Wikipedia:Vaglio/Carpenedolo/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti, sono Alepiova e ho proposto il vaglio di Carpenedolo, comune della Provincia di Brescia per avere parere positivo o negativo in merito ad una futura candidatura per la vetrina. Essendo il terzo vaglio che viene proposto per questa voce, la pagina è a mio parere completa, è stata dichiarata una voce di qualità pertanto chiedo un ultima lettura per cogliere, se ci sono, lacune o difetti che mi sono sfuggiti. Grazie mille.--Alepiova (msg)

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • la mia minima competenza riguarda l'arte e la storia. Allora, all'inizio parli di un'ascia ad alette e rimandi alla nota 21 dove però sembra che di asce non si parli. Googlando ho trovato questo link che sembra più appropriato e affidabile di quello della Proloco. Vedi. Nei prossimi giorni continuo a leggere, buon lavoro--Marco (aka Delasale) (msg) 00:35, 11 nov 2011 (CET)✔ Fatto--Alepiova (msg) 11:43, 12 nov 2011 (CET)[rispondi]
  • Complimenti per il lavoro fatto sulla voce. Dopo una veloce rilettura proporrei:
- Origini del nome: mancano completamente le fonti;✔ Fatto--Alepiova (msg) 23:18, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]
- Architetture religiose: manca lo stile architettonico delle chiese, ad eccezione della Pieve S. Maria;✔ Fatto--Alepiova (msg) 23:18, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]
- Architetture militari: da creare, inserendo qui la Torre Vecchia che ora è nelle Architetture civili;✔ Fatto--Alepiova (msg) 23:18, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]
- Altri luoghi di interesse: manca la sottovoce con riferimento ai monumenti, vie e piazze;
- Aree naturali: esistono?;
- Tradizioni: mancano le fonti;
- Cucina: amplierei ed includerei solo i piatti tipici carpenedolesi;
- Personalità: svilupperei i personaggi non ancora linkati e indicherei anche i motivi per i quali hanno illustrato la città;
- Eventi: svilupperei la voce Fiera di San Bartolomeo, importante manifestazione di Carpenedolo;
- Trasporti: toglierei gli areoporti, visto che non sono sul territorio del comune;
- Geografia Antropica: manca;
- Servizi: amplierei e aggiungerei maggiori dettagli;
- Impianti sportivi: mancano;
- Personalità sportive legate a Carpenedolo: manca. Inserirei quindi il nome di Tommaso Ghirardi. --Massimo Telò (msg) 00:25, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]
  • Ai fini della valutazione della voce rivestono molta importanza le note. Ho dato un'occhiata ma molte sono da sistemare:
- Vengono citati i libri consultati ma mancano le pagine relative;
- Le note che fanno riferimento allo stesso volume vanno raggruppate come previsto dal Template:Cita, come ad esempio nota 25) e nota 31);
- Il link alla nota 21) non funziona e va sistemata nella sintassi✔ Fatto--Alepiova (msg) 23:18, 13 nov 2011 (CET);[rispondi]
- Le note 50), 51), 52) non sono linkate.✔ Fatto--Alepiova (msg) 23:18, 13 nov 2011 (CET) --Massimo Telò (msg) 10:06, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ho iniziato a leggere la voce... e inizio a scrivere alcune considerazioni. Scusa se sembro pedante e pignola su ogni cosa, è solo il mio modo di vagliare le voci :
- In Territorio, quando si parla dei rilievi, visto che per il Monte Rocchetta è scritta la quota non sarebbe giusto indicarla anche per gli altri?
- il Remedello dove si trova il museo archeologico è il comune bresciano?
- In Storia, quando si parla di "La presenza di un insediamento celtico dei Galli Boi.... L'insediamento dovette proseguire anche in epoca romana ... e in epoca altomedievale" sembra che si riferisca sempre all'insediamento dei Galli Boi. Se così non è io cambierei il secondo "insediamento" con qualcosa tipo "un nucleo abitativo dovette esistere" o "un centro abitato dovette esistere"
- secondo me la storia andrebbe un po' approfondita: la pieve di Santa Maria in Carpino quando è stata costruita (o quando è nominata per la prima volta in qualche documento)? Nel 1237, quando il castello fu distrutto, e in precedenza, cosa era Carpenedolo per essere oggetto di attacco dal Podestà di Parma? Un comune indipendente, il territorio di qualche signore? La frase "A partire dal 1324 fu signore di Carpenedolo e delle terre vicine Cangrande della Scala..." indica come fonte la nota 21, ossia la storia sul sito della Pro Loco, dove però Cangrande non è nominato. La frase "In seguito fu sconfitto da Francesco Bussone (il Carmagnola) presso la Fossa Magna nel 1420 e ritornò sotto il dominio di Milano" ha un cambio di soggetto (si intende prima il Malatesta e poi Carpenedolo, giusto?). Nel 1701-1702 chi contro chi combattevano le truppe imperiali e quali sono state le conseguenze dell'assedio? E quali sono state le conseguenze delle varie epidemie e distruzioni che ha subito? In che modo si è risollevato di volta in volta? Cosa succede dopo il 1861 (guerre mondiali, industrializzazione, dopoguerra, ultimi anni..)? Secondo me è fatta molto bene la parte storica di Castel Goffredo, per citare un comune in vetrina e che si trova proprio vicino a Carpenedolo.
- La chiesa parrocchiale dove si trova? In centro al paese, in periferia...? Idem per il santuario e la pieve.
- Gandin Vecchio, autore di alcune delle tele della chiesa parrocchiale, chi era? Se non è abbastanza enciclopedico da meritare una voce tutta sua, aggiungerei almeno un paio di parole, tipo (invento di sana pianta) "il pittore bresciano del XVIII secolo Gandin Vecchio". Stesso discorso per G. B. Marchetti nel santuario di Santa Maria di Castello
- Pieve di Santa Maria in Carpino: cosa vuole dire "edificio in forma basilicale"? Come titolo non mi sembra che sia considerata una basilica, e anche come forma non ricalca quella classica delle basiliche, che dovrebbe avere almeno 3 navate (mentre qui è a navata unica). E comunque la frase "L'edificio in forma basilicale è di forme romaniche" si inciampa per la ripetizione di "forma" --Postcrosser (msg) 00:37, 11 gen 2012 (CET)[rispondi]