Wikipedia:Vaglio/Fronte italiano (1915-1918)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apro questo vaglio con l'obiettivo di migliorare la voce sul fronte italiano in concomitanza con il centenario dell'entrata in guerra dell'Italia il 24 maggio 1915. La voce la sistemai un paio di anni fa, ma ora è giunto il momento di iniziare un lavoro di gruppo per sistemare in vari punti la voce e renderla idonea alla vetrina. Ringrazio in anticipo chiunque voglia partecipare! --ЯiottosФ 11:43, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Capitolo premesse: mi sembra troppo lungo, parte dal congresso di Vienna e confusamente arriva a Sarajevo. Lo farei partire del 1870 (Roma capitale) e lo centrerei maggiormente sulla tematica terre irredente da un lato e alleanze in ambito euroepo dall'altro. Anche la dissoluzione dell'impero ottomano e le sue conseguenze sui Balcani andrebbero risistemate.
  • Medesimo capitolo: situazione regio esercito: serve un paragrafo che riporti lo stato delle forze armate ante-conflitto: quanti corpi d'armata, quante unita'?; manca del tutto mi sembra un cenno sulla marina militare
  • Mappe: assolutamente necessarie mappe del fronte di inizio conflitto e periodi intermedi.
  • Fronte interno: manca con quello che fu: mobilitazione femminile nelle fabbriche, conversione indistruttibile verso 'l'industria militare, ospedali, (vedi il libro di Cazzullo La guerra dei nostri nonni)
  • Altre cose che non trovo: le fucilazioni e rivolte/ammutinamenti in trincea, il "suggerimento" alleato di resa dopo Caporetto e il diniego reale (forse l'unica volta in cui V.E.III mostro' le palle), l' intervento italiano in Albania, il salvataggio dell'esercito serbo da parte italiana, la creazione e ruolo degli arditi, la propaganda sopratutto con Diaz, lo spionaggio, il sunto finale dei caduti, un cenno ai Ragazzi del '99, nella letteratura distinguerei fra memorialistica e romanzi ambientati (e ci manca almeno Rigoni), le canzoni della guerra.
  • Prometto che avendo caricato il vaglio con queste cose cercherò di contribuire. Si tratta di una delle voci più importanti di wiki per il 2015.--Bramfab Discorriamo 12:21, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo praticamente su tutti i punti, però dobbiamo anche pensare che mettere "tutto" in modo dettagliato non si può, sia per ragioni di spazio (anche per questa voce direi che tenerci sui 130kb come da prassi per il progetto sia un obiettivo, anche se non categorico) sia per non intasare di informazioni una voce che penso dovrebbe concentrarsi sulle operazioni militari. Dovremmo creare nuove voci ancillari dove trattare dettagliatamente argomenti come la propaganda, il ruolo della donna, l'industria, le fucilazioni ecc...rendendo la voce completa e allo stesso tempo con ottimi collegamenti ipertestuali.--ЯiottosФ 12:46, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo sulla parte sulle Premesse: sposterei la parte sulla neutralità italiana ora in "L'Italia entra in guerra" nella parte sugli antefatti e riunirei i pragrafi sugli eserciti in un capitolo "Forze in campo" (per la marina solo pochi cenni, o anche nulla: è più argomento da Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e/o Battaglia del mar Mediterraneo (1914-1918)); per le mappe vedi commons:Category:Maps of World War I - Italian front.
La campagna di Albania e l'evaquazione dell'esercito serbo sono più argomenti da Campagna dei Balcani (1914-1918) o Protettorato italiano dell'Albania: questa è la voce sul solo fronte italiano piuttosto che una voce quadro del tipo Italia nella prima guerra mondiale, che pure non sarebbe male scrivere (uno spunto: fr:Italie dans la Première Guerre mondiale); comunque, un capitolo sul fronte interno non sarebbe male. Serve poi un capitolo finale sulla memoria e i memoriali, in cui integrare la parte sulla letteratura. --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Serve anche specificare cosa si intende per situazione dell'esercito pre-conflitto...nel senso che per spiegare i vari ordinamenti e la composizione a partire da inizio secolo ci vuole appunto una voce a parte, se vogliamo accennare alla composizione che assunse l'esercito poco prima del conflitto allora è un'altro discorso, e potremmo in questo caso ampliare Divisioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale e linkarla nella voce quadro. Quanto dice Franz sopra è poi quanto intendo io nel "non intasare di informazioni una voce che penso dovrebbe concentrarsi sulle operazioni militari".--ЯiottosФ 12:56, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Non si tratta di descrivere la campagna d'Albania, ma una riga in cui si accenna a questo e al salvataggio dell'armata serba, serve per dare un'idea dell'ampiezza dello scenario. Idem serve sapere come era composto l'esercito prima di iniziare la guerra, non fosse altro che capire lo sforzo che venne richiesto. Per esempio ora si legge che "Allo scoppio del conflitto rimanevano da costituire ancora una quindicina di reggimenti di fanteria", piu' avanti .."Con una circolare del 14 dicembre 1914, il Comando del Corpo di Stato Maggiore ordinò la creazione di 51 reggimenti di fanteria...", ma al tempo dell'attentato a Sarajevo qual'era la forza della fanteria? Senza una istantanea a quella data, i numeri aggiuntivi perdono di significato.