Wikipedia:Vaglio/Armata del Nord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ripercorrere la storia delle campagne dell'Armata del Nord significa ripercorrere quasi tutta la guerra della Prima coalizione. L'Armata del Nord infatti fu, tra le armate che si distinsero contro l'Europa dei coalizzati, quella che sopportò la gran parte del peso delle battaglie tra il 1792 e il 1793. Propongo la voce al vaglio già con una domanda: nella wiki inglese e in quella polacca, il nome dell'armata è stato tradotto nella linqua del redattore. In tutte le fonti inglesi si parla sempre di Army of the North. E parlo di fior fiore di storici. Manteniamo "Armata del Nord" o la denominazione francese Armée du Nord? -- Pulciazzo 16:09, 7 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Bella voce complimenti. Tolti due errorini. L'incipit un po' lungo ed una certa schizofrenia :) nelle note: alcuni </ref>. alcuni .</ref> e 88 .</ref>. Suggerisco una maggiore uniformità :)--Pierpao.lo (listening) 19:47, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie ma... Non ho avuto modo di controllare tutte le tue modifiche ma... hai tolto tutti i punti fermi alla fine dei periodi? -- Pulciazzo 20:59, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
No ho sostituito a ".</ref>.", ".</ref>" e a "</ref>." ".</ref>". Se hai dubbi annulla e rifallo, i due errorini li ritrovo subito--Pierpao.lo (listening) 21:03, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Pierpao... hai fatto un macello...-- Pulciazzo 21:06, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
No hai ragione mi sono confuso. La prima sosituzione era sbagliata--Pierpao.lo (listening) 21:07, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Cortesemente. Ormai fai completare me... -- Pulciazzo 21:08, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Certo--Pierpao.lo (listening) 21:09, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ok. Ora dovrebbe essere tutto a posto. Io metto sempre le note prima della punteggiatura. Per il resto non ho proprio capito il tuo intervento ma grazie lo stesso ;-) -- Pulciazzo 21:14, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la lunchezza dell'incipit ho dovuto riassumere 7 anni in poche righe. In questo momento, tra le altre voci in vetrina con incipit ipertrofici, c'è la Campagna italiana in Russia che ce l'ha pure più corposo. Per il momento me lo riguardo un altro po'. -- Pulciazzo 21:17, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Avevo confuso i punti dentro le note con quelli prima o dopo il numerino, sono fresco di un periodo di edit su wikiquote dove per la formattazione sono fanatici e per sistemare certe pagine puoi usare solo la sostituzione automatica e mi ci sono lanciato ma se ti confondi anche di pochissimo combini sfaceli. Scusa ancora. Per la lunghezza non giudicavo il contenuto ma mi e ti riferivo un'obiezione tipica in sede di valutazione. Se sono sette anni e non si può restringere non impazzirci. Si spiegherà ai valutatori--Pierpao.lo (listening) 01:43, 10 apr 2016 (CEST)[rispondi]
  • Per il titolo bisogna vedere cosa dicono le fonti in italiano più che quelle in inglese (anche perché gli anglosassoni tendono a mettere tutto in inglese...); in caso di dubbi o situazioni incerte, le linee guida (e il buon senso) dicono di mettere il nome in lingua originale; è poi necessario aggiungere la disambigua "(guerre rivoluzionarie francesi)", visto che, come giustamente si dice, "altre unità omonime operarono durante la guerra d'indipendenza spagnola, i cento giorni e la guerra franco-prussiana". --Franz van Lanzee (msg) 22:34, 14 apr 2016 (CEST)[rispondi]
danke schön Franz, ti quoto--Pierpao.lo (listening) 10:14, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Il problema è che non ho fonti italiane. L'unico testo "in italiano" è quello di Mathiez/Lefebvre che traduce armata del Nord. Nessun problema comunque a cambiare nella denominazione francese. Ma la Treccani lo farebbe? Per la disambigua ho qualche difficoltà da niubbo. Occorre creare la pagina di disambiguazione o cambiamo solo il nome? Fai tu [@ Franz van Lanzee], per favore? -- Pulciazzo 10:22, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]
La nostra sensibilità è diversa dalla Treccani (se migliore o peggiore possiamo star qui a discuterne per ore: è diversa...). Io metterei Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi), con la disambigua Armée du Nord (e il suo redirect Armata del Nord) strutturata come fr:Armée du Nord (ovviamente solo il paragrafo "Armées françaises"); magari lo spostamento di titolo lo facciamo a vaglio concluso per non incasinare i collegamenti con la pagina del vaglio. --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Come ti facevo notare in altra sede, ci sarebbero altre armate francesi di cui cambiare il nome. Partendo da Armata del Danubio. Che poi è sempre scritta da me... -- Pulciazzo 14:40, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Franz van Lanzee] Da un bel po' non si muove una foglia. Mi potresti aiutare a risolvere il problema del nome e della disambiguazione appena possibile? Credo che questo vaglio sia ormai arrivato al suo termine. -- Pulciazzo 11:57, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Appena chiuso il vaglio si fa spostamento e disambigua; per me non c'era altro da aggiungere, a te onere e onore :-) --Franz van Lanzee (msg) 12:04, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]
