Wikipedia:Vaglio/Archivio/Agosto 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Propongo un secondo vaglio della voce in seguito a revisioni e correzioni e per ottenere dei riscontri sulla qualità della voce. --Forzaruvo94 (msg) 18:16, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

P.S.: Come si fa a fare un vaglio se non c'è nessun revisore??

Posso revisionare io la voce ;) Appena mi libero inserisco i citaweb. --Forzaruvo94 (msg) 15:31, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ritengo interessanti le ricerche storiche da me effettuate su questo personaggio della dinastia Gonzaga. Intendo successivamente proporla come VdQ. Grazie a chi interverrà. --Massimo Telò (scrivimi) 18:18, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Voce ampliata in modo sostanziale, traducendo da en.wiki (dove la voce è in vetrina) ed integrando qualche fonte in più. Di Teramene non ho trovato nessuna immagine. Questo è abbastanza sorprendente vista la relativa importanza del personaggio, quindi se qualcuno ha qualche idea su come risolvere il problema, è il benvenuto. --Nungalpiriggal (msg) 16:36, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • Nungalpiriggal
  • Epìdosis disponibile specialmente per tradurre qualche link rosso; se qualcuno ne postasse l'elenco
Grazie del supporto. Ho messo l'elenco dei link rossi qui sotto. Uno dei tre non è nemmeno presente su en.wiki. --Nungalpiriggal (msg) 17:38, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Per la storiografia antica ho preferito seguire un'altra fonte (il Natalicchio): una di queste sere provvedo a completare la voce con la storiografia moderna traducendo da en.wiki. --Nungalpiriggal (msg) 10:53, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: la voce ora è completa. --Nungalpiriggal (msg) 21:32, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]

Pace di Nicia
Trenta tiranni importante ✔ Fatto
Agnone (Anfipoli) ✔ Fatto
Boulé dei Quattrocento importante In corso In corso... Prima mi occupo di Aristotele (oligarca), Pausania di Sparta e Clearco di Sparta
Callisseno ✔ Fatto
Assedio di Bisanzio (408 a.C.) (de:Schlacht von Chalkedon#Eroberung von Byzantion[1][2]) ✔ Fatto e un po' ampliato
Lasciando stare Pace di Nicia e Assedio di Bisanzio (408 a.C.), relativamente meno importanti, ci terrei molto a rimettere a posto due voci fondamentali: Boulé dei Quattrocento[3][4][5] e Trenta tiranni[6][7][8]. Come ci organizziamo? --Epìdosis 10:08, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Vuoi fare tu la Boulé e io faccio i Tiranni? --Nungalpiriggal (msg) 10:23, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. --Epìdosis 10:43, 21 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Battaglia delle Arginuse ✔ Fatto tradotta da en.wiki
Processo delle Arginuse ✔ Fatto ora redirect a sezione
Erasinide ✔ Fatto colla voce del DGRBM
✔ Fatto tutte e tre. --Epìdosis 16:07, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  • Da ampliare con fonti antiche ostili (Lisia) ora solo accennate. Si può usare il testo di Natalicchio (Atene e la crisi della democrazia) come fonte secondaria.
✔ Fatto--Nungalpiriggal (msg) 22:46, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Note
  1. ^ Diodoro, XIII, 66
  2. ^ Plutarco, Alcibiade, 31
  3. ^ Aristotele, Costituzione degli Ateniesi, XXIV-XXXIII.
  4. ^ Tucidide, VIII, 63-98.
  5. ^ Diodoro, XIII, 36-37.
  6. ^ Aristotele, Costituzione degli Ateniesi, XXXVII-XXXVIII.
  7. ^ Senofonte, II, 3,20-4,23.
  8. ^ Diodoro, XIV, 5,3-33,5.

Link rossi[modifica wikitesto]

  • Link rossi a pagine ancillari:
  1. Eezioneia (el:Ηετιώνεια) ✔ Fatto da Nungalpiriggal
  2. Battaglia di Abido (en:Battle of Abydos) ✔ Fatto da Epìdosis
Non so il greco moderno, quindi Eezioneia non riesco a tradurla. Battaglia di Abido invece sarebbe molto utile anche per il mio Alcibiade: che ne dici di dividercela a pezzi? Antifonte (oligarca) si può fare in seguito. --Epìdosis 19:09, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]
OK per la Battaglia di Abido: iniziala pure tu e lasciami i paragrafi che preferisci. Nemmeno io so il greco moderno, ma quel molo del Pireo secondo me merita una voce anche su it.wiki: posso scriverla io con calma in seguito: ho già visto che c'è un po' di materiale su Google Books. --Nungalpiriggal (msg) 21:27, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato qui e tenterò di occuparmene tra un bagno e l'altro :) ... intanto ho italianizzato tutti i nomi e ho tradotto alcuni pezzetti. A presto, --Epìdosis 22:35, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto la battaglia di Abido, già che ci sono ho sistemato anche il campagnabox. Proporrei di creare, per le battaglie della guerra del Peloponneso, un sistema di categorie come Categoria:Battaglie della guerra del Peloponneso con, all'interno, Categoria:Battaglie terrestri della guerra del Peloponneso e Categoria:Battaglie navali della guerra del Peloponneso. Se c'è consenso, me ne occupo io. Tanto oggi è nuvoloso :). --Epìdosis 12:27, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Per me puoi procedere pure. Buon lavoro, --Nungalpiriggal (msg) 15:01, 18 lug 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto il lavoro di categorizzazione delle battaglie e sistemate quelle in cui lui è stato più coinvolto. Questa sezione è a posto. --Epìdosis 17:55, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Mentre finisco Boulé dei Quattrocento (Pace di Nicia potrà aspettare) direi che possiamo chiudere il vaglio e procedere per il riconoscimento di qualità. Proponiamo la voce per la vetrina oppure, visto che non è lunghissima (non potrà mai esserlo come Temistocle, d'altronde!), andiamo per la VdQ? --Ἐπίδοσις 13:10, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]