--Bramfab Discorriamo 13:07, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Capisco cosa intendi, cercherò di sistemare quella parte. A latere dovremmo forse rinominare "Divisioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale" in un più completo "Regio Esercito nella IGM" includendo la composizione allo scoppio del conflitto e successiva evoluzione durante il conflitto--ЯiottosФ 13:16, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Bramfab] Ho modificato la sezione sulla situazione del Regio Esercito, vedi se può andare --ЯiottosФ 18:17, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Riottoso] Molto buono, rende perfettamente l'immane sforzo compiuto in poco tempo per allestire l'esercito. --Bramfab Discorriamo 22:32, 24 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho fatto qualche piccola modifica seguendo le indicazioni fin qui decise. Penso poi che sotto "Bilancio e conseguenze" si potrebbero trattare gli argomenti suggeriti da Bramfab inserendo un sottoparagrafo "Effetti economici e sociali" dove inserire il cambiamento industriale, il ruolo della donna e magari un cenno ai reduci, un sottoparagrafo "La memoria" dove inserire memoriali, cerimonie ecc e un altro sottoparagrafo "Influenza culturale" dove accennare alla produzione letteraria e cinematografica, maggiori autori ecc. Inoltre a giorni dovrebbero arrivarmi due volumetti riguardanti l'esercito italiano e l'esercito austro-ungarico con cui potrò mettere mano ai primi paragrafi sulla composizione degli eserciti.--ЯiottosФ 17:19, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Per riprendere il discorso: sono finalmente riuscito a trovare il tempo per una rilettura completa della voce: non male, ma si nota un certo scompenso nella trattazione del fronte trentino (più dettagliata) rispetto a quello isontino pre-Caporetto (più sintetica e a grandi linee), che vorrei provare a ribilanciare aggiungendo qualche altro dettaglio sulle battaglie dell'Isonzo. Per tornare a quanto suggeriva [@ Bramfab]: bisogna ricordarsi che tema centrale della voce è il "fronte italiano", quindi le operazioni belliche che vanno dal confine svizzero al golfo di Trieste; tutto il resto sono aspetti di contorno, posti su un piano secondario. In particolare:
  • il fronte interno e i cambiamenti economico-sociali sono temi da Italia nella prima guerra mondiale, voce-quadro appunto da dedicare espressamente agli aspetti di contorno e dove invece le operazioni militari rappresentano un tema secondario;
  • il salvataggio dell'esercito serbo e le operazioni in Albania sono da trattare in Campagna di Albania, che avevo già una mezza idea di impostare; qui, io ci metterei solo il link tra le voci correlate;
  • la trattazione delle premesse a partire dalla guerra di Crimea ancora non mi convince, e sarei più radicale: partire direttamente dalla stipula della Triplice per poi arrivare rapidamente all'attentato di Sarajevo e alla questione della neutralità; gli approfondimenti della situazione storica vanno in Italia nella prima guerra mondiale;
  • la marina e le operazioni navali che non siano quelle di appoggio all'esercito nel golfo di Trieste vanno solo in Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e/o Battaglia del mar Mediterraneo (1914-1918); qui, al massimo un "vedi anche".
Concordo invece sulle aggiunte circa creazione degli arditi, ragazzi del '99, decimazioni e ammutinamenti, propaganda, e un paragrafo sulla memorialistica con riferimenti a monumenti, libri, film etc etc. --Franz van Lanzee (msg) 16:51, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
Allora pero' si cambi l'incipit è il nome dato all'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania durante la prima guerra mondiale. Perche' le operazioni in Albania, il salvataggio esercito serbo, le operazioni navali sono sempre parte di operazioni belliche, oppure riduttivamente chiamiamo bellico solo quello che avvenne a terra e strettamente lungo la sola linea del fuoco fra eserciti italiano e quello austroungarico tra Trentino e Carso?--Bramfab Discorriamo 17:06, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
Meglio? L'incipit comunque va un po' rivisto, ma è l'ultima cosa da fare. --Franz van Lanzee (msg) 17:38, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
Decisamente meglio, era quello che mi aveva tratto in inganno per i suggerimenti. --Bramfab Discorriamo 18:08, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Franz, le operazioni in Albania sono sì belliche, ma al di fuori del fronte italiano e appartenenti ad un altro fronte. La voce Italia nella prima guerra mondiale sarà un'ancillare bella tosta, da curare particolarmente bene in quanto potenzialmente importante tanto quanto le operazioni militari.--ЯiottosФ 18:10, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Visto solo ora: nell'infobox 8.000.000 di effettivi agli Imperi centrali credo si riferisca al totale dei mobilitati dell'Austria-Ungheria e non al totale degli schierati sul fronte italiano (se Conrad avesse avuto otto milioni di soldati sulle Alpi altro che Piave, quello arrivava al Po). O no? --Franz van Lanzee (msg) 12:58, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
