Wikipedia:Vaglio/Archivio/Novembre 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ripropongo la suddetta voce al vaglio dopo un fallito tentativo per la vetrina, sperando ci possa finire in futuro. --torqua 📬 15:32, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ok, credo che per risolvere la questione ci convenga andare a fasi:
1) Risolvere le problematiche emerse nel vaglio


- Inserire il Template:Gastronomia
✔ Fatto Inserito --torqua 📬 11:12, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]


- Risolvere il problema della profondità, ossia creare le 30 e passa pagine sulle varietà di durian
✔ Fatto Create, vedi durio. --torqua 📬 16:33, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]


- Armarsi di santissima pazienza e cercare una soluzione riguardo al problema dell'odore (ossia oggettiva e allo stesso tempo elegante)
Secondo me va bene cosi' come e' adesso...non puo' essere una cosa oggettiva l'odore, infatti c'e' a chi piace e a chi no. Sempre aperto a conisgli. --torqua 📬 11:12, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]
Io sarei anche d'accordo con te (infatti tutta la questione è già riassunta dalla frase "Il sapore e l'odore singolari del frutto hanno spinto molti osservatori a esprimere opinioni molto diverse tra loro, con pareri che vanno dal profondo apprezzamento all'intenso disgusto"), ma comunque vediamo se è possibile migliorare il tutto… FF244 12:07, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]


2) Revisione totale
- Ampliare ulteriormente la voce, se possibile e anche confrontando le altre edizioni Wikipedia


- Controllare nuovamente se tutte le informazioni sono enciclopediche (per esempio, l'incidente della Biblioteca mi sembra più una curiosità che un'informazione veramente rilevante)
Pingo l'autore. [@ Paolobon140] --torqua 📬 11:12, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]


- Rileggere e affinare completamente lo stile


- Controllare le note e vedere se ne esistono anche di più attendibili. Inoltre, nel caso siano rimasti, eliminare blog, wordpress e affini e sostituirli.
✔ Fatto Era presente un wordpress, sostituito. --torqua 📬 22:44, 9 nov 2018 (CET)[rispondi]
3) Confronto
- Per evitare sgradevoli sorprese, dopo aver effettuato tutte queste modifiche sarebbe necessario pingare e discutere direttamente con gli utenti che avevano espresso un parere nel vaglio, per vedere se i loro dubbi sono stati risolti o se è necessario migliorare ancora qualcosa.
Li pingo. [@ Holapaco77][@ Ppong.it][@ Paolobon140] --torqua 📬 22:44, 9 nov 2018 (CET)[rispondi]
4) Proporre - nuovamente - la voce


Per tutte queste cose ci vorrà un bel po' di tempo (e una caterva di buona volontà), ma alla fine i problemi evidenziati erano questi: risolvendoli, il risultato sarà senz'altro positivo :) FF244 09:07, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]

Effettivamente se il libro è già citato in bibliografia è la scelta migliore. P.S. Scusa se sono poco presente nel vaglio, ma è un periodo in cui sono impegnatissimo :) FF244 18:36, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, divise anche le note bibliografiche dai siti.--torqua 📬 21:00, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]
  • Sebbene una bibliografia ampia sia sempre bene accetta, in questo caso sarebbe per me da accorciare: i volumi che sono collegati solo marginalmente, o di cui si può fare a meno (ad esempio il dizionario) possono essere tranquillamente tolti. FF244 18:24, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, tolto il dizionario (che effettivamente non era presente nella voce) e un libro presente due volte nella sezione. --torqua 12:14, 25 nov 2018 (CET)[rispondi]

