Wikipedia:Vaglio/Giarre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giarre[modifica wikitesto]

Emme17 ci ha lavorato molto, tentiamo il vaglio! --Roberto 21:32, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ritentiamo il vaglio :D --Emme17 09:43, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. per quello che posso! :) --Roberto 21:32, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Eccomi --Emme17 09:43, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Se posso do una mano. --Crisarco 09:55, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. cerco di contribuire al decollo --Anthos 19:51, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Sono qui da poco, ma sarei lieto di prendere parte alla discussione --Alqasar 16.50, 22 gen 2008 (CET)

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Bisognerebbe aggiungere foto... Potrei pensarci (anche) io. --Emme17 22:10, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Bisognerebbe soprattutto evitare di aggiungere materiale copiato da altri siti. --Civvì (talk) 01:54, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Ho tolto tutto ciò che era stato copiato... Praticamente il 90% della voce... A quanto ho visto Emme17 è estraneo, però peccato... Perché c'era tanto materiale... --Roberto 11:51, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
  2. Mi parrebbe sensato rimuovere la voce dal vaglio... no? --Civvì (talk) 11:54, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
    Hai ragione... --Roberto 12:08, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. ho aggiunta la sezione trasporti che mancava, vedo di trovare qualcos'altro--Anthos 13:11, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. Come fattomi notare da Roberto, mancano bibliografia e note.
  5. IMHO: la sezione storica andrebbe ampliata; quella relativa allo sport sintetizzata in due soli paragrafi (squadre e impianti sportivi) come Acireale per evitare che l'indice sia troppo lungo; Le personalità illustri dovrebbero essere tutte link blu; andrebbe creata una categoria:Giarre. --Crisarco 09:50, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Qualche fotografia in più non guasterebbe, sistemerei un po' meglio il paragrafo relativo alle frazioni perché un po' troppo spezzettato. :) Cmq veramente un buon lavoro! ;) --RobSquattaturi 14:22, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Sistemate le frazioni, per approfondimenti si rimanda alle singole voci (che sono ancora da completare). --Crisarco 14:54, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Creata la categoria "Giarre". Che ne dite di creare la categoria "Personalità legate a Giarre"? --Emme17 15:53, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    In effetti sono solo tre le pagine nella categoria Giarre e non credo che aumentereanno, almeno aggiungiamo la cat. personalità. --Crisarco 16:47, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Aggiunta --Emme17 18:02, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Conosco i frequentatori della vetrina e posso dire che la voce appare ancora troppo breve. Occorrerebbe sviluppare un po tutte le sezioni e a questo scopo consiglierei di vedere la voce Acireale che è una delle ultime ad essere stata fatta e nello stesso tempo, con le debite proporzioni, è abbastanza simile a Giarre. Quoto Roberto sul fatto che ci siano pochissime immagini e queste non dovrebbe essere un problema procurarle. Le note sono ritenute determinanti e la bibliografia deve contenere almeno una decina di testi. Circa i collegamenti esterni non sono ben visti siti non istituzionali mentre è aspicato l'inserimento di DMOZ. Manca un capitolo su eventuali manifestazioni di natura folkloristica e/o religiosa. Spero di non essere stato troppo severo ma è nello spirito di incontrare meno problemi al voto per la vetrina. Da catanese a catanese.--Burgundo 21:36, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Attenzione mi collego alla osservazione fatta da Burgundo sopra: manca la bibliografia, non vi sono note, le immagini sono poche. Così non farà molta strada...Inoltre si dovrebbe lavorare sui contenuti un pò per renderla maggiormente esaustiva, sembra un pò striminzita :-). Se posso darò una mano--LuckyLisp 13:47, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Quoto Burgundo e Lisp. La storia è in fase di ampliamento. --Crisarco 14:41, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  8. fatto qualche adattamento di forma e qualche aggiunta di dati--Anthos 19:52, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito quattro testi nella bibliografia, ma chi ha scritto la voce da dove si è documentato? Perchè non inserisce i testi consultati? E le note? Ragazzi in queste condizioni è inutile presentare la voce per la vetrina.