  • Una ultra-minuzia: nel paragrafo sulla battaglia di Valmy si dice che Kellermann sventolò il cappello "sulla punta della sua lancia": sicuri che fosse la lancia e non la spada? Un generale armato di lancia nel 1792 lo trovo improbabile... --Franz van Lanzee (msg) 12:43, 16 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Veramente una minuzia ma... che occhio! Effettivamente un'altra fonte francese che ho consultato racconta: « (...) et alors que soufflé par l'explosion d'un caisson de munitions français il est tombé de cheval, met son chapeau au bout de son sabre et répète (...)  ». Già. La sua spada (o sciabola). -- Pulciazzo 13:28, 16 apr 2016 (CEST)[rispondi]
  • [@ Franz van Lanzee]. Ne approfitto visto che siamo qui. Io avevo messo in corsivo tutte le frasi in francese, perché così ricordavo si dovesse fare per stile (ovviamente ritrovare il post nella bolgia delle regole di Wikipedia mi è stato impossibile). Tu me lo hai corretto. Ma sicuro? -- Pulciazzo 13:38, 16 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Secondo Aiuto:Manuale di stile#Citazioni il corsivo nelle citazioni non ci va a meno che non sia presente già nel testo originario. --Franz van Lanzee (msg) 18:28, 16 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Nei testi, anche quelli francesi, le esclamazioni di Kellermann nella fattispecie sono in corsivo. Le altre non ricordo. Alcuni sono proprio testi molto vecchi. Probabilmente il corsivo aveva esigenze tipografiche per distinguere la prosa dell'autore dalle citazioni, o addirittura proprio in questo caso per evidenziare delle esclamazioni o il ruggito delle truppe. Non lo so. Francamente preferivo il corsivo. Mi rendo conto che in qualche maniera si deve uniformare Wikipedia, ma la scelta di una o un'altra soluzione nel manuale di stile sarà stata fatta a suo tempo gettando una monetina. Ci sono ottime ragioni per usare l'uno o l'altro stile. Mi adeguo. -- Pulciazzo 13:09, 17 apr 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee]. Leggendo meglio il manuale di stile mi sa che parlavamo di cose diverse. Io non pretendevo di usare il corsivo per le citazioni, ma di utilizzarlo in generale per le parole straniere e citando (nella fattispecie) in francese: Aiuto:Corsivo#Quando usare il corsivo. Sicuro che non possa utilizzarlo scrivendo in francese nel corpo di una voce scritta in italiano? -- Pulciazzo 20:26, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Se si sta riportando una citazione verbatim (un pezzo di testo direttamente preso dal libro o le esatte parole di un tizio) il corsivo non ci va: in questo anche il Template:Citazione, che se usato infatti non impiega il corsivo per il testo in lingua straniera; se invece si usano singole parole o espressioni in lingua straniera (ad esempio "gli chasseur francesi attaccarono...") allora il corsivo ci va. Questo almeno è quello che mi pare di capire dalle varie linee guida. --Franz van Lanzee (msg) 21:01, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Una cosa è certa. Su questi argomenti su wiki c'è spesso incertezza. ;-) -- Pulciazzo 09:55, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]
In effetti sai bene che in questi casi comincio a diventare idrofobo e mordo. Sii molto cauto... ;-) -- Pulciazzo 13:09, 17 apr 2016 (CEST)[rispondi]
L'ho riletto oggi. Il problema semmai è che è estremamente telegrafico. Riporta a mitraglia tutta la cronologia di comandanti e battaglie. Compiutamente e pedantemente. Per accorciarlo o si deve tralasciare qualcosa o ne va cambiata totalmente l'impostazione passando a una prosa più discorsiva e meno enumerativa. Dipende sempre da che ruolo si deve dare all'incipit. Una introduzione parziale che deve accendere la curiosità o una epitome che deve poter stare in piedi da sola per rendere edotto il frettoloso lettore di tutto quello di cui si occuperà la voce senza tema di "spoilerarla"? Ultimamente ho avuto delle soddisfazioni nella rubrica "Lo sapevi che...". Gli incipit per alcune voci erano così corti che, per dar loro un senso una volta pubblicati sulla pagina principale e far capire dove risiedesse la curiosità, è stato necessario allungarli e renderli esaurienti. -- Pulciazzo 19:28, 17 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Renderlo più discorsivo e meno telegrafico era esattamente quello che mi riproponevo (oltre a tagliare qualche dettaglio minore). La filosofia di base è che l'incipit preso singolarmente deve già essere di suo una voce piccola ma fruibile e autonoma, come il lemma di una enciclopedia tascabile: bisogna quindi fornire un certo livello di dettaglio (senza paura di "spoilerare": non è che nell'incipit di seconda guerra mondiale bisogna evitare di dire chi poi alla fine ha vinto la guerra...) senza cadere però nell'errore opposto fornendo troppi dettagli. --Franz van Lanzee (msg) 13:23, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ok... Procedi. Io prendo dell'anestetico. -- Pulciazzo 14:31, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Alla fine non ho tagliato molto, solo i riferimenti a qualche comandante non essenziale. Ci sarebbero da creare però, anche come stub, i due link rossi ora presenti nell'incipit. --Franz van Lanzee (msg) 19:4221 apr , 2016 (CEST)