Dopo alcuni mesi passati a estendere la voce, è finalmente arrivato il momento di una revisione paritaria. --TeenAngels1234 (msg) 15:26, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Nella frase "Il suo atteggiamento pragmatico, freddo e calcolatore lo porta a usare qualsiasi mezzo pur di raggiungere i propri scopi personali, anche se particolarmente crudele" la parola "crudele" alla fine non fila, va cambiato qualcosa. Nella prima sezione l'analogia con la Trinità, anche se raffazzonata, si capisce (padre, figlio, spirito) ma non è chiaro cosa c'entri la frase "Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio", a parte il fatto che nel nome di Gendo possono starci le "parole", ma così non è una spiegazione sufficiente. -- Spinoziano (msg) 17:58, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
"Resasi conto di essere soltanto sfruttata dall'amante, Naoko si suicida," non è un'interpretazione troppo riduttiva? In realtà era perché aveva ammazzato la prima Rei bambina in un impeto d'odio, cioè la situazione era più complessa.-- Spinoziano (msg) 18:58, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Spinoziano] Ciao! Ho eliminato proprio la virgola, quella subordinata ci stava male. Per quanto riguarda invece la questione Trinità, ho cercato di riformulare il periodo, per legare meglio il concetto di Dio-Gendo-Verbo. Su Naoko, credo che sia meglio non dilungarsi troppo. Per quanto molto semplificata, la causa è comunque il machiavellismo di Ikari e la presa di coscienza della donna. Penso sia meglio lasciare i particolari nella voce su Rei e nella sezione dedicata a Naoko in Personaggi di Neon Genesis Evangelion.--TeenAngels1234 (msg) 12:00, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
sempre in riferimento alla citazione biblica, hai usato la Nuova Riveduta: non sarebbe il caso di usare la CEI, perché più conosciuta dai lettori italofoni? --Lombres (msg) 14:39, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Anche io pensai di inserire la versione CEI, ma personalmente consiglierei di usare la NR, per rendere più chiaro il legame con "parola".--TeenAngels1234 (msg) 15:07, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Nel Vangelo secondo Giovanni, la Parola (o Verbo) è il Figlio (Gesù), non il Padre, mentre lo Spirito in quella frase non viene proprio menzionato, per questo continuo a non capire il riferimento a quel passo biblico. È vero che nel Vangelo secondo Giovanni ci sono i primi riferimenti alla dottrina della Trinità, ma citare il primo versetto in quel modo è poco pertinente, io farei un bel taglio levando via l'ultimo pezzo "in riferimento ai primi versi del vangelo secondo Giovanni: «Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio» (Giovanni 1:1)" così risolviamo anche il problema delle differenti traduzioni di quel verso, tanto c'è già prima il collegamento alla voce Verbo (cristianesimo) che parla del Vangelo secondo Giovanni.-- Spinoziano (msg) 15:14, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
semmai se Gendō = "parole e azioni", si ricollegherebbe al Dio padre come creatore, che crea attraverso la parola ("Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta"), ed è in questo senso che Giovanni afferma che "Nel principio era la Parola, la Parola era con Dio, e la Parola era Dio". La parola poi "è diventata carne", ma non è a questo che si riferisce il nome Gendō, è come se significasse "colui che crea con parole e azioni", e non che lui È la parola, altrimenti sarebbe il Figlio. Senza una spiegazione più ampia non si capisce, ma anche eliminando la frase come dice Spinoziano si capirebbe poco (perché "parole e azioni" dovrebbe riferirsi al Dio padre?). La fonte cosa dice di preciso? Perché si dovrebbe anche spiegare senza cadere nella RO --Lombres (msg) 16:04, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Questione Spinoza :). In senso ampio il Verbo è semplicemente Dio, che può essere Dio padre, Dio Figlio o Spirito. La fonte dice: «Shinji means Child of God, Rei means Spirit and Gendo means, literally, "speech and conduct". This is taken from the lines fo the New Testament, [citazione a Giovanni] If we accept that the father is God, Shinji is the Son of God and Rei is the spirit, we arrive at the Father, the Son and the Holy Spirit - the Holy Spiriti that is the key of the Catholic dogma». Semplicemente, essendo Shinji il Figlio di Dio, Dio (più genericamente, il Padre Eterno) non può che essere, a esclusione, Gendo. Fra l'altro è proprio quel che Gendo cerca di perseguire nel suo Impact: Shinji sull'Arca-01, lui che controlla il Perfezionamento e incontra lo spirito di Yui. Direi che Fujie ci ha abbastanza preso.--TeenAngels1234 (msg) 21:23, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
Insomma, per quanto vaga come interpretazione Cristologica, è lecito dire che Dio (Padre, alla fine) è Parola. Se si eliminasse il riferimento al passo di Giovanni, non si capirebbe perché in giapponese i nomi diano "Parola-Figlio di Dio-Spirito".--TeenAngels1234 (msg) 21:27, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
ma Dio non è solo il padre, Dio è nello stesso tempo padre, figlio e spirito. La parola in Giovanni è identificata con il Figlio, sostenendo così che anche il Figlio è eterno e Dio era trinitario già nell'antico testamento (il Figlio era già la parola con cui Dio creò il mondo). Insomma, è probabile che Anno abbia capito male la dottrina cristiana e che anche la fonte non si sia premurata di spiegarlo troppo. Come uscirne è davvero un problema, non possiamo spiegarlo senza fonti (sarebbe RO), ma lasciarlo impreciso in questo modo ha senso? --Lombres (msg) 22:36, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me non ha senso, o si fa capire che comunque per Giovanni il Verbo è proprio il Figlio, non il Padre (perché è così, basta consultare qualsiasi commentario) o andrebbe fatto un taglio maggiore, perché altrimenti chiunque conosce il vangelo di Giovanni e legge la voce può pensare che Wikipedia dà i numeri.-- Spinoziano (msg) 14:35, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
(comunque per precisare che nel vangelo di Giovanni per "Verbo" si intende il Figlio, prima di spiegare che Anno interpreta in quell'altro modo, secondo me non è necessario che lo dica la fonte su Evangelion, in quanto è una cosa risaputa, non la chiamerei RO. Se la fonte dicesse che la capitale d'Italia è Milano, e che Roma è la maggior città industriale, potremmo allo stesso modo accennare che la capitale d'Italia è Roma prima di spiegare che nell'immaginario di Evangelion è Milano - se per Evangelion fosse Milano).-- Spinoziano (msg) 16:22, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