--Burgundo 15:56, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    D'accordo con Burgundo. Io ho preso tutto da internet. --Crisarco 15:59, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Servono delle belle foto. Il Duomo, corso Italia, via Callipoli sono senza immagini. ps. ho rimodulato l'economia e ridimensionato le opere incompiute --LuckyLisp 17:04, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Purtroppo oggi sono stato assente da wiki, ma ringrazio davvero tutti per il preziosissimo aiuto e il grande impegno. Ho appena caricato su Commons una foto del Duomo e della Piazza, adesso la inserisco nella voce :D --Emme17 21:36, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Ciao, io mi sto occupando di scrivere la storia, pensavo di dividerla in tre paragrafi: il primo è già scritto, al più presto scorporerò la Contea di Mascali dall'Autonomia comunale. --Crisarco 21:39, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  10. ho tolto la Gallery perchè conteneva solo un foto, peraltro del corso Italia che ho inserito in "Economia". N.B. La Gallery cmq serve ma con almeno 5 foto (o più). --LuckyLisp 15:27, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Vi scrivo mentre dò una sistemata al tutto. Ho inserito un "citazione necessaria", in quanto i numeri vanno documentati. La storia andrebbe inserita in una voce a sé, come si è fatto per le altre città in vetrina. Nella parte sui luoghi di interesse, ho inserito un po' di link rossi: se i monumenti sono importanti, meritano una voce a sé. Se non c'è abbastanza materiale, andrebbe spiegato un po' perché sono importanti. Andrebbe specificato dove si trovano le chiese che ho lasciato fuori dal testo. Ci vorrebbe una frase per ogni museo. Il significato de u zuccu? Si potrebbe trovare qualcosa in più? Come si chiama la società che gestisce i trasporti pubblici locali? Boh, per ora mi sembra sia tutto! ;) Buon lavoro! :) --RobSquattaturi 16:57, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  12. E' pur vero che tutti i comuni italiani in vetrina hanno una voce a sé per la storia. Ma non mi sembra che questo sia un obbligo. La vetrina poi valuta solo la voce principale, non quelle collegate. Uno dei requisiti perché la voce vada in vetrina è che sia esaustiva. Se l'esaustività non porta all'eccessivo appesantimento della voce la storia può rimanere nella voce principale. Sono pochi infatti i comuni che hanno una voce a parte per la storia, e sono comuni ricchi di storia. Diciamocelo chiaramente: Giarre non ha alle spalle né una grossa storia né monumenti rilevantissimi, per cui restando nel limite della fruibilità della voce credo che la storia possa rimanere dov'è. --Crisarco 22:28, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Io ho semplicemente seguito le indicazioni di Roberto (tra l'altro ho anche scritto una frase per ogni museo). Per me se la storia stia qui o in una voce a sé stante è indifferente... Comunque aspetterei il parere degli altri wikipediani. --Emme17 22:39, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  14. IMHO allo stato attuale di sviluppo, impoverisce la voce. In futuro non so. In fondo che obiezione può essere portata in sede di votazione per la vetrina? La storia va scorporata? In quel caso la si potrebbe scorporare allora, ricordando che (IMHO) la lunghezza ideale della voce dovrebbe essere sui 30 40 kb. --Crisarco 22:45, 5 set 2007 (CEST) Comunque il lavoro fatto nella sezione storia da me e LuckyLisp al momento è inutile ai fini della valutazione per la vetrina, visto che questo non verrà valutato. --Crisarco 22:48, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Ti ripeto... Per me è indifferente. Io apprezzo molto il lavoro tuo e di LuckyLisp. Proporrei di aspettare domani, quando sia Roberto che Lucky saranno su wiki, e decidere sul da farsi. La tua proposta è più che ragionevole comunque e spero che venga accolta. --Emme17 23:05, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Pur lasciando libertà in generale, sono dell'idea che la storia va mantenuta dentro la voce principale, a meno che non si riesca ad davvero ad arricchirla, senza divagare troppo sulla Contea di Mascali. Ad esempio so per certo che nei primi del 1800 vi erano a Giarre diversi imprenditori inglesi che si occupavano di commerciare i prodotti locali con la madrepatria e che furono il prototipo del futuro sviluppo commerciale cittadino e la cosa potrebbe essere interessante da sviluppare. La storia giarrese breve per quanto sia (concordo con Crisà) però non è solo quella riportata, va fatta mensione di altro (es. Sarebbe interessante citare anche le date della inaugurazione della stazione circum e della fs, cosa accadde durante la II guerra mondiale ecc ecc). --LuckyLisp 23:30, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Chiedo scusa, mi sono accorto solo ora della risposta di LuckyLisp. Io proporrei di far esistere ancora per qualche giorno la voce "Storia di Giarre", e provare ad ampliarla. :D Comunque non voglio creare disaccordi o malumori, quindi per me va benissimo anche se cancellate la voce e reinserite tutto in Giarre. --Emme17 23:59, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Se pensate che la storia stia meglio all'interno della voce perché la rende più completa, tanto meglio... Ho paura che però qualcuno durante la votazione si lamenterà... --RobSquattaturi 17:57, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
