Wikipedia:Vaglio/Il Signore degli Anelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Signore degli Anelli[modifica wikitesto]

dopo un rifiuto per la vetrina, quando la voce era molto inferiore, ci sono stati dei milgioramenti, ma penso che con un vaglio fra tre mesi la si possa riproporre. Diamoci da fare! --Xander what do you want? 21:25, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Xander what do you want? 21:26, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Gwenaeth
  3. Xavier121 10:00, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --ςμèαgωℓ 16:51, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Si veda anche la pagina di discussione della voce.

  1. nella bibliografia manca l'ISBN ad alcuni libri.--Sergejpinka inviami un messaggio 13:14, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    ho aggiunto i possibili, ma molti isbn non sono reperibili nell'edizione originale, soprattutto delle opere minori di tolkien. --Xander parla con アレクサンダー 13:26, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. acc... a nessuno interessa... peccato... :( --Xander what do you want? 18:30, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mah, sinceramente non so bene cos'altro potremmo fare per migliorare la voce, servirebbe un parere "esterno". Le uniche cose che mi sembrano da fare sono:
  1. scrivere un paragrafo, se possibile sintetico ma esaustivo, sulle fonti del romanzo, da mettere al posto di quello intitolato "le fonti della guerra dell'anello" (ridondante con la trama più sotto)
  2. ampliare se possibile la sezione di analisi del romanzo ("i temi narrativi")
  3. poi toglierei anche dalle voci correlate le altre opere di Tolkien, che non sono propriamente correlate con ISDA e che poi ci son già nel template appena più sotto (sempre che rimanga); al limite si possono tenere Lo Hobbit, Il Silmarillion e i volumi della HOME correlati al Signore degli Anelli. --Gwenaeth 18:23, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Quest'ultimo punto è stato fatto da Xander. Ne approfitto per ribadire i due precedenti: ho riletto la sezione sui "Temi narrativi", e penso che veramente ha bisogno di una profonda revisione :( --Gwenaeth 19:57, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ampierei l'incipit, oppure aggiungerei una nuova sezione prima di "Genesi dell'opera - Linguaggio e mitopoiesi " in cui si descriva in generale il romanzo. Leggere -ad es.- la (giustamente) approfondita parte sul linguaggio, per chi non consocesse già il romanzo ma avesse solo letto l'incipit delal voce può disorientare ("Sì ok, ma cos'è 'sto romanzo? Ho sentito che è famosissimo, hanno anche fatto il film, ma ...") --ChemicalBit - scrivimi 22:54, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una frase che dia un'idea generale della trama senza incorrerre in spoiler, alla fine del terzo paragrafo dell'incipit: non so se è quello che intendevi tu (forse pensavi a qualcosa di più lungo e/o dettagliato...), ma è qualcosa. Ciao --Gwenaeth 19:05, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, non avevo un'idea ben precisa di cosa far aggiungere, grssomodo quello (anzi è fin troppo complicato, con anche la questioen della'utocitaizone. In così poco spazio, mi pare una complciaizone, forse melgio toglierla a trattarla dove c'è lo spazio per farla). --ChemicalBit - scrivimi 22:45, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ci sono delle immagini molto buone, con licenza {{copyrighted}}, nella pagina relativa al gioco di battaglie strategiche. Perché non le usate nella sezione apposita della voce? Una voce ricca di contenuti è bella, ma una voce ricca di contenuti e immagini lo è ancor di più! --||| El | Tarantiniese ||| 13:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

link rossi[modifica wikitesto]

Link rossi

Diamoci da fare ;-) --Gwenaeth 19:57, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok provo a toglierne qualcuno, soprattutto le case editrici (spero); mi sento un po' in colpa perchè molti li ho inseriti io traducendo la sezione "critica" :-P.. --Xander parla con アレクサンダー 20:53, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Citazione iniziale[modifica wikitesto]

Non è po' troppo spoiler la citazione in testa alla voce? Se non sbaglio, è una bella indicazione su come va a finire l'opera... Spero di sbagliarmi :) Non sarà originale, ma non è più logico mettere:

«Un Anello per domarli, Un Anello per trovarli, Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli, Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende.»

? --Trixt 02:22, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

la citazione presente è molto bella, ma purtroppo devo quotare Trixt: è decisamente troppo spoiler...vi suggerisco di pensare a qualche altra frase con cui sostituirla!! Appena ho tempo leggo la voce... --Smark 17:21, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Probabilmente avete ragione, meglio cambiarla: al limite quella frase si può spostare alla fine del riassunto, se proprio vogliamo tenerla; la citazione proposta da Trixt è già presente più sotto, e sarebbe secondo me una ripetizione inutile: vedete qui e ditemi quale preferireste; io voto questa:

«È giunta l'ora del popolo della Contea, ed esso si leva dai propri campi tranquilli per scuotere le torri ed i consigli dei grandi. Quale dei Saggi l'avrebbe mai predetto? E perché, se sono veramente saggi, avrebbero dovuto pretendere di saperlo prima che suonasse l'ora?»

La dice Elrond al Consiglio, se non ricordo male. Date un occhio al sito perché ce ne sono altre che pure sono molto belle (alcune invece sono troppo spoiler). Quando avremo deciso, mi occuperò io di cercare la pagina giusta per il riferimento. Ciao --Gwenaeth 18:26, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
premesso che mi piace molto la frase di gwen, e secondo me non ci sarebbe alcun problema a sostituirla, IMHO la frase attuale non è troppo spoilerosa: una persona che non ha mai letto il libro potrebbe dedurne che Sam è ancora vivo alla fine del libro, e quindi leggendo successivamente il libro capirebbe che l'avventura va a finire bene... cosa facilmente intuibile, in quanto la struttura ricalca quella delle fiabe (si lo so non calza molto, abbiate pietà :D ), male contro bene e logicamente il male non può vincere... --Xander parla con アレクサンダー 19:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
gewn non mi ha lasciato il tempo di inserire la nuova frase che mi ha preceduto sul tempo :D cmq ho messo solo il primo pezzo, altrimenti IMO diventava troppo lunga ;) --Xander parla con アレクサンダー 18:44, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Eh eh, l'occhio di Mordor vi spia (cit.) ;-PPP Comunque mi sembra che vada bene --Gwenaeth 20:43, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono modestamente aggiunto ai revisori, spero una mano non dispiaccia. Comunque la poesia dell'Anello, come citazione, è sì scontata ma anche, a mio parere, la più azzeccata. Bella la frase di Elrond, certo, ma non mi sembra molto calzante dal punto di vista della trama generale --ςμèαgωℓ 16:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Altro che dispiacere, anzi, una mano servirebbe proprio! Quanto alla citazione, mi spiace essere in disaccordo ma trovo invece che sia la più azzeccata, perché dice proprio che sono gli Hobbit a dover risolvere tutto il pasticcio, laddove i saggi, i "grandi", non ci son riusciti: <SPOILER>sono proprio loro i veri eroi, quelli che portano a termine la missione e poi, rientrati a casa, riconquistano il loro paese devastato; sono Frodo e Sam i protagonisti del romanzo, mica Sauron... </SPOILER> Mi sembra una frase adattissima per spiegare ISDA, oltre che, come dire, "profonda"; sono abbastanza contraria alla poesia dell'Anello, sia perché come già detto la frase è già più sotto, e non si può replicarla (allora dovremmo cancellarla sotto), sia perché la trovo un po' banale: insomma è quella che si legge dappertutto, dalla copertina dei romanzi alla home page dei siti tolkieniani! Ciao --Gwenaeth 20:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Analisi del romanzo[modifica wikitesto]

