Wikipedia:Vaglio/Castelli Romani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Castelli Romani[modifica wikitesto]

Con un pò di aggiunte e modifiche questa voce può raggiungere l'eccellenza. però serve l'aiuto di tutta la comunità di wiki.it. Saluti --Gigi er Gigliola 10:19, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Gigi er Gigliola 10:19, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Due cose per iniziare: --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:33, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Alcune immagini (viste dal computer che sto usando in questo momento) sono troppo grandi e quindi per vederle completamente devo fare lo scrolling
    2. nel capitolo Società i comuni sono considerati separatemente e questi dati starebbero meglio (o già ci sono) nelle voci dei singoli comuni, mentre il dato d'insieme manca.
✔ Fatto Rimpicciolite le immagini, ora tolgo i dati comune per comune in Società. --Gigi er Gigliola 17:02, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Tanto per un wikigemellaggio Ciociaria-Castelli dò qualche consiglietto:
    1. Il rimando nel paragrafo Geografia ai Colli Albani è giusto ma credo che qualche cenno sull'orografia sia necessario.
    2. Manca qualcosa sull'etimologia del termine 'Castelli Romani' e sull'uso storico e geografico effettivo.
    3. non mi piacciono gli elenchi puntati, ma de gustibus....
    4. --Wentosecco (msg) 15:58, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Reinserita una parte della sezione Territorio che era stata spostata in Colli Albani, provvederò a inserire qualcosa sull'etimologia. Gli elenchi puntati in quei casi mi sembrano l'unica soluzione ordinata plausibile per schematizzare la faccenda. --Gigi er Gigliola 17:02, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti per i suggerimenti, ora il vaglio riprende fiato. --Gigi er Gigliola 17:02, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

  1. ok credo che concettualmente ci siamo ed è pure una voce abbastanza corposa. Vedo il tutto un po' sbilanciato e "meccanico" però, nulla di male, ma sicuramente si troveranno obiezioni simili al momento della proposta per la vetrina. Ciao Wentosecco

Ho tolto il paragrafo su Provincia dei Castelli Romani che era completamente senza fonti e sul cui riguardo non emerge niente dalla rete... --Gigi er Gigliola 17:47, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sulla provincia di Velletri sì però. Mettici qualcosa. --Wentosecco (msg) 22:41, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io sono rimasto alla Delegazione di Velletri... comunque ora provvederemo. --Gigi er Gigliola 13:32, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Errata corrige, l'Utente:Deblu68 mi ha fornito le fonti necessarie, a breve tornerà la sezione sulla provincia, magari all'interno della storia recente. --Gigi er Gigliola 22:33, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

E' il caso di sostituire l'indice con un {{TOChidden}} e togliere le foto? --Gigi er Gigliola 17:47, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

il tochidden è indispensabile. --Wentosecco (msg) 20:13, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dare una mondatina ai collegamenti esterni.. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:07, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho lasciato solo i collegamenti al di sopra di ogni sospetto --Gigi er Gigliola 14:34, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Sono da togliere i punti a fine di tutte le didascalie: non sono previsti dal Markup immagini. --Etienne (Li) 12:08, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Provvederò --Gigi er Gigliola 11:08, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Gigi er Gigliola 17:40, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

Domani mattina, a mente fresca, chiudo il vaglio, do gli ultimi ritocchi ed in giornata candido la voce alla vetrina. Chi mi ama mi segua! --Gigi er Gigliola 23:17, 25 dic 2008 (CET)[rispondi]