    <inizio_sfogo>Santa pazienza! Siamo nel solito dilemma..., se metti la storia a parte qualcuno ti dirà d'integrarla, se la metti nella voce principale altri diranno di creare una voce a parte<fine_sfogo>. Magari lasciamo due voci separate per ora e vedendo che cosa viene fuori valuteremo, forse è meglio! --LuckyLisp 20:59, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
    È sempre così... ;( Cmq dovremmo seguire questa discussione, magari si scopre se bisogna creare la voce a sé o la storia può stare nella voce principale... --RobSquattaturi 11:08, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
  17. Ho inserito qualche dato relativo ai trasporti ferroviari, la data di inaug.stazione FCE di Giarre e linea afferente, etc.- P.Q. riguarda storia di Giarre, forse sarebbe opportuno riunirla a Giarre dato che la voce in atto ne viene impoverita nel contenuto.--Anthos 09:59, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  18. ho eliminato la citazione fra le personalità illustri l'on Salvo Andò, uomo politico inquisito più volte e condannato negli anni '90 nell'ambito di tangentopoli. credo sia poco rispettoso nei confronti di gente come Romeo, Macherione o Russo inserire nel paragrafo L'on. Andò, tra l'altro poco amato dalla cittadinanza. --82.57.26.201 15:07, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    La figura dell'on. Andò non è poi così amata dalla cittadinanza e ha avuto controversie giudiziare, ma è pur sempre enciclopedica e legata alla città. Quindi ho rinominato il paragrafo "Personalità illustri" in "Personalità legate a Giarre", come standard del Progetto:Comuni --Emme17 21:50, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  19. Inserita foto nel template. --Emme17 15:56, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
  20. aggiunta citazione on. Giuseppe Russo, scomparso nei giorni scorsi, sindaco per 25 anni, parlamentare nazionale e regionale.--79.8.111.77 00:34, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Sarebbe preferibile che ci fosse una voce Giuseppe Russo (politico 1920), il link attuale manda altrove. --Crisarco 00:42, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
  21. Ho creato la sezione "Radio, riviste e televisioni" --Emme17 14:30, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
    la sezione è ottima ed era necessaria, ma non mi dire che radio aranza è enciclopedica. sono solo un manipolo di studenti che si divertono a parlare dietro un microfono. --Lipe Cvatu 15:05, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
    Ho dato un tocco più enciclopedico alla sezione. Credevo Radio Aranza meritasse almeno una menzione. Vabbè. --Emme17 18:08, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
  22. Creata sezione "Lingue e dialetti" --Emme17 17:11, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
  23. Creata sezione "Musica" (da sviluppare) --Emme17 00:47, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
  24. Creata sezione " Ville e parchi" (con foto) --Emme17 01:43, 20 gen 2008 (CET)[rispondi]
  25. Riguardo alla sezione frazioni: credo che scrivere "zona collinare pedemonata coltivata prevalentemente a vigneti" sia inesatto, ormai la coltura della vite, nelle zone menzionate, ha lasciato il posto agli agrumeti, inoltre di Miscarello è stata creata una voce. Mi permetto di correggere ed aggiungere. --Alqasar 17:06, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]
  26. Apportate alcune correzioni alla sezione "Storia". Mi riprometto di proseguire il lavoro sulla voce apposita (storia di Giarre). --Alqasar 19:33, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]

Il vaglio è aperto da settembre, è il caso di chiuderlo decidendo se proporre la voce per la vetrina o meno. --Crisarco 22:33, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

  1. Ragazzi penso si debba correggere una incongruenza nel testo: ...è ubicato il monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale, eretto negli anni '30... .Essendo eretto negli anni 30 non può essere per la seconda guerra...Qualcuno ptrebbe accertare?--Anthos 19:50, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
    Per quel che ne so io il monumento è stato costruito negli anni '30 per ricordare i caduti della prima guerra mondiale e dopo la seconda sono state aggiunte le lapidi per ricordare anche le vittime di quest'ultima. --Emme17 14:36, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]
Allora penso convenga inserire anche questa informazione nel testo --Anthos 11:07, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]