Wikipedia:Vaglio/Bicicletta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Propongo il vaglio per la voce Bicicletta. Ci sono molte altre voci correlate e l'articolo di per sè mi pare abbastanza lungo, ma possiamo migliorarlo ancora inserendo collegamenti con altre voci correlate (es, cicloturismo), traducendo da en.wiki e inserendo i (pochi) pezzi mancanti --Leo45555 (msg) 09:39, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • "Potenziare" la sezione Storia della bicicletta✔ Fatto, Scrivere una sezione sul tasso di incidenti in bici✔ Fatto, Aggiungere fonti(✔ Fatto, mancano alcuni riferimenti segnalati con citazione necessaria) --Leo45555 (msg) 23:34, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  • Voce ancora pesantemente da riscrivere: troppi accenni localistici, troppi blocchi di testo costruiti come ricerca originale senza fonti a supporto, troppi elementi che sembrano più mirare a promuovere la mobilità ciclabile che non a descrivere il mezzo di trasporto. Voce molto lontana dalle caratteristiche da VdQ per le quali spesso si chiede un vaglio.--Ale Sasso (msg) 09:47, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao Ale, ho provveduto ad eliminare molte informazioni senza fonte e che mi sembravano una ricerca personale. Il problema principale della voce è la carenza di fonti, vediamo riuscire di trovarne il più possibile. --Leo45555 (msg) 11:14, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Visto. IMHO stai facendo davvero un ottimo e prezioso lavoro.--Ale Sasso (msg) 16:30, 11 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie, mi fa piacere :) --Leo45555 (msg) 23:34, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Così a pelle terrei solo le opere di Oriani e Wilson, che dal titolo mi appaiono più equilibrate e inerenti lo scopo della voce, ma devo senz'altro approfondire. Casserei senza problemi tutto che sa di pedagogia, elogio, italianità, resistenza e filosofia morale, per intenderci.--Ale Sasso (msg) 16:11, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una prima pulizia e questo è ciò che ho tenuto, c'è un libro che ha addirittura una voce qui su wiki, il resto mi pare abbastanza pertinente:
  • EnCICLOpedia di sopravvivenza metropolitana, 2006, pdf ver. lettura [1], ver. stampa [2]
  • Carlo Favot, In bicicletta con il codice. Il codice della strada a uso dei ciclisti, Ediciclo, 2005, ISBN 88-88829-09-1
  • Zenone Sovilla, Bicicrazia. Pedalare per la libertà, Nonluoghi Libere Edizioni, 2004, ISBN 88-89099-02-X, pdf [3]
  • Alfredo Oriani, La bicicletta, Longo, 2002, ISBN 88-8063-346-5
  • Mario Debiasi, 5 continenti in bici. 5 Continents by bike, Motta, 2001, ISBN 88-7179-333-1
  • Ivan Illich, Elogio della bicicletta, Bollati e Boringhieri editore, 2006, ISBN 978-88-339-1712-2
  • Gianni Catania, Amica bicicletta, EGA-Edizioni Gruppo Abele, 1995, ISBN 88-7670-213-X
  • S. S. Wilson. La tecnologia della bicicletta, Le Scienze, 1973, 58 (giugno 1973), 30-42.
  • Davide Ambrosi, Andrea Bacciotti, Giovanni Ropolo (2008): La matematica della bicicletta, "La Matematica nella Società e nella Cultura". er. I, Vol. I, N. 3, pp 477–492

--Leo45555 (msg) 22:30, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Alla fine la bibliografia è stata ancora ridotta, adesso ci sono sei titoli --Leo45555 (msg) 10:23, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Chiusura vaglio[modifica wikitesto]

Che ne pensate? --Leo45555 (msg) 12:50, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

chiudo --Leo45555 (msg) 10:19, 19 giu 2016 (CEST)[rispondi]