Wikipedia:Vaglio/Archivio/Maggio 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio

La voce era già stata sottoposta a una primo vaglio, ma non aveva suscitato grande attenzione. Ciò in parte era da ascriversi al limitato contenuto e alla forma ancora troppo grezza. Negli ultimi mesi la voce è stata considerevolmente ampliata e riveduta. Ritengo opportuno aprire un secondo vaglio.--Lamberto99 (msg) 19:33, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Lo Scaligero]Ti ringrazio per gli utili suggerimenti. Per quanto concerne il box laterale, potrei rifarmi al modello di Storia di Castel Goffredo.—Lamberto99 (msg) 09:09, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sì infatti, intendevo proprio in quel modo ;-) Non ho ancora letto la voce, sono solo suggerimenti sparsi. --Lo Scaligero 09:33, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
✔ FattoGrazie per i consigli. Ho modificato la pagina.—Lamberto99 (msg) 17:29, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
✔ FattoWikilink eliminato. Grazie per essere intervenuto.—Lamberto99 (msg) 17:30, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • Alcuni rilievi:
    • IMHO la voce andrebbe divisa in tre sezioni: Età antica, età medievale ed età moderna, salvo aggiungere le sottosezioni già presenti attualmente;
    • Mancano le fonti in alcuni passaggi storici;
    • La Bibliografia dovrebbe contenere solo testi che sono citati nelle Note (es.: V. Giustolisi e Lorenzo Guerreri non sono presenti);
    • Mancano molte voci specifiche di componenti della famiglia Montaperto (anche la voce stessa e Principato di Raffadali ne è priva), molto importante, mi pare, per la storia della città. --Teseo () 11:42, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per queste utilissime proposte. Sto aggiungendo nuove fonti e ho wikificato la bibliografia. Prossimamaente creerò delle pagine dedicate ai Montaperto illustri.—Lamberto99 (msg) 17:34, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ Teseo]!Grazie dei suggerimenti! La voce è stata divisa, le fonti sono state aggiunte, la bibliografia contiene solo testi citati nelle note, e sono state create voci sui membri più illustri del casato.--Lamberto99 (msg) 19:37, 25 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • Sicuramente una rimpolpata di fonti non farebbe male, ma ignoro quanto sia effettivamente estesa la bibliografia in merito. Comunque, ci sono alcuni accorgimenti stilistici che possono essere facilmente corretti, in particolare, a un'occhiata veloce sono emersi: wikilink ripetuti da togliere, apostrofi e virgolette tipografici da sostituire, wikilink sconsigliati (segnatamente, anni e secoli) da eliminare. --Fra00 22:21, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per i consigli! Ho eliminato i wikilink. Sto aggiungendo nuove fonti.—Lamberto99 (msg) 17:31, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ Fra00] wikilink eliminati e fonti aggiunte.—20:40, 4 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • Consiglierei di utilizzare come titoli principali delle sezioni le divisioni storiche classiche: Età antica, Medioevo, Età Moderna, Età Contemporanea. Successivamente utilizzare i sottoparagrafi per delineare meglio le tappe importanti per ogni macrogruppo. JustDrew (msg) 09:09, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]
A questo proposito ho anche fatto qualche modifica alle immagini e in particolare ho rimosso quella dell'attua stemma della città. Il motivo è che la parte iniziale della voce è densa di immagini, mentre il resto è quasi spoglio: consiglio di riformulare la struttura della voce secondo i titoli che ho citato prima e, al termine di questo, creare un paragrafo sullo stemma (dove reinserire l'immagine che ho tolto ora). Quest'ultima sezione dovrebbe accogliere la parte storica riguardante lo stemma, quindi, se non fosse possibile inserire nuove informazioni, consiglierei di lasciar perdere. JustDrew (msg) 09:19, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Per facilitare un eventuale annullamento ho apportato la modifica ai titoli come ultima azione. Nel caso non vi piacesse sentitevi liberi di annullare (anche se ritengo che almeno la divisione in macro età storiche andrebbe mantenuta). JustDrew (msg) 09:29, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per le modifiche che hai apportato. Inserirò un paragrafo sullo stemma in fondo alla pagina. —Lamberto99 (msg) 17:36, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ JustDrew] Ho creato un paragrafo sullo stemma.—Lamberto99 (msg) 21:08, 4 mag 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Grazie per essere intervenuto.—Lamberto99 (msg) 17:37, 2 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • Per le voci qualità è importante anche l'apparato grafico, quindi se possibile cercherei di inserire immagini di migliore qualità. Per esempio la foto della facciata della Chiesa di Santa Oliva, si potrebbe trovare o fare una fotografia in cui si riprenda tutta la facciata o comunque di maggiore qualità. Altra questione, relativa al template iniziale {{Storia dei comuni siciliani}}, che andrebbe orizzontalizzato, essendo un template di navigazione (vedi una delle ultime discussioni). Esempi di quel genere di template, nati verticali e poi orizzontalizzati, sono {{Storia del Veneto}} e {{Storia della Lombardia}}. Ovviamente, una volta modificato il template, andrà spostato in fondo alla pagina in tutte le voci in cui è incluso. Spero di essere stato chiaro, se hai dubbi scrivimi! --Lo Scaligero 14:34, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero]Salve! Ho aggiunto nuove immagini e sostituito quelle di bassa qualità. Ho anche arricchito la pagina di note e wikificato la bibliografia. Provvederò a modificare il template. --Lamberto99 (msg) 19:47, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ho modificato e spostato il template.—Lamberto99 (msg) 10:53, 4 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Salve [@ Marcodpat]! Grazie per essere intervenuto! Le informazioni riguardanti la storia dello stemma non erano di una quantità tale da giustificare una pagina a parte. Ho deciso di inseririle in un paragrafo della voce Storia di Raffadali, ispirandomi a Storia di Castel Goffredo. Sono tuttavia intenzionato ad approfondire la storia dello stemma. Non appena avrò raccolto il materiale sufficiente scriverò la voce sullo stemma. --Lamberto99 (msg) 11:47, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • Dando un'occhiata veloce, ho notato che mancava l'occhiello al Portale Storia e l'ho aggiunto, oltre a correggere alcuni redirect con i titoli attuali delle voci. Per il resto, a prima vista, mi sembra una voce ben fatta. Penso ci starebbe qualche link in più: a colpo d'occhio mi pare di vederne di meno di quanto me ne aspetterei da una voce di qualità/vetrina. --Daniele Pugliesi (msg) 23:51, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ho messo dei link mancanti e svolto alcune migliorie minori (soprattutto sull'uso delle virgolette e corsivi) in questa parte. Chi vuole può controllare che i link che ho inserito siano corretti e continuare a inserire link, se mancanti nella parte seguente, oltre a correggere eventuali corsivi secondo le indicazioni di Aiuto:Manuale di stile.
