Wikipedia:Vaglio/A Perfect Circle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tutti. Apro il mio primo vaglio come consigliatomi ormai un paio di mesi fa dal "navigato" [@ Tommasucci]. La mia storia con questa voce è particolare, essendo che sono approdato su Wikipedia tempo fa proprio allo scopo di migliorarla. Dopo aver dedicato la maggior parte del tempo speso qui nel raggiungere questo risultato (non solo di questa voce nello specifico ma anche delle sue correlate), sono in cerca di spunti e nuovi stimoli dalla comunità vista la mia volontà sempre più grande di investire tempo e risorse sull'argomento.

Grazie per l'attenzione. --Luca Dell'Orto (𝄢) 10:29, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ciao! Anche se non richiesto, proverò a segnalare alcune cose sulla voce, appena possibile. :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:55, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
    Dunque, ad un livello molto superficiale di analisi, la voce si configura più come una sorta di "volo d'uccello" sulla vicenda del gruppo. Ciò, lungi da voler essere un demerito, si presta a un margine di miglioramento. I criteri infatti per una voce di qualità (che si applicano a prescindere dalla rubrica) sono a favore di una trattazione organica, approfondita e armoniosa della materia trattata in una voce. Per questo motivo sarei per guardare a en.wiki o es.wiki, le quali offrono una narrazione che risponde a quanto detto. Solitamente (non mi ricordo se te l'avevo detto), io parto da una traduzione, per poi operare uno stravolgimento in senso migliorativo: la base è ottima? punto al superottimo. Per quanto riguarda lo stile, che comunque si connette a quanto già esposto, noto una certa ridondanza nell'utilizzo di espressioni come "gruppo", "album", "tour", termini derivanti da "pubblicare". I verbi sono abbastanza altalenanti (gli ultimi due paragrafi della biografia sono tutti al passato prossimo o presente storico) e in generale il tono contiene espressioni un po' al limite ("Vista l'intenzione principale del gruppo di scagliarsi contro il qualunquismo"), sfiorando il celebrativo ("Il disco rappresentò un netto sviluppo nelle sonorità del gruppo ma soprattutto a livello compositivo, diventando simbolo della consapevolezza e personalità raggiunte dal gruppo. Il concept album riuscì nell'impresa di rappresentare la parte più oscura della psiche umana attraverso un viaggio in tutti gli aspetti della tossicodipendenza e del suo superamento, rivelandosi presto un successo e consacrando gli A Perfect Circle come alcuni dei principali esponenti del panorama alt-rock"). Ripeto, purtroppo per ora posso segnalare solo questo (non sono molto attivo anche se poi avvio mille impegni...) -- TOMMASUCCI 永だぺ 14:01, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]
    Grazie mille per questa disamina, era ciò che mi serviva. Il lavoro da fare è molto e conoscendo i miei limiti sono sicuro che impiegherò molto tempo nel cercare di rimediare a tutte queste lacune. Come dire, almeno adesso so su cosa mettere occhio! --Luca Dell'Orto (𝄢) 17:02, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]