credo che qui la cosa sia più sottile, non puoi dire che Anno ha commesso un'imprecisione e la fonte su Evangelion pure, citando un commentario biblico: è mettere insieme due fonti su argomenti del tutto diversi, quindi RO --Lombres (msg) 22:06, 17 dic 2018 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto che è un po' al limite, però bisogna considerare anche che Anno e la fonte descrivono un mondo immaginario, e che Anno ha semplicemente preso spunto da un passo della Bibbia per un'opera immaginaria, quindi citare il significato originario del versetto di Giovanni prima di citare come ciò è trasfigurato in Evangelion sarebbe semplicemente trattare l'elemento di un mondo immaginario con un adeguato riferimento al mondo reale (che non è presente nella fonte, è questo il problema. Noi però mica diremmo che Anno ha sbagliato - in un'opera immaginaria non ci sono "errori" - ma semplicemente citeremmo prima il contesto originale del passo). -- Spinoziano (msg) 14:14, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]
(per capirci, con l'aggiunta che ho in mente io diventerebbe una cosa così)-- Spinoziano (msg) 18:54, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro]direi che così ci sta --Lombres (msg) 21:21, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto così, allora risolto.-- Spinoziano (msg) 15:01, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]
Se devo essere sincero, non sono ancora convinto del tutto. L'uso della fonte in fondo è superfluo, basta la voce wlinkata ed è una cosa più che verificabile: inutile scegliere un riferimento bibliografico sulla miriade di commentari evangelici. Volevo più che altro insistere sul fatto che, pur restando innegabile l'identificazione di Gesù con il Logos incarnato, comunque il Figlio è, nell'ottica cristiana cattolica citata in fonte almeno, una persona del Dio monadico. Cioè, se, da Giovanni, il Verbo, pur essendo ovviamente incarnato e per antonomasia il Figlio, è (ripeto, in senso lato) applicabile a tutta la trinità: Giovanni 1:1 stesso usa il generico "Dio", applicabile a tutte e tre, volendo. Si tratta comunque di una 'antilogia' presente nel mistero trinitario. Tagliando la testa al toro, si può scrivere così. Il riferimento è solo quello apodittico di Dio = Parola = Gendo, che poi giocando con "spirito" e "figlio di Dio" può creare la Trinità. Che poi è quello che Fujie, in sostanza, intendeva.--TeenAngels1234 (msg) 20:11, 19 dic 2018 (CET)[rispondi]
La fonte scelta mi sembra quanto di più terzo (l'enciclopedia di filosofia più diffusa in Italia, credo, e serve indirettamente a dare un'indicazione sul fatto che il tema è filosofico, non solo teologico) quindi penso ci stia bene, non è del tutto superflua. Sul resto, i cambiamenti che proponi mi sembra introducano nuovi vari problemi, stilistici e di contenuto, la discussione diventerebbe lunghissima, quindi per comodità terrei com'è ora dato che va bene anche a Lombres e su questo punto ci siamo già dilungati. -- Spinoziano (msg) 14:45, 20 dic 2018 (CET)[rispondi]
Figurati, è ben lungi da me dubitare della fonte e della sua qualità. Più che questo, giusto per riallacciarsi meglio al if we accept that the father is God di Fujie, preferirei scrivere in questo modo, così da restare più fedeli possibili alla fonte e mettere il condizionale (si tratta comunque di una interpretazione, anche se plausibile). Fammi sapere che cosa ne pensi--TeenAngels1234 (msg) 17:49, 22 dic 2018 (CET)[rispondi]
Giusto il condizionale, ma ho ripristinato il pezzetto con il riferimento al significato nel testo biblico, altrimenti è come tornare dapprincipio al problema da cui è nata questa dicussione.-- Spinoziano (msg) 14:38, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ho riletto ancora qualche volta e in realtà forse hai ragione: essendoci il wikilink alla voce sul Verbo, e con la frase "che nell'ottica di Evangelion pare diventare un attributo del Padre" forse l'aggiunta che ho ripristinato diventa superflua e può andar bene anche come avevi lasciato tu.-- Spinoziano (msg) 15:17, 23 dic 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--TeenAngels1234 (msg) 16:47, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Ho terminato la lettura, ma devo dire che ho trovato, sia adesso sia la volta scorsa, molti più refusi e svarioni ortografici rispetto a quanto mi fosse successo per le altre voci di Evangelion. Ho letto con una certa attenzione ma neanche troppa, quindi magari ce n'è qualcun altro che non ho notato. La voce andrebbe controllata anche da qualche altro utente, sicuramente allo stato è una voce di qualità ma non sono sicuro per la vetrina.-- Spinoziano (msg) 17:32, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ciao! Ti ringrazio per l'apporto e per le modifiche. Concordo naturalmente con te: ho preferito infatti prima scrivere un po' currenti calamo selezionando e aggiungendo le informazioni giuste, per poi sistemare gradualmente e con la dovuta calma. I vagli ovviamente servono a questo: con l'aiuto di altre mani si può rifinire ancora di più :) E dimmi pure se, dal lato contenutistico, hai riserve o suggerimenti. --TeenAngels1234 (msg) 19:45, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ho aperto il vaglio viste le potenzialità della voce, richiedente qualche correzione (link rossi ecc.).--Lucauniverso Prego? 17:36, 12 nov 2018 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Vorrei bluificare tutti i link presenti nella voce, anche quelli nei template e sto per creare la voce AS-203 come stub. Se non ci sono obiezioni, rimuoverei la scritta Apollo 2 tra parentesi nel template di navigazione, visto che non mi pare ci sia alcun riferimento ufficiale. --Vespiacic (msg) 08:49, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]
Concordo [@ Vespiacic] vista l'intenzione della missione (test). Se vuoi posso aiutarti a bluificare qualche link.--Lucauniverso Prego? 19:12, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]
P.S. Chiudo il vaglio fra un'ora.--Lucauniverso Prego? 20:31, 25 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ho aperto questo vaglio per migliorare la voce con l'obiettivo di segnalarla per la vetrina. --LukeWiller [Scrivimi] 18:08, 28 lug 2018 (CEST).[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...
Per impegni nella RL e per altri lavori aperti che ho su wiki, non sono riuscito a finalizzare la voce: credo che sia praticamente pronta, ma ho deciso di rinviare di qualche settimana la chiusura del vaglio e la segnalazione per la vetrina. --LukeWiller [Scrivimi] 10:42, 4 ott 2018 (CEST).[rispondi]
Se non ci sono obiezioni valide, vorrei chiudere nel giro di una settimana questo vaglio per poter poi aprire la segnalazione per la vetrina. --LukeWiller [Scrivimi] 21:58, 2 nov 2018 (CET).[rispondi]