Un dubbio: non so se i nomi delle popolazioni (romani, greci, saraceni, vandali, ecc.) vadano scritti con l'iniziale minuscola o maiuscola. Ho messo la maiuscola in "Vandali" e "Saraceni", ma bisogna verificare quale sia la scrittura corretta e rendere omogenei tutti tali termini nella voce in tal senso. --Daniele Pugliesi (msg) 00:25, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] Grazie per essere intervenuto! Le tue modifiche sono molto gradite. Per quanto concerne la maiuscola dei nomi di popoli, la Crusca ti dà ragione: i nomi di popoli antichi vanno scritti con lettera iniziale maiuscola per differenziarli dai nomi di popoli moderni. Qui un approfondimento.--Lamberto99 (msg) 12:32, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, [@ Lamberto99] :) Ho dato un'occhiata alla voce (senza però leggerla approfonditamente) e nel complesso mi sembra ben fatta e ben fontata. Avrei però alcuni "appunti" da fare:
    1. il primo riguarda il paragrafetto "Siti archeologici", scritto in forma di tabella; a mio parere, visto che la voce costituisce un approfondimento della sezione storia della voce sul comune, un paragrafo così strutturato andrebbe rimosso, in quanto si tratta di informazioni adatte solo per l'apposita sezione della voce sul comune (come d'altro canto vedo che già avviene);
    2. il secondo riguarda la tabella sul numero di abitanti, che non è prevista dal modello di voce; è vero che siamo in una pagina di approfondimento, ma ho qualche dubbio sull'opportunità di inserirla (non ne ho trovate di simili nelle voci analoghe che ho controllato), mentre preferirei che si indicassero gli abitanti discorsivamente all'interno del testo;
    3. il terzo, ultimo anche per importanza, riguarda la forma: eviterei espressioni come "ci sono pervenute", "ci vengono forniti" e simili, mentre utilizzerei un linguaggio più impersonale--Parma1983 02:02, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ciao, [@ Parma1983]. Grazie per essere intervenuto! Ho trovato i tuoi consigli molto utili. Ho eliminato le espressioni da te segnalate e quelle simili, rimosso il paragrafo siti archeologici, e spostato la seconda tabella nel sottoparagrafo sull'evoluzione demografica della voce del comune.--Lamberto99 (msg) 11:06, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lamberto99] Bene, ti ringrazio. In realtà, però, da modello nemmeno nella voce del comune la tabella sugli abitanti andrebbe riportata :/--Parma1983 14:50, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Eliminata. Grazie di tutto;-)—Lamberto99 (msg) 17:18, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lamberto99] Figurati ;) Buon lavoro--Parma1983 13:35, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Apro questo vaglio per migliorare la qualità di X-Blades, voce su un videogioco di generi avventura dinamica e hack and slash a tema fantasy, quanto più possibile per farle raggiungere la stella d'argento dopo una futura segnalazione di qualità. Ho pubblicato la voce il 23 marzo dopo una settimana e 2 giorni e mezzo di lavoro e attualmente conta 10 modifiche (esclusa la N).

Il gioco, sviluppato da Gaijin Entertainment e pubblicato da diversi editori tra cui i noti Ubisoft e 1C Company, è ambientato in un universo fantasy e vede come protagonista una ragazza di nome Ayumi, avventuriera e cacciatrice di tesori con un design tipico degli anime. Seppur con delle basi promettenti, il gioco ha ricevuto delle valutazioni in generale negative da parte della critica specializzata e dagli utenti, rivelandosi quindi un flop commerciale così come il suo sequel spirituale Blades of Time, uscito nel 2012.

Vaglio aperto come da discussione. --Sfoltito (msg) 20:54, 31 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Commento: Ottima voce, ho solo alcuni appunti:

  • L'immagine è un po' troppo poco definita, senza contare che rappresenta la protagonista (vestita di chiaro) su pavimento bianco e c'è una fonte di luce al centro, tutte cose che rendono più difficile vedere cosa accade a schermo senza aprire l'immagine. Sarebbe meglio sceglierne un'altra con un maggior contrasto (anche perchè è l'unica immagine della voce). Altrimenti un modo efficace di fare screenshot è trovare un video di quel gioco su Youtube con la risoluzione più alta possibile (occhio a watermark e cose che non c'entrano direttamente con il gioco) e usare l'estensione Screenshot Youtube (che restituisce una qualità molto superiore a quella di uno screenshot fatto con la generica applicazione del computer).
  • Meglio spiegare in breve in che cosa differisce il finale buono da quello cattivo, e le abilità chiare da quelle oscure
  • La modalità di gioco andrebbe un filo ampliata, un paragrafo solo è un po' troppo sintetico
  • Bisognerebbe spiegare, molto in breve, perchè Blades of Time è il sequel spirituale di questo gioco, anche solo con una frase che spieghi cosa li lega (come accade per esempio in Pokemon XD nella voce di Pokemon Colosseum)
  • I link rossi puntano tutti a voci potenzialmente enciclopediche? Perchè, se sì, andrebbero bluificati. Certo, questo non ha direttamente a che fare con la voce, ma se il tuo scopo è portarla in qualità questo è un'aspetto che va tenuto in considerazione, condivisibile o meno che sia.

Questo è quello che mi viene in mente per adesso, ma nei prossimi giorni darò senz'altro un'occhiata più approfondita. --Marcodpat (msg) 22:30, 31 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie. Allora:
  • per l'immagine avrei voluto caricare uno screenshot del logo del gioco per metterlo nel sinottico ma non si trovano loghi con marchio, quindi ho dovuto rinunciare; non parliamo nemmeno della copertina del gioco, che non è su Commons e non avendo noi di it.wiki il fair use non la possiamo caricare. Fortunatamente con le vacanze pasquali avrò più tempo da dedicare a Wikipedia, quindi questa lacuna grafica si può colmare ma poi sostituendo il file bisognerebbe eliminare l'attuale schermata, visto che non ce ne può essere più d'una in voce;
  • mi sembra di aver spiegato in breve sufficientemente entrambe le cose;
  • va bene, ma non so che altro potremmo scrivere (non ho giocato al gioco in oggetto), le fonti riportano tutte più o meno gli stessi contenuti, che sono stati imho esaurientemente riportati in voce;
  • OK, cosa proponete di scrivere di più riguardo a Blades of Time? Non possiamo soffermarci troppo su quel gioco perché ha una sua voce.
