Wikipedia:Vaglio/Esposizione Nazionale di Milano 1881

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autosegnalazione. Mi piacerebbe avere cotributi di altri, ma il tema è un po' complicato e non di interesse proprio generale con fonti non numerosissime. Manca un "postea", ovvero quanto l'esposizione lasciò di sé a Milano e forse in Italia. Vorrei che la voce riuscisse magari a essere voce di qualità --Paolobon140 (msg) 16:46, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ottima idea, ✔ Fatto Rifilata ma in modo da mantenere la didascalia originale; chiusi un po' i neri a aperto i bianchi. Ma la scansione è lontana dall'essere di qualità.--Paolobon140 (msg) 17:45, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, dico la mia:
    1. ci vorrebbe un template di navigazione in fondo alla pagina, qualcosa come questo: en:Template:List of world's fairs in Italy (anche se questo è per le esposizioni internazionali);
    2. ci sono due link rossi, Giacinto Ottino e Léon Philippet, se sono enciclopedici andrebbe creata una bozza, se non lo sono andrebbe rimosso il wikilink;
    3. una buona fetta dell'articolo non è in forma di prosa ma di elenco, i padiglioni, le cinque mostre addizionali, iniziative collaterali; andrebbe un po' sistemato esteticamente o allungando la prosa o con l'aiuto di qualche box.
Di Léon Philippet c'è una voce su fr.wiki: era un pittore belga, noto soprattutto per la creazione di panorami, molto in voga all'epoca. Passò una parte della sua vita a Roma dove si adoperò artisticamente a promuovere il Risorgimento italiano. L'ho dewikilikato: magari adesso faccio una richiesta a qualche bar per vedere se la sua figura posa essere considerata interessante per it.wiki:-) Dell'Ottino si trova poco: era definito un "lucifero", ovvero una sorta di tecnico-artista di spettacoli delle luci torinese ma ho poche informazioni, neppura date di nascita e mote; adesso magari chiedo a un trinese che conosco e che forse ne sa di più...--Paolobon140 (msg) 12:46, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Questa pagina non è presente in nessun altra lingua? --Vespiacic (msg) 08:43, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]

In nessuna altra lingua, mi pare: onestamente la speranza è che qualcuno di altre wiki la possa trovare interessante e importarle in altre lingue. La voce è interessante, secondo me, e tratta di una tappa importante nel processo di industrializzazione milanese e italiana.--Paolobon140 (msg) 12:40, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Direi che ad un primo occhio c'è da fare tutto il noioso lavoro di formattare le note in maniera standard e di mettere le pagine delle fonti. E' un lavoro quasi meccanico che possiamo fare poco a poco. --Melancholia (msg?) 22:24, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]

--Vespiacic (msg) 08:08, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]