per quanto riguarda le fonti di tolkien, potrebbe essere una buona idea tradurre il paragrafo Influenze dalla voce inglese. Che ne dite? inoltre potrebbe anche supplire alla pare dell'analisi per quanto riguarda l'influenza del cristianesimo su tolkien --Xander parla con アレクサンダー 22:40, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una traduzione di servizio (è bruttissima, andrebbe rivista) qui. Tutte cose interessanti, ma che comunque andrebbero meglio sviluppate, se vogliamo aspirare alla vetrina. Inoltre non sono d'accordo con l'Anello di Gige, al penultimo paragrafo. Secondo me Tolkien non si è ispirato direttamente a quello, non c'entra nulla col Signore degli Anelli; se vogliamo dire di tutti gli anelli magici nella letteratura non basterebbeun libro intero...--ςμèαgωℓ 16:53, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te. Comunque a me sembra che possa andar bene così (al limite, ovviamente, si può sempre ampliarlo... :P), ho fatto qualche minima correzione ma penso si possa "trasporre" nella voce. Attenzione però che mi sa che in alcuni punti delle cose si ripetono, come la parte sui temi cristiani che c'è nel "senso del romanzo" o l'allegoria dell'anello-bomba atomica che è già detta da qualche altra parte... --Gwenaeth 19:38, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
infatti non miravo alla traduzione pura e semplice, farò una piccola revisione per scartare quello che è stato già detto ;) --Xander parla con アレクサンダー 20:15, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per le fonti dovremmo essere a posto, nel senso che ho trovato altre informazioni: appena ho tempo (domani?) le integro al testo di Smèagol e trasferisco il tutto nella voce. Ciao --Gwenaeth 15:54, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto: se volete provare a rileggere eventualmente per una correzione... --Gwenaeth 17:30, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto. Per me va benissimo, ho solo corretto qualche errore grammaticale e sintattico, ora dovrebbe essere a posto.--ςμèαgωℓ 10:13, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Infine[modifica wikitesto]

A questo punto direi che manca solo un ampliamento dell'analisi del romanzo (sezione "temi narrativi"), che finora parla quasi solo dei temi cristiani, e poi abbiamo finito ^^ --Gwenaeth 17:32, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

e i link rossi? :P --Xander parla con アレクサンダー 11:48, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh ne son rimasti pochi che si posson tollerare (anche se mi sa che ne ho aggiunti di nuovi con le fonti :P) In ogni modo a Epic Pooh e Janet Brennan Croft toglierei il wikilink, se non son enciclopedici. Ciao --Gwenaeth 18:39, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rifiniture[modifica wikitesto]

Dunque, io ho sistemato (purtroppo in stub, ma meglio di niente) cinque dei link rossi: Colline di Dunsinane, Andvaranautr, Anello di Gige, mitologia finlandese e Charles Oman. Adesso mancano i seguenti, non contando Epic Pooh, di cui già si parla nella pagina dell'autore:

  1. Astrolabio (casa editrice)
  2. Ballantine Books
  3. Birnam✘ Non fatto. Tolto, perché non enciclopedico--ςμèαgωℓ 13:54, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. E.A. Wyke-Smith
  5. George MacDonald
  6. Houghton Mifflin
  7. In Elven Land (album musicale)
  8. Lingalad
  9. Max Fleischer✘ Non fatto Inutile ed eliminabile senza problemi.--ςμèαgωℓ 00:29, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Rusconi Editore
  11. Stonyhurst College
  12. The Fellowship (progetto musicale)
  13. Weta Digital
  14. Weta Workshop
  15. Dunkeld

Ora, nessuno di questi è essenziale, però non sarebbe male avere tutti i link esistenti. Ultima cosa: ho notato una citazione necessaria di questa frase:

«La trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli nel suo complesso è seconda, quanto ad incassi, solo ai primi tre episodi in ordine di tempo di Guerre stellari.»

e di questa:

«Altre opere anglosassoni che potremmo citare sono poemi quali La rovina, L'errante, La battaglia di Maldon (della quale egli scrive un seguito ne Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm, cfr. Albero e foglia), Maxims I e II, Exodus — singolare esempio di materiale cristiano elaborato in stile eroico —, Finn e Hengest — i cui temi principali sono la storia, la continuità dell'ideale eroico, i rapporti tra il pensiero cristiano e quello pagano (entrambe queste ultime due opere sono uscite in un'edizione curata da Tolkien stesso[22]).»

Da amazon:

A posto? --Xander parla con アレクサンダー 19:11, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

dove si richiedono i riferimenti di queste due edizioni. Io mi posso dar da fare per alcuni dei link rossi, ma per le citazioni non saprei dove andare a parare..--ςμèαgωℓ 18:32, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • C'era anche un'altra citazione necessaria che ho sistemato prendendo la fonte dalla voce inglese, per la seconda vedo come mi posso arrangiare... per quella degli incassi è una faccenda un po' strana, perchè una fonte dice una cosa e un'altra ne dice un'altra, io sarei addirittura per rimuoverla...
  • Per i link orssi stamattina avevo sistemato la Ballantine, Fleischer, Mifflin, Macdonald e wyke-smith eischer si possono tradurre dall'eng, Rusconi e astrolabio non saprei dove andarle a pescare; per le tre voci di musica ho chiesto aiuto al Progetto:Musica ma non credo mi abbiano ancora risposto.

