non ho modo di tradurlo. Ad occhio e croce è abbastanza comprensibile a parte un passaggio nella seconda frase che dice tipo "Sto scrivendo questo mentre guardo il dipinto di Koya-chan in questo momento, ma penso che sia giusto animarlo presto." (letteralmente) e non capisco come possa essere reso. E visto che così il paragrafo si è di molto ingrandito, sarebbe possibile inserirci il logo degli Zuntata? Avevo pensato anche ad alcuni loghi degli album, ma ho paura non dicano molto (tipo quello di Taito Game Music o Taito Retro Game Music Collection 3 - All Target Cluster) ma dimmi te su questo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:07, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

il logo degli Zuntata ho paura che sia protetto da copyright. Probabilmente la copertina della colonna sonora del 2016 non supera la soglia di originalità, ma chiederei a Ruthven o Balckcat --Lombres (msg) 17:23, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Potrebbe essere caricato come logo, il problema é che non riesco a trovare un sito dove c'è l'indicazione di "marchio registrato". Altrimenti c'è il logo senza disegno che non supera la soglia di originalità. Per l'album si potrebbe fare, scrivo a uno di loro per delucidazioni, anche per il logo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:32, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
per il commento anch'io non capisco la seconda frase: più che altro non capisco se intende che dovrebbe essere adattata in anime o che non è adatta a essere adattata in anime. Comunque il commento in parte riguarda la versione originale e in parte il suo riarrangiamento per Daifugo Party, quindi non saprei nemmeno dove citarlo per intero. È meglio che quando abbiamo finito lo chiediamo a Sakretsu insieme a eventuali altre traduzioni dal giapponese --Lombres (msg) 17:26, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Io avrei messo comunque un omissis, tagliando le cose su Daifogu Party.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:32, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
comunque è meglio non aggiungere nella voce le cose fatte a metà, possono contenere errori, solo nella mia testa so dove devo ancora spostare o correggere cose --Lombres (msg) 17:39, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Scusami, tanto poi le ho riscritte e corrette. La mia intenzione era di vedere come si presentava poi la struttura della voce. Comunque sì, è provvisoria.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:32, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Allora, Sergio mi ha risposto sul logo degli Zuntata e mi ha detto che è effettivamente troppo elaborato per essere caricato con qualunque licenza PD-textlogo o Marchio.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:28, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Lombres]qui lo spot pubblicitario con Miki Ito, con in sottofondo Aishu pucelle. É possibile inserirne uno screenshot nella sezione "Colonna sonora" e/o nella futura "La collaborazione con Miki Ito"?-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:21, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

Trama e pubblicazione[modifica wikitesto]

[@ Lombres] mentre aspetto Ruthven per l'album, due cose: 1) qui ho trovato uno screen con la volpe a nove code, posso inserirla come fonte nella trama. 2) la riesumiamo la dojinshi di Zek? Almeno per le pagine "sample"; la prima volta ero solo io a tentare di raccapezzarci qualcosa e comunque avevo una mano esterna (dopo un appello andato a vuoto qui su wiki). Ora invece non più e quindi magari con te ci si trova qualcosa di importante invece.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:26, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
io se non posso fare copia-incolla non ci capisco niente, conosco pochissimi kanji (e spesso li confondo), e così non posso cercarli sul dizionario. Se hai una mano esterna prova a richiedere aiuto.
Sì, la fonte con la volpe a nove code la metterei, così abbiamo tutto --Lombres (msg) 21:57, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
D'accordo. Allora procedo. La dojinshi è l'unico documento che potrebbe contenere info sulla produzione che ho trovato e non é consultabile, mannaggia. Ora chiedo se la "mano esterna" può aiutarci, ma ho dubbi eh (se non ce la fa, te lo faccio sapere). Nel frattempo cercherei altrove comunque, per risparmiare tempo e perché mi rifiuto di credere che per la colonna sonora ci sia così tanto e sulla storia del gioco no (!).-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:37, 10 nov 2019 (CET)[rispondi]
per la colonna sonora non c'è "tanto", alla fine è solo una discografia. Dovrei aver risolto la faccenda di Miki-chan e quella del merchandising, ora devo solo dare ordine al tutto (e scriverlo) ma si può finalmente fare a meno di tutte le fonti di dubbia attendibilità come blog e siti creati con materiale inviato dagli utenti --Lombres (msg) 01:30, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Lone Internaut] nella sezione "modalità di gioco" c'è scritto "Alla fine di ogni schema (tranne l'ultimo, che invece termina soltanto se vengono raccolte tutte le pergamene disseminate in un labirinto circolare pieno di mostri) vi è un boss (custode di una delle Sette Divinità della Fortuna), solitamente un essere molto grande e potente e dotato di attacchi speciali e pericolosi, che richiede più tempo per essere sconfitto" e poi c'è la fonte di Allgame che però non lo dice. C'è scritto da un'altra parte? Inoltre sto riscrivendo anche le differenze in Dotō hen perché non c'era tutto quello che era scritto lì --Lombres (msg) 12:02, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