  • mi ricordo di aver controllato che i wikilink rossi rimandassero a voci enciclopediche ma non ancora esistenti, forse è meglio soffermarsi di più su questo aspetto.

--Sfoltito (msg) 00:14, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Per chi se lo stesse chiedendo: non sono riuscito ad archiviare la nota 10 di Igromania; non sono riuscito ad aprire l'URL archiviato di GameRankings dal Wayback Machine provando varie volte. --Sfoltito (msg) 00:57, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di pingare [@ Marcodpat] dopo una settimana di stallo di questo vaglio in quanto vi ha partecipato fino a ora. --Sfoltito (msg) 22:53, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Sono riuscito a reperire un manuale del gioco e lo utilizzerò appena possibile per fontare e ampliare alcuni paragrafi. Ultimamente non ho avuto la testa per l'ampliamento delle voci, e volevo chiudere un altro vaglio prima di impegnarmi in questo. Per il resto la voce è come era prima, però. Cosa avrei dovuto dire? --Marcodpat (msg) 18:36, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Allora, ho trovato un po' di roba su cui si potrebbe lavorare:

  • Vanno aggiunte le note alle date di uscita nel sinottico (anche se bisogna stare attenti dato che, a volte, siti affidabili per alcune cose non lo sono per le date, come indicato qui)
  • Va risolta la questione TopWare Interactive/Zuxxez Entertainment: nel corso della storia delle 2 aziende, una ha acquisito l'altra. Il fatto è che Zuxxez ha acquisito TopWare nel 2005, ha lasciato che mantenesse il suo nome e poi nel 2011 ha lei stessa preso il nome dell'azienda che aveva comprato. Di conseguenza è erroneo dire che lo abbia sviluppato la Zuxxez, ma se hai trovato delle fonti che lo comprovano meglio ancora, così si riesce a sbrogliare la matassa
  • Occhio a riportare per intero le dichiarazioni dei giornalisti in lingua inglese: non sempre fanno lo stesso effetto (anche quando sono tradotte giuste) e a volte risultano un po' forzate. Se la frase sembra strana, è meglio riassumerla.
  • Rimuoverei il link a SpazioGames (sono un sito recente, non mi paiono troppo enciclopedici, almeno per ora) e creerei le voci di TopWare Interactive, SouthPeak Games e Igromania. Sono in dubbio su GamesIndustry.biz e GameZone.
  • Ho trovato questi 2 manuali del gioco, qui e qua. Il secondo si può linkare, ma credo che sia meglio usare il primo per le note in quanto quello originale (nel senso di "venuto prima"). Comunque contengono varie fonti che si potrebbero integrare.
  • Per quanto riguarda l'immagine resto dell'idea di cambiarla, ma l'illuminazione di questo gioco è per la maggior parte delle volte ingestibile per uno screenshot decente. Senza contare che, a prescindere dal momento, il gioco deve essere in 4K. Altrimenti tanto vale tenere quella, che, come detto, non è brutta. Semplicemente è migliorabile

Per il resto, appena finisco con alcune altre voci penserò anch'io a queste cose. --Marcodpat (msg) 22:08, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie per le recenti migliorie. Sinceramente non mi ero informato sulla storia di Zuxxez, che è un po' contorta. Ho visto qualcosina dalle altre edizioni di Wikipedia dove la voce era già presente (principalmente en.wiki e ru.wiki) e c'è scritto che il gioco era stato sviluppato da Zuxxez. Attualmente no, non sono riuscito a trovare delle fonti a riguardo, ma se esistono immagino che le troverò (anche se forse sarà necessario scavare nei meandri del Wayback Machine). Con l'immagine ho preferito tirare il freno a mano aspettando che si esprimessero altri di passaggio visto che, come già detto, l'immagine va bene ma è migliorabile, però non volevo agire avventatamente e caricarne un'altra facendo quindi in modo che l'immagine attuale venisse cancellata. Nel caso, può andare bene lo screen su en.wiki? Sennò prendo uno screenshot da YouTube con la massima risoluzione possibile.
Per quanto riguarda la creazione delle voci su TopWare Interactive, SouthPeak Games e Igromania posso occuparmene, penso che basti creare degli abbozzi per non impallinarci troppo a lungo con il vaglio. --Sfoltito (msg) 23:55, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Anche degli abbozzi possono andare bene, basta che ovviamente non siano troppo tirati via. Per il resto non c'è alcun problema nel sostituire un'immagine con una inequivocabilmente più efficace. L'immagine rimossa diventerà orfana e poi andrà prima o poi cancellata.