Altre cosette:

  • il stonyhurst college è lo stesso di cui si parla nella voce Sarehole che ho tradotto io?
  • sarebbe da rifinire il paragrafo sugli adattamenti cinematografici, è scritto in un italiano un po' carente.

--Xander parla con アレクサンダー 18:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque, lo (cito) "Stonyhurst College is a Roman Catholic English Jesuit independent boarding school near Clitheroe, Lancashire, England." (non ho idea di come tradurre decentemente in italiano tutta quella sfilza di aggetivi.. sarebbe "scuola di confine cattolica romana gesuita inglese indipendente"). Se si tratta solo dell'italiano ci posso provare io, se manca qualche informazione, però, passo la palla a qualcun altro.--ςμèαgωℓ 19:03, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No ok, quella che dicevo io è la en:Moseley school (che dovrebbe aver ispirato con i suoi presunti passaggi segreti casa Baggins). --Xander parla con アレクサンダー 19:23, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Rimesso a posto il paragrafo del cinema, ma (mi dispiace) ho dovuto aggiungere altri due link rossi, Weta Workshop e Weta Digital, la cui citazione parlando degli effetti speciali era imprescindibile. Per il resto avrei una domanda; qualcuno sa il giorno di uscita delle tre pellicole al cinema, sia negli USA che in Italia?--ςμèαgωℓ 20:08, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
cda ttt rdr ;) --Xander parla con アレクサンダー 20:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

op.cit.[modifica wikitesto]

segnalo questo scambio di battute fra me è smeagol:

qui e qui

il fatto è che avevo rollbackato le modifiche di smeagol che aveva inserito il tl {{Tolk-ref}} in ogni nota, cosa secondo me rindondante e inutile. Secondo voi qual'è la soluzione più corretta? --Xander parla con アレクサンダー 22:33, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so se c'è uno standard preciso: ho controllato un testo accademico che avevo sottomano e cita in un caso "titolo del testo, op. cit.", in un altro "nome dell'autore, op. cit.". Nel nostro caso però non ha senso dire "Tolkien, op.cit.", perché non si capirebbe a quale opera facciamo riferimento, per cui userei la forma "isda, op. cit."; il mio testo poi usa ibid. (abbr. di ibidem) quando ha già citato il testo nella nota immediatamente precedente, senza ripetere né autore né titolo. Buona notte ^^ --Gwenaeth 00:52, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
io proporrei di modificare tutte le citazioni seguendo una di queste proposte:

--Xander parla con アレクサンダー 12:12, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, ma scusate, il primo caso (J.R.R. Tolkien, (opera), op. cit.) che senso ha? Cioè se io scrivo nel testo "come in Lo Hobbit[1]" e la nota riporta "Lo Hobbit, op.cit., è una ripetizione che non ha utilità! Si mette op. cit. quando l'opera è stata già citata, e allora non si riscrive il titolo, visto che, appunto, è stata già citata.--ςμèαgωℓ 15:00, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
bisogna vedere come si intende il concetto di "citazione". Tu lo intendi come nominare l'opera semplicemente, io lo intendo come citarne tutti i dati (editore, anno di pubblicazione ecc.). Capirai che questo non può essere fatto in ogni nota (diventa tutto troppo rindondante), quindi si mette un rimando alla bibliografia, punto della voce che contiene queste info. Il rimando è appunto op. cit.. --Xander parla con アレクサンダー 15:04, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io sono per la terza opzione. Per quanto riguarda le prime due, ma più in generale, stiamo attenti ai wikilink: sono utili (e tra l'altro sono contraria a chi vorrebbe che uno stesso wikilink fosse presente una sola volta nella voce, io direi almeno una volta per sezione), ma ripetere lo stesso wikilink su tre righe consecutive mi sembra esagerato (per questo in genere evito di metterli in bibliografia). Ciao --Gwenaeth 15:31, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me, ad esempio, no; non sono così utopisticamente convinto che tutti gli utenti leggano tutta la pagina o sezioni intere (specie riguardo voci così lunghe)... Mettere un wikilink ogni citazione non sarebbe, sempre per me, del tutto sbagliato. Comunque, non mettiamo troppa carne al fuoco; intanto decidiamo 'sta cosa dell'op cit.--ςμèαgωℓ
beh, se proprio non va bene l'op.cit. si può mettere la mia proposta più esplicita che rimanda alla bibliografia, però IMO sceglierei la soluzione numero 3.--Xander parla con アレクサンダー 17:36, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Habemus Solutionem. che ne dite? --Xander parla con アレクサンダー 11:05, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rifiniture (vol.2)[modifica wikitesto]

Dato che ormai i link rossi importanti sono stati quasi tolti del tutto, ci resta

  • ampliare quella benedetta sezione sui temi narrativi e cristiani (non guardate me, se avessi un buon saggio su tolkien provvederei anche, ma ne sono sprovvisto) e qualche piccolo piccolo lavoretto per uniformarci definitivamente alle norme.
  • Due operazioni correggere i link che puntano a dei redirect (✔ Fatto) e quelli che puntano alle disambigue (✔ Fatto) (ma è più urgente il secondo lavoro). si possono vedere qui: [1]
  • decidere cosa utilizzare nelle note come riferimento bibliografico (ripeto, vedrei bene l'ultima soluzione proposta, anche se comunque resta l'op. cit.)

al lavoro! --Xander parla con アレクサンダー 20:03, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Dunque, la soluzione proposta incontra il mio completo appoggio. Se volete io mi incarico di modificare tutto (sigh..) l'apparato di note usando quei template. Sempre che tutti siano d'accordo. I link ai redirect ecc.., a quanto ho capito, sono a posto, quindi resta la sezione sui temi narrativi. Dunque, io posseggo solo "La via per la TdM" di Shippey, e ci sono molte cose; proverò a vedere se qualcosa di utile c'è.--ςμèαgωℓ 10:10, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
sono a posto quelli per le disambigue, ma i redirect li faccio in giornata ;) --Xander parla con アレクサンダー 11:59, 10 lug 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

