Wikipedia:Vaglio/Diocesi di Luni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Luni[modifica wikitesto]

Ho scritto questa voce, la mia prima su una diocesi. Il materiale è molto, ma io non sono granchè pratico dell'argomento, quindi confido che qualcuno più addentro sappia dare buoni consigli e compiere buoni interventi per migliorarla e sgrossarla delle sue imperfezioni. --Gregorovius 20:41, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. A me sinceramente non mi è mai piaciuto le voci che contengono la cronologia. Si può riscrivere la cronologia in semplice prosa?--Kaspo 21:22, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  2. A una prima lettura mi sembra proprio un lavoro impegnativo, ben fatto e completo. Gli autori sono entrati in profondità regalandoci una voce che si legge con diletto e che allo stesso tempo invita a un'attenta riflessione storica. Per quanto riguarda ciò che ha rilevato Kaspo, la cronologia si potrebbe incassettare come abbiamo fatto per il Friuli. Nel pomeriggio tornerò a leggere la voce per la seconda volta e mi farò risentire in questa stessa pagina. A presto e cordialità. --Justinianus da Perugia 11:29, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ottima voce, mancherebbe solo qualche immagine ed una mappa indicante quello che era il territorio della diocesi :-) Sinceramente non vedo problemi per la cronologia, ma comunque l'idea di Justinianus mi pare molto buona, però su Friuli non la vedo :-) e poi "a scatola chiusa" si occulterebbero anche molte informazioni storiche interessanti anche al di fuori della cronologia :-) --Ediedi 14:27, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti hai ragione Ediedi, perché oggi, effettuando un controllo sul computer di un amico, mi sono reso conto che l'incassettamento è difettoso: le cronologie appaiono solamente all'interno di un grande riquadro e non spariscono. Vedrò di risolvere questo problema. Grazie per la segnalazione. Cordialità--Justinianus da Perugia 18:58, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
vi ringrazio per l'apprezzamento alla voce. Circa la cronologia per me non ci sono problemi nè a metterla in prosa nè a cassettarla; in genere (io conosco giusto i diritti consuetudinari nelle voci sui telefilm ;)) come si usa ? Per le immagini ho una foto, ho solo un dubbio se inserendola violo qualcosa: è una mia foto fatta alla mappa (direi IGM degli anni sessanta, considerata l'estensione relativa di alcuni centri abitati) che compare nel libro impiegato, dove sono segnati i confini sia della diocesi che delle varie pievanie. Poi nelle voci su Carrara, Massa, Sarzana, Spezia etc compaiono alcune foto delle chiese che vengono citate. Io pensavo di cassettare quel prospettino riassuntivo a fine del paragrafo sulle quarterie, ma per motivi a me sconosciuti la tabella mi si sballa. --Gregorovius 16:33, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Riletta la voce, amico Gregorovius, confermo quanto ho precedentemente scritto sulla sua validità e sul grande interesse che, a mio avviso, suscita o dovrebbe suscitare nel lettore. Per quanto riguarda l'incassettamento delle cronologie se ne può forse prescindere (oltretutto può comportare problemi, leggi quanto da me scritto sotto l'intervento di Ediedi) per le seguenti ragioni:
  • I paragrafi della pagina si strutturano attraverso le varie cronologie, non riassumono un testo precedentemente sviluppato (come nel caso del Friuli). Allora o si scrive un testo (di dimensioni contenute) per ogni periodo storico, facendolo seguire dalla cronologia relativa (incassettata oppure no) o si lasciano le cose così come stanno
  • La voce è così densa di fatti, notizie, date e personaggi che l'impostazione di tipo cronologico che si è voluta dare alla pagina risulta non meno adeguata e in linea con l'argomento svolto, di una trattazione di tipo "tradizionale" (tieni però presente che io ho un debole per le cronologie)
Una domanda: siamo sicuri che le date non vadano linkate?...e due considerazioni: forse qualche riferimento in nota andrebbe fatto...e forse qualche testo in più in bibliografia andrebbe inserito (capisco che l'argomento è molto specifico, ma ad es. una Storia della Lunigiana non stonerebbe). Complimenti e cordialità da --Justinianus da Perugia 18:50, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
dopo passo a linkare un po' di date. Quanto alle note, se credete abbondate pure del famigerato [citazione necessaria] che poi passo io :) Per la bibliografia in effetti potrei inserire alcuni testi della bibliografia del libro che ho consultato, almeno quelli maggiormente ricorrenti. --Gregorovius 17:46, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
le date mi pare che ci siano tutte, intanto ho inserito un'immagine qui ed un paio in Cattedrale di Luni. --Gregorovius 19:53, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]