Wikipedia:Vaglio/Aceto Balsamico Tradizionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La pagina nasce dall'unione delle voci sull'Aceto Balsamico di Modena, di cui si è dicusso con qualcuno al Progetto Cucina. A questo punto la vorrei proporre per un qualche riconoscimento (Vetrina? Qualità?), quindi mi ri-rivolgo nuovamente qui al vaglio. "Ri-rivolgo" nel senso che era già in corso un vaglio sull'ABTM, che abbiamo chiuso per poter procedere all'unione --Marcordb (msg) 09:19, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

In questi giorni, causa overload di lavoro, sono un po' a mezzo servizio anche io. Grazie dell'interprogetto. Link corretto.--Marcordb (msg) 11:52, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ottime domande... Giustamente tu nel vaglio precedente avevi coinvolto il progetto chimica, che spero ancora batta un colpo, proprio per dirimere queste questioni (ci metto il mio impegno, ma dopo illiceo la chimica non l'ho mai più studiata... in realtà manco al liceo!). Io ho fatto la traduzione dall'inglese, che parla di "and furanic compounds such as 5-hydroxymethylfurfural (HMF)"; ora, se l'idrossimetilfurfurale è un "composto derivato dagli esosi del furfurale" (frase questa di cui ignoro il senso), e se nella en.wiki me lo definiscono un composto furanico... Beh diciamo che spero proprio che qualcuno di competente ci smeni un po'...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marcordb (discussioni · contributi) 23:59, 29 ott 2013 (CET).[rispondi]
Ho dato anche qualche esame di chimica secoli fa... furano e furfurano sono sinonimi. trattasi di un composto aromatico (tipo il benzene, per capirci) mentre il furfurale dovrebbe essere l'aldeide, il cui idrossimetile si trova principalmente nel miele riscaldato ed è tossico per le api. Quindi si, il furfurale è un composto furanico. Invece "composto derivato dagli esosi del furfurale" per il balsamico non ci interessa; lasciamolo ai chimici... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 02:03, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
la chimica la so, volevo solo essere sicuro del significato (P.s. avevo coinvolto BIOchimica). Comunque "composti furanici" deve linkare a furano, a logica, quindi ho modificato. --Alexmar983 (msg) 12:32, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo: tutta la letteratura parla della presenza nell'ABT di furfurali e soprattutto di idrossimetilfurfurale quale processo di ossidazione degli zuccheri. Quindi semmai quello che è da rimuovere è la dicitura "composti furanici". Laddove mi arrendo, è capire se i furfurali siano un sottoinsieme dei "composti furanici", come mi sembra di capire da qui e da qui (pag. 7).--Marcordb (msg) 13:29, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
lo sono, puoi sostituire con una definizione specifica (ma non è che sia errato in sè quella generica) di "composti furfuralici", tenendo presento che non è un termine usatissimo in sè. Non posso scaricare l'articolo di Antonelli su Food Chemistry (a proposito: manca il titolo nella nota?) quindi non poso verificare che dica esattamente che si ci siano tanti composti del furano in generale, o del furfurale, ma andando a senso il prodotto principale viene dall'ossidazione del fruttosio, e in effetti la conversione del fruttosio in furano non mi sembra una cosa tanto naturale a T normali, p.e. qua per farla usano un pocesso con resine in THF... ma e' anche vero che sul Dimetilfurano (che e' un composte del furano, ma non del furfurale) en.wiki afferma che "2,5-Dimethylfuran forms upon thermal degradation of some sugars and has been identified in trace amounts as a component of caramelized sugars", con tanto di articolo in fonte per cui indicativamente mi fido. Quindi per degradazione termica composti furanici oltre che furfuralici potrebbero formarsi. Per sapere se siamo nel caso specifico (furfurale) o generale (furano) dovrei verificare cosa dicono quell'articolo e quello di Chinnici come primo autore da cui è tratta la tabella... finché non lo so con esattezza la versione generica mi mette a riparo da dubbi...--Alexmar983 (msg) 14:06, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
  • la frase "causa la scolorazione del mosto con la deattivazione indotta dal calore delle proteine" andrebbe intesa come "causa la scolorazione del mosto con la deattivazione, indotta dal calore, delle proteine" o anche "causa la scolorazione del mosto con la deattivazione delle proteine indotta dal calore"?--Alexmar983 (msg) 14:06, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]
  • Un importante classe di composti minori, di recente indagata, sono le melanoidine... ok manca un apostrofo, ma esattamente perché sarebbero "importanti"? Cosa vuol dire "recente indagata"? Vuol dire che è stato provato solo di recente che vi è presente? Intendo, a parte determinare se e quante ve ne sono, cosa indicherebbe il verbo "indagare'?--Alexmar983 (msg) 14:21, 30 ott 2013 (CET)[rispondi]

Dopo due mesi e mezzo di silenzio, chiudo il vaglio, ringraziando chi vi ha partecipato.--Marcordb (msg) 11:18, 17 gen 2014 (CET)[rispondi]