Arrivava a Roma;). Penso che sia un numero esagerato, ma forse parlare di "effettivi" è già di per sè un errore, si può parlare di "mobilitati", il numero di effettivi in una campagna lunga 3 anni e mezzo non ha senso. I nostri mobilitati furono circa 5 milioni, i loro non saprei, 8 milioni forse ci può stare ma su due fronti, il rapporto di uomini sul fronte italiano penso sia stato a nostro favore, e nettamente. Provo a cercare qualche dato--ЯiottosФ 13:17, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Il terreno di scontro -> Il fronte alpino. C'erano alcune ripetizioni in merito al freddo, alle condizioni climatiche ed ai morti legati a queste. Ho cercato di risistemare le frasi togliendo le ripetizioni, guarda se va bene! --Ilyesp (msg) 16:11, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Direi che ora va molto meglio--ЯiottosФ 18:38, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Una cosa: ho visto che hai messo i ref name con le virgolette alte, del tipo <ref name="Silvestri2006-18">; se però il nome assegnato al ref non presenta spazi al suo interno non è necessario mettere le virgolette, che sono quindi caratteri inutili: il risparmio magari sara piccolo, ma se si sta lottando per non far lievitare troppo i kilobyte della voce ogni cosa fa brodo. --Franz van Lanzee (msg) 18:50, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
  • Ho creato un paragrafo omnibus sui temi del morale, della propaganda e della giustizia militare: Thompson offre molti spunti, ma credo che qui possa bastare (sono quasi 10k di roba!); mi date una mano a cercare immagini in tema da aggiungerci? --Franz van Lanzee (msg) 18:00, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Bel lavoro! si Thompson è proprio un bel libro...ma perchè tra Ortigara e Caporetto?--ЯiottosФ 18:04, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Perché il paragrafo tratta della situazione fino al momento prima di Caporetto; l'opera di Diaz per la ripresa morale degli italiani e il tracollo finale degli austro-ungarici volevo trattarli più avanti, nella parte su Vittorio Veneto. --Franz van Lanzee (msg) 18:06, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mmmh personalmente mi sembra meglio avere sezioni che trattano gli argomenti specifici al di fuori delle operazioni militari, a fine voce, come abbiamo fatto per la voce sulla IGM. --ЯiottosФ 18:13, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Un po' per contenere le dimensioni del paragrafo stesso, un po' perché alla ripresa italiana e al tracollo austro-ungarico non puoi non accennare quando parli di Vittorio Veneto, finendo così per trattare in due luoghi diversi gli stessi temi. --Franz van Lanzee (msg) 18:23, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sinceramente non capisco perchè inserire a propria discrezione questo paragrafo in mezzo alla voce...potremmo allora inserire tutti gli altri argomenti in modo temporale all'interno della voce? non credo, si creerebbe solo confusione. Sono dell'idea di tenere tutti gli altri approfondimenti al di fuori della narrazione bellica, ma aspettiamo altri pareri, è solo un'opinione.--ЯiottosФ 18:36, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • A proposito di fronte bellico, l'essermi impelagato nella ennesima discussione mi fa meditare se non sia il caso di aggiungere un paio di righe sulla preparazione del fronte di guerra da parte italiana e austriaca. Per esempio sembrerebbe che l'Austria abbia in qualche modo preventivamente ripulito il suo territorio a contatto con le zone di guerre dai civili vedi qui. --Bramfab Discorriamo 18:46, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per me va bene, si possono tranquillamente inserire.--ЯiottosФ 18:58, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
E vedi anche qui in particolare. --Bramfab Discorriamo 14:35, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]
Degli spostamenti di popolazione attuati dagli austro-ungarici e dagli italiani se ne dà conto nel paragrafo "Le vittime"; forse si può accennare la cosa anche nei paragrafi sul teatro di operazioni, ma mi sembra una ripetizione. --Franz van Lanzee (msg) 13:08, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non me ne ero accorto (;-( , forse ci vorrebbe un sottotitolo: anche perché il discorso e' un poco più complesso, non tutte le cifre non mi sembrano quelle che escono da fonti più' specifiche, in parte già indicate nelle due voci e discussioni segnalate sopra. --Bramfab Discorriamo 13:55, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Perdonatemi se non sono riuscito a mettere mano anche qui ma mi stavo dividendo tra San Carlos ed Adriatico; ora avrei un dubbio che ho espresso in segnalazione di vetrina dell'Adriatico e postato anche all'Aviobar. Avendo letto un poco di materiale, direi che una voce sulle Operazioni aeree sul fronte italiano (1914-1918) sarebbe più che giustificata, perché vasta di per se tanto da non poter trovare posto come paragrafo qui o altrove. Sono fatti che spaziano dai bombardamenti di Pola, alle attività di pattugliamento e lotta antisommergibile da entrambe le parti sull'Adriatico, al volo della Serenissima su Vienna, alle azioni di appoggio tattico in una delle quali trovò la morte Francesco Baracca. Io quasi quasi la creo come scheletro, e vediamo tra noi ed i pennuti cosa esce fuori; di certo è una ancillare necessaria per questa e andrebbe richiamata da qualche parte, a vostro giudizio. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:50, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Direi che sarebbe un'ancillare più che necessaria. --Franz van Lanzee (msg) 23:58, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho abbozzato la voce, trapiantandoci anche il paragrafo di questa sul Servizio Aeronautico ed integrando con i dati della Regia Marina. In realtà va fatto un ulteriore lavoro di raccordo con altre voci che sto ancora cercando di censire. Abbiamo parecchio materiale sparso in varie voci, come Servizio Aeronautico e Volo su Vienna. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:17, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Grandezza della voce[modifica wikitesto]