Editato in pagina di prova tutto l'apparato di note. Va bene?--ςμèαgωℓ 16:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

il weblink ad epic pooh non si vede... forse perchè il link non finisce con .html, comunque lo si può inserire nella nota. --Xander parla con アレクサンダー 17:08, 10 lug 2007 (CEST) EDIT: ho capito perchè i template per le citazioni scompaiono appena vengono inseriti nel tl... dipende da un obsoleto tag <cite> dentro i template... basterebbe toglierlo per sistemare tutto --Xander parla con アレクサンダー 17:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ah, dimenticavo: tutto questo supponendo di utilizzare {{cita libro}} e {{cita web}}, che tuttavia ritengo dei template abbastanza ottusi: deiv scrivere un casino di codice per un risultato che ottieni manualmente stando un po' attenti alla nomenclatura. Ho dato una sistemata in ogni caso al codice di sméagol in quanto due weblink non si vedevano ;); per quanto riguarda le note, bene; però dato che siamo un caso un po' particolare non potremmo inserire nelle note dei libri di tolkien almeno il titolo del libro? altrimenti ognivolta bisogna seguire obbligatoriamente il wikilink... --Xander parla con アレクサンダー 17:18, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
RIEDIT: qui la mia pagina di prova con i titoli dei libri; però ho notato, smeagol, che non hai importato la bibliografia esattamente: alcune parti sono state omesse. Inoltre nel paragrafo fonti letterarie ho modificato alcune note, rendendole più chiare... --Xander parla con アレクサンダー 17:52, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mm.. strano, della bibliografia io non ho toccato nulla, ho solo modificato il libro di Shippey. Cmq per me va bene nominare i titoli dei libri più importanti nelle note, se capisci come fare :D --ςμèαgωℓ 19:27, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
EDIT: A posto, ho visto ora la tua pagina di prova.. Fatta così per me va bene--ςμèαgωℓ 19:29, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
RIEDIT:Dunque, mi sono un po' documentato oggi sui temi cristiani, ma non sono riuscito a trovare altri concetti oltre a quelli già espressi lì nel paragrafo; anche perché Shippey (l'unico testo di cui sono provvisto) non approfondisce a riguardo. Un'altra cosa, però, rileggendo la pagina; le lineette (—) in italiano non esistono, sono riportate dall'inglese, e per di più vengono usate dove si possono benissimo mettere delle virgole (tipo "Il romanzo ha ispirato — e continua ad ispirare —"). Io propongo di toglierle.--ςμèαgωℓ 19:44, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ho integrato la proposta al testo della voce, e modificato qualche refuso. Comunque la richiesta non si riferisce solo ai temi cristiani, ma in realtà più a quelli narrativi che sono poco trattati e presentano solo un punto di vista. se trovi qualcosa bene, altrimenti pazienza ;)
i trattini li puoi togliere tranquillamente (a parte quando interrompono un discorso diretto, lì l'uso è possibile in italiano, ma non mi pare sia questo il caso). --Xander parla con アレクサンダー 20:30, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

altri suggerimenti[modifica wikitesto]

leggendolo ho trovato che è una ottima pagina, ma ho trovato alcune carenze molto spiccate

  • (minore) non c'è nessun riferimento alla maturità degli hobbit raggiunta a 33 anni, l'età della morte del Cristo ed al numero degli anelli che richiamano i numeri santi per la cristianità (1 3 7 9)
  • (minore) bilbo e frodo iniziano i loro viaggi tutti e due a 50 anni
  • nessun riferimento agli ent ed agli hobbit come razze preferite da tolkien, gli hobbit sono una sua creazione mentre per gli ent aveva uno spasmodico amore per gli alberi, le foto di tolkien sono o nel suo studio (con pipa) o vicino ad un albero
  • (minore) non è stato detto il tema dell'anello del potere, anche se questo tema è spiegato nella scheda riguardante specificatamente l'Unico
  • trama mi pare poco esaustiva, troppo breve e quindi ci sono pochi rimandi alle varie voci dl romanzo

oltre a questo la voce è esaustiva ed ottima--Dwalin 16:24, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tre dubbi: 1) Bilbo e Frodo iniziano il viaggio a 50 anni è un'informazione che, a mio parere, non ha molto senso; 50, infatti, non è un numero particolarmente rappresentativo né simbolico, e ha il sapore più di una volontà di continuum narrativo che di una qualche strana simbologia. 2) Il tema dell'Anello del Potere è stato affrontato e descritto nella sezione delle fonti, nella trama e nei temi; come hai detto tu l'approfondimento sta nella pagina a lui dedicata, e non avrebbe senso riscriverlo anche qui. 3)La trama, anche in questo caso, è descritta dettagliatamente (capitolo per capitolo, addirittura) nelle pagine relative ai singoli libri, alle quali c'è il rimando in apice ad ogni paragrafo ad essi relativo. Per il resto, hai delle fonti che confermino un interesse critico nei confronti dei valori simbolici che riporti?--ςμèαgωℓ 22:41, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
1) mai parlato di simbologia nell'inizio del viaggio a 50 anni, proprio però per dare un continuum sarebbe da aggiungere 2) ho infatti messo che è minore visto che c'è un'altra scheda 3) non avevo visto che è sunto del sunto, sorry, non avevo visto il per approfondire. mi riduco quindi ai punti 1 e 3: le fonti le ho, credo, perchè sono soprattutto stati motivi di discussioni e dibattito, con previa documentazione....appena le trovo (ora sto facendo lo hobbit e devo un pò studiare anche) controllo ed aggiungo qui, per il 33, ent e hobbit sono sicuro cmq, devo solo trovare dove lo ho letto....

