Wikipedia:Vaglio/Dua Lipa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è stata ripulita da gossip, anticipazioni, voci di corridoio, etc. Vi sono incappato per caso, ma era interessante scremarla e ripulirla. Questo vaglio non è fatto in ottica vetrina, la cantante è ancora giovane e la voce è altamente instabile; serve però per tenere a bolla una voce e introdurre un certo standard di qualità espositiva. Sono benvenuti i suggerimenti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:59, 1 feb 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Uno al volo, per iniziare. Ho appena revertato un'altra modifica di twit in tweet, perché entrambe le forme sono corrette, né sarebbe giusto lasciare lo stile di una voce di Wikipedia alla mercé di chi ignora l'esistenza di varianti del tutto accettabili (peggio quando vengono modificate le sole forme corrette come sé stesso o quelle francamente più corrette come reboante et sim.). Però è pure vero che se si può risparmiare a una voce l'esposizione a guerre di modifiche inutili è tutto di guadagnato. Davvero non possiamo rinunciare a twit? --Actormusicus (msg) 13:07, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
    beh, [@ Actormusicus], diciamo che <bastard>l'infame che è in me</bastard> lascerebbe twit per tigna, solo allo scopo di far venire allo scoperto gli ip che perdono tempo a fare modifiche per sterile puntiglio: d'altra parte tu mi insegni che le guerre di modifiche è colpa di chi le fa, non di chi scrive corretto :) dall'altra per me si può scrivere tweet anche subito, l'unica cosa che mi dispiace è che sarebbe come scrivere London invece di Londra, non ho niente in contrario che si scriva, ma non capisco la ratio di fare un edit solo per evitare cattivi comportamenti che gli admin hanno altri mezzi per reprimere (blocco ip, semiprotezione voce, etc....). -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:48, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Io sono un idealista, Sergio, figurati se mi concedo al pragmatismo, è Wikipedia che mi disegna così, la ratio, credo, è sua (= per tendere all'ideale dovremmo tendere a essere liberi senza dover ricorrere a blocchi e protezioni, o agli stessi continui revert) --Actormusicus (msg) 18:01, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Anche per me tweet è la variante migliore. Comunque, il paragrafo "Vita privata" mi sembra parli più della sua immagine che, effettivamente, della vita privata. Andrebbe cambiato il titolo?--torqua 13:43, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Jtorquy] "Attività extra-artistiche" potrebbe andare? -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:43, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Per me "Immagine" resta migliore, perché alla fine non sono tanto attività extra-artistiche quelle di cui si parla nel paragrafo ma la sua posizione verso certi temi.--torqua 09:23, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] d'accordo pure per te Immagine, [@ Actormusicus]? -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:26, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Per me si potrebbe essere più espliciti, sebbene su due piedi non mi venga in mente una proposta. Per essere attività sono certamente attività, «immagine» mi rimane un po' generico (non mi sembra vero e proprio attivismo, l'insieme parla di posizioni lato sensu politiche). Prima però di fare un titolo lunghissimo imho meglio pensarci un po' a come qualificare queste attività [@ Jtorquy, Blackcat] --Actormusicus (msg) 07:25, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Di fronte a tale leakage quel leakage lo sostituirei con l'equivalente (se esiste) in italiano, per il resto mi sembra ottima.. --2.226.12.134 (msg) 18:28, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
    A seguito di tale fuga di materiale va meglio? -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:54, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
    perfetto ;)! --2.226.12.134 (msg) 19:54, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Ho visto che tutta la voce è strafontata meno una frase. Che è testimonial di Patrizia Pepe. Si trova nulla in merito? Magari questo? --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 13:44, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Ma come non è fontata, [@ Hypergio]? Guarda giù, nota n. 57: Fuori dall'ambito musicale, inoltre, il 2017 segnò l'inizio della collaborazione con il marchio di moda italiano Patrizia Pepe della cui collezione autunno/inverno 2017-18 fu testimonial; in occasione del suo primo spot pubblicitario per la maison, ambientato a New York, interpretò una cover di Bang Bang, successo degli anni sessanta di Cher e Sonny Bono[57]. . -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:02, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Mi era sfuggita. Misteri della (mia) senilità che avanza...--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 17:04, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Nun c'hai più er fisico, [@ Hypergio].... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:05, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Mah, il fisico c'è ancora, sono proprio i neuroni che mancano all'appello.--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 17:09, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Un appunto: sposterei la sottosezione Stile e influenze in una sezione a parte. --DeLo 99 15:30, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Vexata quaestio, [@ DeLo 99]: non esiste una linea guida specifica su questo, ma buon senso suggerisce che in realtà stile e influenze fanno parte della biografia, perché spiegano la successiva carriera. Se le metti in fondo devi ripetere due volte le cose, se le metti prima leggi la carriera e le scelte artistiche alla luce delle influenze stilistiche e artistiche. Semmai può essere messo come primo sottoparagrafo della biografia, comunque dovrebbe essere una cosa che preceda la trattazione della carriera artistica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:18, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Sono d'accordo con DeLo, anche io sposterei la sezione.--torqua 13:37, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Eh, [@ Jtorquy, DeLo 99], ma dove? Si fa presto a dire "spostare", ma in che punto? Certo in coda non può andare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:04, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Per me avrebbe senso appena dopo la biografia --DeLo 99 22:36, 17 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Ti metto una pulce nell'orecchio: secondo me sul significato di dua in albanese la fonte potrebbe essere inaccurata. Wiktionary lo tratta come la prima persona del verbo, non come il sostantivo, e a me viene il sospetto aggiuntivo che significhi proprio tutt'altra cosa (chiameresti tua figlia Io amo?). Poi tutto può essere, ma senza una fonte specialistica non lo scriverei --Actormusicus (msg) 23:20, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]
    visto i risultati dubbi, io toglierei quello che alla fine è una curiosità.. --2.226.12.134 (msg) 15:47, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Actormusicus], anche alla luce di quello che ha scritto l'amico IP qui sopra, sono andato a fare un controllo, e ho riformulato così: Da adolescente non amava molto il suo nome, che ha radici nel sostantivo albanese che significa «amore»... -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:54, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
    mah, può pure andare bene, ci sono dubbi riguardo la modifica? --2.226.12.134 (msg) 16:05, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
    A naso dovrebbe andare --Actormusicus (msg) 16:35, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Actormusicus], ti segnalo quest'utenza in write only, le ho scritto sulla talk per chiederle conto di tale sua modifica ma mi ha ignorato e ha continuato a fare altre modifiche. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:08, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Trovo lo stile un po' discontinuo e troppo spezzato in paragrafi, cosa che ne compromette la scorrevolezza. Non sarebbe meglio renderlo un po' più organico? --Marcodpat (msg) 21:50, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Sulla grammatica e la sintassi posso discutere, sui gusti personali ho problemi a capire. Mi spieghi con un esempio? -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:46, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Nel paragrafo "L'album eponimo e la fama" il testo è spezzato in 12 paragrafetti. Alcuni potrebbero essere uniti con un "Nello stesso anno", "In seguito" o connettivi di questo genere. Anche il paragrafo "Stile e influenze" è composto da 4 paragrafi di 1 riga ciascuno: la voce inglese, per dire, riporta pressochè lo stesso contenuto tutto assieme. Non dico di creare enormi wall of text, ma neanche di andare a capo ogni frase, specie quando i concetti espressi sono comunque contigui. --Marcodpat (msg) 00:40, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Marcodpat] infatti il rischio è quello del wall of text. Vedi un po' se così è mitigato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:13, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Volevo segnalare che ho aggiornato il palmarès perché nel 2021 sono arrivati un paio di premi. A margine, c'è l'utenza Mariachiara-www che sbuca dal niente il 27 febbraio scorso e ripiomba qui facendo edit irrilevanti e confusionari, per cui chiederei ad [@ Actormusicus] di vedere se sia il caso di fare un CU pure per quest'utenza. -- Blackcat 14:18, 15 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Mi permetto di fare una domanda circa una breve parte dell'incipit: ma "e nel luglio 2020 un suo tweet sul desiderio di vedere parti di Macedonia, Montenegro, Serbia, Kosovo e Grecia inglobate in una Grande Albania su base etnica provocò vivaci polemiche e la bollatura di quanto da lei sostenuto quale «sciocco nazionalismo»." non sarebbe più appropriato spostarlo nel paragrafo "Vita privata"? Mi sembra un poco fuori luogo...