Apro questo thread proprio dopo aver visto la bella aggiunta di Franz. Siamo praticamente a 150kb e imo manca una trattazione, almeno minima, su consenso, propaganda, fronte interno, lavoro femminile e almeno qualcosina sulla letteratura. Praticamente sarebbe l'unica voce quadro (tolta la IGM) a trattare argomenti fuori dalle operazioni militari. Sono dell'idea di creare una pagina ad hoc e qui concentrarci sulle operazioni militari, anche perchè se ipoteticamente inseriamo ancora 5 argomenti da 5kb, andremmo ad almeno 175kb...troppi.--ЯiottosФ 18:36, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]

Tutti gli aspetti sul fronte interno vanno in Italia nella prima guerra mondiale; a parte rivedere un po' le parti su Caporetto e Vittorio Veneto, l'unica altra aggiunta che volevo fare era un breve paragrafo onnicomprensivo sulla memorialistica (libri, film e qualche accenno su sacrari e monumenti), ma speravo di non superare il limite dei 150kb: perrisparmiare, si può spostare anche quello nella voce quadro generale o in una voce apposita. --Franz van Lanzee (msg) 18:31, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok, comunque di tutto quello che [@ Bramfab] ha proposto all'inizio, abbiamo inserito qualcosa su giustizia militare, propaganda e Servizio P, migliorato la situazione dell'esercito e il conto delle vittime, e inserito le mappe necessarie. Secondo me manca qualche cenno ai ragazzi del '99, agli Arditi e ai sacrari, e bisogna sistemare le Premesse; poi per quanto riguarda letteratura, memorialistica e magari arti e filmografia, vanno in una voce a parte. Parallelamente mi sto occupando del fronte Adriatico in cui si parlerà dell'Albania e dell'evacuazione dell'esercito serbo. Ho cercato di riassumere quanto fatto con quello che manca, pareri?--ЯiottosФ 19:42, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Certamente Italia nella prima guerra mondiale sarebbe da impiantare.--Bramfab Discorriamo 18:47, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Riepilogando[modifica wikitesto]