ma che c'entra questa fonte che era un pesce d'aprile (エイプリルフール) della Taito su un presunto remake in collaborazione con Ilog in cui Sayo-chan farebbe la idol? Aiuto, anche il gameplay è da rivedere! --Lombres (msg) 12:38, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]
Quella era una fonte rimasta dall'en.wiki (che vedo infatti non esserci più)... Vatti a fidare X(!-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:43, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]
anche per la schermata di corrispondenza numerica manca la fonte --Lombres (msg) 12:58, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

Guardate che belle recensioni tedesche che ho trovato: [1] (pag. 84) e [2]. La prima dovrebbe poter risolvere anche la faccenda dei boss rimasti senza fonti (ma non con le stesse parole). Qui invece c'è qualcosa in giapponese sul gameplay della versione PC Engine (ripresa su Wii). Mancano però le schermate di corrispondenza numerica sulla versione arcade da quelle fonti --Lombres (msg) 12:24, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]

Grazie!! Le ho aggiunto (evitando però di mettere il link a "Kultboy" perché non so se è in regola con i copyright). Purtroppo il tizio (o la tizia) che ha scritto la rece per Power Play si è firmato (firmata) come "mg". Che si fa? Si lascia così? Manca solo da tradurle (io senza copia e incolla non ce la faccio; a chi posso sentire che conosce il tedesco?)-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:45, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]

Cose ancora da fare[modifica wikitesto]

  • Paragrafo su Miki Itō
  • Vedere se c'è qualcosa su Gamest su archive.org
  • Aggiunta recensioni tedesche
  • Riscrivere gameplay cercando eventualmente altre fonti
  • Risolvere il problema delle date di Taito Game Legends (quelle pagine di GameFAQS sono state fatte con le info inviate da un utente e su en.wiki hanno messo queste pagine nella lista di fonti inattendibili a causa del mancato fact-checking da parte dello staff)
  • Rivedere sezione sui seguiti (fonti, titoli ecc.) --Lombres (msg) 12:59, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • [↓↑ fuori crono] Versioni per cellulare e per Windows: sistemare fonti con IT Media, aggiungere versioni mancanti, distinguere versione per cellulari in Giappone e all'estero --Lombres (msg) 00:13, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci, Lone Internaut] qualcuno che l'ha giocato mi dovrebbe confermare se quello che ho capito del gameplay da una rivista giapponese è corretto. Visto che scriverlo qui sarebbe copyviol (non riesco a tradurre letteralmente ma non è nemmeno abbastanza riformulato), l'ho messo in un file su Dropbox, qui. Quindi ci sono sfere di cristallo che fermano il tempo o sconfiggono nemici? Per ottenere gli oggetti si colpisce cosa? Una lanterna o una torre? Poi ci sono sette boss e si entra con una chiave per sconfiggerli? La recensione tedesca invece dice che si chiude un muro quando entri nella zona del boss.
è menzionato anche in altri numeri di Gamest, aggiungerò altre cose se le capisco --Lombres (msg) 17:20, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
Io ci ho giocato e si, si colpisce una sorta di lanternone (quello che di solito è posto davanti ai templi, fatto di roccia; credo sia tradizionale). La sfera sì, blocca il tempo per pochi secondi (ed è azzurra, mentre se è gialla uccide tutti gli yokai in campo). La chiave sì, serve per aprire l'area del boss e se non la raccogli (di solito è ben visibile sul terreno di gioco) non puoi entrare.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:49, 12 nov 2019 (CET)[rispondi]
perfetto, allora la parte dei boss si può riscrivere con quello --Lombres (msg) 00:13, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Su questo numero di Gamest (p. 57) mi sembra di riconoscere Sayo-chan, ma il colore mi dà fastidio e non riesco a capire se sia proprio lei-- TOMMASUCCI 永だぺ 08:33, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
Qui mi sembra sia proprio lei invece.-- TOMMASUCCI 永だぺ 08:41, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
settembre 1986 è troppo presto, si inizia dal numero di novembre con la parte di cui ti ho chiesto, poi c'è qualcosa nei successivi. Quella del secondo link è solo una fanart ma in quel numero se cerchi l'ideogramma 奇 trovi varie cose --Lombres (msg) 11:10, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Lombres] Queste sono le pagine dei numeri di Gamest dove si cita Kiki Kaikai (alcune possono non corrispondere esattamente perché il search inside mi ha indicato la posizione corretta ma il numero di pagina sbagliata a volte). Quelle che ho evidenziato in grassetto trattano direttamente del gioco e sicuramente, se tradotte, possono darci qualcosa. A margine, purtroppo la mano esterna, come temevo, non può aiutarmi. A questo punto, bisognerebbe chiedere aiuto a qualcuno qua dentro. Magari più di uno, se ne conosci (io dal mio canto solo Sakretsu mi viene in mente), per la mole che c'è. Non c'è un modo di fare copia e incolla da queste scan vero?-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:56, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Tommasucci] in realtà credo di riuscire a combinare qualcosa io, delle pagine che hai scritto ne avevo già esclusa qualcuna e messe da parte altre, perché spesso si tratta di lettere dei lettori o elenchi di punteggi, ma ho già trovato ad esempio una videocassetta del gioco (l'antenato dei gameplay su YouTube). Poi in caso di emergenza chiedo a Sakretsu. Alcuni giorni avrò più tempo e altri meno, perché il 23 mi trasferisco in Polonia, ma stai tranquillo che pian piano si va avanti (Lombres sloggato) 176.200.144.31 (msg) 18:04, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]