Quando ho iniziato a mettere mano alla voce, essa era già di ottima qualità difettando al più della mancanza di note. Mi sono limitato ad inserirle e ad aggiungere poche righe e due sezioni (una ancora da scrivere in realtà). Visto che sono abbastanza a buon punto con la mia revisione, apro il vaglio nella speranza di ulteriori aiuti e nuovi suggeriment. --Adert (msg) 13:45, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Non ho letto tutto, ma mi sono balzati all'occhio due dettagli: nelle note, l'uso del carattere "&" mi sembra un po' troppo creativo! Inoltre, in bibliografia, se non sbaglio di solito le fonti vanno o tutte insieme oppure vengono divise fra coeve e successive, no? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:18, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
Così va meglio? --Adert (msg) 23:08, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
Secondo me sì! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:13, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Adert], scrissi io la voce su cui hai lavorato in questi giorni... è stato il mio primo approccio con Wikipedia, prima ancora di registrami, quindi sì alcune cose non mi erano ancora chiare come la fondamentale importanza dell’indicazione delle fonti... credo proprio che tu abbia fatto un ottimo lavoro di completamento... ti darei comunque questo suggerimento: nel capitolo che hai aggiunto sulla critica cercherei di aggiungere qualche riferimento anche a studi più attuali e vendendo proprio ai giorni nostri penso che potrebbe essere una buona idea citare il lavoro di Xavier Salomon... in questo senso potresti provare a procurati il catalogo dell’importante mostra organizzata a Londra (NG) nel 2014 (che ebbi la fortuna di vedere)... un saluto --Never covered (msg) 12:39, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Never covered]. Innanzitutto, complimenti a te per il lavoro sulla voce! Io mi sono limitato ad un solo lavoro di manovalanza nel cercare le fonti. Riguardo a quello che mi hai chiesto. Purtroppo ho difficoltà a procurarmi il Salomon, poiché la biblioteca più accessibile a me ove si trovi non è al momento aperta a causa lavori che probabilmente dureranno a lungo. Per citare un autore più "moderno", ho ripiegato sul Garton (del 2008), da cui ho tratto due citazioni e un informazione sull'apprezzamento da parte di Mary Cassat. Ho comunque citato la mostra della National. Può bastare? Se in un futuro riuscirò ad avere tra le mani il Salomon magari potrò aggiungere qualcosa. Grazie! --Adert (msg) 13:49, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra ottimo [@ Adert]... una sola cosa a questo punto secondo me andrebbe rivista (ma è un problema che preesisteva ai tuoi interventi) l’autoritratto (?) dell’ermitage che apre la voce molto probabilmente non è un autoritratto di paolo veronese (se mal non ricordo c’è addirittura chi dubita che si tratti di un autografo del caliari al di la del soggetto)... quando riformulai la voce a suo tempo l’avevo rimosso ma non c’è stato verso, puntualmente la foto è stata ricollocata (vedi anche la talk della voce) e un certo punto ho dato la questione per persa e ho lasciato perdere... magari se vuoi toglierti lo sfizio di approfondire anche questo aspetto... ma se no pace, la voce è molto buona lo stesso --Never covered (msg) 14:45, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