(torno a capo) Scusate l'assenza, ma purtroppo in questo periodo non potrò esserci spesso. Ho visto le vostre modifiche e mi sembra un buon lavoro, solo due dettagli: chi ha detto che le lineette non esistono in italiano? O_o io le ho sempre usate, comunque ormai che la modifica è stata fatta amen; invece più importante: come mai sono state integrate le opere minori di Tolkien in bibliografia? Se n'era parlato nella pagina di discussione della voce: che senso ha citare Ancrene Wisse o Il cavaliere verde, dando al lettore l'errata impressione che in quelle opere troverà maggiori informazioni su Il Signore degli Anelli? La bibliografia serve appunto a dare un elenco di titoli che servano ad approfondire l'argomento della voce, mentre quelle opere nominate una volta sola IMHO andrebbero in nota (alleggerendo così anche la sezione bibliografia, e rendendola quindi di più agevole consultazione).
Rispondo anche a Dwalin: per l'età degli Hobbit 33 = età del Cristo, puoi aggiungere nella sezione "Temi cristiani", ma citando una qualche fonte (anche perché è argomento molto dibattuto); insieme si può dire che il viaggio della Compagnia inizia il 25 dicembre - Natale - e finisce il 25 marzo - Pasqua - sempre con fonte. Sugli Hobbit e gli Ent, e sul grande amore di Tolkien per gli alberi, mi sembra una buona idea: si potrebbe aggiungere una sezione "Tolkien e la natura" o qualcosa così, anche se purtroppo dubito di trovare il tempo per farlo a breve (se qualcuno vuole cominciare senza di me, segnalo due conferenze che possono rivelarsi utili: [2] e [3] dove sono descritte brevemente, mentre i link alle conferenze per intero in formato mp3 sono rispettivamente [4] e [5]). Ciao e ancora una volta scusate l'assenza --Gwenaeth 12:30, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@gwen:

  • beh, ho preferito integrare le opere minori in bibliografia sia per poter utilizzare i nuovi template Cita e Bibliografia al meglio, sia per dare una certa unifromità alle note. Comunque in discussione io avevo capito che davano un po' fastidio le opere minori perchè erano integrate assieme alle altre, e quindi ci si poteva confondere: comunque così in una sezioncina separata IMO non incasinano troppo la sezione bibliografia. Liberissima di cambiare tutto di nuovo, per me non c'è problema.
  • i trattini: a me hanno sempre detto che il loro uso andrebbe evitato in favore delle parentesi, forse mi sono espresso male, non intendevo dire che non esistevano in italiano.
  • per le conferenze vedrò se riesco a fare qualcosina ;) e non ti preoccupare se non hai tempo, tanto mica abbiamo fretta :)

--Xander parla con アレクサンダー 13:47, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ok, mi sono informato (sempre tardi, io); dunque, il trattino in quel modo si può usare, ma è preferibile di no. Evidentemente quando ho fatto le elementari io non si poteva ancora... Comunque cito fonte autorevole:

«Il trattino può essere di due tipi: lungo si usa al posto delle virgolette dopo i due punti per introdurre un discorso diretto o, in alternativa a virgole e parentesi tonde, si può usare in un inciso; breve serve invece a segnalare un legame tra parole o parti di parole e compare infatti per segnalare che una parola si spezza per andare a capo, per una relazione tra due termini (il legame A-B), per unire una coppia di aggettivi (un trattato politico-commerciale), di sostantivi (la legge-truffa), di nomi propri (l’asse Roma-Berlino), con prefissi o prefissoidi, se sono composti occasionali (per cui il fronte anti-globalizzazione ma l’antifascismo) e infine in parole composte (moto-raduno, socio-linguistica) in cui tendono a prevalere, però, le grafie unite.»

Da la punteggiatura per l'Accademia della Crusca. Se credere, rimettetelo; io, comunque, continuo a professarne l'inutilità e l'abuso :D. In secondo luogo, per la Bibliografia, io non credo che ci vadano solo i testi che si riferiscono esattamente all'argomento trattato. In bibliografia (a quanto so) ci vanno sia i libri usati per le informazioni che quelli anche solo citati nel testo, o dai quali vengono prese citazioni.--ςμèαgωℓ 16:22, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto questo paragrafo, privo di fonti, però, poiché non sono stato in grado di trovarne

«Per finire, alcuni critici (anche se non vi è uniformità di interpretazioni sull'argomento) hanno visto nell'opera di Tolkien alcuni rimandi ad una simbologia numerica cristiana. Ad esempio, l'età alla quale gli Hobbit raggiungono la maturità è 33, come la presunta età di Cristo alla sua morte sulla croce; inoltre il novero degli anelli richiamerebbe quattro tra i numeri più importanti per la cristianità, quali 1, l'unità di Dio, 3, la trinità, 7, il numero di Dio nella tradizione ebraica (6 quindi, essendo uno meno di sette, rappresenterebbe il demonio), e 9, considerato il numero perfetto in quanto tre volte la trinità

--ςμèαgωℓ 00:26, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

conferenze[modifica wikitesto]

Allora, ho trascritto (non proprio letteralmente e alcune cose mi sono saltate, però in generale c'è tutto) la prima delle due conferenze che Gwen ci ha proposto. E' molto lunga quanto interessante, e ci sono spunti per arricchire anche altre pagine, oltre a questa (tipo quella di Barbalbero).. Per ora ve la lascio così e basta, visto che domani ho la maturità e domani sera parto; tornerò domenica prossima-prossima, quindi se volete fare questo paragrafo "Tolkien e la natura" cominciate pure senza di me :D.

Qui c'è il testo trascritto, puro e semplice. Ho evitato di trascrivere tutte le enormi citazioni fatte in inglese (a volte veramente incomprensibili, tra l'eco e la sua pronuncia non ottima), ma il senso del discorso si afferra anche senza di quelle; consiglio di stamparlo e leggerlo con calma. Good luck!--ςμèαgωℓ 15:43, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho dato una letta alla trascrizione, e ho ascoltato il secondo, tuttavia mi sembra che il materiale che possiamo inserire in questa voce non sia enorme, dato che entrambe le ovci parlano delle concezioni di Tolkien stesso, e quindi andrebbero inserite nella SUA voce; tuttavia soprattutto nella prima c'è materiale per un paragrafo sui temi narrativi dedicato all'ecologia e al contrasto natura-industria, barbalbero contro saruman. potrebbe venire fuori una bella cosa... --Xander parla con アレクサンダー 12:10, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ho trovato altro materiale liberamente riproducibili: qui ci sono molti articoli interessanti. --Xander parla con アレクサンダー 14:04, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

romanticismo[modifica wikitesto]

come si può notare ho scritto una parte della sezione sul romanticismo. Il testo è una rielaborazione di quello del link qua sopra (il sito comuqnue garantisce la libra distribuzione, quindi una nota ocn link la si potrebbe mettere). Sono un po' perplesso sulla parte del viaggio (il titanismo lo inserirò appena torno dalle vacanze); questo è quello che sono riuscito ad ottenere:

«Altro importante tema ripreso dal romanticismo è quello del viaggio; questo tema, strettamente connesso alla Sensucht vista precedentemente. Infatti caratteristica dell'eroe romantico è l'essere un viandante: il viaggio rappresenta l'evasione, la fuga dalla realtà di tutti i giorni, come quello rappresentato nella celebre opera romantica dell'Enrico di Ofterdingen di Novalis. Il romanzo dell'autore inglese è tuttavia un viaggio iniziatico, nel quale l'eroe impara ad afforntare le difficoltà nel corso del romanzo, e non un viaggio di formazione, in quanto i romantici non accettano l'idea di un progresso insito nei personaggi, e, in generale, nella storia umana. Il viaggiatore romantico è, come detto, un viandante; un viaggiatore che vaga senza scopo apparente, dominato dai propri impulsi naturali. Anche i membri della Compagnia dell'Anello sono dei viandanti, apparentemente spinti dal compito di proteggere Frodo e di distruggere l'Anello, ma in reltà ognuno di essi è dominato dai propri impulsi interiori. Gandalf cerca quella sfida che lo porterebbe ad elevarsi al di sopra degli altri, cosa che avviene dopo la battaglia contro il Balrog di Moria, quando tornerà nel mondo dei vivi come Gandalf il Bianco; Aragorn e Boromir vagano spinti dal peso che essi si portano sulle spalle [1]; Legolas è spinto dal desiderio di vedere Lothlorien e Gimli di visitare l'antica dimora nanesca di Moria. Gli hobbit, infine, sono spinti dal desiderio dell'avventura, ma in realtà non sanno veramente a cosa vanno incontro.»

bisognerebbe depovvizzarlo un poco ed inserire qualche nota esplicativa, chi se la sente... --Xander parla con アレクサンダー 09:00, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Gran Finale (ma forse no...)[modifica wikitesto]

Ora che il romanticismo è fatto (e bene, aggiungerei) non ci resta che fare un paragrafetto del genere "Tolkien e la natura", del quale mi posso incaricare io senza problemi. Nel frattempo, comunque, io penso che la voce sia diventata abbondantemente "da vetrina" anche senza quest'ultimo sfizio, e proverei a riproporla.--ςμèαgωℓ 22:52, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ripensandoci, in effetti, ci sarebbero ancora un paio di cosette che, secondo me, andrebbero aggiunte. Prima cosa, non si fa menzione del musical che è stato portato in scena di recente; secondo, trovo che la parte sulla critica sia un po' limitata... La pagina inglese a questo proposito è meglio assortita; terzo ed ultimo, questo paragrafo ed il seguente (supportato anche dalla pagina en:Works inspired by J. R. R. Tolkien) sarebbero, forse da aggiungere.--ςμèαgωℓ 02:30, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo sulla critica sono da aggiungere due paragrafi, lo farò stasera. Ho tradotto il primo degli altri due (ci sono dei link rossi, sigh!), ma il secondo è già integrato (anche se come elenco), in altri paragrafi. Ho separato inoltre gli adattamenti veri e propri dalle influenze culturali. Io creerei due voci aggiuntive:

--Xander parla con アレクサンダー 12:03, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ultime cose da fare[modifica wikitesto]

riporto qui le ultime cosette da fare, ci sono anche nella discussione della voce ;)

{{Discussione:Il Signore degli Anelli/da fare}}

--Xander parla con アレクサンダー 23:59, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Con politica, ribadiamo, cosa s'intende?--ςμèαgωℓ 11:19, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

ultimissime cose da fare (sembra che non finiscano mai!!)[modifica wikitesto]

Mi inserisco qui, scusate, eventualmente sposte l'intervento nel luogo giusto. Siccome la voce è ancora al vaglio ma in fase finale, anticipo qui il mio voto per la vetrina, così si può vedere se modificare la voce. La voce è molto bella, ma attualmente, per la mia pignoleria, il voto è no. Spero davvero che vengano apportate le modifiche che indico al fine di poter cambiare idea. I motivi sono:

  1. citazione in testa alla voce (so che è prassi comune, ma IMHO una voce non deve riportare citazioni in questo modo; se a qualcuno sorgesse il dubbio, lo dico per tutte le voci segnalate per la vetrina)
  2. L'immagine nell'infobox non è proprio il massimo. Ok, l'ideale sarebbero le copertine dell'opera, ma l'"anellone" sembra un po' piazzato lì per fare scena... Occorrerebbe almeno dargli maggior senso, approfondendo la didascalia: "L'Unico Anello, oggetto magico fulcro centrale dell'opera attorno al quale ruotano tutti gli eventi" o simile ✔ Fatto
  3. lunga sarà la strada e molti i pericoli che dovranno affrontare, per liberare la Terra di Mezzo dall'oscurità o per compiere il loro destino., va bene, ma su Sorrisi e Canzoni. Non dobbiamo invogliare il lettore a leggere il romanzo, ma dobbiamo fornirgli informazioni. Questa frase non dà alcuna informazione, è solo d'effetto). ✔ Fatto
  4. La foto di Tolkien in quella posizione rovina la formattazione, "strizzando" il testo contro l'infobox. Suggerirei fortemente di "aprire" l'indice (l'infobox è molto lungo, qui non serve racchiuderlo) o di spostarlo nella sezione Stesura
  5. Purtroppo si ricade nel tono promozionale con la frase che si avvicendano nel corso di ere millenarie fino al giorno in cui il «signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima», e quattro Hobbit, la gente piccola per nulla amante delle avventure, avrebbero cambiato radicalmente la storia della Terra di Mezzo.✔ Fatto

Mi fermo qui perché per ora sono arrivato a leggere approfonditamente solo fino alla sezione Fonti (esclusa). Continuerò comunque. Però così, scorrendo a vista:

  1. L'immagine della firma di Tolkien ci azzecca davvero poco... Che ci fa lì? Sembra un riempitivo... ✔ Fatto
  2. {{Trama}} andrebbe, per buon senso, evitato se gli spoiler sono limitati alla sezione "Trama". Suona un po' ridicolo, o no?
  3. Le liste dei capitoli con le finestre a scomparsa sono veramente inappropriati. Innanzitutto ha pochissimo senso metterli, dato che sicuramente sono specificati nelle singole opere. Se mi interessa la suddivisione dei capitoli, clicco sul wikilink della singola opera, non ha senso infilarli qui, nella sezione trama poi (con questo artificio che, IMHO, è ridicolo, oltre che fuori standard di Wikipedia, ed anche perché chi non ha la rotellina del mouse deve compiere strane evoluzioni per scorrere verso il basso cercando di tenere aperta la finestra!). La sezione Personaggi, poi, è rimpiazzata dalla finestra a scomparsa: se proprio si deve fare questa sezione, perché non fare un testo in cui si presentano i personaggi, indicando il loro ruolo nell'opera? ✔ Fatto
  4. IMHO ci sono troppe citazioni che potrebbero essere sostituite con testo scritto; c'è Wikiquote per le citazioni (non è solo un contenitore, possono essere inserite in modo ragionato).
  5. Le immagini nella sezione "Riferimenti nella musica" sono ridondanti: che ci fanno lì quelle foto? Non mi interessa vedere i Blind Guardian o i Amon Amarth; nuovamente si ha la sensazione di un riempitivo. Più pertinente sarebbe ad esempio qualche mappa della terra di mezzo, se non altro per il contenuto informativo che si può correlare; nella categoria c'è rimasto ancora qualcosa. ✔ Fatto
  6. La sezione Il Signore degli Anelli e la politica andrebbe ampliata; ad esempio, non si capisce perché viene spesso definita un'opera di destra e perché è stato presa come icona dai giovani della destra radicale (ricordo che in un'intervista vista in TV la Meloni (AN) dichiarava essere un'appassionata del SdA).
  7. La tabella degli oscar va modificata. ✔ Fatto I colori sono inopportuni ("vinto" è già sufficiente, che senso ha colorare di verde? Inoltre, più correttamente dovrebbe essere:
Premio Film
La Compagnia dell'Anello (2002) Le due Torri (2003) Il ritorno del Re (2004)
Miglior attore non protagonista Nomination per Ian McKellen
Migliori costumi Nomination Vinto
Migliori effetti speciali Vinto Vinto Vinto
Miglior film Nomination Nomination Vinto
Miglior fotografia Vinto
Miglior montaggio Nomination Nomination Vinto
Miglior montaggio Sonoro Vinto
Migliori musiche Nomination per May It Be Nomination per Into the West
Miglior colonna sonora Vinto Vinto
Miglior regia Nomination Vinto
Migliore scenografia Nomination Nomination Vinto
Migliore sceneggiatura non originale Nomination Vinto
Miglior sonoro Nomination Nomination Vinto
Miglior trucco Vinto Vinto

--Trixt 06:00, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

caro trixt, fa sempre piacere ricevere un parere esterno ;), ti ribatto punto per punto:

  1. citazione iniziale: non sapevo che fosse vietata, imo ci sta bene, ma non c'è problema a toglierla ;)
    Non è vietata, è solo una mia personalissima opionione che una citazione non vada prima dell'incipit (il lettore cerca e vuole trovare un incipit che gli dica di cosa tratti la voce, per prima cosa).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Anello: ho scritto esattamente 6 e-mail alla Bompiani chiedendo autorizzazioni per le copertine, ma non c'è stata risposta. Amplio la didascalia ora.
    Ampliata, ma non nel verso giusto, mi spiace. Non chiarisce perché quell'oggetto è così importante da meritare l'immagine nell'infobox.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. tono promozionale: ci era stato fatto notare (qui sopra da ChemicalBit) che dopo l'incipit non si dava un'idea immediata di cosa fosse l'opera, e aveva suggerito di inserire un piccolo paragrafo nell'incipit che la presentasse. Provo ora a correggerlo, mettendo una breve sintesi ;)
    Beh, io mi riferivo alle specifiche frasi che ho indicato, il resto mi pare vada bene (fin dove ho letto, intendo).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. l'indice è chiuso perchè è decisamente troppo esteso, volendo si può aprire, ma aspetterei qualche altra opinione
    Si, è esteso, però c'è l'infobox che è lungo. Il problema comunque nasce anche dalla presenza della foto. Quindi secondo me si può o aprire l'indice come già detto, oppure spostare la foto.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. come sopra

Poi:

  1. template trama: non ho mica capito la tua affermazione... ci va o non ci va?
    A mio avviso, no. Il template può avere un'utilità se inserisco anticipazioni in una sezione in cui potrebbe non essere chiara la loro presenza (ad esempio, se inserisci degli esempi con antipazioni nella sezione "Linguaggio"). In una sezione che si intitola "Trama", mettere un avviso con scritto: "Attenzione, qui c'è la trama", mi sembra una presa in giro per il lettore, e se non altro ridondante. Quindi, per me, è da togliere.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  2. per quanto riguarda le immagini... purtroppo queste abbiamo, in un certo senso sono dei riempitivi, ma vi sono per due semplici motivi: A) in votazione vetrina (è brutto da dire, ma è così) si può trovare chi vota contro solo perchè ci sono poche immagini, e B) tutta l'opera di tolkien è sotto copyright, quindi è difficilissimo trovare immagini. Tolgo il possibile...
    Di gente idiota che vota per la vetrina c'è n'è una marea, cheffacciamo, gli diamo retta? Dai... Le immagini devono essere utili per documentare il testo, questa è la loro funzione, non per abbelliro. Comunque ora direi che ci siamo, quelle rimaste sono generalmente utili e pertinenti.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST). Ok, ok --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. troppe citazioni? io ne conto una dozzina, non dimentichiamoci che è un'opera letteraria.. quali sarebbero superflue secondo te?
    Non ce ne sono in particolare, è in generale che sono troppo perché su Wikipedia non dovrebbero essercene così tante (c'è Wikiquote per le citazioni). Guarda le voci in altre lingue in vetrina: su en.wiki ce ne sono zero, su fr.wiki 5. Chi sbaglia?--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) ✔ Fatto ho tolto il possibile, ho lasciato le citazioni in doppia lingua. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Da quando abbiamo cominciato a vagliare la voce siamo sempre stati incerti se lasciare o no il paragrafo sulla politica, in quanto un'opera letteraria è spesso soggetta a reinterpretazioni/fraintendimenti che potrebbero portare accuse di pov. Secondo me se ne potrebbe tranquillamente fare a meno.
    Toglierla IMHO sarebbe sbagliato, perché è interessante (almeno per me). Ma andrebbe approfondita e corredata di fonti, solo così si evita il pov.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) Ho trovato 3-4 documenti interessanti su internet, vedo se riesco a scrivere qualcosa. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. tutto il resto, provvedo a modificare... --Xander parla con アレクサンダー 16:41, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  6. personaggi: le singole voci sui personaggi mi sembrano abbastanza esaustive in questo, vorresti forse creare una sorta di doppione?
    No, ma una sezione con solo un elenco non è una cosa bella. Per me si potrebbe anche togliere (tanto i wikilink ci sono già nella trama).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) nel frattempo la tolgo; secondo me descrivere brevemente il ruolo dei personaggi nella storia sarebbe un doppione nella trama...--Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  7. tabella oscar: la tabella è tradotta pari pari dalla voce sul film in en.wiki. Ho pensato che fosse convezione in tutte le wiki quella combinazione di colori per le tabelle degli oscar. --Xander parla con アレクサンダー 17:08, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
    In questo momento non c'è: l'hanno tolta?--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) C'era; l'ho tolta e messa nella voce del film. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]