L'immagine su en.wiki non la possiamo usare, perché lo screenshot deve essere catturato personalmente. Però si può trovare su un video lo stesso soggetto e screenshottarlo. Cosa abbastanza curiosa, ma è così. Ad ogni modo lo avrei sconsigliato, perché la definizione di quell'immagine non è un granchè, e tra 2 immagini, è meglio privilegiare quella con risoluzione più alta, e quindi più pesante. --Marcodpat (msg) 12:11, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Comunque credo che per Igromania ci sia un problema con le fonti: non riesco a trovare fonti esterne valide:-( --Sfoltito (msg) 19:12, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Meno Igromania (alla fine sono riuscito a trovare qualche fonte esterna). --Sfoltito (msg) 15:23, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per TopWare Interactive e SouthPeak Games, la prima la stavo creando io ma ultimamente sono un po' lento. --Sfoltito (msg) 18:33, 24 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ho sovrascritto un'immagine migliore, aspettiamo si aggiorni il server e verrà visualizzata la versione aggiornata del file. --Sfoltito (msg) 23:24, 26 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Marcodpat] Ho archiviato altre 3 note. Può bastare per il vaglio? --Sfoltito (msg) 18:50, 13 mag 2021 (CEST) N.B: ti ringrazio per l'ultima modifica. Non vedo altro da sistemare, credo che il vaglio si possa chiudere per passare alla segnalazione. --Sfoltito (msg) 00:34, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Vorrei fare un ultimo check per vedere se si riescono a sfruttare un po' più estensivamente i manuali che ho linkato sopra. Non si può aspettare ancora qualche giorno? Tra l'altro attualmente abbiamo già 3 voci di videogiochi segnalate per la qualità, mi sembra un po' troppo aggiungercene una quarta. --Marcodpat (msg) 09:10, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Certo, infatti non ho fretta. Per i manuali sinceramente non so come altro sfruttarli, non vedo come ampliare ulteriormente le sezioni. Però sì, per non accavallarci con le segnalazioni direi che si può aspettare. --Sfoltito (msg) 12:01, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ci sono due date nel template di cui non riesco a trovare la fonte, ricordi dove le hai viste? Altra cosa, non sono sicuro che vada bene aver ricaricato lo screenshot sostituendo il precedente. Andava cancellato e poi ricaricato, magari anche con lo stesso nome. Non è una nuova versione dello stesso file: sono 2 immagini diverse dello stesso gioco, ma è una cosa diversa. Ovviamente è una cosa di poco conto, ma non vorrei che causasse guai in fase di segnalazione. --Marcodpat (msg) 18:58, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Invece sono due versioni dello stesso file. Due file diversi dello stesso gioco esisterebbero se avessi caricato l'altro senza cancellare il precedente, invece ho sovrascritto la versione migliorata a quella obsoleta, sostituendola. L'opzione "Sovrascrivi" serve a questo. Le date di pubblicazione in Australia e Russia per PS3 e X360 sinceramente le ho prese dalle altre edizioni di Wikipedia (mi sono fidato perché ho visto che ormai da qualche anno erano presenti su diverse edizioni, essendo poi il gioco abbastanza vecchio magari queste date per quei Paesi ci sono su pubblicazioni cartacee e non su internet). Non possiamo fare un'eccezione per quelle due date e lasciarle senza una nota puntuale (dal momento che Wikipedia non è fonte di sé stessa)? Altrimenti io non ho problemi a rimuoverle. --Sfoltito (msg) 12:03, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Per le date in effetti non è facile trovare le fonti, specie per quei paesi, quindi non ne farei troppo un dramma: eventualmente si potrebbe optare per nasconderle con un <!-- -->. Per il resto non è vero che per i file funziona così. I file non liberi su WP andrebbero usati solo nelle voci, tanto che quelli orfani dovrebbero essere rimossi: sostituire a uno screenshot di X-Blades un altro screenshot di X-Blades (di una scena completamente diversa) aggira di fatto la regola. Se la prima versione non fosse più consultabile o visibile, avresti ragione, ma quel file è ancora presente ed è, di fatto, orfano. Altrimenti potremmo caricare tutte le immagini, ancorchè completamente diverse, di uno stesso soggetto (film, gioco, ecc.) , col pretesto che l'immagine più recente è sempre migliore della precedente, violando quindi Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_è_un_mirror_o_un_contenitore_di_collegamenti,_immagini_o_file_multimediali. Diverso sarebbe se tu avessi caricato lo stesso identico soggetto per esempio ritagliando le bande nere laterali, aumentando la definizione o rimuovendo un tag.
Poi è chiaro come il sole che l'intenzione non fosse quella di barare o simili, ma probabilmente l'opzione più safe (anche solo per evitare che qualcuno cancelli l'immagine in futuro) è inserire nella voce "<noinclude>{{cancella subito|20|Screenshot sovrascritto a un altro dal contenuto differente e da cancellare per poter essere ricaricato come file a sé stante}}</noinclude>" (o comunque qualcosa del genere). Ovviamente, prima di farlo, è opportuno salvare da qualche parte il file e il suo commento (così da non dover rifare tutto daccapo). --Marcodpat (msg) 23:04, 17 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Per le date di pubblicazione forse possiamo aspettare fino alla segnalazione per avere il parere di altri utenti. Intendi nella voce del gioco o del file? --Sfoltito (msg) 08:45, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Cosa? --Marcodpat (msg) 08:56, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Questo: <noinclude>{{cancella subito|20|Screenshot sovrascritto a un altro dal contenuto differente e da cancellare per poter essere ricaricato come file a sé stante}}</noinclude> lo inseriamo nella pagina del file o nella voce sul gioco? --Sfoltito (msg) 09:08, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ah, no, nella voce sul file: è il comando per richiedere la cancellazione immediata di un file. Ovviamente senza noinclude, comunque. --Marcodpat (msg) 09:10, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ Fatto, anche se in realtà vorrei far cancellare soltanto la versione obsoleta, cioè la prima. --Sfoltito (msg) 10:39, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Il file è stato cancellato, ma ovviamente adesso non è visibile l'immagine nella voce... Ricarico la versione corretta? Purtroppo non sono un esperto in quest'ambito. --Sfoltito (msg) 16:07, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Certo, non c'era nulla di sbagliato in quel file. Ricaricarlo come file a se stante è più che giusto. Se poi viene cancellato da un admin non c'è da preoccuparsi: probabilmente riterranno (sbagliando) che tu voglia caricare a tutti i costi un file inadatto a WP. Ma non è il nostro caso, e bastera una spiegazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcodpat (discussioni · contributi) 18 mag 2021, 17:43 (CEST).
✔ Fatto Spero sia sufficiente. --Sfoltito (msg) 21:59, 18 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Sì, ammetto che non mi vengono in mente altre cose. Forse chiarirei la natura chiara e oscura delle abilità, ma se pensi che possa andare bene già così dovrebbe essere tutto. --Marcodpat (msg) 15:48, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non saprei come mettere ancor di più in evidenza questo tipo di abilità. Quando ho creato la voce ci ho messo molto tempo assicurarmi che tutto venisse messo in chiaro e che la voce non avesse difetti o che in presenza di questi, fossero facilmente risolvibili. Per me può bastare, al massimo se a qualcuno viene in mente cosa scrivere sulle abilità "chiare" e "oscure" può esprimersi nella pagina della segnalazione, che aprirò tra poco. --Sfoltito (msg) 17:11, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Anche se passato un po' in sordina a causa del Covid, a inizio febbraio si è concluso il restauro di porta Nuova. Per l'occasione, anche se un po' in ritardo, ho pensato di aprire un vaglio per revisionare la voce e raccogliere eventuali suggerimenti. Sono intenzionato a: implementare le informazioni da qualche testo che ho a disposizione, tralasciando il "Davies e Hemsoll" che non possiedo ma che è già stato spremuto a fondo da Epìdosis; rileggere il testo per renderlo il più piacevole possibile; fare una campagna fotografica ad hoc, probabilmente non prima di fine maggio, in modo che la voce abbia una cornice di foto di alta qualità del monumento appena restaurato e ripulito (creando tra l'altro una versione più leggibile dell'immagine in cui vengono evidenziate le due fasi costruttive nel prospetto lato campagna). Lo Scaligero 09:58, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho revisionato l'intera voce facendo solamente correzioni di forma. La voce ha certo un buon potenziale. Secondo me, ad oggi, manca un capitolo che entri nel merito dell'architettura della porta nel contesto dell'opera di Sanmicheli e dell'architettura manierista veneta. --PrincipeRoby (davvero?) 23:07, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per le modifiche alla prosa, che sono assolutamente benvenute! Per quanto riguarda la mancanza di un commento/confronto rispetto all'architettura regionale coeva, purtroppo è una lacuna che ho riscontrato anche nei testi che ho potuto consultare, dove purtroppo non se ne parla; da quel punto di vista, quindi, non posso aiutare. --Lo Scaligero 09:56, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Adert, Epìdosis, sono andato a Verona per fare le foto del monumento ripulito, ma sono stato sfortunato...ci sono ancora transenne e parti attrezzate a cantiere, quindi non sono riuscito a fare le fotografie che speravo. Poco male, quelle presenti vanno comunque bene, provvederò in un'altra occasione! A questo punto credo che chiuderò il vaglio e aprirò una segnalazione per la Qualità/Vetrina. A presto, Lo Scaligero 13:44, 15 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • ...

