Wikipedia:Vaglio/Automotore FS 213

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce predisposta da altri Collaboratori e corrispondente alle caratteristiche richieste per una valutazione di qualità --Alessandro Crisafulli (msg) 10:12, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:32, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

    • Quando, nelle caratteristiche, si parla di "eccitazione compound", ha senso scriverlo come eccitazione compound? E se no, si può mettere qualcos'altro (o una breve nota) per dare un'indicazione al lettore disinformato (come me)?
    • La frase "in verde vagone e tetto alluminio" non l'ho capita.
Tutto qui. --Er Cicero 19:30, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]
      • Spero di aver chiarificato la parte sulla livrea verde vagone, ma forse si può fare di meglio. Per il compound, è una delle tante cose tecniche che anche io vorrei veder spiegate con maggiore dettaglio in tutte le voci tecniche, di ogni disciplina, sempre perchè siamo un progetto di taglio divulgativo. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:13, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]
      • Senz'altro ora è più chiaro, grazie. In particolare sottoscrivo comunque l'idea del progetto divulgativo: Alessandro ricorda sicuramente che in altre occasioni ho chiesto di chiarire concetti magari familiari agli addetti ai lavori, ma obiettivamente ostici, se non addirittura sconosciuti, agli altri. Credo che sia il miglior servizio che possiamo fare a chi si accinge a leggere le voci dell'enciclopedia. --Er Cicero 00:02, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Due risposte:

"Eccitazione compound", ha senso scriverlo come eccitazione compound?" No: la voce riguarda solo la Termotecnica, mentre qui siamo in Elettrotecnica. Anthos potrebbe scrivere una breve nota, in attesa della voce.

Schemi di verniciatura. Ho aggiunto un rinvio alla voce d'insieme. Quindi qui si potrebbe snellire il testo.

Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:26, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Esempio di colorazione rosso fegato
Esempio di colorazione verde vagone
No, Alessandro, scusami. Mettere un rinvio è decisamente inutile, perchè poi uno arriva nell'altra voce e trova due occorrenze dell'espressione "verde vagone" senza alcuna spiegazione, e solo la foto di una carrozza con quella tonalità di colore a fornire un riferimento visuale. Diverso è che uno ci metta un colore di riferimento, che so, preso da una mazzetta di colore tipo DrToffano che i fermodellisti conoscono bene ma non certo il grande pubblico; ovviamente non si può fare riferimento ad un colore Pantone come si farebbe con la livrea XMPR perchè all'epoca non esisteva una classificazione di colori standardizzata, però così davvero nessuno ci capirà niente se ci si limita ad un rimando. Tra l'altro quella voce è largamente incompleta perchè manca, per esempio, qualunque accenno alla livrea "rosso fegato", e un vaglio dovrebbe anche tendere al miglioramento delle voci ancillari, non solo a quella di riferimento. Se posso due righe su quella le scrivo io, ma qui non penso valga la pena di snellire. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:01, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

C'è un problema generale: la voce è centrata sulle unità 901-902 e 903-917, che sono quelle pervenute alle FS a seguito degli eventi bellici. Ora, il gruppo 213 fu utilizzato dalle FS per raccogliere diverse unità eterogenee, tra cui - oltre le citate - le 918, 919, 920 e 921 che sono degli esemplari unici ciascuno con una storia originale, come il 920 che servì per la sperimentazione del giunto Ranzi (era il periodo in cui si stavano studiando le soluzioni offerte dalla tecnica del tempo con l'obiettivo di pervenire ai gruppi "unificati" di automotori da manovra). La bibliografia citata e l'altra individuata ma non citata offrono gli elementi per un'integrazione della voce, pertanto mi chiedo se sia il caso di limitare questa alle macchine ex tedesche o di prevedere una voce d'insieme che comprenda anche le quattro unità citate. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:12, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

A mio avviso non c'è nessun problema nel senso che chi ha impostato la voce, tu in primis, avete fatto le scelte giuste. Non avrebbe senso fare le singole voci su mezzi piccoli e senza una storia solida alle spalle. A questo punto più di un paragrafo per ogni singola unità non ha senso fare. Si può invece lavorare sugli approfondimenti relativi alle singole caratteristiche, quando non meritino direttamente una voce a se stante, ma comunque lasciando in questa voce delle descrizioni che permettano all'utente non tecnico di leggerla senza sentirsi deficiente :) Per mia abitudine, le voci hanno uno spazio ampio destinato alla cura dei particolari ed a spiegazioni per i non addetti e nel settore che seguo sembra che fino ad ora abbia pagato, quindi non riteniamo prolissa una spiegazione che altrove è già presente in modo dettagliato, ma riassumiamo anche nella voce principale senza farci problemi. Ovviamente è una mia visione e di certo non pretendo di dare lezioni a chi ha ampiamente dimostrato di saper fare voci ad alto livello. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:20, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Bene. Grazie della considerazione. Aspettiamo gli altri pareri. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:48, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Al riguardo rimarrei su quanto abbiamo elaborato, concordo con Pigr8, non penso sia utile fare microvoci per singole unità differenti. Quanto al 920 che forse è quello più notevole tra tutti più che una voce singola riterrei utile una voce sul giunto Ranzi in quanto "rivoluzionario" per la tipologia FS.--Anthos (msg) 19:46, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Alessandro Crisafulli mi ha chiesto un commento sulla voce. Una cosa che salta subito all'occhio è forse la disposizione delle immagini, appare un po' caotica. Tuttavia se ritenete che messe così siano più funzionali relativamente al testo: ok. Altra piccola cosa: alcune sezioni potrebbero essere divise in paragrafi (con uno spazio tra uno e l'altro), facilita la lettura. Per il resto la voce denota una grande competenza degli autori e un buon uso della fonte. Suggerirei di trovare un modo per poter rendere la voce più facilmente capibile anche per chi non sa niente di treni e di elettrotecnica, anche sfruttando l'ipertestualità. Ad esempio "eccitazione compound" credo che non sia chiara ai molti (anche il termine "eccitazione" può non essere facilmente intuibile), segnalo che esiste la voce Motore compound a cui inserire un wikilink. Complimenti per il lavoro! --Adert (msg) 22:07, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Dato che l'ultimo intervento risale al 24 ottobre, chiudo il vaglio. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:08, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]