Wikipedia:Vaglio/Archivio/Giugno 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce capitale della letteratura e della cultura italiana, è stata risistemata nelle sue parti essenziali, eccetto per quanto concerne i personaggi. Apro questo vaglio per avere una aiuto sia nella revisione, che nel completamento della voce in questione. Grazie --Erasmus 89 (msg) 12:04, 27 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Nella bibliografia distinguerei fra le edizioni delle opere del Manzoni e gli studi critici. Dato che, come è noto, la bibliografia manzoniana è vastissima, sarebbe opportuno segnalare almeno le più recenti rassegne bibliografiche specifiche onde suggerire che la ricchezza delle indagini e dei dibattiti, per i noti motivi di sintesi, va oltre le fonti della voce. Grazie dell'attenzione. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:19, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Eventalmente si potrebbe scrivere una nuova voce, ancillare, dedicata alle Interpretazioni critiche de I promessi sposi. --Alessandro Crisafulli (msg) 12:13, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Negli ultimi anni sono apparsi alcuni contributi, che non mi sembra siano citati, che sostengono che il nòcciolo storico della trama (le minacce a don Abbondio e l'azione di fra Cristoforo) sarebbero stati ispirati da fatti realmente accaduti e documentati da fonti d'archivio. Mi riprometto di cercare e segnalare la bibliografia, e per ora pongo il problema, qui aggiungendo che (cito a memoria) uno di quei contributi (Claudio Povolo, Il romanziere e l’archivista. Da un processo veneziano del seicento all’anonimo manoscritto dei Promessi Sposi, Venezia, Istituto Veneto delle Lettere Scienze ed Arti, 1993, nuova edizione 2004: [1]) fu recensito favorevolmente dalla Rassegna degli Archivi di Stato. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:33, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie mille Alessandro Crisafulli per le segnalazioni bibliografiche interessanti. Io stavo pensando di risistemare ex novo la sezione sui personaggi, e di creare una voce ancillare su di essi in modo più approfondito, ma da solo non riesco a farcela. Riusciresti a darmi una mano in quest'opera di revisione, per favore? Grazie, --Erasmus 89 (msg) 14:11, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Caro Erasmus 89, concordo sulla necessità di voci autonome sui personaggi. Farò il possibile per essere d'aiuto, ma le necessità personali e di lavoro m'impongono di non promettere ciò che temo di non potere mantenere. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:25, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
In estrema sintesi il lavoro è ben fatto. Ho qualche perplessità, ma come ho già scritto anche altrove, per ora sono molto preso dalla RL, quindi mi astengo dal dare pareri analitici. Segnalo che il collegamento alla ritrattazione da parte del Croce (Tornando sul Manzoni) non sembra attivo. Congratulazioni, buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:56, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Voce già sottoposta a un vaglio con l'intenzione di proporla per la vetrina. All'epoca ho deciso di chiuderlo anticipatamente senza proporre la voce per la stelletta d'oro perché mancavano le fotografie, fondamentali per qualsivoglia segnalazione di qualità, immagini che ora sono arrivate. A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:47, 20 apr 2017 (CEST).[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Innanzitutto grazie del commento... :-) Riguardo la tempistica della vetrinazione, avevo pensato anche io la stessa cosa: aggiungo che a Legnano si vota l'11 giugno (il 26 ci sarà poi l'eventuale ballottaggio), quindi avevo intenzione di candidarla dopo la tornata elettorale. Uno dei temi della campagna elettorale è infatti il Palio: preferirei evitare qualsiasi tipo di strumentalizzazione. --LukeWiller [Scrivimi] 22:49, 7 mag 2017 (CEST).[rispondi]
ottimo allora attendiamo :D --Modesto D.L. ( scrivimi)11:15 8 mag 2017(CEST)
Problema risolto: hanno rimesso la scritta "Le immagini presenti nella galleria fotografica soprastante sono rilasciate con licenza CC-BY-SA-4.0. Quindi le immagini non rischiano la cancellazione da Commons. --LukeWiller [Scrivimi] 09:57, 29 giu 2017 (CEST).[rispondi]

Già riconosciuta come voce di qualità, meriterebbe la miglior trattazione con l'obiettivo di candidarla alla vetrina. --LukeWiller [Scrivimi] 10:22, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: [@ Bramfab] avresti qualche altro testo sottomano per perfezionare la voce ? Te lo chiedo perché sei esperto dell'argomento risorgimentale molto più di me. Così a lume di naso la voce va solo perfezionata: non credo che abbia lacune gravi, visto che nessuno si è espresso contro l'inserimento in vetrina e non ho letto neppure commenti negativi. Evidentemente alcuni aspetti non sono trattati al meglio: servirebbero quindi testi o articoli specifici per ottimizzarla al massimo. --LukeWiller [Scrivimi] 17:02, 25 apr 2017 (CEST).[rispondi]
[@ LukeWiller] Ti ringrazio per la domanda e l'invito a fornire altri testi, ma sfortunatamente per ora non ho nulla da suggerire, purtroppo sulla bandiera d'Italia non c'e' molto di scritto, di quello in gran parte e' retorica. Sull'Inno di Mameli le cose andarono meglio in quanto toccava letteratura e musica e financo editoria per cui qualche pubblicazione in più esiste. Hai visto questo testo http://www.150anni.it/webi/_file/documenti/risorgimento/movimentivalorilibri/valori/tricolore/tricolore%201_1.pdf e gli altri due documenti indicati qui http://www.150anni.it/webi/index.php?s=25&wid=988 ? --Bramfab Discorriamo 17:45, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  1. nei primi decenni del secolo XIX i patrioti adottarono tricolori di forma varia e sopratutto diverso orientamento dei colori (ossia orizzontali) ci vorrebbe una nota e almeno un dipinto o disegno dell'epoca che ne mostri qualcuno
    [@ Bramfab] su Internet non ho trovato nulla a riguardo, tranne le menzioni dei tricolori orizzontali storici tipo quello della Repubblica Cispadana e della Giovine Italia. Hai per caso disponibili fonti a riguardo ? --LukeWiller [Scrivimi] 09:54, 4 mag 2017 (CEST).[rispondi]
  2. Il tricolore ovvero la bandiera nei quadri risorgimentali, ci sono dei quadri nei quali la bandiera tricolore e' il soggetto attorno cui ruota il dipinto. Metto velocemente dei link a siti in cui vedi alcuni dei dipinti più noti a riguardo: http://www.legiopraetoria.it/Archivio/2007/01_Gennaio_07/233_tricolore.htm per i quadri di Stragliati e Girolamo Induno, https://it.wikipedia.org/wiki/File:1874riva.jpg , https://www.tumblr.com/search/aph:%20risorgimento di Saverio Altamura, Odoardo Borrani quadro "26 aprile 1859", http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_marzo_14/baroni-anita-colomba-giuseppa-altre_c0e9be28-4e34-11e0-992a-dbfddd704513.shtml tricolore di Rizzicchi --Bramfab Discorriamo 17:45, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto immagini inserite. --LukeWiller [Scrivimi] 23:58, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: [@ Bramfab] grazie innanzitutto per l'intervento: mi sono rivolto a te anche per sapere se a tuo dire mancava ancora qualche aspetto da trattare o da approfondire... :-) In effetti mi ero accorto che da un punto di vista contenutistico eravamo più o meno posto e che il problema è quello di perfezionare la voce (ad esempio, il paragrafo Bandiera_d'Italia#Le premesse: la coccarda italiana tricolore non è il massimo ed è sicuramente migliorabile nell'esposizione delle informazioni). Una domanda: cosa intendi che non capisci la differenza tra le voci Bandiera d'Italia e Storia della bandiera d'Italia ? La cosa mi interessa, anche perché mi piacerebbe portarle in vetrina entrambe (quella sulla storia per ultima, dato che trattano dello stesso argomento: prima direi di puntare sugli altri simboli patri)... :-). --LukeWiller [Scrivimi] 18:11, 27 apr 2017 (CEST).[rispondi]

