Wikipedia:Vaglio/Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si accettano suggerimenti al fine di migliorare la pagina. --Adam91 15:15, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Molto bella e ben fatta come voce.. ti segnalo solo alcune cose che modificherei, aggiungerei:

- Nel paragrafo "Dal 972 al 1544" ci sterebbe bene una traduzione della frase in latino; quando si parla delle notizie nel Cinquecento tutti gli arcipreti citati sono sempre parroci di San Martino? Della vecchia chiesa non si sa nulla oltre al fatto che era affacciata su una piazza? Secondo me quella frase in particolare scritta in questo modo è poco significativa: io aggiungerei appunto qualcosa in più sulla sua forma e dimensione, o al contrario che non sono pervenute notizie a riguardo se non della posizione affacciata su una piazza.
- Sia in questo primo paragrafo che ancora prima nell'incipiti si cita più volte l'universitas, termine che secondo me è poco chiaro per chi non si intende della storia dell'Italia meridionale. Si intende Cerretto Antica? Oppure un'area comunale più vasta di cui Cerretto faceva parte? Lo specificherei almeno la prima volta che se ne parla.
- Nel paragrafo "Dalla metà del XVI secolo al terremoto del 5 giugno 1688" la confraternita del Santissimo Corpo di Cristo era di Cerreto?
- Nel paragrafo sulla ricostruzione della chiesa dopo il terremoto sono presenti tutta una serie di dettagli che non so quanto possano essere rilevanti per una enciclopedia (ad esempio il fatto che Angela Feo fosse erede di Pietro Petronzi, barone che non viene nominato da nessuna altra parte; i nomi dei muratori che hanna lavorato alla costruzione; i dettagli sul numero di armenti della masseria concessa ad Andrea Salvatore (anche se questi forse possono dare un'idea del lavore del compenso); il fatto che nel 1722 un muratore perse la vita cadendo dalla soffitta; il fatto che Antonio Di Lella vinse la gara offendo 250 ducati contro i 300 dell'altro concorrente ma che poi il compenso venne aumentato di altri 50 ducati)
- A leggere mi sono fermata qui per il momento e ho visto solo le note in fondo: personalmente scrivere nell' "op." il nome intero delle opere e non solo l'abbreviazione (ad esempio, Cerreto Sannita: Testimonianze d'arte tra Sette e Ottocento invece di solo Testimoniante); le note indicate come "Collegiata" non puntano a nessuna opera in bibliografia. --Postcrosser (msg) 13:37, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ciao e grazie per i consigli. Ho inserito la traduzione della frase in latino; ho spostato la frase sull'ubicazione della chiesa perché effettivamente lì non stava bene; nell'incipit ho inserito una parentesi che spiega brevemente cosa era l'universitas; ho specificato che la confraternita del Santissimo Corpo di Cristo era di Cerreto; ho eliminato il riferimento al barone Petronzi; ho aggiustato le note. --Adam91 23:59, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Vado avanti nella lettura, terminando la parte storica:

- ho visto che alcune volte è usato l'articolo davanti al cognome delle persone (il Salvatore, il Di Lella, il Borrelli..): a me personalmente non piace, ma bisognerebbe vedere se wikipedia ha delle convenzioni a riguardo
- nel paragrafo "I rapporti fra i capitoli della collegiata e della cattedrale" chi sono i collegiati? Si intende l'arciprete e i canonici della collegiata? Non ho mai sentito il termine usato il riferimento ad una chiesa collegiata
- la frase "I cerretesi, al fine di risolvere una volta per tutte queste liti, sin dal 1617 chiesero formalmente l'istituzione nella cattedrale di una seconda parrocchia, ma questa proposta venne presa in considerazione dalle autorità ecclesiastiche solo dopo più di tre secoli, nel 1962" secondo me è poco chiara, forse perchè non ho ben capito i rapporti tra cattedrale e collegiata: la cattedrale si trovava all'interno dell'area parrocchiale della collegiata? come si fa ad avere una seconda parrocchia nella cattedrale? O si intende forse che la cattedrale facesse parrocchia a sè? Cosa è successo nel 1962?
- la frase successiva riporta "L'ultima lite fra i due capitoli, risalente al 1886, riguardava la ripartizione dei diritti di sepoltura" : cosa successe nei 250 anni tra il 1638 e il 1886? continuarono ad esserci litigi? Del 1886 è l'ultima lite che si ricorda ma ha continuato ad esserci tensione oppure è successo qualcosa che da allora ha fatto davvero andare d'accordo i due organi?
- adesso esistono ancora delle confraternite che hanno sede nella collegiata? --Postcrosser (msg) 14:36, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho inserito fra parentesi la spiegazione del termine "collegiati", ho specificato che attualmente non esistono confraternite nella collegiata ed ho riscritto l'ultima parte del paragrafo sui rapporti fra i due capitoli. Per quanto riguarda le convenzioni di stile ora mi informo ;) --Adam91 15:32, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Ho iniziato a leggere la parte descrittiva. Qua e là farei qualche piccola correzione formale (tipo "si raggiunge un pianerottolo" invece di "c'è un pianerottolo" ma quelle posso farle direttamente io.

