Wikipedia:Vaglio/Archivio/Ottobre 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mentre scrivevo diritto medievale e diritto dell'età contemporanea ho iniziato a lavorare su questa voce. Non volendo limitarmi solo agli aspetti storci mi sono avventurato nel descrivere le basi teologiche e giuridiche nonché degli accenni al codice vigente. Apro il vaglio sebbene manchi ancora la parte relativa alle chiese di rito orientale (che conto di terminare abbastanza a breve) ma di "carne al fuoco" ce né già abbastanza! Grazie! --Adert (msg) 10:35, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • AVEMVNDI: ho riletto per intero la voce, correggendo i refusi. Ho apportato qualche correzione lessicale, ho ampliato l'elenco delle materie riformate con il Concilio, ho eliminato un capoverso in cui si parlava delle fonti di diritto, perché non trattava il diritto canonico, ma il diritto pubblico dello Stato della Città del Vaticano, argomento estraneo a questa voce.
  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Tutta la sezione che hai aggiunto sull'aequitas manca di fonti o almeno di note a supporto. --AVEMVNDI 17:07, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
    @Avemundi Ciao! Hai ragione... in realtà ci sto ancora lavorando e non sono ancora riuscito a mettere le fonti. Dovrei riuscire a a farlo a brevissimo. Grazie! --Adert (msg) 18:02, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Buona giornata! --Adert (msg) 11:26, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]
  • Nella sezione "Diritto divino e diritto umano" a mio giudizio va ampliata la questione del diritto ecclesiastico, fornendo le giustificazioni teologiche del potere legislativo della Chiesa (ora sono citate solo le critiche) e trattando anche della questione della fallibilità e riformabilità del diritto ecclesiastico. Mi pare che la volontà del legislatore vada meglio spiegata come origine del diritto, perché comunque è inquadrata in un fine generale che è quello della salvezza delle anime. Dal punto di vista teologico bisognerebbe collegare la salvezza delle anime con la volontà di Dio (questo non è facile...). Inoltre bisogna capire perché il diritto canonico richieda di prestare obbedienza sia alle norme di diritto divino, sia a quelle di diritto ecclesiastico, nonostante queste siano fallibili e riformabili. Questa sezione parzialmente si sovrappone con la sezione successiva sulle Fonti del diritto.--AVEMVNDI 18:58, 27 lug 2023 (CEST)[rispondi]
    @Avemundi Grazie mille per gli spunti, davvero utili! Nei prossimi giorni sarò un po' impegnato ma verso fine settimana dovrei avere il tempo per lavorarci, ci aggiorniamo! Buona domenica intanto! --Adert (msg) 11:48, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]
  • L'ultimo capoverso della sezione "Alto medioevo" tratta del diritto della Chiesa ortodossa e dello scisma. Anche prima dello scisma però in Oriente non si applicava il diritto canonico romano. Il punto interessante è che i "confini" del diritto canonico, definito prima come universale, a una più attenta analisi corrispondono a quelli del patriarcato d'Occidente, tanto è vero che le Chiese orientali hanno ancora oggi diritti loro proprî. "Universale" è vero nel senso di "internazionale" o "transnazionale" o "sovranazionale": ma poi da quando si afferma l'universalità? In ogni caso questo capoverso è problematico. Si potrebbe eliminare e poi spiegare altrove quale fosse l'ambito del diritto canonico, rintracciando le fonti necessarie.--AVEMVNDI 09:57, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
  • Collegato al punto precedente c'è un aspetto storicamente interessante. Nel primo millennio, la produzione del diritto era demandata in larga parte ai Concili provinciali. Visto che la materia è molto vasta e mi pare poco studiata, di questo quadro frammentato affiorano qua e là singoli provvedimenti, in ambiti che oggi sono regolati dal Codice. È anche vero il contrario: l'esistenza del Codice ha sottratto ai sinodi provinciali una funzione che era fra le principali, tant'è vero che questi sinodi oggi sono convocati molto raramente e di solito elaborano programmi pastorali. Bisognerebbe anche qui rintracciare le fonti. --AVEMVNDI 09:57, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
  • ...