La voce è cresciuta molto ed ora si può considerare sufficientemente completa. Apro il vaglio nella speranza di avere suggerimenti per migliorarla --Adert (msg) 12:39, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Chi è il revisore della voce?
Tutti quelli che vogliono partecipare --Adert (msg) 20:23, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Incipit troppo lungo, con informazioni che possono (devono) essere inserite in altri paragrafi (esempio: altitudine, comuni confinanti, elenco frazioni + asciugare gli eventi storici dell'incipit), mentre mancano altre più importanti (esempio: nel territorio comunale vi è un sito UNESCO)
Secondo Wikipedia:Sezione iniziale l'incipit dovrebbe riassumere tutta la voce, posso accorciarlo un pochino, ma molte cose vanno riportate --Adert (msg) 20:23, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Adert e ben ritrovato (ricordi Valpolicella?) Credo anch'io che l'incipit vada sforbiciato perché va bene riassumere, ma è un condensato così ricco di informazioni di informazioni puntuali che fa passare in secondo piano la voce stessa, mentre dovrebbe invece invogliare ad approfondire la conoscenza leggendo la voce per intero. Se lo desideri te ne preparo uno alternativo e lo scrivo qui sotto. --Bufo Bufo (msg) 15:01, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Bufo Bufo]! Certo che mi ricordo di te, come non potrei! In Valpolicella sei stato fantastico, se hai voglia di aiutarmi anche con questa voce (poi sto lavorando anche su altre dei comuni limitrofi) te ne sarò infinitamente grato! Fai tutte le modifiche che ritieni più opportune, se ci sono aspetti su cui discutere io sono qui, grazie! --Adert (msg) 13:09, 9 giu 2017 (CEST) P.S: perchè hai cancellato questo intervento? A me interessava tantissimo, però non sempre mi riesci di rispondere in poco tempo... --Adert (msg) 13:09, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Adert, avevo cancellato perché pensavo che, avendo già risposto sull'incipit, non volessi continuare su un argomento chiuso. Sono stato via per un po' da WP, assorbito dalla collezione di francobolli :D. Adesso mi butto nel lavoro e ti scrivo se, a mio avviso, servissero cambiamenti di una portata maggiore di quelli prosastici. Stammi bene, ciao! --Bufo Bufo (msg) 13:22, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ampliare la storia del dopoguerra: sembra che negli ultimi 70 anni non sia avvenuto nulla, ma poi più avanti si leggono molte notizie storiche (costruzione di scuole, cultura, urbanistica)
Beh, appunto... ho cercato di mettere alcuni aspetti storici nelle sezioni inerenti per non appesantire troppo la sezione storia che dovrebbe dare un inquadramento generale. In realtà non trovo che a storia sia poco bilanciata, copre in tutto più di 2500 anni, se ampliassi gli ultimi 70 anni ci troveremmo si in una posizione di sbilanciamento. --Adert (msg) 20:23, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Etnie e minoranze straniere: inserire i template ISO delle 10 nazionalità più diffuse (vedi dati ISTAT)
✘ Non fatto Non concordo, non credo che sia una buona cosa riempire la voce di bandierine. --Adert (msg) 20:23, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • la frazione di Castelrotto sembra interessante (castello, villa, edifici storici, sito archeologico, ecc.) e da approfondire: creare la voce Castelrotto (San Pietro in Cariano) (attualmente è solo un redirect)
Mah, in realtà non credo che per una frazione così piccola sia adeguato creare una voce, quello che c'è da dire è già nella voce principale. Comunque ci penso. --Adert (msg) 20:23, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] ✔ Fatto per quanto riguarda il vedi anche, vedrò di ampliare la voce della frazione. Grazie per i suggerimenti, concordi con le mie risposte?. --Adert (msg) 20:23, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ville venete: discrepanza tra se ne contano oggi una trentina e Non meno una quindicina di ville sono presenti nel territorio. E' necessaria una modifica o precisazione. --Bufo Bufo (msg) 14:31, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho controllato sul registro delle ville venete che ne conta 19, tuttavia non tutte risalgono all'epoca veneziana e altre sono delle corti; perciò "una quindicina" è una stima plausibile. --Adert (msg) 13:56, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
  • Storia antica: credo andrebbe ampliata la sezione di storia che va dal V secolo a.C. al Medioevo. Poche righe, ma non può starci un buco così grande; un accenno al fatto che la zone si trova all'estremo settentrione di quella sotto influenza etrusca, l'assenza degli euganei che abitano il resto del veneto, la vicinanza coi reti: una sorta di crocevia. Un accenno poi alla caduta dei romani, alla cristianizzazione, qualche Santo locale dell'epoca. Cioè: in 1500 anni i ga coltivà la vite e i sa mbriagai, e basta? :) --Bufo Bufo (msg) 12:03, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
:) Proverò ad ampliare un po', grazie! --Adert (msg) 13:56, 10 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ho cercato sul web; non ho trovato nulla, per cui, senza rompersi la testa, potresti inserire un passo in cui spieghi che, successivamente alla conquista romana, la zona segue la storia del Veneto (con rimando all'apposita voce) con la presenza romana che si fortifica fino ad arrivare la caduta dell'impero, al dominio longobardo .. basta una cosa breve, e qui si innesta poi il passaggio sul Castrum rotharii ecc.; in questo modo la lacuna viene colmata. Per quanto riguarda la sintassi siamo a buon punto. Mi fermo alcuni (pochi) giorni, in modo da dimenticare il lavoro fatto finora, poi rileggo il tutto fine settimana prossima come se la leggessi per la prima volta; così posso vedere se ci sono altre modifiche, o se sia necessario inserire qualcosa per migliorare la scorrevolezza. Mi sembra, finora, che non ci siano punti morti. --Bufo Bufo (msg) 20:16, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! ottimo lavoro (non che avessi dubbi...). Io invece ho ✔ Fatto per quel paragrafo in più a cavallo tra la sotria romana e il medioevo. Cosa ne dici? --Adert (msg) 12:04, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ottima liaison. La voce adesso è perfetta, anche perché era già ottimamente scritta. In bocca al lupo per il vaglio!--Bufo Bufo (msg) 22:49, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Perfetta grazie a te! Se non ci sono altri commenti, tra qualche giorno chiudo il vaglio. Grazie. --Adert (msg) 11:32, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Voce integrata con varie informazioni provenienti da fonti affidabili sia antiche che moderne, aggiunte varie immagini e divisione in paragrafi. Chiede dunque a tutti gli wikipediani per poter migliorare quanto più possibile questo voce, che seguo ormai da qualche tempo. --LicinioStolone (msg) 15:05, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Bibliografia da rimpolpare/formattare in particolare le opere antiche (se vuoi puoi prendere ad esempio una mia pagina di prova);
  • formattazione in generale (dalla struttura, alle note, ecc.). Ti consiglio di chiedere aiuto al Progetto:Antica Roma o anche a [@ Fra00] ormai esperto di Vaglio. Ciao. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:48, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]
  • Uno sguardo veloce mette subito in evidenza le sistemazioni da fare alla formattazione: le immagini sono troppo grandi (usa la formula |upright=0.8), la bibliografia dovrebbe essere messa dopo le note, ci sono almeno due collegamenti a delle disambigue, le tabelle di successione alla fine della voce dovrebbero avere i colori del progetto antica Roma, più che nella categoria:Caligola (dove può anche rimanere) è importante la categoria:Tiberio. Le note, poi, dovrebbero essere brevi, solamente con il cognome dell'autore, a data di uscita del libro e la pagina; tutto il resto va in bibliografia e si deve collegare con il template {{cita}}. In particolare ti consiglio di prendere a modello la voce di Caligola, entrata in vetrina all'inizio dell'anno, e di prenderla come modello generale. --Fra00 (messaggi) 16:08, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me nel template iniziale ci vorrebbe una foto più visibile di lui.--Tartufo12312 Scrivimi! 16:01, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]
    Vedi damnatio memoriae :-) --Fra00 (messaggi) 17:58, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]
    Purtroppo, come rimarcato da Fra00, non abbiamo busti di Seiano. Le uniche immagini presunte del prefetto sarebbero una nel gran cammeo di Francia (quella in piedi di fronte a Tiberio, generalmente considerata dai critici Germanico), ed un ritratto ritrovato a Pompei, che West (1935) attribuisce a Seiano, ma che è stato attribuito anche ad Agrippa, Pompeo ed altri. Non esistono inoltre dipinti o rappresentazioni artistiche moderne che lo raffigurino, né la sua effige è rappresentata su alcuna moneta.--LicinioStolone (msg)
  • Che ne dite se chiudiamo il vaglio per proporre una segnalazione, per me ci sta tutta.--Cataldo01 (msg) 17:40, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]