OK per la chiusura del vaglio e per la proposta come riconoscimento di qualità. Anche secondo me è più da qualità che da vetrina, anche per il problema della mancanza di un'immagine del personaggio. Tuttavia, da quando abbiamo unificato le due procedure, sono i valutatori a decidere, eventualmente, se è per la vetrina o per la VdQ. --Nungalpiriggal (msg) 19:04, 24 ago 2013 (CEST)[rispondi]

La voce tratta della «più forte ginnasta italiana di tutti i tempi», nominata cavaliere della repubblica ancora minorenne, giusto per dirne una... Ne richiedo il vaglio per una futura proposta come VdQ. --גמבוGambo7 23:38, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Voce nuova di zecca, creata a maggio e riferita a un evento ormai terminato e "stabile". Chiedo consigli su come migliorarla, se è possibile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:12, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

La voce riferita alla cantante italiana Mina è molto accurata, ci sono molte fonti di riferimento e soprattutto affidabili ed è persino molto ricca di immagini. Raconta in modo molto esplicito tutti gli anni della carriera della cantante, ma sarebbe da approfondire con delle citazioni la parte riguardante il ritiro dalle scene e quella degli anni ottanta e novanta. --Mina1998 (msg) 14:10, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Data l'inattività da quasi due anni, chiudo il vaglio e chiedo l'inversione con il vaglio più recente, stranamente titolato come primo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 00:37, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

La voce, tradotta da en.wiki 2,5 anni fa, seconde me potrà ambire ad un riconoscimento di qualità. Prima, però, penso sia necessario questo vaglio. --Epìdosis 23:36, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto, inseriti i {{cita}}, corretta un po' la grammatica e aggiunte due simpatiche info. --Epìdosis 14:05, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
  • Quanto ai link rossi, l'unico che mi sembra di vedere è a Neocle, che però non c'è neanche in en.wiki. Alcune voci linkate, invece, potrebbero essere migliorare; tenterò di elencarle domattina. --Epìdosis 23:36, 19 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato il link a Neocle, personaggio sicuramente non enciclopedico, ci sarebbe però da creare la pagina del link rosso Filaidi (en:Philaidae). --Nungalpiriggal (msg) 09:30, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Un po' lunga, possiamo dividercela. Sei d'accordo? --Epìdosis 14:05, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Visto che hai fatto tu la battaglia di Abido, questa, se sei d'accordo, la posso fare io (con calma...). --Nungalpiriggal (msg) 20:43, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ✔ Fatto. --Nungalpiriggal (msg) 00:23, 24 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Fai pure; io intanto sto lavorando alla battaglia di Cinossema. --Epìdosis 20:46, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ✔ Fatto. --Epìdosis 11:11, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Io uniformerei a 459 a.C., ma aspetterei il parere di Nungalpiriggal. --Epìdosis 14:05, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo, metterei 459 a.C. circa, perché la data esatta non è certa. --Nungalpiriggal (msg) 20:43, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, uniformati i primi due a "459 a.C. circa". --Epìdosis 12:45, 23 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Si potrà fare in seguito. --Epìdosis 11:11, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Possono anche andare.

Chiudiamo?[modifica wikitesto]

Visto che i problemi relativi alla voce emersi in queste due settimane sono stati risolti, a parte l'ultimo, che però riguarda un'ancillare, io sarei per la chiusura (per poi proporre la voce per la vetrina). Aspetto ancora qualche giorno, sperando in qualche ritardatario, poi archivio. --Epìdosis 11:00, 4 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Chiudo. --Epìdosis 21:22, 7 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Voce su cui ho lavorato che credo di buona qualità; volevo proporla per le vdq, ma prima passo da qui. Grazie a chi interverrà! --Syrio posso aiutare? 15:46, 1 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Ho creato la voce di recente ed ampliata da solo con varie informazioni aggiuntive relative alla creazione dell'album. Prima di proporre questa voce come VdQ ho pensato di aprire inizialmente un vaglio per vedere se sono necessarie ulteriori modifiche. --SuperVirtual 17:13, 16 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...