In effetti il dubbio era sorto anche a me (ma la scheda dell'Eremitage è comunque una fonte). Sui libri non ho mai trovato menzionato un autoritratto certo, alcuni lo vedono all'interno di Nozze di Cana, altri tra gli affreschi di Villa Barbaro. Su quello dell'Eremitage non ho trovato nulla. Per sicurezza ho aggiunto "presunto" autoritratto. --Adert (msg) 11:06, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • Se non c'è altro, tra qualche giorno chiudere il vaglio (sono quasi due settimane che è fermo) e magari passiamo da una valutazione di qualità per vedere se vengono fuori anche nuovi spunti. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato. --Adert (msg) 18:04, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Adert] il periodo che riporto di seguito a me pare un po' farraginoso:

Negli anni successivi lavorò, grazie ai buoni uffici del Sanmicheli, nei pressi di Castelfranco Veneto per i Soranzo (1551), affrescandone la villa di famiglia, edificata proprio dal Sanmicheli. Tali pitture poi vennero malamente strappate (e la villa distrutta nel 1817) e i resti più significativi si trovano oggi nella sagrestia del Duomo di Castelfranco Veneto.[10][16][N 5] Assieme al Caliari, alla villa lavorarono anche Giambattista Zelotti e Anselmo Canera formando una squadra di pittori, tutti chiamati da Sanmicheli che agì come committente secondario,[17] che lavorò in modo unitario ed organico, grazie ad una collaborazione paritaria e ad una formazione comune, che risultò in una eccellente unione d'insieme. Questo modus operandi verrà replicato numerose altre volte, come nella decorazione di Palazzo Canossa a Verona.[18] Gli affreschi di villa Soranzo ebbero come soggetto principale la rappresentazione di finti elementi architettonici e sculture sulle pareti, con colonne e "finestre" aperte che lasciano intravedere vedute paesaggistiche o visioni celesti.[19] Questo modo di decorare era già stato utilizzato in altri palazzi veneti e prendeva ispirazione dalle descrizione delle ville romane di Vitruvio e Plinio.[20] L'esperienza nell'organizzazione della pittura di grandi spazi, appresa nei lavori alla Soranzo, si dimostrò successivametne molto importante per la carriera di Caliari.[21]

