Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Schiavitù nell'antica Grecia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autosegnalazione. Motivazione: La voce è stata tradotta interamente dalla versione inglese (in vetrina). Ho compiuto aggiunte, ho rivisto un po' la bibliografia e ho aggiunto anche alcuni immagini. Ho rivisto anche la prosa, correggendo e modificando anche alcune frasi inglesi che mi risultavano poco chiare e/o di difficile comprensione. --Կալէրյo Publicola 14:18, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce NON è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Sto rivedendo la voce, ho già sistemato incipit e bibliografia. Invito a fare attenzione quando si traduce: l'immagine all'inizio della voce è la stele funeraria di una Mnesarete, ma non è Frine, bensì un'omonima Mnesarete figlia di Socrate (anche questo omonimo del filosofo Socrate) morta attorno al 380 a.C.; il link errato, presente su en.wiki, era stato ripreso incredibilmente anche da pt.wiki, ru.wiki e sh.wiki (ho appena corretto tutti questi link). Ora continuo, occhi aperti! --Epìdosis 21:00, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Premetto che secondo me sarebbe stata buona cosa aprire un vaglio prima della segnalazione. Intanto procedo a inserire qui i problemi che scovo nella voce, spero il minor numero possibile. --Epìdosis 23:20, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho guardato anche altrove. Penso che si possa togliere, grazie (appena posso correggo anche la versione inglese).--Կալէրյo Publicola 11:32, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: : sì, però non facciamo che riprende il malvezzo che trasformiamo le segnalazioni in vaglio. Adesso ogni volta che si profila una situazione del genere mi dichiaro contrario perché non viene rispettata la policy che prevede che una voce presentata sia stabile. Vogliamo dare il giusto tempo a chi giudica una voce? --Er Cicero 23:31, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Concordo: per me bisognerebbe sempre aprire un vaglio prima di segnalare una voce per un riconoscimento. Favorevole a chiudere e aprire un vaglio. --Epìdosis 12:49, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Certo che so che prima è consigliato aprire un vaglio, ma la voce tradotta dall'inglese mi sembrava buona, ma se c'è effettivamente qualcosa da sistemare tanto vale chiudere e poi riaprire la segnalazione.--Կալէրյo Publicola 13:34, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Scusa Valerio, e grazie per la disponibilità. Se c'è "qualcosa" da sistemare ovviamente non ci sono problemi a proseguire la segnalazione, se invece gli interventi che si fanno nella voce dopo averla aperta risultano essere modifiche significative, allora non è opportuno proseguire la segnalazione. Chi deve valutare una voce deve farlo su una versione "stabile" e con un congruo tempo a disposizione (è questa la ratio della policy riportata in testa alle istruzioni). --Er Cicero 14:59, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Certo, le policy ci sono e vanno rispettate. Al momento non mi sembra si siano fatte modifiche importanti (un po' riguardanti il dannato template cita e cita libro, e qualcosa per quanto riguarda l'ortografia). Chiedo a [@ Epìdosis] se ha riscontrato qualche altro problema da sistemare, così da aprire (eventualmente) un vaglio. Il motivo fondamentale che mi ha spinto a proporla è che il progetto di riferimento (antica Grecia) sta conducendo due vagli e un terzo credo che sarebbe davvero eccessivo. A questo punto vediamo che dice chi legge, se è il caso di aggiungere/sistemare qualcosa o se la voce può ricevere una qualche forma di riconoscimento.--Կալէրյo Publicola 21:16, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Due giorni e riprendo a rileggere la voce: sono un attimo impegnato con Alessandro Manzoni. Questa fine di agosto è davvero piena di segnalazioni per la vetrina! --Epìdosis 00:13, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Sarà perché è povera di vagli? :-) --Er Cicero 10:15, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Sistemato, la frase senza fonte l'ho tolta, visto che se ne parla diffusamente dopo.--Կալէրյo Publicola 12:03, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto entrambi.--Կալէրյo Publicola 13:59, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Urge un vaglio: da una rapidissima lettura la struttura della voce può essere migliorata (Atene e Gortina non sono ben introdotte e appaiono poco inserite nel contesto più generale ma ahimé meno documentato); la voce è quasi completamente incentrasta sull'epoca classica e svolge la trattazione dei secoli successivi (e la fine della schiavitù in età tardomedievale) in maniera sbrigativa. Per la difficie reperibilità delle fonti bizantine lo capisco, ma se volessimo colmare questo gap (assai meglio documentato per il mondo romano) è meglio proseguire le ricerche. Infine ho intravisto un paio di refusi (virgole senza spazio successivo e minutaglia consimile). Urge un vaglio. - OrbiliusMagister - εΔω 09:00, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La voce presenta ancora imperfezioni nella traduzione, nella formattazione e nell'uso delle fonti; sono inoltre presenti ampi margini di ampliamento. Come suggerito da altri tre utenti, chiudo in vista di un vaglio, al termine del quale si potrà aprire una nuova procedura.
Archiviatore: --Epìdosis 12:15, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]