D'accordo. Spero soltanto che non ti sia un compito opprimente, soprattutto in vista di questo trasferimento (definitivo o meno). Intanto allora io innanzitutto bluifico e poi rivedo la prosa. :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:30, 14 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ragazzi, ho visto i ping. Purtroppo il vaglio mi coglie in un periodo dove sono poco attivo e sto dividendo il tempo tra la modifica di alcune voci delle console del passato (miglioramento sezioni delle specifiche tecniche, e parziale riscrittura) e soprattutto il dover giocare e finire Death Stranding. Per questo la mia attività si è ridotta in questo periodo. Se avete una domanda specifica e urgente (o per chiedermi un parere) comunque accedo e rispondo. Complimenti per i miglioramenti apportati. --Lone Internaut 08:00, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Lone Internaut] Io posso soltanto dirti: Beato te che hai Death Stranding! :P-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:53, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Commento: volevo solo farvi notare che sul mio schermo tra il capitolo Modalità di gioco e Sviluppo e pubblicazione si forma uno spazio bianco molto amplio, a causa dei un template Clear. Non so se è voluto o meno, ma ve lo riporto. --LoScaligero 10:55, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ LoScaligero] ciao! Sì, è voluto perché avevo notato che senza quella divisione il box info del gioco "penetrava" nel paragrafo "Sviluppo e pubblicazione" scompaginandone l'impianto delle immagini. Comunque ora che si è allungata la pagina potrebbe non essercene più bisogno. Appena sono a casa controllo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:09, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Commento: Un piccolo appunto: ma è proprio necessario nella sezione trama la galleria con le immagini dei mostri/yokai? Se il lettore è curioso e vuol sapere come sono fatti gli basta cliccare sul wlink. Io toglierei anche i nomi orginali tra parentesi, per lo stesso motivo. --Derfel Cadarn 87 22:29, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]
Guarda, per i nomi originali tra parentesi io l'ho visto fare anche per altre voci, anche perché non sono calchi o prestiti, ma proprio parole straniere traslitterate (almeno questa è la mia visione). Per le gallerie invece, sentirei [@ Lombres] cosa ne pensa a riguardo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:28, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
più che altro i nomi originali tra parentesi li vedo accettabili perché è come un elenco delle categorie di nemici che appaiono nel gioco, e così si indica anche il nome nella versione originale del gioco. Le gallerie non so, sono un ornamento, ci può stare.
Prometto di continuare il lavoro, ma purtroppo non ho idea di quando ce la farò :( Come al solito sto facendo per lavoro (prima era per studio) una cosa talmente simile a Wikipedia che non ti rimangono tante energie per Wikipedia --Lombres (msg) 19:13, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ciao! Io ho aspettato Lombres con le traduzioni. Ho tenuto il vaglio aperto per venire incontro al suo impegno della Wikiversità (se ho capito bene).-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:33, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Capito, pensavo che fosse sostanzialmente terminato visto che era un po' che non si scriveva. --Lo Scaligero 19:23, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]
Infatti; certo. Se Lombres ci dice che non potrà più in alcun modo occuparsene, si chiude, senza dubbio.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:41, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Lombres] ultimo tentativo :-) --Lo Scaligero 11:04, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro][@ Lo Scaligero] non sono in grado di lavorarci finché non prendo le ferie, e in quel caso non c'è bisogno del vaglio aperto, o lo posso riaprire io. Per ora chiudiamo pure --Lombres (msg) 22:10, 7 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ok allora. Comunque abbiamo toccato il record di longevità di un vaglio?-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:47, 8 gen 2021 (CET)[rispondi]