Wikipedia:Vaglio/Elvira Popescu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao. Dallo stato di stub, la voce piano piano è cresciuta. Secondo me con un buon equilibrio tra le varie sezioni, validi collegamenti con altre voci di Wikipedia e gli altri progetti Wikimedia ed una presentazione al lettore gradevole. Visto il risultato, la sottopongo alle osservazioni della comunità per richiedere l'inserimento tre le voci in vetrina. Grazie --Camelia (msg) 15:54, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho dato una veloce lettura e ho già qualche suggerimento. "Biografia" e "Carriera" vanno uniti in un unico paragrafo. Via tutti quei template quote, le citazioni possono essere incluse nel corpo della voce. Poi i template vanno tradotti in italiano, i collegamenti esterni ridotti ai soli necessari e le note riviste lievemente (a margine, Flickr come fonte non va bene). E poi troppe foto, ingolfano la voce e rendono difficile la lettura. --Sannita - L'admin (a piede) libero 17:29, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie. Per ora ho unito le sezioni Biografia e Carriera, levato 2 immagini, levato i template quote, lasciato solo 3 collegamenti esterni. --Camelia (msg) 18:11, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Dietro front. Ho spostato le info sui matrimoni nella parte di biografia, così che è diventata abbastanza consistente, tanto da dover ritornare alle due sezioni iniziali: biografia e carriera. --Camelia (msg) 19:38, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Un bel lavoro svolto finora. Trovo però che la voce è parca di informazioni. Sono elencate le opere nelle quali ha recitato, certo, ma da una voce di qualità ci si aspetta informazioni dettagliate e fontate. Ad esempio:
  • Quando recita una parte, va detto che impatto ha avuto sulla sua carriera e il successo di pubblico. Senza cadere negli eccessi di Colombaros per la lirica, vanno però date informazioni esaustive sui ruoli tenuti ed i coprimari.
  • Fece un ritorno nel 1960. Come mai?
  • La vicinanza con Matisse è appena accennata. Vi erano sicuramente rapporti con l'ambiente artistico dell'epoca e andrebbero descritti.
  • Cosa realizzò quando diresse il Théâtre de Paris dal 1956 al 1965 e poi, in seguito, il Théâtre Marigny? Come era arrivata a dirigere teatri? Chi sono gli attori che ha lanciato o gli autori che ha sostenuto in quel periodo?
  • La storia con Ferdinando I avrà portato un sacco di indiscrezioni e reazioni. Vanno discusse rispetto all'ambiente dell'epoca.
  • A volte è usata l'iniziale per i nomi (es: G. Storin), a volte il nome complete (Alain Delon) e a volte solo il cognome (Cocteau). Bisogna usare una sola forma affinché la voce sia uniforme.
  • Nell'elenco delle opere (sez. Cinema) a volte sono menzionati i ruoli, a volte no.
  • Per le biografie, non si inserisce il portale del paese di nazionalità.
Per il momento è quanto mi è saltato agli occhi... Buona continuazione! --Ruthven (msg) 18:55, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Per ora ho levato il portale del paese e resi nome e cognome degli artisti. Per le altre cose, prenderò una ad una le tue osservazioni e approfondirò. Grazie, --Camelia (msg) 09:05, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Ruthven]. Ho creato altre due biografie mancanti (Elena Văcărescu e Martha Bibescu) per approfondire il discorso di Matisse e iniziato a scrivere le voci dei teatri francesi (per ora solo Théâtre Marigny) per ampliare la sua attività di direttrice (servirà per gli attori che ha lanciato e autori che ha sostenuto). Dei tuoi suggerimenti mi mancano anche i ruoli, per dare l'idea sull'impatto e successo di pubblico e vedere se trovo altre fonti per la storia di Ferdinando I (che pare non fu ricambiato). --Camelia (msg) 11:38, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi sono dimenticata! --Camelia (msg) 01:03, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra una buona voce finora, però ancora lontana da un riconoscimento di qualità. Il vaglio è un primo passo ma non è una valutazione per entrare in vetrina. C'è ancora molto lavoro da fare, appena ho tempo la guardo meglio, ma una cosa che mi viene in mente subito è che sarebbero da creare le voci ancillari linkate nella voce (cioè "bluificare" i link rossi creando le voci); inoltre immagino che i film in cui ha recitato siano enciclopedici, quindi andrebbero resi dei wikilink, e poi appunto create le voci su di essi. --Phyrexian ɸ 20:47, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Riguardo ai link rossi, si, sarebbero da fare tutte le voci, ma tu capisci che per fare questo ci vogliono 2 mesi. Anzi, mi meraviglio che molte voci non ci sono già (es. i teatri francesi e le opere teatrali e/o i film). Grazie, --Camelia (msg) 09:05, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