--Riöttoso 17:38, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

La voce mi sembra complessivamente buona. Vorrei che fosse migliorata e che fosse resa più scorrevole (visto che la lettura mi è sembrata poco scorrevole). Ho dato comunque un voto b. Spero si possa raggiungere un livello Ottimo. --Ferdi2005 (Posta 15:31, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

--Riöttoso 17:32, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Salve, sto lavorando al miglioramento di questa pagina (per un progetto universitario) per cui suggerimenti per la pagina sarebbero molto apprezzati. --Girolamo.maltese (msg) 14:46, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Non mi iscrivo tra i revisori perché in questo periodo mi sto occupando di altre voci e non avrei il tempo di seguire questo vaglio. Leggendo al volo la voce, però, salta all'occhio la quasi totale assenza di fonti facilmente verificabili: l'unica estesamente citata è infatti un testo cartaceo e a pagamento. Le fonti dovrebbero essere molteplici, imparziali, autorevoli ma soprattutto verificabili. Non ci sono siti internet o testi accessibili gratuitamente online che trattano l'argomento? Se sì, è caldamente consigliato citarli. --Mari (msg) 19:43, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • Concordo assolutamente con Mari: prima fai una bella ricerca di fonti valide e verificabili e inseriscile. Se vuoi puoi contattarmi nella mia pagina di discussione e potrei farti da revisore, ma non ora, il tempo a disposizione è molto scarso e anch'io, al momento, mi divido su diversi argomenti. Fammi sapere.--Geoide (msg) 22:05, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • Gentili Geoide e Mari vi ringrazio molto per il consiglio che ho già cercato di mettere in pratica. Purtroppo le fonti che sono richieste contengono un quantitativo davvero ridotto di informazioni (le quali sono comunque state contestualizzate quanto più possibile all'interno della pagina). Resto quindi in attesa di (eventuali) nuovi consigli; intanto, vi ringrazio per la disponibilità.--Girolamo.maltese (msg) 10:41, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]
  • È passato un po' di tempo e mi pare che le modifiche che sono state apportate nel mese di gennaio, siano praticamente concluse. La voce è ben fatta, ma il problema delle fonti non mi pare possa essere risolto (magari per la vostra ricerca va bene). Sarebbe meglio limitare il link rossi, quindi a pagine ancora non scritte: o vengono scritte le voci oppure bluificati col link simile (citostatici potrebbe diventare citostatici o citostatici, a seconda di ciò che si intende). Così per ENETS e OECI: se non hai modo di scriverle, scrivile in corsivo e senza link, si può perché sono termini in inglese. --Geoide (msg) 20:12, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Sono quasi sei mesi che il vaglio è stato aperto e non ci sono state modifiche, si aspetta ancora un po', ma poi credo sia meglio chiudere:)--Geoide (msg) 20:13, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Dopo aver modificato e notevolmente ampliato la voce in questi ultimi mesi, apro un vaglio nel tentativo e nell'augurio che si possa ulteriormente migliorare il lavoro fin qui svolto. Credo che la voce possa ambire, nella sua forma finale, ad un riconoscimento di qualità --TeenAngels1234 (msg) 13:47, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Premetto che, se non dovesse piacerti qualcosa delle mie modifiche, sei libero di annullarle. Quanto alla sezione iniziale, qualche fonte per la questione dell'introspezione psicologica?--Sakretsu (炸裂) 01:45, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
La frase Inoltre, secondo l'assistente alla regia della serie, Kazuya Tsurumaki, Shinji è stato modellato sulla base dello stesso Anno. sembra una riproposizione del periodo precedente.--Sakretsu (炸裂) 17:36, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
La sentenza l'ho parzialmente mutuata dall'incipit di Neon Genesis Evangelion, siccome in Anime Intersections di Cavallaro (pp. 69-70) è scritto: «Ultimately, the story's introspective dimension on the thematic plane is echoed by Evangelion's form: Anno's ongoing impetus to lay bare the devices deployed in the construction of the visual narrative, by recourse to both conventional and pioneering tools, makes the entire saga a markedly self-referential exercise. This aspect is further bolstered by the consistent adoption of interior monologues and stream-of-consciousness meditations». Insomma, era un'informazione basata su un semplice dato della serie (monologhi per i personaggi = monologhi per Shinji, personaggio principale). Ma forse è un po' troppo poco su cui basarsi, quindi la frase per me può tranquillamente essere eliminata :) Per quanto riguarda Tsurumaki, cerco di riscrivere un po' tutto che forse è meglio --TeenAngels1234 (msg) 18:17, 25 dic 2016 (CET)[rispondi]
Scusate se mi intrometto, ma "La saga è un esercizio autoreferenziale" NON implica "Shinji è modellato su Anno". Inoltre numerosi personaggi hanno monologhi interiori. --79.45.123.98 (msg) 21:28, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Infatti Teen si riferiva a una frase sull'introspezione psicologica di Shinji nella sezione iniziale che, vista l'ambiguità delle fonti, ha già cancellato. Per il legame tra Shinji e Anno le fonti sono altre.--Sakretsu (炸裂) 21:49, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ah, ok! Scusa il disturbo allora! --79.45.123.98 (msg) 22:10, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
  • Domanda: Chiedo se c'è qualche utente che, in questi giorni, vuole contribuire alla voce o esprimere altri pareri, visto che il vaglio è fermo da più di tre mesi. Se in questa settimana/in queste due settimane non ci sono altri pareri, rileggo un po' la voce e sistemo qualche dettaglio e chiudo il vaglio. --TeenAngels1234 (msg) 19:14, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Scusa la latitanza, prometto che domani mi leggo la voce e scrivo qui le mie impressioni :) --WalrusMichele (msg) 00:31, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Per iniziare:
    • La frase Higuchi riferì che, durante un incontro preliminare, sentendo nominare Shinji e pensando istintivamente che si riferissero a lui «avevo dei sussulti. Era davvero seccante» mi sembra più una curiosità che un'informazione enciclopedica e la rimuoverei.
    • Nella sezione sul doppiaggio, tutta la parte sulle dichiarazioni di Ogata in merito al film The End of Evangelion si riferiscono solo marginalmente al personaggio di Shinji e valuterei se è il caso di spostarle nella voce sul film, sebbene anche qui mi appaiano più come curiosità.
    • La biografia presenta dei passaggi troppo dettagliati o che si possono riassumere, come il tasso di sincronia o le considerazioni sul pilotare l'Eva, o quando Shinji fugge per la prima volta da casa, o il Perfezionamento dell'Uomo degli ultimi episodi.
    • Nella sezione personalità ho notato che alcuni concetti vengono accennati nel primo paragrafo e poi approfonditi negli altri. Cercherei di accorpare i temi simili, ristrutturando di conseguenza la sezione in modo che ogni tema sia analizzato progressivamente.
    • La frase Sembra che la rappresentazione delle dinamiche interpersonali di Shinji sia parte integrante dell'intreccio narrativo di Neon Genesis Evangelion. è un po' off-topic e forse abbastanza scontata dato che si tratta del protagonista. Anche questa la toglierei.
    • Come ti avevo fatto notare in Neon Genesis Evangelion anche qui si nota la tendenza a fontare singole frasi non particolarmente contraddittorie o delicate con due o più fonti quando non ce ne sarebbe bisogno. Valutare se è possibile in qualche caso mantenere solo la fonte più autorevole o più accessibile da un lettore di lingua italiana.
