Wikipedia:Vaglio/Eddie Irvine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce ampliata negli ultimi tempi che potrebbe con un vaglio ambire all'eccellenza.--Andrea borsari (msg) 17:39, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Creare una sezione sulla carriera del pilota dopo la Formula 1✔ Fatto da ampliare
  • Una piccola considerazione, se ha partecipato a tutti i mondiali dal 1993 al 2002, come ha fatto a partecipare a 11 mondiali? Contandoli a mano, dal '93 al '02 si sono disputati 10 mondiali, non è che ha partecipato anche a delle gare prima del '93 e mi sto semplicemente sbagliando? Restu20 20:36, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Padron, errore mio :-) I mondiali sono effettivamente 10--Andrea borsari (msg) 21:27, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il vaglio serve anche per questo :-D. Restu20 22:39, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Ho notato che ci sono varie note riferite ad articoli di giornale, a te può andare bene se cerco un attimo negli archivi storici dei vari quotidiani per vedere se ci sono gli articoli indicati? Così miglioriamo la verificabilità, il lettore può vedere l'articolo di giornale indicato in nota. Restu20 22:47, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ovvio che puoi :)--Andrea borsari (msg) 15:30, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me, invece dell'attuale nota 7 e nota 8, si può lasciare solo la 8 poiché dice entrambe le cose, senza la necessità di dover indicare due fonti diverse. Se sei d'accordo si può togliere la 7. Restu20 01:29, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sì, effettivamente hai ragione--Andrea borsari (msg) 13:37, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Restu20 18:23, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]