Voce che ho praticamente riscritto a seguito di una discussione al Progetto:Persecuzioni, deportazioni e crimini del periodo nazi-fascista nel maggio 2019 dopo una segnalazione che ne ravvisava parecchi problemi. Nella pagina di discussione della voce avevo scritto un po' di appunti per rendere operativo il lavoro e agire secondo il massimo consenso e (sperabilmente) con qualche suggerimento: 1, 2 e 3. La voce è IMHO abbastanza completa e NON intende essere un elenco di tutti i genocidi o presunti tali. L'idea era di fare una voce che partisse dal termine genocidio in ambito del diritto e ne rendesse evidente l'utilizzo, in quell'ambito, nel corso degli anni. Poi è stata fatta una sezione dedicata ai genocidi veri o presunti che sono stati battezzati tali da storici e divulgatori di ogni tipo. La "regola" che mi sono dato è quindi quella del più ampio e "ufficiale" riconoscimento, in particolare in ambito del diritto internazionale. Manca probabilmente qualche caso, soprattutto nella sezione storica, alcuni erano presenti nella vecchia voce e ne ho lasciato traccia qui in una mia sandbox. Non sono un giurista o uno storico (ma ho un figlio giurista che mi ha dato qualche dritta e passato un po' di fonti, grazie!), perciò protrei aver scritto cose inesatte. La voce è comunque da ripassare anche stilisticamente per wikificarla al meglio. --Amarvudol (msg) 14:16, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: Alcuni consigli: 1. usare solo bibliografia cartacea solida. L'argomento è mooolto delicato e servono fonti le più recenti e le più affidabili, oltreché non suscettibili di "crepare" (come accade agli url). Quindi, volumi di esperti di diritto, di storici dei crimini di guerra e simili. 2. Rimuovere dalla bibliografia tutti i volumi non usati in voce, per dedicare il maggior spazio possibile alla voce in sé. Devo poi controllare se ho qualcosa sull'argomento.--Elechim (msg) 14:29, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
    I libri in biblio sono solo quelli usati nella voce. Altri titoli che erano presenti prima li ho cassettati nella talk della voce. I link web sono tutti archiviati e molti sono a documenti ONU o roba simile. Ci sono un po' di giornali, che ho usato per riassumere fatti di cronaca in mancanza di testi, ma si possono certamenmte sostituire con roba cartacea. --Amarvudol (msg) 14:50, 12 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: A mio avviso il collega Amarvudol ha fatto un lavoro "molto preciso" per quanto riguarda "la sostanza" della voce. Gli argomenti sono "chiari" e "ben spiegati" e "fontati", altri fattori "estetici" sulla "nomenclatura" della voce lascio invece la parola a chi ne sa senza dubbio più di me ː) --Fcarbonara (msg) 13:03, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ad oggi la voce pesa 181 kB, che è superiore alla regoletta dei 125 kB. C'è da dire che, controllando con un editor esterno, si tratta di circa 131.000 caratteri in lettura e di ben 180.000 caratteri in wikitesto. La differenza è evidentemente da imputarsi ai template "cita qualcosa" e alla lunghezza degli url di archivio di Wayback Machine in particolare. La voce è categorizzata nelle cat nascoste Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati, Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni con parametri ridondanti e Categoria:Errori del modulo citazione - date non combacianti. Ci vuole un'occhio di lince per scovare tutti 'sti errori. Se qualcuno prova a darci un'occhiata mi farebbe un gran piacere... --Amarvudol (msg) 12:32, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Gli eventi dentro la sezione "XX secolo" non dovrebbero essere indicati in ordine cronologico?--Janik (msg) 21:44, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Li ho raggruppati per area geografica perché mi sembrava più coerente con l'approccio discorsivo che mi stava venendo scrivendo il resto della sezione storica e per evitare di fare un listone, però... --Amarvudol (msg) 07:11, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]
    Allora va bene così anche per me.--Janik (msg) 17:04, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Complimenti per il lavoro. Segnalo che nella voce non si fa accenno alla questione dei rohingya, che mi pare pertinente. --Phyrexian ɸ 13:25, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
    Grazie per i complimenti. La questione dei rohingya non promette nulla di buono, anzi, ma al momento non ho trovato dati certi che facciano riferimento al genocidio. Vediamo magari come evolve... (immagino male) --Amarvudol (msg) 16:07, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Phyrexian] In effetti, rovistando un po' in rete, si trova qualcosa. Ci dovrebbe essere un documento ONU che parla di genocido in riferimento al Myanmar, ma non lo trovo, per ora... Approfondisco! Ma se trovi qualcosa tu :-)...--Amarvudol (msg) 18:20, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
    Purtroppo non ho il tempo di approfondire, ma nella voce sui rohingya si parla apertamente di genocidio, ed è presente questa fonte, fra le altre. --Phyrexian ɸ 11:04, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
    Ho notato anche io l'assenza nella voce di un riferimento ai Rohingya, se ne fa riferimento nella relative voci in inglese en:Genocide e en:Rohingya_genocide. Certo è argomento troppo attuale e da trattare con cautela. Ciao --GIUSEPPE PEPIS 15:51, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Commento: Bel lavoro. Senza entrare nel merito dell’argomento, mi limito a dire che per omogeneità bisognerebbe decidere sulle maiuscole/minuscole se scrivere Stati o stati, così come Paese o paese (nel senso di Nazione). Quanto alle migliaia, generalmente viene usato il punto come separatore, ma c’è un 8 000 – come peraltro suggerito dal MdS. Lineadombra 17:41, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Nel senso che ho messo "paese/i" minuscolo ovunque e "Stato" al singolare maiuscolo. Su "Stato" o "stato" se ne discute dal 2008 e una volta era anche spiegato nel manuale di stile. Tendenzialmente io sarei per usare sempre la minuscola, ma a quanto pare è prevalente la maiuscola quando Stato al singolare è usato al posto del nome proprio specifico. Intanto metto così, al limite poi si cambia... Sui numeri [@ Lineadombra] vedi un po' tu... se hai voglia di dare un'altra ripassata alla voce :-) --Amarvudol (msg) 14:11, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]
  • Ciao, riporto un commento fatto da un utente in pagina di discussione della voce, che credo possa essere un'opinione interessante e che possa riguardare il vaglio della pagina. Commento, riportato per intero, a seguire. --Lo Scaligero 20:03, 17 mar 2021 (CET)[rispondi]
Lo schema proposto dall'USHMM
Lineare e chiaro (anche se ridotto all'osso), è a mio avviso, lo schema cronologico proposto dall'USHMM, ovvero questoː Cronologia del Genocidio sul termine "Genocidio" e sull'individuazione dei crimini a questo associati; sulla sua legge [sul termine genocidio incluso dall'accusa nel processo di Norimberga...non fu usato un articolo di legge...la legge entrerà in vigore solo nel 1951 per cui il termine usato a Norimberga fu "descrittivo" ma "non legale"] e sui genocidi individuati dopo quella "legge" e fino ad oggi.
