Wikipedia:Sondaggi/Archivio risultati/2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vuoi abolire la regola descritta dalla sezione Aiuto:Stub#Piccoli_comuni_non_italiani?

Il sondaggio dura 14 giorni, ha inizio alle ore 14:30 di giovedì 27 marzo 2014 e ha termine alle 14:30 di giovedì 10 aprile 2014.

Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 71 81,609% 84,524%
Pareri contrari 13 14,943% 15,476%
Astenuti 3 3,448% --
Totale votanti 87 (84) 100% (96,552%)


La proposta è accolta




Il sondaggio dura 14 giorni: ha inizio alle ore 11:00 di sabato 13 settembre 2014 e ha termine alle 11:00 di sabato 27 settembre 2014.

Quesito nº 1

[modifica wikitesto]

Preferisci che si utilizzi l'anno o piuttosto il titolo dell'opera per indicare due fonti con lo stesso autore o con autore anonimo?

Esempio di resa con specificazione dell'anno
Rossi, 2002 p. 45

Perché votare per l'anno

[modifica wikitesto]
  1. L'anno è usatissimo in questo modo soprattutto nelle pubblicazioni anglosassoni, cioè le più diffuse. Se qualche utente poi dovesse copiare una citazione formattata in questo modo dalla Wikipedia in lingua inglese, questa sarebbe già stilisticamente omogenea a quelle inserite con il template {{cita}}.
  2. In caso di due ristampe della stessa opera in diversi anni, entrambe elencate nella bibliografia di una voce, il titolo non è sufficiente, a differenza dell'anno, per indicare univocamente la fonte di una parte del testo: se non si indica solo l'anno, in questo particolare caso diventa necessario indicare sia l'uno che l'altro dettaglio.
Esempio di resa con specificazione del titolo
Rossi, Saggio sull'economia p. 45

Perché votare per il titolo

[modifica wikitesto]
  1. Per le voci di argomento storico le citazioni delle fonti moderne potrebbero essere omogenee a quelle delle fonti antiche, di cui non si sa o non si specifica l'anno di pubblicazione, storicamente trascurato.
  2. Come scritto sopra, in caso di due saggi dello stesso autore e dello stesso anno si usa, con l'altro sistema, la grafia "2006a", "2006b" e questa sarebbe complicata da gestire in un testo wiki. Invece il titolo è sempre diverso per ogni opera di un certo autore, ed è un'indicazione più intuitiva.
Gruppi Voti % tot. % rel.
Proposta n. 1 29 42,647% 46,774%
Proposta n. 2 33 48,529% 53,226%
Astenuti 6 8,824% --
Totale votanti 68 (62) 100% (91,176%)


La proposta n. 2 è accolta



Il consenso per l'uso del titolo è di soli 4 voti, non è certo che sia sufficiente per una decisione che riguarderebbe gran parte delle voci di Wikipedia: vedi anche questa discussione. --Epìdosis 15:20, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Quesito nº 2

[modifica wikitesto]

La formula "op. cit." ora in uso verrà eliminata; vuoi che sia piuttosto sostituita con "v. biblio.", di nuova proposta?

Esempio di citazione con la nuova formula
Rossi, 2002, v. biblio. p. 45

oppure:

Rossi, Saggio sull'economia, v. biblio. p. 45

Perché votare sì

[modifica wikitesto]
  1. La formula "v. biblio.", a differenza di "op. cit.", è corretta e non indurrebbe in confusione nemmeno i lettori di versioni stampate di wikipedia che ignorano che questo genere di note rimanda alla bibliografia.
Esempio di citazione senza la formula
vedi i due esempi del quesito sopra

Perché votare no

[modifica wikitesto]
  1. La formula proposta è completamente inedita e non viene usata da alcuna pubblicazione, invece la specifica semplice dei dati riguardanti la fonte è già utilizzata da molte pubblicazioni diverse e non è ambigua.
Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 6 9,677% 10,526%
Pareri contrari 51 82,258% 89,474%
Astenuti 5 8,065% --
Totale votanti 62 (57) 100% (91,935%)


La proposta è respinta



La formula "v. biblio." non viene introdotta. --Epìdosis 15:17, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vuoi che gli utenti non registrati ("anonimi") abbiano, su it.m.wikipedia.org, gli stessi permessi di modificare le pagine che hanno su it.wikipedia.org,[1] per due mesi, dal 1º novembre al 31 dicembre 2014?[2]

Il sondaggio dura 9 14 giorni, ha inizio alle ore 19:00 di venerdì 17 ottobre 2014 e ha termine alle 23:59 di venerdì 31 ottobre 2014 (prorogato).

Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 61 93,846% 93,846%
Pareri contrari 4 6,154% 6,154%
Astenuti 0 0% --
Totale votanti 65 (65) 100% (100%)


La proposta è accolta




  1. ^ Se vince il sì, tecnicamente, si seguirà la classica procedura per la configurazione dei progetti Wikimedia (normalmente completata in pochi giorni) per ottenere l'inserimento della seguente riga di codice: $wgMFAnonymousEditing = true; (che si attivi solo nel periodo specificato).
  2. ^ Dalle discussioni che hanno portato a questa proposta è emerso che un periodo di due mesi sarebbe probabilmente sufficiente. Per semplificare le successive analisi, si ritiene meglio che sia un periodo generalmente "tranquillo", come novembre (e non gennaio che tradizionalmente ha picchi di attività).