Dato che siamo in un momento di stasi, come possiamo considerare la voce? a me sembra ci sia più poco da fare...i punti segnalati da Bramfab in apertura di vaglio mi sembrano ormai sistemati...forse ci vuole un ritocco all'incipit e al primo paragrafo...pareri?--ЯiottosФ 13:13, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

Io ho finito con le aggiunte che volevo fare; per le premesse, sposterei tutta la parte che c'è ora mettendola come antefatto in Italia nella prima guerra mondiale (che vado a impostare), lasciando solo una breve introduzione che parta dall'attentato di Sarajevo e tratti solo della questione della neutralità e delle trattive fino al patto di Londra. --Franz van Lanzee (msg) 19:36, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]
Perfetto, vuoi aprire un vaglio per Italia nell IGM così da organizzare con calma i lavori?--ЯiottosФ 20:13, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

[@ Riottoso, Bramfab] Ho buttato giù un primo abbozzo di Italia nella prima guerra mondiale con una idea di massima dei capitoli, tutti ancora da sviluppare; visto che qui siamo agli sgoccioli apriamo un altro vaglio su quella? --Franz van Lanzee (msg) 13:22, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Per me va benissimo, l'unica cosa che chiedo è se vogliamo aprire questo vaglio in funzione 24 maggio oppure prenderlo con più calma--ЯiottosФ 13:28, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Dubito che riusciremmo a finire una simile voce nel giro di così poco tempo, prendiamocela con calma e usiamo il vaglio solo per coordinare il lavoro di scrittura della pagina (al limite può bastare anche la sola pagina di discussione); per l'anniversario del 24 maggio 2015 (quindi candidatura per il 20 aprile) proporrei solo Fronte italiano e, se pronta, operazioni navali in Adriatico. --Franz van Lanzee (msg) 18:09, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Concordo e cmq aprirei il vaglio, per il 20 aprile direi che la voce sull'Adriatico sarà prontissima--ЯiottosФ 18:39, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Più che vaglio ci vorrebbe una concentrazione preliminare di forze. Comunque ottima l'idea di iniziare la voce.(indirettamente ho già contribuito: l'immagine ora presente l'ho caricata io!).--Bramfab Discorriamo 22:30, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]

  1. Bisogna comunque verificare se tutte queste ancillari sono enciclopediche, dato che qualche luogo geografico potrebbe essere irrilevante o magari facente parte di complessi geografici maggiori (es. per la val Rimbon potrebbe essere sufficiente fare un redirect alla val di Landro)
  2. Aggiungete pure le voci se durante il vaglio se ne aggiungono altre
  • ...