Dopo quel primo uso processuale a Norimberga, entra in vigore con la ratifica da parte di più di 20 paesi [gli USA ratificheranno solo nel 1988], la Convenzione delle NU sulla prevenzione e punizione del genocidio. E qui se notate, mentre noi andiamo agli albori dell'umanità nel descrivere tutti i genocidi possibili usando una nostra cronologia (manca solo quello di Caino verso il fratello Abele....in cui un quarto della popolazione terrestre fu a quel tempo eliminata ː) ), lo schema cronologico proposto dall'USHMM riconosce come genocidiː 1) I crimini nelle Guerra fredda, 1950-1987 (scarsamente considerati); 2) Guerre dell'ex Jugoslavia (1991-1995), con il primo tribunale penale all'Aia e la risoluzione 827; 3) Genocidio in Ruanda (1994), e relativo tribunale ad Arusha in Tanzania; 4) Genocidio nel Darfur (2004) e ultimo, 5) Genocidio in Iraq e Siria (marzo 2016). Questi sono i genocidi riconosciuti dopo la formulazione di una legge sul genocidio (ad oggi fra l'altro si conta solo una condanna per genocidio, quella del 1988 da parte dell'ICTR).
Quindi cosa propongo di mandare tutti gli altri "supposti" (ma non tanto) genocidi a mare? Assolutamente noǃ Il problema è che "una legge sul genocidio" è stata fatta solo nel 1951 e prima (eccezion fatta per il processo di Norimberga in cui un tribunale internazionale applica per la prima volta il termine e condanna i suoi imputati anche senza avere una legge) "catalogare" gli altri "genocidi" come tali è una "interpretazione" di un termine che sarà coniato decenni e a volte secoli dopo.
A mio avviso bisogna partire dalla legge e dai genocidi certi individuati come tali da una legge esistente (ovvero quello che fa l'UHSMM) e solo poi elencare tutti gli altri "supposti" genocidi (ovvero quelli commessi prima della convenzione sul genocidio del 1951) che trovano corrispondenza in fonti storiche e che "li individuano" appunto come genocidi. Quindi più un problema di impaginazione della voce che una rivoluzione dei contenuti che, a mio avviso, sono più che esaustivi.--Fcarbonara (msg) 02:30, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Fcarbonara] Sono perfettamente daccordo con il fatto che bisogna seguire la legge e in sostanza è quello che ho cercato di fare rimettendo mano alla voce. Come ho scritto da qualche parte nella pagina di discussione della voce, ero partito da un articolo su uno dei siti dell'ONU, che sarebbe questo (la pagina è stata sposta e ora mi sembra sparita dal web, ma l'ho archiviata) dove si elencano i casi di genocidio che hanno prodotto l'azione di tribunali internazionali che alla fine della fiera sono 3. Meglio, sono casi di sterminio pianificato in cui il tribunale internazionale ha incluso il crimine di genocidio nei capi d'accusa. A questi, quali genocidi riconosciuti, ho aggiunto l'Olocausto e il caso armeno (per quanto integrato con i precedenti storici che sono legati). Quindi alla fine sono 5 e ho cercato di spiegarlo nell'incipit della sezione "Genocidi riconosciuti". Questi 5 sono i genocidi che in ogni fonte che ho consultato (storiche, di diritto, istituzionali, ecc.) sono onnipresenti. E' pur vero che L'Olocausto e il caso armeno sono precedenti alla Convenzione, ma mi sembra indubbio che siano stati presi come modello nella definizione e nella trattazione legale (e non solo storica) del crimine di genocidio. Quella sezione poi contiene una sotto-sezione dedicata ad altri casi affrontati da tribunali internazionali o misti, ma questo approccio si può ovviamente cambiare. Alla fine c'è un'altra sotto-sezione che ho intitolato "Altri genocidi riconosciuti" che parla appunto di genocidi a "riconoscimento limitato" dove non c'è stata una azione giudiziaria internazionale ben delineata (o non ancora), ma c'è stata magari un'azione giudiziaria locale. Rimango in dubbio se includere in questa sezione Herero e Holodomor. Probabilmente andrebbero spostati nella sezione "storica/storiografica". Lo schema proposto dall'USHMM è interessante e l'avevo consultato, ma a dirla proprio tutta è solo uno dei mille schemi presenti nelle fonti e in questo caso è totalmente USA-centrico, non riporta solo "casi di legge", ma anzi termina con le opinioni, legittime e probabilmente condivisibili, di Colin Powel e John Kerry entrambi ministri degli esteri americani. Al momento né Darfur né i crimini dell'Isis sono stati oggetto di azioni internazionali ben delineate e riferibili al crimine di genocidio secondo la Convenzione. <POV> Per il mio POV quanto stanno affrontando le popolazioni cristiane in Medio Oriente, Asia e Africa è palesemente vicino al genocidio, ma è appunto il mio POV e vista la latitanza e la perdita di influenza dell'ONU negli ultimi due decenni, dubito che avrà un seguito dalle parti dell'Aja.</POV> --Amarvudol (msg) 18:06, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
  • Ringrazio Amarvudol per l'invito e rinnovo i complimenti per il lavoro svolto su questa voce così impegnativa sotto ogni punto di vista. Anzitutto segnalo che le categorie di errore – grazie anche all'intervento di altri utenti – sono state ridotte a una soltanto, segnatamente questa. Aggiungo poi un piccolo dubbio, non saprei quanto fondato: facendo riferimento al titolo di una delle sezioni, non sarebbe più opportuno scrivere «Uso del termine in ambito storiografico» anziché «[...] in ambito storico»? Grazie ancora. -- Étienne 16:45, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]
    Giusto su "storiografico". Grazie a Étienne e a chi ha sistemato gli errori! --Amarvudol (msg) 17:30, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho de dubbi sull'immagine utilizzata in apertura, i tre forni crematori, in quanto mi sembra una foto poco rappresentativa del fenomeno dei genocidi. Io la sostituirei con un'altra immagine o non metterei nessuna foto in apertura.--Janik (msg) 15:36, 6 mag 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Janik98] Vedi tu, mi pare ci fosse prima che iniziassi a metter mano alla voce. Le immagini in questa voce sono poco "informative" e ce ne potrebbero stare molte altre volendo. --Amarvudol (msg) 12:37, 7 mag 2021 (CEST)[rispondi]