Apro, con ritardo rispetto alla segnalazione di qualità in cui è emersa la necessità, un secondo vaglio, per lavorare al meglio sulla voce.--TOMMASUCCI ✑∿ 12:31, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Commento: Allora, intanto lascio un link che aveva chiesto [@ Cosma_Seini], quello di un video di simulazione su YouTube del gioco che dà una mezza idea della grafica del gioco e di come si sviluppa tra le varie stanze della villa, questo. Aggiungo alcune osservazioni/domande:
  1. Nel testo è scritto che il boy scout deve trovare le sedici chiavi e la combinazione della cassaforte "prima dello scadere del tempo", ma non è indicato QUANTO tempo si ha a disposizione;
  2. Parimenti, si parla della combinazione della cassaforte, ma non è indicato cosa deve fare il boy scout per recuperarla (ad es., le cifre che la compongono sono presenti in più stanze? E secondo quale ordine vanno prese in considerazione?);
  3. I vari portoni si possono aprire "pigiando il tasto di fuoco". Questo passaggio non lo capisco proprio. Nel gioco ci sono vari tasti premendo i quali appaiono degli elementi che facilitano gli spostamenti del ragazzo (ad es., nel testo si dice che compaiono scalette (attenzione, non ascensori) per salire di livello o piattaforme che fungono da raccordo per spostarsi orizzontalmente), ma non mi pare che servano ad aprire i vari portoni. E poi, perché chiamarlo "tasto di fuoco"?
  4. Riguardo il punteggio, mi pare che non si capisca né come vengono raccolti i punti, né a cosa servono ai fini del gioco. Cioè, se l'obiettivo è l'apertura della cassaforte, serve solo recuperare tutte le chiavi, con i punti non sembra che ci si faccia nulla. O no?
  5. Non mi convince neppure il passaggio che dice: "la servitù lo crede un intruso e non esita ad attaccarlo." Trovo più corretto dire che tutti i componenti della servitù "presidiano" una propria zona di competenza, qualora il boy-scout, spostandosi, entri in contatto con qualcuno allora perde una delle tre vite; e poi non c'è solo la servitù, in altre stanze compaiono anche dei guardiani, o persino dei cannoni che sparano ad altezza d'uomo. --Er Cicero 19:42, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Er Cicero "pulsante di fuoco", visto che il videogioco è del 1986, presumo sia il tasto del Joystick (non c'erano ancora i Gamepad con svariati tasti). --Meridiana solare (msg) 22:01, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Meridiana_solare] per questa tua interpretazione, io non l'ho mai sentito usare con questo significato, ma se fosse confermato lo scriverei in modo che lo possano più facilmente comprendere anche quelli che il joystick l'hanno (forse!) solo sentito nominare. :-) --Er Cicero 23:26, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Er Cicero se vai nella voce Joystick e cerchi (ctrl + f) "pulsante di fuoco" trovi "gran parte degli home computer e anche alcune primitive console come l'Atari 2600 utilizzavano joystick con una sola funzione di pulsante, detto il "pulsante di fuoco" (anche quando non serve a sparare)". Su come riscrivere in modo più comprensibile ci sto pensando (il fatto che non abbiamo una voce e neppure una sezione di voce dedicata al pulsante di fuoco, c'impedisce di mettere un wikilink esplicativo). --Meridiana solare (msg) 23:41, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ho provato anche su en.wiki ("fire button") ma neppure lì c'è una voce dedicata. --Er Cicero 12:25, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Ringrazio Er Cicero per il link. Cercando su YT qualcosa si trova di gameplay, nella fattispecie ho trovato questo senza commento, che include anche la colonna sonora (confermo che dopo mezzo minuto di ascolto viene voglia di strapparsi le orecchie), volendo si potrebbe inserire come collegamento esterno.