--Superchilum(scrivimi) 09:16, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie del suggerimento. Per ora ho formattato la filmografia omettendo il titolo in italiano. Parte che aggiungerò mano a mano, cercando il titolo nella distribuzione in Italia. --Camelia (msg) 10:27, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho trovato anche le convenzioni per la "teatrografia" -> Progetto:Teatro/Teatrografia. --Superchilum(scrivimi) 08:35, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo, denghiu :-D --Camelia (msg) 10:49, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Domanda: la convenzione dice di linkare il regista, teatro, città. Ma una sola volta lì dove appare più volte, vero? Sennò abbiamo 30 link a Parigi! --Camelia (msg) 11:05, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, sì, esatto :-) --Superchilum(scrivimi) 11:17, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Davvero una ottima voce. Buona anche la prosa. Ho tolto un po' di overlinking e farei anche un lavoro "inverso": ci sono cioè tanti temi che andrebbero linkati, anche se in rosso, e che invece sono normale "testo nero". :) Farei una scansione della voce chiedendomi Cosa è enciclopedico? E poi la traduzione tra parentesi di alcuni titoli: se sono traduzioni operate in proprio andrebbero tra apici, Titre ('titolo'). Se hanno qualche ufficialità o consistenza, allora Orizzonti di gloria (Paths of Glory): prima il titolo in italiano, poi quello originale. Forse andrebbero unite le sezioni Biografia e Vita privata. E la sezione Cinema rinominata in Filmografia. pequod Ƿƿ 03:17, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Camelia, come mai hai tolto i link rossi? Leggi wp:link rosso. pequod Ƿƿ 13:48, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sono quasi tutti attori francesi che ho controllato nella versione originale e che difficilmente da noi sarebbero enciclopedici (la stragrande maggioranza, anche da loro sono stub, solo una lista di film o spettacoli teatrali). Ho lasciato quelli con una carriera anche all'estero (tipo chi ha disegnato la sigla della MGM), o dove c'era un minimo di biografia. Pensi che andavano lasciati? --Camelia (msg) 15:19, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Rispondo qua sotto visto che è lo stesso argomento. Lo so che ci vorrà del tempo per creare tutte quelle voci, per questo ho detto che c'è ancora molto lavoro da fare. I film che hanno avuto una regolare distribuzione da noi (se non sbaglio) sono tutti enciclopedici, e così i loro registi. Per gli attori si valuta differentemente, ma se già hanno una voce su fr.wiki, pure se un abbozzo, è molto probabile che una certa rilevanza ce l'abbiano. Se una voce è probabilmente enciclopedica i link vanno lasciati, e prima o poi "bluificati". Quello che dico in questa sede, vista la motivazione di apertura del vaglio, è che una voce in vetrina IMHO non dovrebbe contenere link rossi, perché dovrebbe dare la possibilità di spiegare approfonditamente tutto ciò che in voce viene richiamato, ma il problema non si risolv eliminando i link, ma creando le voci. --Phyrexian ɸ 19:30, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
beh, però creare voci di dubbia enciclopedicità per bluificare un wikilink non mi sembra neanche un guadagno per Wikipedia, oltre che una possibile perdita di tempo causa possibili pdc.. --79.18.144.142 (msg) 21:52, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Io ho parlato di link a voci di enciclopedicità certa, come quelli ai film e ai loro registi, che sono voci che vanno create a prescindere da i loro link, link che vanno inseriti a prescindere dal fatto che la voce esista o meno. Per le voci di enciclopedicità dubbia (anche se io ho parlato di quelle che molto probabilmente sono enciclopediche) le pdc sono l'ultimo strumento per verificarla, non il primo, ma siamo off-topic. --Phyrexian ɸ 05:05, 16 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pequod76, Phyrexian] Sto mano a mano costruendo l'ambito, iniziando a bluificare i link rossi: Aristizza Romanescu, Constantin I. Nottara, Constantin C. Nottara (che non c'entra con Elvira, solo perché era il figlio dell'attore), Théâtre Marigny, Ileana Cosânzeana. --Camelia (msg) 15:37, 16 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Bene, gran bel lavoro! :)) pequod Ƿƿ 17:09, 16 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie! :-) --Phyrexian ɸ 20:42, 16 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • La frase "La villa di Mézy-sur-Seine, dove visse dal 1930 al 1985, fu acquistata dallo stilista Paul Poiret. Ristrutturata nel 1932 dall'architetto Paul Boyer fu dichiarata monumento storico nel 1984. Comprata per 1,8 milioni di franchi nel 1999, viene di tanto in tanto aperta al pubblico." è poco chiara e andrebbe riscritta, possibilmente rispettando l'ordine cronologico. In particolare:
    la Popescu acquisto da Poiret nel '30 o Poiret acquistò dalla Popescu nell'85?
    ...e nel caso fosse la prima, a chi vendette la Popescu nell'85? (oppure si trasferì semplicemente a Parigi e non vendette?)
    ....e nel caso fosse la seconda, perché è enciclopedico (per la Popescu) l'acquisto del 99 (quando era già morta)?
    ancora: perché monumento storico (sebbene ristrutturata)? Che valore architettonico aveva questa villa?
    Grazie. --Retaggio (msg) 11:40, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Vedo di chiarire, grazie [@ retaggio] --Camelia (msg) 16:26, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ retaggio]Nel tentativo di chiarire, alla fine ho trovato così tante informazioni da venir fuori una voce a sé, che era anche un link rosso. Spero sia più chiaro adesso :-). --Camelia (msg) 07:08, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie :-) --Retaggio (msg) 10:03, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]