  • Visto che a parte l'ultimo commento di Janik98 il vaglio è fermo da parecchio tempo, provvedo a chiuderlo, ringraziando moltissimo chi è intervenuto qui e nella voce! --Amarvudol (msg) 12:47, 7 mag 2021 (CEST)[rispondi]


La voce è stata nuovamente respinta per un riconoscimento di qualità. Durante la discussione non sono però emersi chiaramente i problemi che la affliggono. Al momento segue la struttura del modello di voce per videogiochi attualmente in sviluppo. La voce si presta a essere piuttosto ricca di contenuti, sia per il lungo periodo di sviluppo del gioco, ben documentato negli anni, sia per l'influenza che ha avuto su videogiochi successivi (che IMO è ben maggiore di quella di tutti gli altri videogiochi con pagine al momento in vetrina o di qualità). Una delle possibili mancanze che noto è l'assenza di una sezione dedicata ai personaggi. Secondo voi migliorerebbe la voce o sarebbe superflua e la appesantirebbe? --Demetrio Bonduelle (msg) 08:53, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ok per i personaggi. Per i fumetti già se ne parla nella sezione "Altri media" (c'è un manga e un fumetto one-shot). --Demetrio Bonduelle (msg) 09:03, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se anche altri sono d'accordo per la sezione personaggi, ci si potrebbe basare su quella nella pagina spagnola. --Demetrio Bonduelle (msg) 09:24, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non saprei, esiste comunque già Personaggi di The Legend of Zelda --Marcodpat (msg) 09:40, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
In quella pagina mancano i personaggi di Ocarina Saria, Darunia, Ruto e Nabooru. Si potrebbe magari mettere nella voce di Ocarina una sottosezione in "Trama" con un breve quadro di insieme dei personaggi e poi linkare a quella pagina, integrata con le descrizioni di quei quattro personaggi. Forse sarebbe meglio visto che la pagina di Ocarina supera già il limite dei 125 kilo, che dite? --Demetrio Bonduelle (msg) 09:54, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
in quel caso se c'è una pagina sui personaggi (ovviamente con i collegamenti) ed è già presente una sezione di Altri media.. per il resto concordo quella di inserire i 4 personaggi proposti dal wikicollegas.. allora la voce è già a posto?? --SurdusVII (segnami qua) 09:56, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]
Io personalmente non amo le sezioni "Personaggi" nelle voci: se qualcosa relativo ad essi è rilevante, è meglio inserirlo nella sezione della trama, o in una pagina apposita dedicata ai personaggi. Non ripeterei quanto detto nella discussione sul modello, ma la difficoltà di trovare fonti adatte e l'arbitrarietà delle info da inserire non mi convincono granché. Detto questo, per me quei 4 si possono iniziare a inserire nella pagina generale: se poi si ritiene utile inserirle anche in voce, basterà riassumere quanto già scritto. --Marcodpat (msg) 10:44, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ok ho inserito il paragrafo personaggi nella voce, mettendo per lo più info non ancora presenti nella pagina. In questi giorni provvederò ad aggiungere quei 4 in Personaggi di The Legend of Zelda. Al momento, fra l'altro, la voce è sotto il limite dei 125 kilo. --Demetrio Bonduelle (msg) 13:46, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Alla fine sono riuscito a fare oggi. [@ SurdusVII] secondo te con questo paragrafo e la pagina dei personaggi siamo a posto? Chiedo principalmente a te visto che ti eri mostrato interessato alla sezione personaggi. --Demetrio Bonduelle (msg) 21:25, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non sono emersi i problemi che la affliggono (e nemmeno pareri contrari alla candidatura, a dirla tutta) perché non ce ne sono. Questa voce è da vetrina, eventuali piccoli difetti fanno poco o nulla. Il problema, come molto spesso accade, è stata la partecipazione, meglio che in passato ma mancava 1 parere favorevole. Anche volendo aggiungere qualcosa, secondo me il vaglio non serve e non credo serva neanche la sezione "Personaggi". Questa voce, per andare in vetrina, ha solo bisogno di un po' di fortuna. --Lone Internaut 11:32, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il vaglio è nato anche dietro mio consiglio: concordo in pieno su quanto dici, ma è più che altro un modo per "ingannare il tempo", per così dire, e far emergere proprio quei piccoli difetti che potrebbero magari emergere nella prossima segnalazione, da fare allo scadere del termine dei 3 mesi. --Marcodpat (msg) 11:39, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Certo, se preferite è comprensibile lasciarlo aperto. Speriamo che la voce sarà più fortunata la prossima volta. --Lone Internaut 11:49, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il fatto è che nel progetto non sono ben visibili le procedure in corso: se uno si perde la notifica e non tiene d'occhio il Wikipediano non sa nemmeno che una data voce sia candidata alla qualità. --Marcodpat (msg) 14:58, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
È una combinazione di fattori: un po' si è assenti, un po' non si ha voglia, un po' ci si perde le notifiche. --Lone Internaut 19:16, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Demetrio Bonduelle] si è perfetto!! --SurdusVII (segnami qua) 10:35, 5 mar 2021 (CET)[rispondi]