- Io approfondirei un poco il paragrafo sull'esterno, inserendo anche qualcosa della dimensioni della chiesa (sia come pianta che come altezza della facciata) e descrivendo anche il sagrato. Tu abiti a Cerreto o nelle sue vicinanze? Secondo me sarebbe bello inserire, se le hai già o hai la possibilità di procurartele, anche una foto del sagrato e del campanile. Il calice e l'ostia simboli della confraternita sono quelli che si vedono anche nella foto oppure sono proprio per terra sul pianerottolo? Anche la meridiana romana proveniva dalla chiesa antica?
- Anche dell'interno secondo me ci starebbe bene una foto globale che mostri come è fatto, con gli archi che separano le navate e così via. La frase sulla acquasantiere (...disposti in un'armonica composizione, conferiscono alle due acquasantiere eleganza e raffinatezza) mi sembra un po' POV. Io indicherei poi anche dove si trovano.
- Aggiungerei due righe introduttive nel paragrafo della navata sinistra, giusto per dire magari quanto è larga, che su di essa si aprono 5 cappelle, come è fatta la volta... --Postcrosser (msg) 14:59, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
- La cappella del Santissimo Sacramento in che parte della chiesa si trova? Viene detto che il vicario vescovile ordinò di rifare il dipinto del Cristo con l'adultera, ma l'opera di D'Onofrio venne poi davvero rifatta o modificata oppure quella presente è la tela originale?
- Come per la navata di sinistra, aggiungerei due righe di introduzione anche per quanto riguarda la navata destra
- In varie occasioni, soprattutto quando si descrivono le cappelle delle navate, si cita l'autore delle opere e nient'altro (ad esempio "Il grande dipinto raffigurante la gloria di San Martino è opera di Paolo de Falco"). Quando gli autori citati non sono abbastanza noti da avere una voce propria su wikipedia a cui puntare con un wikilink secondo me sarebbe bello aggiungere due parole sulla professione e sulla provenienza per inquadrarli meglio (come è stato fatto in altri casi, ad esempio "Le decorazioni a tempera del tempietto sono del pittore cerretese Francesco Barile")
- Il paragrafo del campanile è un po' povero. Non so se convenga cercare di ampliarlo, magari indicando quanto è alto e come doveva essere nel progetto originale e inserendo anche una sua foto, oppure integrare direttamente queste notizie nel paragrafo dove si parla in generale dell'esterno. --Postcrosser (msg) 13:45, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho diviso il paragrafo sull'esterno in due sottoparagrafi (facciata e campanile); ho ampliato la parte riguardante il campanile; ho eliminato la frase POV sulle acquasantiere; ho aggiunto qualche altra foto dell'interno e del sagrato nella galleria fotografica; ho aggiunto qualche notizia in più sulle misure della chiesa e sulle navate. A breve inserirò altre notizie sui pittori e sul quadro di Cristo con l'adultera. --Adam91 19:50, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho fatto alcune piccole modifiche di forma qua e là nella voce. Ho ancora un paio di dubbi:
- quando si parla della ricostruzione si dice "fu valutata 53,94 ducati ma ne vennero pagati solo 40,94, avendo la proprietaria donato 10 ducati." Però mancano ancora 3 ducati per raggiungere i 53,94
- nel paragrafo "Dalla metà del XVIII secolo ad oggi" si dice che "Nel 1762 il canonico Luca Carizza, proveniente da una facoltosa famiglia cerretese, istituì un collegio di sei mansionari al quale assegnò una rendita annua di 2.500 ducati." E' corretta la cifra dei 2500 ducati? Lo chiedo perchè mi sembra molto alta, considerando che circa 40 anni prima 3.692 ducati corrispondevano a circa 500000 e la costruzione delle scalinate esterne ne era costata solo 300. C'è stata forse una forte diminuzione del valore dei ducati in quel periodo?--Postcrosser (msg) 13:17, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Si, è vero, i ducati donati furono 13 e non 10, ho sbagliato a copiare la cifra dal libro. La cifra dei 2500 ducati è corretta. --Adam91 15:23, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]