Propongo l'editing che segue:

Negli anni successivi lavorò, grazie ai buoni uffici del Sanmicheli, nei pressi di Castelfranco Veneto per i Soranzo (1551), affrescandone la villa di famiglia, edificata dallo stesso Sanmicheli. Tali pitture poi vennero malamente strappate (e la villa distrutta nel 1817) e i resti più significativi si trovano oggi nella sagrestia del Duomo di Castelfranco Veneto.[10][16][N 5]. Assieme al Caliari, tutti chiamati da Sanmicheli, nella dimora dei Soranzo lavorarono anche Giambattista Zelotti e Anselmo Canera, equipe che dimostrò un’eccellente unione d’insieme, esperienza replicata altre volte, come nella decorazione di Palazzo Canossa a Verona.[18]. Gli affreschi di villa Soranzo - in linea con precedenti esempi del rinascimento veneto, ispirati dalle descrizioni delle ville romane di Vitruvio e Plinio[20] - consistevano in raffigurazioni illusionistiche associate a vedute paesaggistiche o visioni celesti.[19]. Questa prima esperienza nella grande decorazione parietale si dimostrò molto importante per la successiva carriera del Caliari.[21]

Grazie e saluti--37.119.93.119 (msg) 19:00, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

non mi ero accorto di non essere loggato: la proposta che precede è mia--Never covered (msg) 19:02, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Fai pure, grazie mille per il suggerimento! --Adert (msg) 19:46, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • Cosa ne pensate se nella sezione "La bottega del Veronese" metto l'immagine di un quadro di qualche allievo/collaboratore del Veronese invece che quella del Matrimonio mistico? --Adert (msg) 23:23, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