  • Mi sono accorto che la sezione "Distribuzione" non parlava delle copertine né delle altre edizioni speciali a parte la "Collector's Edition". Ho integrato e ristretto altre sezioni che presentavano informazioni ripetute, in modo da mantenere la pagina sotto i 125 kilo. --Demetrio Bonduelle (msg) 12:57, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ora non più :). Scherzi a parte, non mi focalizzerei su questo aspetto: come emerso in una recente discussione, sforare di poco non è un problema, specie se a fronte di necessità più adeguate come la verificabilità e/o la leggibilità. Ho aggiustato 3 lingue e le console, appena finisco alcune modifiche su altre pagine aggiungo anche le periferiche di controllo. --Marcodpat (msg) 13:37, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Marcodpat] Ah ok, pensavo potesse essere uno dei problemi per cui è stata respinta, ma vedo che in quella discussione hai evidenziato come molte voci di qualità superino quel limite. Comunque ho aggiunto le periferiche. Non ho messo niente per l'iQue Player, visto che è la console stessa un controller. Non so però se è sbagliato. --Demetrio Bonduelle (msg) 14:24, 7 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ottimo, grazie mille anche per aver aggiustato metacritic in gamerankings (che strano!). Aggiungerei ancora qualche testata giornalistica nel template valutazioni videogioco (qualcuna in più, magari scelta tra quelle elencate qui), se possibile separarle per console e valuterei se si riesce a reperire la fonte originale per ciascuna delle fonti che invece utilizzano GameRankings (ovvero la nota 152, attualmente). Ovviamente non è che sia sbagliato, ma su WP si preferisce usare la fonte diretta piuttosto che una indiretta, per quanto valida e autorevole nel suo campo. Se però non fosse più accessibile, prova con Wayback Machine. --Marcodpat (msg) 10:25, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Marcodpat] Ne ho aggiunte altre e sistemati alcuni link. Al momento citano la pagina di GameRankings le recensioni di Computer and Video Games, GamesMaster, GMR, Next Generation e Thunderbolt, che credo fossero tutte riviste cartacee. La divisione per console non credo debba essere fatta, visto che tutte le recensioni presenti si riferiscono alla versione originale per Nintendo 64. Anche quella di RPGamer che è del 2004, recensisce la versione per N64. --Demetrio Bonduelle (msg) 12:24, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]
Per Next Generation ho aggiunto delle scan su archive messe come fonte nella pagina inglese. --Demetrio Bonduelle (msg) 12:41, 8 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Il vaglio è ormai da tempo deserto (d'altra parte c'era già inizialmente davvero poco da modificare) e sono decorsi i 3 mesi. La voce può essere nuovamente proposta per un riconoscimento di qualità. --Marcodpat (msg) 12:51, 1 mag 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina è già stata sottoposta ad un vaglio lo scorso anno e tutte le modifiche del caso sono state effettuate. Avvio questa nuova procedura poichè credo che la pagina sia quasi a pari livello con le voci di qualità di Wikipedia. Resto in attesa di vostri commenti su come migliorarla per rendere la pagina a livello --Poppopoppo 14:42, 29 dic 2020 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Voce IMHO ben realizzata, rispetto alla media di quelle del progetto: buona quantità di informazioni, aderenza al modello. Da implementare la qualità dei contenuti, migliorando le fonti.
Osservazioni: toni in diverse parti enfatici (esempi: "ha avuto il suo massimo splendore", "glorioso 29° Reggimento di Fanteria", "partita memorabile", "amaro fallimento", "permanenza morale in categoria" e molti altri lontani dallo stile enciclopedico), in altre poco chiari (es: "esilio tra i dilettanti", "riapprodando in Serie C1" anche se si tratta della prima partecipazione a tale campionato, eccetera), diversi wikilink sono ripetuti più volte (es: Tradizione Sportiva FIGC almeno una decina di volte!), ci sono diverse incoerenze tra i tempi verbali (p.e. nella sezione storia, in cui si passa più volte dal passato remoto al presente e vice versa), presenti anche discordanze di genere ("la squadra... venendo ammesso") molte delle fonti (pur citate in modo puntuale) non sono particolarmente autorevoli, la sezione storia è un po' lunga considerando che esiste la voce ancillare ed assolutamente sbilanciata sugli ultimi decenni, frequentemente il punto di vista è quello della tifoseria (es: "l'accesa protesta della tifoseria.... causa la cessione della società"), nella cronistoria le retrocessioni andrebbero in grassetto come da modello, la fonte con gli inni storici non contiene il link citato, la fonte che tratta della mascotte in realtà dice che la stessa non è più utilizzata, la sezione "centro di allenamento" è priva di fonte e pare inutile, gli sponsor ufficiali non sono previsti dal modello, la fonte che dovrebbe riportare la hall of fame in realtà non ha questa informazione, è indicato che Franco Battisodo venne convocato nell'Under 21 nel 1967-1968 ma l'Under 21 è nata nel 1969, il campionato interregionale 1957-1958 nelle statistiche e record è da considerarsi 4° livello (prima e seconda categoria erano due categorie dello stesso livello, anche dalla seconda era possibile la promozione diretta in Serie C), la fonte che dovrebbe indicare Marganella quale primatista di presenze non parla affatto di lui, i toni della sezione tifoseria sono poco enciclopedici (es: "ha dimostrato il suo attaccamento alle sorti della squadra"... perché di solito le tifoserie cosa fanno?), in gemellaggi e rivalità non tutte le fonti sono attendibili ed alcune informazioni mancano del tutto di fonte.
Dubbi: è corretto che le divise abbiano gli sponsor? L'anno vicino all'inno? Perché delle note direttamente nella sezione cronistoria e non in calce? Nel Palmares la presenza dei terzi posti è dubbia (il modello dice "se servono", ci sono utenti che li cancellano in maniera seriale), perché non aggiungere una seconda tabella nelle statistiche per i campionati regionali? "Altre sezioni sportive" che è sezione di interesse ma non prevista dal modello a mio avviso sarebbe più coerente inserirla in "Società", dove in effetti è descritto il settore giovanile.
--Keduqu (msg) 16:10, 29 dic 2020 (CET)[rispondi]
Stamattina ho iniziato a cambiare i tempi verbali (anche se sono veramente tanti!!). Nei prossimi giorni do anche un occhiata ai toni enfatici e alla storia --Poppopoppo 10:48, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

✔ grazie Poppopoppo 19:26, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]