Wikipedia:Vaglio/Chiesa cattolica in Cina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sto leggendo l'ultimo rapporto della «Laogai Foundation» (datato 2009) a proposito della repressione religiosa in Cina.
Inserirò il nuovo paragrafo entro la metà di dicembre. Chiedo a tutti gli interessati un loro parere sul nuovo paragrafo e, in generale, utili suggerimenti sulla qualità complessiva della voce.
--Sentruper (msg) 18:42, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

--Sentruper (msg)

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Ho inserito il paragrafo sul rapporto della L.R.F.

Esamino una per una le frasi senza fonte:

Lo Stato considera coloro che sono rimasti fedeli al papa, sia presbiteri che laici, “sovversivi”. La fonte è la legge dello stato, in particolare il Documento n° 19, che è citato nella sezione «I cattolici sotto il regime comunista». La legge vieta l'attività religiosa al di fuori dell'associazione patriottica perché, si legge nel Rapporto della Laogai Research Foundation, "sovverte il potere dello Stato".
In realtà molti degli aderenti all'Associazione patriottica si riconoscono clandestinamente con la chiesa rimasta fedele al Papa, detta sotterranea (perché ufficialmente non può esistere). Ho inserito la fonte: è il Rapporto della Laogai Research Foundation

Quest'ultima, nonostante sia costretta ad operare nella clandestinità, sarebbe quella con una maggiore crescita di fedeli. Questa frase c'è DA SEMPRE: dalla primissima versione della voce, apparsa il lontano 9 luglio 2006. È interessante notare come nella primissima versione il verbo era all'indicativo: "è quella con una maggiore crescita di fedeli".
Quindi mi sorprende che solo adesso, dopo oltre tre anni, questa frase sia stata segnalata come senza fonte. Allora torniamo alla versione del 9 luglio 2006!

Numerosi sacerdoti e vescovi della chiesa "clandestina" sono stati condannati al carcere o ai lavori forzati.
La persona che ha segnalato questa frase non ha letto la sezione «I cattolici sotto il regime comunista».

A questo proposito, nella primissima versione del 9 luglio 2006 ho trovato questa frase:

«Oggigiorno i dati ufficiali parlano di più di 4.600 chiese della Chiesa patriottica. Mentre non si hanno dati certi sui luoghi di culto della Chiesa cattolica sotterranea, non riconosciuta dal regime di Pechino e perseguitata».

Facciamo un paragone con la frase Lo Stato considera coloro che sono rimasti fedeli al papa, sia presbiteri che laici, “sovversivi”, segnalata come "senza fonte".
Le due frasi esprimono lo stesso concetto.
--Sentruper (msg) 11:14, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

  • 'Laogai Research Foundation' è una organizzazione 'privata' (non governativa). Indubbiamente una fonte ma non è ufficiale. Quando la si riporta va dunque inserito "secondo etc.". Così ad esempio la frase: La Chiesa cattolica in Cina è formata da oltre 12 milioni di fedeli [1]. andrebbe sostituita con la frase Secondo la 'Laogai Research Foundation' La Chiesa cattolica in Cina è formata da oltre 12 milioni di fedeli, andrebbe comunque riportata anche la cifra ufficiale governativa o almeno quella dell'Unesco o dell'Onu. La frase corretta sarebbe: I dati del Governo cinese indicano che i cattolici in Cina sono xxx.xxx.xxx ma secondo la 'Laogai Research Foundation' in realtà sono ... etc.. Idem per In realtà molti degli aderenti all'Associazione patriottica si riconoscono clandestinamente con la Chiesa rimasta fedele al Papa anche qui la fonte privata non può essere assolutizzata altrimenti è ideologica va contestualizzata sempre quindi sempre secondo la 'Laogai Research Foundation' in realta molti degli aderenti all'Associazione patriottica si riconoscono clandestinamente con la Chiesa rimasta fedele al Papa. Fate attenzione a questo modo di operare ne va dell'intera credibilità di Wikipedia. Senza queste accortezze metodologiche la voce è scadente. --Xinstalker (msg) 12:14, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]
    • Aggiungo fonti sul numero dei cattolici in Cina:

«It is estimated that when the PRC was founded in 1949 there were up to three million Roman Catholics and 700,000 Protestants in China. As late as 1981, only small numbers of Christians were attending the approximately 80 Protestant and 40 Roman Catholic churches open in urban areas. By the mid-1990s, however, interest in religion was exploding and the number of Christians was increasing rapidly. The increase in the number of Christians has resulted in an increase in the demand for Bibles. In 1998 the government approved the printing of more than three million Bibles, and there are currently more than 18 million Bibles in print. reports in 2002 indicated that the number of Christians had risen to about 5 million Catholics and 15 million Protestants.»

--Xinstalker(msg) 16:55, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]

    • La fonte ufficiale sul numero delle chiese cattoliche [1]--Xinstalker (msg) 17:20, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]
    • Richard Madsen in God and Caesar in China: policy implications of church-state tensions (a cura di Jason Kindopp e Carol Lee Hamrin) Brookings Institution Press, 2004 pag. 106 riporta che i dati ufficiali dei cattolici in Cina parlano di 4 milioni di seguaci ma non terrebbero conto della "Chiesa nascosta" che, per fonti non-ufficiali, porterebbero questa cifra a circa 10 milioni anche se recentemente altre fonti non-ufficiali portrebbero la cifra a 12 milioni.--Xinstalker (msg) 15:39, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]
    • Anche Daniel L. Overmyer Religion in China today Cambridge University Press, 2003 pag.185 riporta la cifra di 10 milioni (i protestanti secondo le agenzie 'ufficiali' sarebbero invece tra i 25 e i 35 milioni, rovesciando così la supremazia cattolica di inizio secolo).--Xinstalker (msg) 15:45, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]
    • Continuing religious repression in China della Human Rights Watch (Organization),Asia Watch Committee (U.S.) del 1993 a pagina 1 sostiene esserci 63 milioni di protestanti e 12 milioni di cattolici.

In sintesi, fonti alla mano, si può sostenere che I dati del Governo cinese indicano che i cattolici in Cina sono circa 4 milioni, ma secondo la 'Laogai Research Foundation' ed altre organizzazioni estere o non ufficiali tale cifra non includerebbe i cattolici 'clandestini' includendo i quali il numero dei cattolici cinesi raggiungerebbe la cifra di 12 milioni.... Sempre secondo la 'Laogai Research Foundation' molti degli aderenti all'Associazione patriottica si riconoscono clandestinamente con la Chiesa rimasta fedele al Papa.. Queste le correzioni che suggerirei per un pieno NPOV con fonti.
Bene così chiudo se posso essere utile ancora sulle fonti avvertitemi nella mia talk. --Xinstalker (msg) 15:45, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ho seguito le indicazioni di Xinstalker.
--Sentruper (msg) 16:19, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

grazie per aver accolto i miei suggerimenti. Se pensi che possa reperire altre fonti sono qui a disposizione. ciao! --Xinstalker (msg) 18:10, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

Chiudo il vaglio, essendo passato più di un mese dall'ultimo intervento.
--Sentruper (msg) 19:56, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]