Per adesso mi sono fermato alle sezione versioni alternative, aspetto i tuoi commenti su questi appunti che ti ho fatto per proseguire. Se ti servono dei chiarimenti chiedi pure, mi rendo conto che ho scritto un po' di fretta e in modo forse contorto :) --WalrusMichele (msg) 14:43, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il primo punto, ho eliminato la frase su Higuchi. In effetti, io stesso meditavo da tempo di toglierla. Ho sfoltito notevolmente le parti riguardanti Ogata, eliminando il dialogo con Tachiki. Mi son permesso di mantenere intatto lo strangolamento; credo sia un episodio abbastanza importante per illustrare l'"immersione" e la "pressione" della doppiatrice. Ho tolto alcune info sulla sezione Biografia, tagliando qua e là e togliendo dettagli superflui; valuta tu se ci sono altre sottigliezze 'sforbiciabili'. In questi giorni cerco di eliminare qualche fonte non necessaria. Comunque, se decidessi di editare qualcosa, dal mio punto di vista, sono sempre preferibili le fonti 'ufficiali', e più Eva Chronicle (o i The Essential) che i filmbook, e più i filmbook che Cannarsi e Poggio(è un piccolo e modesto consiglio, se dovessi decidere tu di togliere qualcosa, ovviamente). Magari valuteremo insieme quali togliere e quali no. Ho eliminato anche il periodo off-topic in Personalità, ma se ritieni che debba essere sistemata la presentazione, fai pure - avvertendomi preventivamente, onde evitare conflitti di edizione o altri inconvenienti :).--TeenAngels1234 (msg) 17:51, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene, per le fonti lascio fare a te che le hai consultate e con cui hai più familiarità :) Ho fatto queste modifiche alle prime due sezioni e all'incipit: in cui ho reso la sezione iniziale più simile a quella di Rei (a proposito bisognerebbe aggiungere un paragrafo che funga da riassunto delle interpretazioni sul personaggio e sull'accoglienza ma magari possiamo lasciarlo come ultima cosa); ho semplificato la parte sul parallelo con i ragazzi di oggi togliendo il riferimento alla guerra del golfo, che non mi sembra necessario; e ho cambiato "grezzo" con "bozza" (non so se è giusto ma il primo termine non l'ho mai sentito in questo contesto e il secondo sembra più intelleggibile); più altre piccole modifiche che imho migliorano la prosa. --WalrusMichele (msg) 09:22, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per il contributo Comunque, fra disegnatori ho sempre sentito dire "grezzo", ma non so se è un semplice vocabolo informale o no. Vista la controversa, sì, meglio bozza. Ti aspetto per la revisione delle altre sezioni.--TeenAngels1234 (msg) 19:51, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le fonti, vedrò a vaglio maturo. Per ora non vedo particolari problemi, se non altro sul versante delle dimensioni, quindi attendo che la voce si sviluppi e prenda la sua forma finale per eventuali revisioni.--TeenAngels1234 (msg) 19:53, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Il penultimo periodo della sezione personalità non mi convince: se Shinji si preoccupa della percezione che gli altri hanno di lui è proprio perché sotto sotto vuole essere accettato, o no? Non so cosa dicono le fonti ma mi sembra più logico affermare che: «Nonostante la sua incapacità di comunicare e accogliere l'amore altrui, egli cova un intimo desiderio di accettazione e si preoccupa molto della percezione che gli altri hanno di lui», mentre la frase attuale imho confonde avversative e concetti diversi. --WalrusMichele (msg) 18:29, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--TeenAngels1234 (msg) 01:45, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Nella sezione psicologia ho eliminato tre frasi. La prima quella sul dilemma del porcospino mi pare un'interpretazione errata di Cannarsi, in quanto il concetto viene chiamato a tutti gli effetti en:Hedgehog's dilemma in inglese. La frase successiva mi è sembrata invece troppo generica e "possibilista" per essere veramente informativa. Infine l'interpretazione del finale di EOE viene da un blog [2] non autorevole. Controlla magari che simili riferimenti non vengano usati impropriamente come fonte nella voce. Continuando la lettura ho avuto l'impressione che la voce voglia essere troppo includista e inserire troppe informazioni che potrebbero essere accorpate e riassunte in modo da favorire una trattazione più organica e più accessibile ai lettori. Ad esempio le sezioni personalità, psicologia, relazioni e, in parte, analisi e interpretazioni del personaggio, trattano argomenti assimilabili e spesso ripetuti. Credo che qui in particolare andrebbe ripensata l'intera esposizione, ma al momento non mi viene in mente una trattazione migliore. :| --WalrusMichele (msg) 11:29, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Sulla questione del porcospino sono un po' titubante. Con la premessa che da ex liceale artistico non so niente di tedesco, Schopenahuer parla di Stachelschweine, che la de.wiki chiama istrice. Mi sembra che anche Evangelion Chronicle al quarto volume accenni alla traduzione porcupine dilemma. Questa ipotesi mi sembra confermata anche da Yuichiro Oguro, curatore dell'edizione LD di Eva e curatore del "commentario" su style.fm (vado a ricordi, sono su un computer che non legge i caratteri giapponesi, quindi non ho modo di controllare). Probabilmente, la scelta di tradurlo in "porcospino" è comune a Hideaki Anno e a molti traduttori, critici o semplici profani; io la inserirei, quantomeno per far comprendere appieno la portata della citazione e il suo collegamento con Shinji. L'info su EoE potrebbe anche essere tolta, ma ho intenzione di sfoltire completamente (o quasi?) la sezione "Relazioni", lasciando questo riferimento e quello su Gendo/Shinji/dilemma. Se non sbaglio, non è animenation in sé la fonte, ma il gioco di card ufficiale Bandai (una carta spiega l'ultima scena, con implicito riferimento al dilemma del porcospino). Fra l'altro, in questi mesi ho lavorato molto sulle voci su Misato, Kaworu ecc., aggiungendo quasi tutte le informazioni presenti nella sezione, dove magari ha più senso che siano inserite. Penso che, a parte qualche informazione su Rei, il resto potrebbe assumere la lunghezza di "Personalità", se non meno (molto meno), e credo che renda il tutto più coerente e coinciso. In questi giorni cerco di lavorarci, poi potremmo vedere con calma insieme.--TeenAngels1234 (msg) 18:57, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Va bene, riaggiungi pure l'analisi del dilemma del porcospino se ti sembra pertinente. Grazie per la pazienza, anch'io credo che "Relazioni" si possa accorciare di molto togliendo al contempo le sottosezioni. --WalrusMichele (msg) 19:03, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho appena modificato, tagliando completamente la sezione Relazioni. Come ho detto, tutto il contenuto è presente nelle voci sui singoli personaggi, e, in ogni caso, non credo che la completezza e l'esaustività della voce ci abbiano perso qualcosa. Ho reinserito la foto di Freud, ma solo per un mio personale gusto 'estetico' e nulla più (fra l'altro, ho pensato di inserire una breve spiegazione del complesso edipico, giusto un periodo o poco più). Almeno in termini di dimensioni non rappresenta un problema, ma se la ritenessi poco pertinente puoi tranquillamente toglierla. Decidi tu in tal senso. Rileggo un po' in questi giorni; se hai qualche altro dubbio od obiezione o riserva su queste e le restanti sezioni, scrivi pure.--TeenAngels1234 (msg) 16:24, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ciao TeenAngels, scusa ma in questi giorni sono occupato e non ho il tempo per rileggere la voce. Le modifiche che hai fatto comunque mi sembrano andare nella direzione giusta, quando avrò un po' più di tempo riprendo volentieri l'analisi. --WalrusMichele (msg) 11:29, 13 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Figurati, prenditi il tempo di cui hai bisogno. Ti aspetto per gli ultimi paragrafi e magari una rilettura completa. --TeenAngels1234 (msg) 12:15, 15 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ho finalmente terminato la lettura della voce:
  • Continuo a pensare che l'immagine di Freud sia superflua ed evitabile, dal momento che si riferisce solo marginalmente all'argomento della voce.✔ Fatto
  • L'ultimo paragrafo della sezione Analisi e interpretazioni e l'adicente commento di Anno sotto l'immagine sono considerazioni generali sul significato della serie. Se proprio si vogliono menzionare andrebbero imho riassunte e contestualizzate meglio o tolte del tutto.✔ Fatto