è giusto... ho spostato il Matrimonio mistico - immenso capolavoro che non può mancare, anzi si dovrebbe farne la voce - in "maturità" (dove ha pure più senso)... quindi ora hai spazio per un dipinto di bottega... prova con un dipinto in formato orizzontale che andrebbe meglio per il layout --Never covered (msg) 12:56, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Adert mi sono permesso di fare io... ho pensato che la cosa più efficace fosse aggiungere un dipinto firmato heredes e ho trovato questa pala padovana... il formato verticale del dipinto non il è massimo per il layout ma non ho trovato di meglio... preferibile sarebbe stata, come formato, un Ultima cena, sempre con sigla heredes, della Certosa di San Martino a Napoli... di questa però su Commons ce è solo un'immagine di scarsa qualità e sul web in generale solo una vecchia foto b/n... naturalmente se la mia scelta non ti soddisfa cambia immagine --Never covered (msg) 14:55, 19 ott 2018 (CES

  • Bottega a parte questa frase non mi è chiara: È comunque da rilevare che l'incisione delle sue opere avvenne molto più tardi rispetto ad altri artisti del suo tempo... che significa? Agostino Carracci - negli anni ottanta del '500 - tradusse in incisione alcuni dipinti del Veronese praticamente in simultanea con la loro realizzazione da parte del pittore--Never covered (msg) 16:47, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ancora: anche il modo in cui si riporta il giudizio dell'Abate Lanzi secondo me non va bene: così sembra il Lanzi abbia un'idea negativa del Veronese, ma leggendo le pagine che nella Storia Pittorica della Italia che Lanzi dedica al Caliari evidentemente così non è... Adert, sia chiaro, non voglio essere nè pedante né rompipalle... dico la mia, ammesso che sia buona, poi regolati tu, che hai fatto davvero un buon lavoro, grazie :-) --Never covered (msg) 17:09, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ma figurati! Sono felicissimo e onorato di avere un utente esperto come te al vaglio. Dammi tempo fino a mercoledì, in questi giorni sono fuori sede e non ho accesso alle fonti. Grazie ancora! --Adert (msg) 19:02, 20 ott 2018 (CEST)--Adert (msg) 19:02, 20 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Never covered] Come promesso, eccomi! Allora, intanto credo che la tua scelta dell'immagine vada più che bene, la mia opinione è che il layout sia meno importante del contenuto e la tua scelta è quanto mai appropriata. Per quanto riguarda le due osservazioni di cui sopra, fonti alla mano, ho riformulato i concetti, smussando un po' il concetto. Dimmi se ti ci ritrovi adesso. Grazie ancora. --Adert (msg) 21:52, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Benissimo [@ Adert], grazie --Never covered (msg) 12:18, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

  • [@ Adert] qui però non ci siamo ancora: È comunque da rilevare che l'incisione delle sue opere avvenne tardivamente, dopo la sua morte, a differenza di altri artisti del tempo, come nel caso di Tiziano che le fece produrre personalmente. L’affermazione è fattualmente errata (immagino che sia un errore contenuto nella tua fonte, capita). Agostino Carracci e il Veronese si conobbero personalmente, strinsero un sodalizio artistico-commerciale, nell’ambito del quale il Carracci, negli anni 80 del 500, riprodusse in incisione vari dipinti del Veronese, che ovviamente era ben vivo mentre tutto questo accadeva, ed anzi era il regista di questa operazione per lui importante veicolo promozionale. Il mio consiglio è quello di cancellare del tutto il periodo incriminato. Anche il riferimento ad Antonio Carracci non mi convince: non mi risulta che questo artista abbia mai praticato l’incisione (io non conosco nessuna stampa attribuibile ad Antonio Carracci): su questo però sono certo solo al 97% :-), grazie ... e non subuffare--Never covered (msg) 08:39, 26 ott 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto in effetti era meglio cancellare. --Adert (msg) 11:13, 26 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Nella pagina in parola è presente una sezione, "vertenze giudiziarie", che vorrei sottoposte a vaglio. La sezione mi pare priva del criterio di enciclopedicità. Le notizie in essa riportate, pure quando verificate da fonti attendibili, non sembrano avere reale rilevanza, ma appaiono superflue all'interno della voce --Luke18389 (msg) 23:57, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]