Wikipedia:Vaglio/Hampden Park

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce sullo stadio nazionale scozzese, per circa mezzo secolo il più capiente del mondo. Al solito, come tutte le voci di stadi che ho incrociato, presenta(va) due righe di storia e una sfilza di incontri formattati negli stili più improbabili. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:39, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La prosa è scorrevole, le fonti sono adeguate e coprono gli elementi chiave, un buon numero di immagini distribuite nella voce. Alcune note:
    1. secondo periodo dell'incipit: sposterei le prime due note alla fine della frase, soprattutto se l'informazione sulla formalizzazione a partire dal 1º agosto 2020 è menzionata in una delle due fonti. "
    2. sempre nell'incipit: "del Scottish Claymores" o "dello Scottish Claymores", che mi suona meglio?
    3. alla fine dell'incipit, "fino al valore attuale (2020) di circa 52000 spettatori": sarebbe meglio riscrivere la frase in maniera tale che non sia necessario fare l'aggiornamento ogni anno dell'aggettivo attuale, quindi riscriverei dicendo che dal 2003 (giusto?) la capienza è di circa 52000 spettatori;
    4. nella sezione "Storia", dopo che viene menzionata la capienza record del 1937, si cita anche il record di capienza nel dopoguerra senza però indicare di quanto fosse: aggiungerei il numero di spettatori per la semifinale della Coppa dei Campioni 1969-70;
    5. nella sottosezione "Dopo il rapporto Taylor": non è preferibile scrivere "della National Lottery"? e National Lottery va in corsivo?
    6. nella sezione "Usi alternativi al calcio": si dice "gli Wallabies" o "i Wallabies"?--GC85 (msg) 13:28, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
    allora, [@ GC85], prima di tutto correggo una tua correzione: il Rangers F.C., non i Rangers F.C., quindi qualsiasi cosa fa il club lo si declina al singolare. poi:
    1. hai ragione, qui stiamo in un limbo. Sappiamo che de facto lo stadio è della SFA ma formalmente, fino al 31 luglio, è del Queen's Park. Quella riga dell'incipit è comunque destinata a sparire il 1º agosto
    2. sì, dello Scottish Claymores
    3. sì, in effetti attuale è meglio evitarlo
    4. riguardo all'affluenza di Celtic - Leeds, più avanti è scritto: I 136505 spettatori registrati in tale occasione costituiscono il record di affluenza per un incontro in competizioni UEFA per club (con fonte)
    5. in realtà i termini stranieri citati in italiano sono sempre al maschile e non vanno declinati. O scrivi la Lotteria Nazionale o ti tieni National Lottery com'è. A margine no, non va in corsivo perché non è un titolo di giornale o di libro, né è un termine semientrato in italiano ma non assimilato (es. governance)
    6. gli Wallabies, perché si pronuncia uolabis. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:00, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
    OK, grazie [@ Blackcat]. Per il Rangers FC ho fatto qualche altra ricerca e devo dire che ci sono varie fonti (non siti qualunque) che riportano "i Rangers", ma non per questo vuol dire che sia la forma corretta. Un'altra cosa: ho visto che hai aggiunto nuovamente un doppio a capo prima dei template conclusivi; io lo avevo eliminato sia perché pensavo fosse un refuso sia perché mi sembra dia un senso di vuoto o di qualcosa che manca, e poi non credo di averla mai vista in altre voci. C'è qualche motivo specifico per tenerla? --GC85 (msg) 18:50, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
    Mah, [@ GC85], non lo so. Io metto sempre il doppio stacco perché altrimenti , al contrario, si trova il primo template affastellato al testo senza uno stacco. Probabilmente bisogna introdurre qualcosa che produca una riga vuota tra la fine testo e i template di navigazione a fondo pagina... -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:56, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Non so se ci sono delle convenzioni su quali incontri vanno indicati, ma la sezione "incontri internazionali di rilievo" mi sembra eccessivamente scarna. Non sarebbe meglio indicare anche le 3 finali di Champions (già citate nell'incipit) e le gare maschili dei giochi olimpici del 2012 (invece che solo la gara femminile)? Delle due gare di rugby bisognerebbe indicare di che competizione si è trattato --Postcrosser (msg) 21:08, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
    [@ Postcrosser], non è questione di "scarnezza". :-) Le finali di coppa dei campioni sono incontri di club, non internazionali. Gli incontri internazionali sono tra squadre nazionali, e come in tutti gli altri stadi (vedi Parco dei Principi o Stadio di Twickenham, entrambi "stellinati") ho inserito solo gli incontri più importanti per la manifestazione maggiore che hanno ospitato: il torneo olimpico femminile di calcio (che è riservato a nazionali maggiori femminili, a differenza di quello maschile che è riservato alle U-23), la coppa del mondo di rugby e il primo incontro assoluto di rugby ospitato, e per quanto riguarda il calcio maschile, l'incontro internazionale con la maggior affluenza all'epoca del mondo, e oggi del Regno Unito e d'Europa :D. Per le gare di rugby hai ragione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:30, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Blackcat] al posto di "conduttrice dell'impianto" non è meglio usare un'espressione meno "tecnica"? Giusto per far capire meglio agli ignoranti in materia di che si tratta.. --2.226.12.134 (msg) 16:47, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
    Va bene, corretto, anche se uno ha sempre la speranza di spingere chi legge a prendere un vocabolarietto tascabile :D -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:43, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • ...

Proprietà della SFA[modifica wikitesto]