  • Nella sezione Critica si fa quasi esclusivamente uso di citazioni dirette anche quando non del tutto necessarie. Ne riscriverei alcune in forma indiretta.
  • Mi sono permesso di cambiare il titolo dell'ultima sezione in modo che sia standard.
  • Infine una considerazione meramente estetica: lo screenshot di Shinji lo raffigura con una mano davanti al volto e imho sarebbe più gradevole trovarne una in cui si vede meglio. --WalrusMichele (msg) 10:05, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho tolto la foto di Freud, e ho preferito eliminare del tutto le considerazioni sul 'non dover fuggire' Le trasferii tempo fa dalla voce su NGE, ma in effetti non mi sembrano molto pertinenti Sullo screenshot posso provvedere. Carico qualche immagine sulla Evangelion Wiki magari e poi scegliamo la più pertinente. Sul paragrafo, cerco di far qualcosa, ma non esitare a modificare o riscrivere dove ritieni necessario :)--TeenAngels1234 (msg) 14:07, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Per inciso, ho appena caricato quattro file sulla EvaWiki: 1, [3], 3, 4. Personalmente, sono propenso verso la quarta; nella prima ha gli occhi chiusi, renderebbe un po' di meno, e la terza, pur ricalcando lo screen originale presente in voce, mi sembra un po' bruttina, specie per la nebbia, che non lascia intravedere poi molto. A proposito, noto ora di non aver mai aggiornato la descrizione del file, sigh. Carico qualche altra immagine oppure scegliamo fra queste quattro?--TeenAngels1234 (msg) 16:43, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Sì la quattro mi sembra perfetta! Nei prossimi giorni faccio una rilettura completa e se noto qualcosa faccio qualche modifica o segnalo qui se si tratta di questioni più importanti. --WalrusMichele (msg) 10:27, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ Sakretsu], scusami se ti "pingo", ma in questi giorni puoi continuare anche tu la revisione? Tre voci sono sempre meglio di due!--TeenAngels1234 (msg) 19:46, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non prometto nulla, ma tento di fare una lettura veloce prossimamente.--Sakretsu (炸裂) 21:28, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Considerazioni finali:
  • Hideaki Anno lo ha descritto come un ragazzo che fugge dal contatto con il prossimo e ha abbandonando ogni tentativo di «comprendere se stesso»., valuterei se è possibile, in accordo con le fonti, sostituire il termine "fugge" con un sinonimo in quanto il termine è già utilizzato spesso nel paragrafo precedente. Magari "evita"?
  • L'espressione "vero e proprio trauma emotivo" è usata para para due volte nella voce, la prima nella sezione Personalità riferita a Gendo e la seconda in Psicologia riguardo a Yui. Forse anche qui si può riformulare.
  • Nella ventesima puntata dell'anime, Shinji viene intrappolato e assimilato all'interno dell'Eva-01, e durante un lungo flusso di coscienza ode una conversazione fra i suoi genitori tenutasi prima della sua nascita. L'episodio segna la rinascita della psicologia del ragazzo, che riesce a distinguersi e a distaccarsi dall'Evangelion. Questa frase non mi è chiara e non riesco a capire come l'ascoltare la conversazione tra i suoi genitori prima che lui nascesse lo abbia aiutato a rendersi indipendente dall'Eva.
  • Infine rimarrebbe ancora da espandere la sezione iniziale con qualche informazione sulla sua caratterizzazione e sull'accoglienza del personaggio, e ricontrollare le fonti, alcune delle quali hanno una data di accesso un po' vecchiotta. Se vuoi questa cosa posso farla io. --WalrusMichele (msg) 15:02, 25 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Nulla da eccepire, puoi procedere senza riserva :) Sul terzo punto ho seguito pedissequamente i filmbook di Newtype. In effetti non è molto chiaro neanche l'episodio. Mi sembra di aver capito: nell'Eva, Shinji sente la conversazione prima della sua nascita, e questo lo spinge, appunto, a 'rinascere', metaforicamente parlando (distacco dall'Eva = parto). Quindi ho preferito non sovrainterpretare nulla e riportare il semplice dato di fatto.--TeenAngels1234 (msg) 15:27, 25 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho riletto la spiegazione di Yuichiro Oguro citata in voce, che ricalca un po' quelle dei booklet della LD edition giapponese. Dice: «Alla fine del suo inner universe, Shinji vede una scena in cui è ancora un bambino. Shinji, sapendo che Gendo e Yui hanno festeggiato la sua nascita, trova la speranza per ritornare a vivere nel mondo reale e riacquista il proprio corpo». Magari da questo spunto si potrebbe riscrivere il periodo in modo un po' più chiaro. Lascio a te le modifiche :)--TeenAngels1234 (msg) 21:07, 25 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Domanda: In questi giorni controllo wikilink, sintassi, note ecc., così che sia tutto perfetto. Ho un dubbio, anzi, due: la sezione Voci correlate è omissibile in caso di template di navigazione in fondo, giusto? Secondo: in Rei Ayanami ho sistemato la bibliografia in ordine alfabetico, per cognome di autore. Il punto è che non c'è un solo autore, almeno per quanto sia in mia conoscenza, per alcune fonti come i filmbook e Evangelion Chronicle. Quindi, si può mantenere la disposizione della voce NGE, cioè per data?--TeenAngels1234 (msg) 10:57, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Credo che la sezione Voci correlate sarebbe comunque meglio tenerla, magari con pochissime voci (le più importanti) visto che è una sezione normalmente utilizzata. Per la bibliografia, credo che puoi tenere l'ordine alfabetico mettendo in cima i testi che non hanno un autore, oppure seguire l'ordine cronologico per tutto: mi sembrano entrambe scelte legittime. La nota 58 mi sembra che non funziona, e non è chiara la sua fonte (Gainax, 緒方恵美, p. 23); inoltre - te lo chiedo perché vorrei creare la voce della doppiatrice su Wikiquote - per almeno una delle citazioni della Ogata non è possibile reperire il testo giapponese da cui è stata fatta la traduzione? -- Spinoziano (msg) 18:31, 27 mag 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho aggiunto la sezione Voci correlate e il testo originale di una dichiarazione di Ogata. Vedi se può andare bene, altrimenti posso dartene un altro :) La nota puntava al Red Cross Book, comunque, e ho provveduto a sistemarla. Credo che, alla fin fine, sia meglio lasciare l'ordine cronologico per la Bibliografia; devo aggiungere che, personalmente, lo preferisco.--TeenAngels1234 (msg) 11:27, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, per cortesia controlla se è corretto come ho riportato la fonte in q:Megumi Ogata. Ho finito ora di leggere la voce e mi sembra abbastanza buona; soprattutto la parte psicologica è interessante. Un piccolo dubbio: dove dice "il giovane si risveglia su una spiaggia con Asuka al proprio fianco", non è chiaro dove sono finiti tutti gli altri: sono stati inglobati in una coscienza collettiva o esistono ancora come individui? -- Spinoziano (msg) 19:13, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ah, un'altra cosa: secondo me starebbe bene anche qui, come in Neon Genesis Evangelion e Rei Ayanami, una citazione iniziale rappresentativa del personaggio; la si potrebbe scegliere tra quelle in q:Neon Genesis Evangelion.-- Spinoziano (msg) 20:08, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che la nota vada bene. Se hai altri dubbi, pur microscopici e apparentemente insignificanti, dimmi pure, la voce non può che guadagnarci in qualità :) Per il finale di EoE, la fonte non lo specifica; non ho trovato nulla di pertinente neanche negli Evangelion Chronicle giapponesi, quindi, per non dare adito a sovra interpretazioni, ho preferito riportare per filo e per segno la fonte. Comunque mi hai tolto le parole di bocca, ci stavo pensando proprio adesso: sarò un po' banale, ma potrebbe andar bene il famoso nigecha dame da! (non devo fuggire)? In fondo la stessa voce lo cita in un paragrafo.--TeenAngels1234 (msg) 20:22, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Per la citazione, io in realtà opterei per qualcosa di più filosofico. Nella voce di Wikiquote come citazioni papali ho trovato queste, ma forse ce ne sono anche altre che non sono presenti su Wikiquote.