Allora, rispondo ad alcune cose sì altre no, non sono così sistematico come Xander..:D
a) Il discorso della politica, a mio parere, va semplicemente accennato; in fondo non ci vuole un genio per capire i due modi contrapposti in cui un'opera del genere può essere letta, e scriverli sarebbe come approfondire un argomento che, ripeto secondo me, non andrebbe nemmeno messo nella voce. In fondo l'informazione enciclopedica si limita alla differenza di interpretazione che il libro ebbe in contesti storico-culturali diversi, punto.
No, non mi sono spiegato. La Spada di Shannara è un libro fantasy, ma non è stato preso come icona dalla destra giovanile. Perché iSdA si? Dubito solamente per il passato dell'autore. Scusate se non ci arrivo, non sono un genio.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
b)La tabella degli oscar ci sta, permettetemi, come il cavolo a merenda. Abbiamo una pagina (tra l'altro con il relativo template "per approfondire") apposita per il film, nella quale non è scritto praticamente niente. Questa pagina parla del libro, fine... Anzi, anche tutto il paragrafo del film andrebbe pesantemente tagliuzzato e inserito -e magari ampliato- nell'altra pagina. Secondo me anche la tabella degli Oscar va lì.--ςμèαgωℓ 19:29, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo (io ho cercato di migliorarla, non ho detto che è necessaria, anzi). --Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Commento dell'ultima ora[modifica wikitesto]

Scusate se intervengo solo ora, non mi ero minimamente accorta che la voce fosse in fase di vaglio. Avendo inserito il paragrafo sul romanticismo, sarebbe forse il caso di inserirne uno sul modernismo (nel quale rientrerebbe la voce, ora piuttosto banale, sul binomio natura-tecnologia). Così avremmo messo "a posto" le due principali teorie sulla collocazione letteraria del romanzo. Se volete me ne occupo io.

Per chi non ne sapesse niente e volesse saperne di più, c'è stata qualche mese fa una conferenza molto semplice e completa di Carlo Pagetti (il file audio: [6]; una relazione della conferenza che penserei di usare per lo meno come spunto strutturale: [7])

Shelidon 10:42, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se lo facessi tu ci faresti un grande favore.. Se ti interessa, riguardo la Natura e Tolkien io trascrissi tempo fa una conferenza, che puoi trovare qui. Grazie...--ςμèαgωℓ 10:07, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sezione film[modifica wikitesto]

E' sorto un altro problema a cui non avevo pensato prima.. Rileggendo, secondo me la parte sul film è un po' troppo dettagliata, a discapito della pagina dedicata. Voi che dite? (Dopo questo, cmq, credo che sia tutto fatto, a parte il paragrafo sulla natura che devo ancora finire..ma manca poco, promesso)--ςμèαgωℓ 01:15, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

effettivamente c'è scritto di più nella voce generica che in quella che dovrebbe essere la voce di ampliamento, potrebbe essere diminuita si, ma credo che sarebbeor tagli minimi, semmai ampliare la scheda del film, purtroppo non ho tempo per farlo io ora :(--Dwalin 21:28, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm... chiedo suca ma momentaneamente impegni scolastici mi trattengono... ci sarebbe da tradurre la voce sulla trilogia in inglese, sarebbe una buona idea, così possiamo lasciarla così in questa voce ;) --Xander parla con アレクサンダー 00:57, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Politica (2)[modifica wikitesto]

Credo che la cosa meriti un paragrafo a sé (inoltre è rimasta praticamente l'unica cosa da decidere). Riprendo gli ultimi due interventi:

«a) Il discorso della politica, a mio parere, va semplicemente accennato; in fondo non ci vuole un genio per capire i due modi contrapposti in cui un'opera del genere può essere letta, e scriverli sarebbe come approfondire un argomento che, ripeto secondo me, non andrebbe nemmeno messo nella voce. In fondo l'informazione enciclopedica si limita alla differenza di interpretazione che il libro ebbe in contesti storico-culturali diversi, punto.
No, non mi sono spiegato. La Spada di Shannara è un libro fantasy, ma non è stato preso come icona dalla destra giovanile. Perché iSdA si? Dubito solamente per il passato dell'autore. Scusate se non ci arrivo, non sono un genio.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)»[rispondi]

Dunque, trascendendo dagli ovvi paragoni tra i meriti letterari di Terry Brooks e quelli di JRR, secondo te ha senso scrivere su un'enciclopedia i motivi SOGGETTIVI che hanno portato una generazione in protesta a prendere un libro piuttosto che un altro come icona del loro movimento? Lo hanno scelto perché era un libro famoso, di un autore potenzialmente di destra e perché era un libro rifiutato da tutti i cosiddetti "intelluttuali" di sinistra dell'epoca.--ςμèαgωℓ 16:02, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto ho ampliato la sezione sulla politica, almeno leggermente. Direi che possiamo considerare chiuso il vaglio e passare alla votazione per la vetrina. Un grazie di cuore a tutti quelli che si sono impegnati per ampliare, correggere e criticare la voce. E ora speriamo bene per la votazione per la vetrina, altrimenti ci ritroviamo qui :-P -- Xander  サンダー 14:50, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ si veda il paragrafo precedente.