Grafico[modifica wikitesto]

Potrebbe essere utile questo in Italiano? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierpao (discussioni · contributi) perchè erano spariti i pulsanti.

L'avevo valutata. Purtroppo non corrisponde alla voce: che stiamo vagliando: per quanto mi riguarda dalle fonti che ho consultato, l'Armata del Nord cessa di esistere ufficialmente nell'ottobre del 1797. Questo grafico interpreta in senso più "lasco" il succedersi degli eventi arrivando fino al 1801. -- Pulciazzo 16:11, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ok se lo vuoi modificato fischia. Sono andato a guardare la voce francese ma fa pietà. Vuol dire tradurranno la nostra--Pierpao.lo (listening) 17:04, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Campagne[modifica wikitesto]

Ho bluificato Cuesmes. Ma volevo dire c'è il titolo Campagne poi sotto Offensiva in Belgio e allo stesso livello le battaglie in Belgio che però dovrebbero essere sotto Offensiva in Belgio oppure se tutte le battaglie furono in Belgio scriverei Campagne in Belgio e toglierei il titolo Offensiva in Belgio lasciando il paragrafo come incipit di Campagne in Belgio.--Pierpao.lo (listening) 10:32, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Hai ragione. C'è una ambiguità. Cambio il titolo con "Prima offensiva in Belgio". In effetti fu un disastro che nessuna influenza ebbe sul successivo svolgersi degli eventi. -- Pulciazzo 10:44, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Si ottimo --Pierpao.lo (listening) 10:50, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

.