«Il porcospino avrebbe voluto fare amicizia con il prossimo, ma quando si avvicinava a un suo simile entrambi si ferivano con gli aculei che ricoprivano i loro corpi. Lo stesso capita ad alcune persone: Shinji in fondo al suo cuore è spaventato dal dolore che potrebbe provare e questo lo rende freddo e riservato.»

«Angeli, ovvero messaggeri di Dio: i nostri nemici, esseri dai nomi celesti... mi domando perché li combattiamo.»

«Lo Shinji Ikari che è dentro il tuo animo, Lo Shinji Ikari che è nell'animo di Misato Katsuragi, lo Shinji Ikari dentro Asuka Soryu, lo Shinji Ikari dentro Rei Ayanami, lo Shinji Ikari dentro Gendo Ikari. Ognuno di essi è un diverso Shinji Ikari, ma sono tutti il vero Shinji Ikari. Tu hai paura degli Shinji Ikari contenuti negli altri individui.»

«Gli esseri umani provano continuamente dolore dell'animo. È perché l'animo soffre tanto facilmente che anche il vivere risulta doloroso. E in particolare il tuo animo è delicato come il vetro [...] meritevole d'affezione [...] cioè ti voglio bene...»

-- Spinoziano (msg) 14:10, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ad esser sincero non saprei. Forse quella su Kaworu e dello Shinji "ombra" sono un po' vaghe. Fra queste, opterei per la citazione sul dilemma del porcospino. Anche «Senza l'autoconvinzione di essere nel giusto, vivere non sarebbe possibile» o «Nessuno può vivere raccogliendo come biglie solamente le cose piacevoli» mi garbano parecchio (le riporto a ricordi).--TeenAngels1234 (msg) 19:46, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho appena finito di leggere la voce e mi sembra che sia stata notevolmente migliorata. I tagli fatti nelle prime tre sezioni hanno reso il testo molto più scorrevole rispetto a prima. A parte qualche piccolezza come l'espressione "stringe amicizia" usata in due frasi di seguito nella biografia, mi pare che la qualità sia già a un ottimo livello.--Sakretsu (炸裂) 20:49, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho cercato di sistemare il refuso (sigh). Se trovassi altre piccolezze, per quanto 'piccolezzose', non esitare a farle presente in questa sede. In ogni caso, qualunque citazione si scelga, meglio reperire il testo giapponese da mettere 'a fronte' ;)--TeenAngels1234 (msg) 21:41, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Voci correlate e citazione iniziale[modifica wikitesto]

Mi permetto di dissentire sulle proposte di Spinoziano di mantenere la sezione "Voci correlate" e di inserire una citazione iniziale. Forse non è precisato chiaramente, ma in Wikipedia:Voci_correlate#Possibili_alternative si fa riferimento al fatto che le Voci correlate sono superflue (e, parole mie, soggettive) in presenza di un template di navigazione a mezzo giro di rotella più sotto. Sarei per togliere la sezione qui e anche in Rei Ayanami. Per quanto riguarda la citazione iniziale Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale sono generalmente malviste a meno che non siano inequivocabilmente rappresentative o non si possano inserire più opportunamente nel corpo della voce. Ora, già il fatto che stiamo qui a discutere su quale possa essere una citazione appropriata, indica a mio parere che non ve ne sia una che risalta, e mi chiedo se ce ne sia effettivamente bisogno considerato che le citazioni nel resto della voce non mancano. --WalrusMichele (msg) 12:30, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Per me non sono due cose importanti, semplicemente ho detto la mia :) Il template di navigazione mi pare che non compaia connettendosi con alcuni dispositivi, quindi le voci correlate, peraltro più sintetiche del template, sono un di più che può comunque tornare utile al lettore. Riguardo alle citazioni inziali, io sono uno di quelli che passa più spesso a toglierle dalle voci quando non sono abbastanza rappresentative, troppo lunghe o non adeguatamente fontate, ma penso anche che una citazione iniziale ben scelta possa essere un qualcosa di più, e come detto qui starebbe bene anche per coerenza con le altre voci di Eva già in vetrina, dove le citazioni iniziali fanno secondo me una bellissima figura. Ho citato vari esempi semplicemente perché non ho visto la serie di fresco (avevo in mente di riguardarla quest'estate, ma non so se ce la faccio). -- Spinoziano (msg) 14:01, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
P.s. La citazione del porcospino, ad esempio, secondo me starebbe bene, perché offre una presentazione sintetica e originale del carattere del personaggio. La cosa è poi spiegata a metà voce, ma la citazione iniziale tratta dalla serie starebbe comunque bene (secondo me), anzi preparerebbe il lettore ai contenuti che incontrerà nella sezione Psicologia.-- Spinoziano (msg) 14:08, 30 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Non conosco le differenze fra i vari browser. Sul mio dispositivo mobile personale appare una schermata di voci correlate (devo aggiungere che i personaggi suggeriti sono Kaworu e Asuka!), fatta automaticamente. Decidete voi in tal senso. Se devo dire la mia, proporrei di toglierle in tutte le voci su NGE. Le aggiunsi solamente perché mi fecero presente una cosa simile nella segnalazione di qualità per Rei Ayanami. Per quanto riguarda la citazione iniziale, trattandosi di dialoghi o battute fontate (al massimo, come in Rei Ayanami, posso aggiungere una nota con fonte secondaria, ma non ne vedo il senso), penso ci stia molto bene, e non solo. La citazione sulle "cose spiacevoli" mi sembrava molto azzeccata, e riassume in un solo periodo tutta la sezione "Personalità".--TeenAngels1234 (msg) 19:00, 31 mag 2017 (CEST)[rispondi]
La citazione si può riportare come in Neon Genesis Evangelion citando come fonte semplicemente l'episodio, l'importante è che sia fedele al doppiaggio italiano, con la frase trascritta come viene pronunciata nell'edizione italiana. Quella che citi può anche andare, magari vediamo come sta e se proprio agli altri non piace si fa sempre in tempo a toglierla o a cambiarla. Per le voci correlate, a me ad es. connettendomi a internet con la TV il template di navigazione non compare (così come non compaiono le categorie) quindi in tal caso sono potenzialmente utili.-- Spinoziano (msg) 14:52, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Spinoziano] Capisco. Supposto che Walrus sia d'accordo, per ora direi di restare con la situazione attuale; forse vedremo altri sviluppi in una eventuale segnalazione di qualità. Per la citazione, ora che ci penso alcune fonti dicono che lo Shinji "piccolo" sia Leliel, non Shinji, e or ora sentirei di escluderla. Nel dubbio, direi di non inserire una citazione, nel caso c'è Wikiquote che fa il suo lavoro in maniera più che soddisfacente. Che ne pensi?--TeenAngels1234 (msg) 15:15, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Come preferisci; io veramente non ho presente la questione dei due Shinji, comunque su Wikiquote la voce dedicata precisamente a Shinji è ancora da creare... cercherò di farlo io prossimamente.-- Spinoziano (msg) 15:24, 1 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Per me nessun problema in un senso o nell'altro. Ci tenevo a dire la mia, poi è chiaro che stiamo parlando di dettagli e non di aspetti che influiscono in alcun modo sulla qualità della voce :) --WalrusMichele (msg) 10:29, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Chiusura del vaglio[modifica wikitesto]

