Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Storia dell'industria chimica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Storia dell'industria chimica

Rimozione dalla vetrina

Voce con pochissime note e con paragrafi del tutto privi di fonti.--Mauro Tozzi (msg) 14:33, 1 mar 2017 (CET)[rispondi]

Pareri

  • La voce è molte bella, purtroppo le fonti scarseggiano. Credo sia giusto avvisare i principali autori della voce: [@ Daniele Pugliesi, Biopresto] --Adert (msg) 11:36, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • La fonte principale della voce è "Minerva: Storia dell'industria chimica" (come spiegato nei Collegamenti esterni). Quasi tutte le informazioni senza nota sono prese da lì, quindi praticamente tutto il contenuto della pagina è referenziato, anche se non in maniera puntuale. Le indicazioni puntuali non sono state fatte proprio per evitare di scrivere centinaia di note tutte con la stessa fonte. Bisogna quindi capire se il problema principale è che è stata utilizzata una sola fonte per scrivere la maggior parte della voce (cioè "il numero di fonti") o se si tratta semplicemente di una mancanza di "fonti puntuali". Nel secondo caso penso che il problema non sussista, poiché sarebbe improponibile mettere centinaia di riferimenti tutti uguali: tanto vale lasciare l'indicazione già presenti nei collegamenti esterni. Nel primo caso, mi dispiace, ma al momento non ho abbastanza tempo libero per cercare e aggiungere fonti, quindi dovrebbe pensarci qualcun altro. Posso solo consigliare di utilizzare come fonte la Ullmann's Encyclopedia, che è completissima. --Daniele Pugliesi (msg) 00:10, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Assolutamente da toglierla per niente formattata, poche note solo bibliografia non supererebbe neanche la qualità Favorevole.--Tartufo12312 Scrivimi! 21:41, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Incerto/a Fondamentalmente sono contrario nel valutare le note "un tot al kg." (cit.). Le note servono per rendere la voce verificabile. Se, come sembra, la maggioranza della voce proviene da quel sito (grazie ad una autorizzazione) allora bisogna valutarla secondo un'ottica diversa. Certo, non abbiamo la puntualità delle fonti ma, come dice Daniele Pugliesi, ha senso mettere tutte quelle note solo per avere un numerino alla fine del paragrafo? Non mi risulta che vi siano mai stati precedenti del genere per una valutazione di qualità, ma credo che il succo sia "la voce è verificabile o no?" Prossimamente cercherò di fare confronti con il testo e con il sito (non per non fiducia i Daniele, ma per esprimere un giudizio ponderato). Nel frattempo, spero che vi siano ulteriori contributi alla discussione da parte degli altri utenti. --Adert (msg) 15:40, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione. L'assenza di note puntuali non è cosa da poco, e oltretutto si sarebbe potuta fare senza sforzi sovrumani, mettendo un link alla pagina precisa che contiene l'info. Non ci sarebbero stati centinaia di link tutti uguali, ma alcune decine di link diversi tra loro, come del resto capita quasi sempre nelle voci ben fontate. Faccio infine notare (anche se non riguarda strettamente questa procedura) che il sito in questione è ormai abbandonato (non viene aggiornato da 7 anni): se chiude, abbiamo perso i riferimenti. --Borgil (nin á tecë) 20:44, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione. Dopo il commento di Borgil, mi sono convinto. In effetti sarebbe bene cercare delle fonti più "stabili". --Daniele Pugliesi (msg) 20:39, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Favorevole A parte la mancanza di note, che si potrebbero aggiungere, il problema principale è che è stato usato per lo più solo un sito web per la stesura della voce, piuttosto che un paio di libri, e la diversificazione delle fonti è importante soprattutto per vari motivi (esaustività, diversi punti di vista ecc. ecc.), visto che comunque si parla dell'intera storia dell'industria chimica, non di qualcosa di più specifico.--Kirk39 Dimmi! 12:53, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Giusto. --Daniele Pugliesi (msg) 13:43, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso pieno per la rimozione
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:21, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]