Sarebbe magari da ampliare la sezione "Modalità di gioco": guardando i suddetti gameplay ho visto che per esempio è possibile il salto, ma saltare troppo in alto e quindi ricadere risulta nella morte istantanea e rinvio al punto di partenza.
Si potrebbero inoltre scorporare le informazioni relative alla colonna sonora e metterle in una sezione a sé, sia la descrizione che le opinioni su di essa. -- Cosma Seini VI PRENDERA' TUTTI 18:33, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, sono tornato abbastanza operativo questi giorni dopo un periodo non positivo, in cui non ho praticamente editato su Wikipedia. Ringrazio sentitamente tutti per i commenti, i rilievi e i suggerimenti, lavorerò quanto prima alla voce. --TOMMASUCCI ✑∿ 15:31, 18 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ho una considerazione da fare su quei nemici che Er Cicero chiama guardiani: credo siano dei cuochi, perché hanno in mano delle mannaie (e quel berretto sarebbe una toque, certo molto schiacciata e che pare più quella dei guardiani) --TOMMASUCCI ✑∿ 11:36, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Cosma Seini, @Er Cicero, ho aggiunto ulteriori informazioni circa la modalità di gioco. Ho messo l'informazione in una nota esplicativa perché mi sembrava eccessivamente farraginoso il periodo. Ecco, non ho trovato fonti cartacee e/o digitali circa queste nuove aggiunte, ma è possibile considerare il gioco stesso come fonte, dato che le informazioni sono facilmente verificabili giocando (o guardando i video di YouTube che abbiamo condiviso)? --TOMMASUCCI ✑∿ 15:32, 14 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Tommasucci], felice che tu sia tornato :) Avevo visto che avevi ripreso a lavorare alla voce e ti ringrazio (mi ero dimenticato di rispondere), purtroppo sto passando un brutto periodo x motivi extrawiki quindi non so quando riesco a ridargli un'occhiata per migliorarla ancora, mentre Er Cicero credo sia in vacanza o comunque in wikipausa perché è un mese abbondante che non edita.
Riguardo alle fonti io non sarei contrario ad usare il gioco stesso, messo nelle note col template cita video (es. Filmato audio Esempio.) o al limite nei collegamenti esterni (io stesso l'ho fatto in una voce poi riconosciuta di qualità il mese scorso, Come Out Ye Black and Tans, a cui nessuno ha posto obiezioni, quindi credo vada bene). Appena riesco vedo se posso migliorare qualcosa anch'io, nel frattempo grazie e buon lavoro. --Cosma Seini vi ascolta... 17:43, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Buongiorno! La voce nasce come traduzione da en.wiki, successivamente ho intrapreso un lavoro di revisione utilizzando fonti in italiano che ho affiancato a quello in inglese. Spero che il risultato possa essere giudicato soddisfacente sebbene manchi ancora un bel po' di lavoro e per questo propongo il vaglio. In particolare ritengo che si debba lavorare su una rilettura per rendere il testo migliore, correggere eventuali refusi, assicurarsi che tutta la voce segua correttamente e agevolmente un filo logico. Restano anche alcuni passaggi senza fonte ma non dovrebbero esserci grossi problemi a sistemarli, inoltre da verificare l'esaustività del tutto sempre considerando i limiti del condensare un periodo storico così lungo e complesso in una voce relativamente corta. Grazie a chi vorrà dare il proprio contributo! --Adert (msg) 10:30, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

La voce tratta di un'importante e trafficata strada regionale della Toscana, penso di aver dato degli importanti contributi nell'ottica di una riorganizzazione (ispirandomi a quanto già fatto per la Strada statale 131 Carlo Felice). Ci sono ancora dei paragrafi senza fonti e/o che appaiono quasi WP:RO (come Costruzione e manutenzione), penso valga la pena migliorarli considerata l'importanza dell'arteria, sebbene sia abbastanza difficile (mio parere) trovare fonti autorevoli in merito sul web e non solo. --Nilo1926 📬 18:26, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...