Ci siamo. La voce ha raggiunto la forma che, personalmente, mi prefissavo; pertanto, invito tutti i partecipanti ad un'ultima e altrettanto attenta lettura, e, supposto che non ci siano altre obiezioni e suggerimenti, chiuderei qui :) --TeenAngels1234 (msg) 21:23, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Dopo una settimana dall'ultimo intervento, chiudo il vaglio, invitando tutti i contributori alla prossima segnalazione di qualità. Grazie a tutti!--TeenAngels1234 (msg) 21:55, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

L'anno scorso mi trovai a seguire le primarie democratiche americane e divenni un "sostenitore" di Bernie Sanders. Andando a cercare informazioni su Wikipedia, trovai la pagina non a livello di stub, ma comunque breve e molto migliorabile. Mi sono messo a tradurre l'intera pagina inglese allora, nonché quella sulle posizioni politiche, e in circa undici mesi ho praticamente completato il lavoro.

Ritengo di aver svolto un buon lavoro, ma non eccezionale. Vorrei riuscire a portare la pagina ad un livello tale da essere considerata per entrare nelle voci di qualità, e per questo ho aperto il presente vaglio, sperando di ricevere aiuti e suggerimenti. Mi sento di citare gli utenti Etienne, maggiore contributore dopo di me, e GiaKa, creatore della voce. Grazie in anticipo a chiunque vorrà intervenire. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 22:24, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ringrazio sentitamente Giacomo Antonio, che a mio avviso ha svolto un lavoro davvero encomiabile. Innanzitutto, come già ebbi modo di proporre lo scorso anno nella pagina di discussione della voce, caldeggerei un deciso sfoltimento della sottosezione dedicata alle primarie: a mio sommesso parere sono ancora preponderanti i caratteri di una cronaca «minuto per minuto», condita a tratti da un registro colloquiale e giornalistico che si addice ben poco a una trattazione enciclopedica. Per il resto, dopo una prima lettura, mi sembra che vi siano margini di miglioramento nella prosa e nella sintassi, oltre a qualche verosimile inesattezza nella traduzione (per esempio, «psychiatric aide» non significa «psichiatra»). Naturalmente resto disponibilissimo a dare il mio contributo, lavorandoci sopra con calma e nei limiti delle mie possibilità. Grazie mille! :) -- Étienne 17:46, 9 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Anch'io mi associo ai ringraziamenti a [@ Giacomo Antonio Lombardi] e ammetto candidamente che non ricordavo neanche di averla creata io la voce su Sanders. Passando a dare una valutazione della voce, direi che alcune frasi possono essere riviste seguendo una sintassi più organica (cito a titolo esemplificativo Il suo sfidante principale era il democratico sindaco uscente Gordon Paquette, caratterizzatosi durante il suo mandato per le frequenti collaborazioni con i Repubblicani, che avevano dunque rinunciato a presentare un loro candidato). Aggiungerei inoltre tra i collegamenti esterni la biografia presente sul Biographical Directory of the United States Congress ([4]), che ho controllato essere presente nella versione originaria e poi sparita durante le varie modifiche degli anni successivi. Infine, a mio avviso sarebbe meglio sostituire l'immagine presente ora nel template iniziale con il ritratto ufficiale da Senatore (con tutto il rispetto per l'ottimo Skidmore, questa foto è troppo scura, troppo in primo piano e un po' troppo "informale"). In ogni caso, ottimo lavoro.--GiaKa (msg) 18:58, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]
Vedrò di rispondere a entrambi ([@ Etienne] [@ GiaKa]) qui sotto, per comodità. Ciò che ritengo vada assolutamente migliorato è proprio la sintassi, in quanto non mi è molto piaciuta la mia traduzione e ovviamente non escludo la presenza di errori. Questo fine settimana cercherò di dare una limatura alla forma, ma un aiuto esterno sarebbe molto più produttivo. Riguardo all'immagine, provvedo a cambiarla seduta stante. Infine, sul link con biografia del BDUSC, mi sono accorto di averlo inavvertitamente cancellato, vedrò di ripristinarlo. Comunque, grazie per i complimenti e ancor di più per l'aiuto, tengo molto a questa pagina e sono felice di aver trovato altri contributori interessati. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 19:33, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]
Come ho già accennato nel mio primo intervento, sono disponibile a partecipare attivamente a una revisione complessiva della prosa. Forse potrò iniziare già domani sera, per proseguire poi un poco alla volta. -- Étienne 18:21, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]

Non essendoci nuovi interventi da ormai dodici giorni, il vaglio viene chiuso. Grazie a [@ Etienne] e [@ GiaKa] per aver partecipato. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 11:52, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

