Wikipedia:Vaglio/Conferenza di Wannsee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce completamente riscritta, portata da 15 a 92 kb circa. Apro questo vaglio per limare e sistemare questa importante voce in vista di una segnalazione per la vetrina--Riöttoso 18:29, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Intanto complimenti ai contributori della voce, che si occupa di un argomento sensibile: almeno ora è chiara e ben referenziata. Come potete vedere ho fatto un intervento e ho reso il capitolo "Contesto" (prima chiamato "Prodromi") a sé stante, introduttivo diciamo. Ho quindi inserito un capitolo 2 "Metodi provvisori di persecuzione e uccisione", che include come sottocapitoli le idee di deportazione di massa fuori dall'Europa, i ghetti, le fucilazioni e i massacri. Credo che così sia più chiaro anche per l'utente medio: tuttavia annullate pure se lo ritenete troppo bold. Non so se potrò contribuire con qualche libro; ci sta, anche se non garantisco.--Elechim (msg) 19:32, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]
Approvo. Unica cosa, ho reinserito Anschluß perché in tutta la voce ho cercato di dare un po' di risalto alla terminologia tedesca, e anche la dicitura originale dell'annessione dell'Austria imo ci sta.--Riöttoso 21:36, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Questione di forma, ho notato l'uso abbastanza spesso della virgola seguita dalla congiunzione "e". In alcuni casi ci può stare, in altri mi sembra superflua. Ho notato questa cosa leggendo la voce, perché in alcuni momenti questa particolarità mi ha "infastidito", nel senso che interrompeva il ritmo senza che ve ne fosse necessità. Non ho fatto le modifiche e preferisco segnalarlo, perché magari è solo una questione di gusto personale e di stile di scrittura. --Lo Scaligero 08:33, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ovviamente tutto è migliorabile, liberissimo di modificare dove ritieni più opportuno :)--Riöttoso 21:37, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ok, allora procedo a qualche modifica sulla forma (piccolezze). Mi aggiungo ai complimenti, perché si tratta di un'altra ottima voce! --Lo Scaligero 17:09, 27 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Il mio è un giudizio e non un suggerimento. I miei complimenti al collega Riottosoǃ So ben poco (anzi nulla) di forma ed estetica di una voce che deve superare positivamente un "vaglio", i contenuti della voce sono, a mio avviso, eccellenti ǃ Imparagonabili a quelli della voce prima delle corpose modifiche di Riottoso, dove la parte prevalente consisteva in "una enorme grigliata" dedicata ai partecipanti della conferenza. La voce ora parla principalmente "della conferenza" e del "suo scopo" [il dato in assoluto più importante] e ai partecipanti (ora) viene dato il "giusto" rilievo proprio in relazione allo scopo di quella famigerata riunione. Una voce esaustiva che rispetta e sviluppa sufficientemente il suo tema. --Fcarbonara (msg) 18:26, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Grazie per i complimenti [@ Fcarbonara]!--Riöttoso 21:38, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Due osservazioni. Le note prese dall'opera di Longerich non hanno numero di pagina, il che mi sembra una carenza importante per una voce già di discreto livello. La seconda: ci sono moltissime virgolette caporali per termini accettati dalla storiografia e molti corsivi. Ad esempio, non credo che soluzione finale senza le caporali sia fuori luogo: è un termine ormai assai noto e conosciuto, tutti sanno a cosa si riferisce. Altre volte, invece, le caporali mi pare che siano state usate al posto delle virgolette alte per dare enfasi o sottolineare l'uso particolare di una parola (il che è un errore, dato che le caporali si usano per riportare parole o frasi da un testo).--Elechim (msg) 12:24, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non hanno il numero di pagina perché il testo lo possiedo in formato eBook, quindi ho rimandato ai paragrafi del libro. Le virgolette caporali sono utilizzate spesso perché ho ripreso molte citazioni dai libri, o ho riportato citazioni riportate negli stessi libri. Se in alcuni casi si può preferire l'uso delle virgolette, modifichiamo senza alcun problema.--Riöttoso 15:30, 3 apr 2021 (CEST)[rispondi]

--Riöttoso 13:35, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]