Luoghi geografici[modifica wikitesto]

Unità militari[modifica wikitesto]

Direi l'ultimo, quello in tedesco.--Elechim (msg) 22:27, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Altro[modifica wikitesto]

no no ho sistemato la disambigua! --ЯiottosФ 18:10, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

In conclusione[modifica wikitesto]

[@ Riottoso, Bramfab] Facciamo un punto finale sull'andamento dei lavori? --Franz van Lanzee (msg) 13:15, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Io direi che si può partire con la segnalazione.--ЯiottosФ 13:29, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
è rimasta irrisolta la questione degli effettivi dell'infobox: per me, o non si mette nulla o si mettono un paio di valori esemplificativi, tipo gli effettivi al giugno 1915 a mobilitazione conclusa e gli effettivi all'ottobre 1918 prima di Vittorio Veneto. --Franz van Lanzee (msg) 12:15, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Se inseriamo i mobilitati, bisogna tener conto che per lungo tempo le maggiori risorse austriache andarono verso il fronte orientale, e se è semplice reperire info dettagliate a riguardo dell'Italia forse per l'Austria-Ungheria è più difficile. Io per es. sull'italia ho dei dati, per l'AU no. Stessa cosa per quanto riguarda gli effettivi al giugno 1915. Probabilmente i dati degli effettivi pre-V.Veneto sono info reperibili, precise e cmq sia, siamo sicuri che in quel periodo i due contendenti schierassero sul fronte italiano la totalità, o quasi, delle loro forze. Imo forse dovremmo inserire i dati degli effettivi dell'ottobre 1918 e fare una bella nota esplicativa con qualche informazione in più.--ЯiottosФ 19:59, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
IMHO si possono lasciare anche le cifre ora presenti, ma occorre indicare il periodo o l'anno a cui sono riferite.--Bramfab Discorriamo 23:16, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Le cifre ora presenti credo si riferiscano al totale dei mobilitati durante tutta la durata della guerra, solo che come dato è un po' fuorviante perché primo il grosso degli austro-ungarici era altrove e secondo messo così dà quasi l'idea che fossero tutti e 13 milioni in azione nello stesso periodo.
Per gli effettivi a giugno 1915, Thompson mi dà un milione di italiani e circa 200.000 austro-ungarici; i dati di Vittorio Veneto, che vedo dalla relativa voce in vetrina, sono 1.100.000 alleati e 800.000 austro-ungarici --Franz van Lanzee (msg) 00:07, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
I dati che ci sono adesso non significano niente e sono errati. Pieropan scrive che all'armistizio i due eserciti contavano al fronte circa 2.274.000 uomini per l'Italia, e 1.928.000 per l'esercito AU, 61 divisioni contro 56. Isnenghi al 1° ottobre 1918 conta per l'Italia 2.207.000 uomini e 84.000 ufficiali nell'esercito, mentre il complesso di tutte le forze armate italiane, sempre al 1° ottobre, conta 2.941.000 uomini e 186.000 ufficiali; Isnenghi però non dà cifre per l'AU. Alcuni dati sulla forza del RE il 24 maggio gli ho scritti in voce, mentre non ho cifre precise sulle forze AU, anche se 200.000 è credibile ed è una cifra che ritorna spesso.--ЯiottosФ 12:01, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Chi ha inserito quei 5 e 8 milioni di effettivi avrà pur avuto una fonte e una indicazione di quali numeri si trattano.--Bramfab Discorriamo 22:06, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ripeto, sono cifre di mobilitati che oltre ad essere sbagliate, sono praticamente inutili nell'infobox--ЯiottosФ 10:08, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Intanto ho messo gli effettivi al giugno 1915, poi a cambiare o aggiungere non ci si mette nulla. Se non c'è altro domani si va in segnalzione. --Franz van Lanzee (msg) 13:06, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Occhio Riot, i 200.000 AU di Thompson non sono "allo scoppio della guerra", ma a metà giugno 1915 quando il grosso dei rinforzi era ormai arrivato; gli effettivi al 24 maggio 1915 li indica in 50-70.000 uomini. --Franz van Lanzee (msg) 13:53, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Errore mio, sono tornato al riferimento "Al 1915" e ho specificato meglio nelle note. Se va bene, imo può partire la segnalazione --ЯiottosФ 14:09, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per me i numeri sono privi di senso, sicuramente per gli AU, perchè spesso le divisioni venivano spostate da un fronte all'altro in vista di offensive o situazioni particolari, come divisioni ricostituite o riarmate; successe anche nella II GM. Per gli Alleati era già diverso. Possiamo mettere cifre certe, ma dove non le abbiamo, mettiamo che "non esistono cifre certe". Per me si può partire. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:35, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]