Cambio di programma, dopo discussione tra i revisori (me ed Etienne) si è deciso di tenere il vaglio aperto fino al termine del lavoro di revisione, sperando sempre che nuovi interessati arrivino per darci una mano. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 00:52, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
In questi giorni ho portato a termine la mia proposta di riformulazione dell'intero testo, facendo del mio meglio per perfezionare il registro linguistico e la sintassi: spero che il risultato sia soddisfacente. Invito Giacomo Antonio Lombardi e tutti gli interessati a rileggere la voce nel suo complesso per verificare la coerenza della nuova stesura e porre rimedio alle mie eventuali sviste. Di seguito provo a mettere per iscritto alcune considerazioni aggiuntive, che se volete possono essere intese anche come pro memoria per il prosieguo del vaglio.
  1. L'apposito strumento segnala che vi sono collegamenti esterni inefficienti.
  2. Alcuni richiami in nota non sono formattati nel modo più corretto: per esempio, i riferimenti al libro di Greg Guma – che è presente in bibliografia – dovrebbero essere indicati con il template {{cita}}; inoltre non si fa uso dei campi urlarchivio e dataarchivio del template {{cita web}} per gli indirizzi archiviati.
  3. A un primo rapido sguardo, mi sembra che alcune delle fonti impiegate – in particolare per quanto concerne i risultati delle primarie – non brillino per autorevolezza; viene citata per esempio La Gazzetta dello Sport, che è pure un riferimento estremamente qualificato, però in tutt'altro ambito. A mio avviso dovremmo sforzarci di reperire fonti di maggior caratura: a questo proposito, ho notato che il New York Times e The Green Papers propongono un interessante compendio dell'esito delle votazioni.
  4. Il libro Our Revolution è menzionato nelle «Opere», mentre gli altri testi di Sanders sono indicati in bibliografia: potrebbe forse essere opportuno adottare un criterio uniforme.
  5. A mio modesto giudizio potrebbe giovare anche una riorganizzazione generale dell'apparato iconografico, ma probabilmente è più appropriato discuterne alla fine.
Cosa ne pensate? Grazie mille per l'attenzione. -- Étienne 22:41, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
La settimana di Pasqua in arrivo purtroppo mi priva di molto tempo, vedrò di leggere il tutto il prima possibile. Faccio comunque le mie congratulazioni e porgo i miei più sentiti ringraziamenti ad [@ Etienne] per il lavoro svolto. Spero di poter tornare all'opera presto. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 23:08, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Giacomo Antonio Lombardi] Vai tranquillo: non c'è alcun obbligo e non c'è alcuna fretta! :) -- Étienne 14:04, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ci aggiungo che mi si è anche rotto il computer, e in questo periodo trovare chi lo ripara è un'impresa. Sperando di poter tornare al lavoro il prima possibile, vi auguro una buona Pasqua! (anche se con un giorno di ritardo) 🎉🎊 --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 08:56, 17 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ho dato una rilettura alla voce, correggendo forme stilistiche che non mi convincevano e facendo piccoli accorgimenti. In seguito provvederò ad aggiungere collegamenti esterni e a sistemare gli archivi. Sull'apparato iconografico non sono granché d'accordo, quindi vorrei chiedere ad [@ Etienne] come vorrebbe riorganizzarlo. Infine, spiego il criterio utilizzato per Opere e Bibliografia: il libro Our Revolution è l'unica opera effettivamente scritta e pubblicata da lui in tutto e per tutto, mentre le altre o sono interviste o è la trascrizione del suo mastodontico discorso, a cura però della casa editrice, e per tale motivo ho ritenuto necessaria questa divisione. Il lavoro continua, puntando sempre al riconoscimento di qualità. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 14:09, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Giacomo Antonio Lombardi] Ciao! Ora la questione relativa agli scritti di Sanders mi è chiara e direi che il tuo approccio appare pienamente condivisibile; ti ringrazio per la delucidazione! Quanto al corredo iconografico, intendo semplicemente dire che prima di chiudere il vaglio potrebbe essere opportuno svolgere una valutazione complessiva delle immagini, verificandone anche la resa estetica secondo le varie impostazioni di risoluzione e proporzioni dello schermo; inoltre potremmo riesaminare la nutrita categoria di Commons per vedere se nel frattempo è stata caricata qualche fotografia più utile o pertinente. In ogni caso, le condizioni dell'apparato iconografico mi sembrano già più che adeguate. Grazie mille! -- Étienne 21:48, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • Beh, aggiungiamoci anche gli ultimi giorni di scuola con un'istanza provinciale di chiusura e tentativi di occupazione, ed eccomi qui senza aver fatto praticamente nulla. Continuo a ringraziare [@ Etienne] per il lavoro che sta svolgendo, e ne approfitto per chiedergli: come procede? Quanto lavoro manca? --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 19:37, 17 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Giacomo Antonio Lombardi] In queste ultime settimane ho avuto modo di lavorare ancora un poco sulla voce, concentrandomi sulla formattazione dei rimandi in nota e sulla riorganizzazione delle fonti. In particolare, mi sembra di essere riuscito a sistemare tutti i riferimenti che contenevano indirizzi web non funzionanti, sostituendoli o ricorrendo a Internet Archive; a questo riguardo, segnalo che l'apposito strumento rileva ancora la presenza di alcuni link inefficienti, ma – dopo una rapida verifica – tutti i collegamenti risultano invero operativi o regolarmente archiviati (correggetemi se sbaglio). In breve direi che sono stati sostanzialmente risolti i punti 1, 2, 3 e 4 a cui facevo cenno nel mio intervento del 6 aprile. Grazie per l'attenzione! -- Étienne 21:36, 18 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Etienne] Questo significa quindi che dobbiamo solo occuparci di una revisione dell'apparato iconografico, che personalmente ritengo già accettabile. Quali suggerimenti offri? Quali immagini cambieresti? --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 23:17, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Giacomo Antonio Lombardi] Quanto al corredo iconografico, che anch'io considero già più che soddisfacente, noto che alcune immagini sembrano un po' troppo vicine fra loro, in particolare per chi consulta la pagina con dispositivi dotati di video widescreen e risoluzioni non molto elevate; nei prossimi giorni proverò ad apportare alcune modifiche, che naturalmente potranno essere discusse e rettificate. Auspicherei inoltre un leggero ridimensionamento del capoverso dedicato agli endorsement ricevuti da Sanders: a mio sommesso parere, in questa sede si dovrebbe fare menzione solamente delle personalità di maggiore rilievo sotto il profilo politico, sociale o scientifico, eliminando altresì i nominativi sprovvisti di fonti. Cosa ne pensi? -- Étienne 22:18, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Etienne] Mi affido a te e alle tue già dimostrate ottime capacità per l'apparato iconografico. Riguardo gli endorsements, sono d'accordo sulla rimozione di alcuni nomi e alcuni li ho già tolti perché sprovvisti di fonte. Se ritieni vada eliminato qualcun altro, fammi sapere. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 15:46, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Giacomo Antonio Lombardi] Grazie per la stima! Al più presto mi metterò all'opera su entrambi i punti. -- Étienne 21:47, 28 mag 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. [@ Giacomo Antonio Lombardi] Cosa ne pensi? -- Étienne 22:19, 2 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Penso che abbia fatto un buon lavoro, tuttavia secondo me andrebbe inserita un'altra foto nel paragrafo Biografia (magari spostando a sinistra quella già presente, o riaggiungendo quella con la moglie) e, nel paragrafo sulle Posizioni politiche, andrebbe usata la foto non modificata, in quanto questa mi sembra troppo luminosa (sembra quasi stia ricevendo un'illuminazione divina). Un chiarimento invece sul ritratto da Rappresentante, creava problemi con il widescreen? Penso che, risolti questi ultimi dubbi, possiamo puntare al riconoscimento di qualità. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 21:41, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Giacomo Antonio Lombardi] Ti ringrazio per il tuo prezioso riscontro. Ho già provveduto a ripristinare l'immagine precedente in «Posizioni politiche», come hai proposto. Quanto alla «Biografia», a mio modesto parere occorre tenere conto della presenza dell'infobox sinottico, che con schermi widescreen occupa in verticale circa metà sezione: mantenere una singola foto sembrerebbe pertanto la soluzione più appropriata. Parimenti nella sottosezione «Camera dei rappresentanti» ci sarebbe spazio per una sola immagine: personalmente ho optato per quella che raffigura Sanders in visita a una scuola, ma sei liberissimo di sostituirla con il ritratto ufficiale oppure con un'altra fotografia. Grazie. -- Étienne 14:25, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Etienne] Dopo aver re-inserito il ritratto alla Camera (che personalmente ritengo più adatto al paragrafo) e dopo averti di nuovo ringraziato per l'immenso ed ottimo lavoro svolto, penso di poter dire che la pagina è finalmente completa. A giorni, forse già stasera, aprirò la richiesta per l'inserimento nelle voci di qualità, ovviamente citandoti. Penso che il vaglio sia meglio lasciarlo ancora aperto in attesa della procedura, poi troveremo il momento migliore per chiuderlo. È stata dura, ma ce l'abbiamo quasi fatta. Ē stato un piacere lavorare con te. 🤗 --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 16:25, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

È stato un piacere per me! Il vaglio può essere chiuso in qualsiasi momento antecedente l'avvio della procedura di valutazione. -- Étienne 21:19, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Il vaglio è definitivamente chiuso. Si passa ora alla discussione per un eventuale riconoscimento. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 10:10, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]