--EnzoEncius 18:24, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Enzo Encius] rispondo io: no [a parte che nel paragrafo "Vita privata" già c'è, sono sicuro che al momento di scrivere qui te n'eri già accorto leggendo la voce ma che magari sovrappensiero ti sia sfuggito]. Qualche settimana fa pure io avrei avuto dubbi, esattamente come avevo dubbi sull'indicare le origini kosovaro-albanesi della famiglia in incipit (e che è un'eccezione, va detto, perché normalmente sono e continuo a essere contrario a mettere in incipit informazioni del genere). Ma come giustamente mi fece notare [@ Actormusicus], lei ha sempre rivendicato le radici kosovaro-albanesi della sua famiglia, nonché come fonte di ispirazione artistica (e tra l'altro fa beneficenza in Kosovo) quindi ci sta metterlo in incipit e ci sta anche riportare il, diciamo, "incidente diplomatico" che è sempre dietro l'angolo quando una persona di grande notorietà scivola su strafalcioni storico geografici e li amplifica con la sua fama. -- Blackcat 20:28, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Blackcat] No, non mi sono scordato niente, mi sono espresso male, e di questo mi scuso. So bene che nel paragrafo "Vita privata" si fa riferimento alle sue posizioni circa la suddivisione amministrativa di quell'area dei Balcani; intendevo semplicemente dire che nell'incipit si cita quella controversia tralasciando che intanto abbia vinto un altro grammy, e che a mio avviso servirebbe dare un taglio orientato molto più verso i riconoscimenti e la sua produzione che verso le critiche che l'hanno riguardata in un ambito che non è quello musicale. -- EnzoEncius 20:45, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Enzo Encius] E perché mai no? Mica è solo una cantante, è un testimonial pubblicitario, e altre cose. Si tratta di un personaggio pubblico, quindi ci sta anche quello. -- Blackcat 21:59, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
    Ma, lei è innanzitutto una cantante, e di critiche ne ha ricevute molte (sempre nell'ambito politico).--EnzoEncius 22:17, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
    Non lo nego, probabilmente perché parla di cose più grosse di lei e fa casini amplificati dalla sua fama. Questa in particolare ha fatto chiasso, dal momento che se ne è occupata la stampa di mezza Europa e si è pronunciato un noto balcanista. Bene, ci siamo detti tutto, credo. -- Blackcat 22:28, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
  • [ Rientro], [@ Enzo Encius], mettiamo in chiaro che la voce è sotto vaglio, modifiche si discutono qui specie se all'incipit. Non dobbiamo scrivere in incipit tutto quello che è scritto in voce, solo le parti salienti, non c'è bisogno di deturparlo ogni volta se il palmarès cambia. E le modifiche si marcano con il motivo nel campo oggetto, ti do un aiuto: ti conviene andare qui e fai diventare blu la seconda casella "Chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto (o l'oggetto predefinito per l'annullamento)", così eviti di scrivere senza campo oggetto compilato. Così facendo ci facciamo un favore a vicenda tutti. -- Blackcat 16:00, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
La modifica "interferiva" unicamente con i Grammy, e l'ho motivata. Se eliminiamo migliore album pop vocale a questo punto non indichiamo l'ambito neanche degli altri, non hanno rilievo maggiore.--EnzoEncius 16:30, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Può essere, in quel caso si può dettagliare meno, ma l'incipit diceva chiaramente "TRA" i premi vinti, non "TUTTI" i premi vinti. -- Blackcat 16:36, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ripeto, se vogliamo semplificare, indichiamo solo "tra cui 3 Grammy, e il BRIT".--EnzoEncius 16:37, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
  • Scusate per il ritardo nell'intervento, ma fino ad oggi non avevo avuto modo di leggere la voce con attenzione. In linea di massima posso dire che sì, la pagina è stata decisamente riordinata rispetto alle versioni precedenti, ma mi permetto di sottolineare giusto un paio di cose che IMO la storpiano: in primis, la voce è formattata in un modo "un pò retrò", con i punti dopo le note e troppe, troppe sigle/nomi in corsivo (es. Youtube, Soundcloud, Top Ten...). Secondo, gli standard del progetto vogliono che la sezione riguardo le influenze e gli stili artistici vadano in un paragrafo a parte da quello della biografia/carriera (vedasi voci di qualità come Kesha e Aaliyah). Terzo, trovo decisamente poco azzeccata la controversia sul nazionalismo come parte dell'incipit, che potrebbe rimanere benissimo nel paragrafo apposito visto che in fin dei conti non ha creato grande clamore mediatico tanto da segnare la carriera della biografata. Questo il mio parere, ovviamente sono solo degli appunti e nulla più, di certo non sono qui per chiederne una totale revisione. --Lrt000 »SMS 17:22, 20 apr 2021 (CEST) PS: anche le sigle degli album nei cataloghi dell'etichetta presenti nella discografia danno un impressione molto "antiquata".[rispondi]
    Grazie del tuo intervento:
    1. Questa è una voce d’enciclopedia, non un twit o una pagina di fanzine. Qui si scrive in italiano, non in ggggiovane, e l'italiano corretto non è né rétro né métro né, tantomeno, tetro.
