Wikipedia:Vaglio/Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce che, salvo alcune piccole cose da aggiungere, credo sia pronta per l'eccellenza. Cercansi pareri illustrissimi --Gigi er Gigliola 19:56, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

...

Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo--CastaÑa 18:44, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

E archiviamo... --Gigi er Gigliola 08:46, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Problemi per quanto riguarda il latino

[modifica wikitesto]

Eccellenza? Un momento. Adesso che la voce è stata messa in vetrina, è venuta alla mia attenzione, e se mi consentite vi dico subito che ci sono notevoli problemi per quanto riguarda il latino sparso qua e là nella voce (e in genere accompagnato da traduzioni italiane). O le citazioni tratte da Emanuele Lucidi sono state riportate erroneamente, o se riproducono con assoluta fedeltà il testo del Lucidi, allora vuol dire che sviste e refusi sono da attribuire allo stesso Lucidi. Non so nemmeno da dove cominciare. Ho intanto corretto il genitivo nel nome latino della collegiata (virginis non virgini e Matris non Mater). L'epitaffio dell'arciprete Galloppi è anche problematico (o FESSUS EQUUM è sbagliato o, se è corretto, non può essere tradotto "cavallo affaticato". E poi ancora (faccio solo degli esempi): DOMIUNUM ? ALEXANDRII ? ECXITATAM ? QUOD AEDEM HANC AD SACELLUM CONSTRUENDUM ripetuto due volte ? Errori degli scalpellini (andrebbero verificate le lapidi)? Errori della fonte? (Ma è sempre lo stesso Lucidi?) O errori del Wikipedista che ha fatto la trascrizione? Non so. Purtroppo sembra che anche in Italia il latino non lo sappia più nessuno. Pasquale (msg) 16:53, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Saranno errori miei o del tipografo del Settecento che ha trascritto le lapidi, non mi va di verificare sul Lucidi. Ora correggiamo, non mi pare si debba gridare allo scandalo per quattro errori in latino. Oltretutto DOMIUNUM è un evidente errore di battitura e l'epitaffio è corretto: anzi, dato che ci sei, ti chiederei il favore di ritradurlo perchè io mi ci sono messo e sono riuscito a tirarne fuori quello, ma evidentemente non fila granchè. Grazie per la segnalazione --Gigi er Gigliola 19:15, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho corretto quello da te segnalato, ho dato una rapida occhiata in giro ma non ho trovato niente. Fammi sapere per l'epitaffio, sennò lo togliamo: avevo pensato di metterlo perchè è bello il gioco di parole ed ho apprezzato l'umiltà evangelica con il quale l'arciprete si fece seppellire in fondo alla chiesa. --Gigi er Gigliola 19:19, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Benissimo, Gigi, grazie. Ma non ho mica finito. Eccone un'altra: LAUNDANTES per LAUDANTES, giusto due parole prima di DOMIUNUM (ora corretto). In realtà, avevo dato un'occhiata rapida ai testi latini e ho segnalato solo le sviste che mi hanno richiamato subito l'attenzione. Capisco che con tutta probabilità si tratta di semplici errori di battitura, ma non me la sento di correggere il testo latino io in quanto si può sempre trattare di errori dello scalpellino, come dicevo. Per quanto riguarda la traduzione dell'epitaffio del Galoppi (che secondo me hai fatto benissimo a inserire in quanto è in effetti un documento interessante), te la rivedo io con piacere. Il testo latino è alquanto contorto, specie nella prima parte con quel FESSUS (nominativo) EQUUM (accusativo), ecc., ma cercherò di fare del mio meglio. Ciao. Pasquale (msg) 17:09, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Controllo se è giusta. Ma comunque potrebbe anche essere un genitivo partitivo (ma non vorrei prendere un abbaglio). --Gigi er Gigliola 07:22, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Come volevasi dimostrare, era EQUUS... :) ho rivisto la lapide. Gli errori che c'erano erano dovuti al fatto che me l'ero trascritta frettolosamente su un fogliaccio per tradurla e devo aver letto male le desinenze. --Gigi er Gigliola 07:27, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]