    2. In italiano le note si mettono prima della punteggiatura. Dopo, è tollerata ma non raccomandata.
    3. Le sigle, se non attestate, e le testate giornalistiche, sono in corsivo
    4. La controversia sul nazionalismo fa parte integrante della sua biografia, visto che lei si identifica di etnìa di albanese del Kosovo e che si è scomodato un balcanista dell'università di Graz su un quotidiano nazionale per giustificare la sua uscita, diciamo, improvvida
    5. storpiare mi pare esagerato.
    6. Possiamo essere d'accordo che la sezione delle influenze vadano a parte della biografia, ma se si mettono prima almeno sono una chiave di lettura del percorso artistico della cantante; se le metti dopo, a parte ripetere talora le cose, dal fondo pagina devi tornare su per rileggere delle cose alla luce di quanto scritto dopo, cosa questa che un'enciclopedia non deve fare. Poi ho visto le voci indicate, non le indicherei esattamente a esempio di qualità, guarda (già Kesha "cantautrice" non si può leggere, manco fosse Joan Baez), te lo dico. -- Blackcat 00:12, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Penso che il terzo paragrafo non sia scritto in modo molto elegante, sicuramente non all'altezza del resto della pagina, ed in incipit è un po' un peccato. Propongo di continuare dal secondo paragrafo senza iniziarne uno nuovo con qualche modifica, tipo: Esordì sul mercato sotto la Warner Records nel 2015 con il singolo Be the One, successivamente inserito nel suo primo album Dua Lipa, da cui furono tratti anche i singoli di successo New Rules (2017), IDGAF (2018) nonché One Kiss, frutto di una collaborazione con il disc jockey Calvin Harris e in vetta alle classifiche nel 2018. --LuxExUmbra (msg) 23:49, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Aiutami a capire meglio, perché non mi è chiaro. -- Blackcat 00:40, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
È un'opinione su quel paragrafo, l'ho messa qui perché ho letto modifiche si discutono qui specie se all'incipit. --LuxExUmbra (msg) 00:44, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non mi sono chiare le coordinate del testo. A quale paragrafo ti riferisci? -- Blackcat 10:22, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mi riferivo al terzo paragrafo, Messa sotto contratto nel 2015 [...] in vetta alle classifiche nel 2018.--LuxExUmbra (msg) 11:52, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Circa la paragrafazione, se ho ben capito i rilievi di LuxExUmbra, personalmente mi sembra più efficace/corretta così, con l'a capo dopo ... tramite YouTube. Circa lo stile, posso convenire che è meno impeccabile del solito, ma forse non per gli stessi motivi. Io più che altro cercherei di spezzare la frase, è molto lunga e dopo ... singoli di successo si va un po' in apnea a leggerla, indipendentemente dall'assenza di un segno di punteggiatura. Leggerei meglio una ripetizione (... singoli di successo. Di successo fu anche ...), pratica che tempo fa è peraltro stata oggetto di un edit non proprio utile. Eviterei invece la congiunzione nonché, non proprio consigliatissima (ot: le rare volte che mi serve io spesso la stacco, non che, poi puntualmente passa qualcuno che ipercorregge...) --Actormusicus (msg) 12:30, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Penso di aver capito cosa intendi, [@ Actormusicus], vedi un po' se così riformulato manda meno in crisi d'ossigeno. -- Blackcat 12:53, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, spero però che nessuno metta pugnette su arrise XD --Actormusicus (msg) 13:03, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Decisamente meglio imho. --LuxExUmbra (msg) 13:13, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] per le pugnette c'è Brazzers, mica possiamo mandare a puttane l'italiano se uno a scuola non ha messo a frutto il suo tempo :D :D :D :D :D -- Blackcat 15:05, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
XD Ahah intendevo capricci --Actormusicus (msg) 15:18, 28 apr 2021 (CEST) --Actormusicus (msg) 15:18, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Personalmente quoto Lrt000: YouTube, Twitter, SoundCloud, Billboard 200, e (probabilmente) anche Brexit non ricadono sotto i casi previsti da Aiuto:Corsivo, andrebbero scritti senza. Negli altri casi vanno benissimo. --Marcodpat (msg) 10:04, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Marcodpat] Billboard è un titolo di periodico e quindi va in corsivo, non diciamo eresie. -- Blackcat 14:54, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ma Billboard 200 e Billboard Hot 100 non lo sono, sono nomi di classifiche. E, pertanto, non vanno in corsivo. --Marcodpat (msg) 15:36, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Marcodpat] sì, quelle sì, possono andare anche in dritto, anche se non sono esattamente attestatissime in italiano. -- Blackcat 16:52, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]