Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Riforma della Chiesa dell'XI secolo/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riforma della Chiesa dell'XI secolo (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Ripropongo questa voce che nella precedente segnalazione aveva ricevuto un solo parere favorevole per VdQ. Nel frattempo segnalo che le modifiche fatte sono state sostanzialmente minori tranne un'aggiunta riguardante il Decretum di Graziano. Grazie. --Adert (msg) 12:21, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Ciao [@ Adert], ho cominciato la lettura della voce, ma non ho toccato l'incipit, nella preoccupazione di fare qualche malanno. Per il resto, ho apportato poche correzioni al primo capitolo. Suggerirei comunque di rileggere l'incipit, perché qualche limatura ulteriore è senz'altro opportuna. A presto, ciao. --AmaliaMM (msg) 18:15, 2 mar 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ciao! Ho rivisto un attimo l'incipit, spero di aver fatto bene. Grazie! --Adert (msg) 12:15, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Come nella scorsa segnalazione, sono Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Riporterei la stessa opinione: «La voce, considerati gli ottimi testi utilizzati per scriverla, sembra avere un buon livello di accuratezza; sicuramente è perfettamente verificabile. Le immagini sono numerose e riescono ad "alleggerire" la lettura, e comunque la prosa è sempre scorrevole e corretta (anche se ci trovo ci siano parti più piacevoli da leggere rispetto ad altre, motivo per cui secondo me non può ambire alla vetrina).» --Lo Scaligero 21:05, 7 mar 2022‎

Commento: Mi pare che c'è qualcosa da sistemare nel paragrafo "La riforma sotto i papi tedeschi (1046-1057)". Dopo l'abdicazione di Gregorio VI si accenna che "i quattro papi che si succedettero dal 1046 furono tutti di nazionalità tedesca" ma subito dopo se ne nominano solo tre, Clemente II, Damaso II, Vittore II. In realtà, tralasciando un terzo pontificato di Benedetto IX, dal novembre 1047 a luglio 1048, nel periodo esaminato i pontefici tedeschi che si succedettero furono 5. Dopo Clemente II (e Benedetto IX) abbiamo Damaso II, Leone IX, Vittore II e Stefano IX. Aggiungo anche che l'anno 1057 presente nel titolo del paragrafo (e in quello successivo) andrebbe modificato perché il primo paragrafo si conclude intorno al 1054 e quello successivo inizia nel 1053 (ci sono almeno un paio di capoversi che andrebbero spostati nel paragrafo precedente). L'esposizione tende un po' a confondere, secondo me i due paragrafi vanno un po' risistemati. --Er Cicero 19:17, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ciao! Scusami @Er Cicero mi ero dimenticato questo commento. Credo di aver sistemato: ho nominato i quattro pontefici (avevo dimenticato Leone) e spostato il paragrafo dalla successiva sezione in questa (sto pensando di dividere la sezione "sotto i papi tedeschi" in due sottosezioni). Non capisco perché dici che papa Stefano IX sia da annoverare in quelli tedeschi visto che era della Lotarngia? Grazie ancora per i tuoi suggerimenti! --Adert (msg) 12:10, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
In effetti molte fonti considerano Stefano uno dei papi tedeschi, però, come si evince dalla voce, però la sua origine non è legata all'impero germanico come i suoi predecessori ma alla casa di Lorena; per questo non lo considererei un "papa tedesco"... --Adert (msg) 17:00, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Commento: Gebehard di Eichstatt (papa Vittore II) è una denominazione che non mi ritrovo, ne sei sicuro? Da dove è ripresa? Detto per inciso, sarebbe Gebhard (senza una "e") di Eichstätt (con l'umlaut). Ma dovrebbe essere Gebhard di Dollnstein e Hirschberg (o di Calw, Dollnstein e Hirschberg), Eichstätt è solo la diocesi dove fu vescovo. Puoi verificare? --Er Cicero 12:02, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ciao! ✔ Fatto Treccani [1] lo chiama "Gebhard di Eichstätt", utilizzo questo nome pertanto. Se qualcuno avesse altre versioni, libero di modificare! --Adert (msg) 12:40, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento: Nello stesso paragrafo trovo scritto "Il nuovo papa [cioè Stefano IX] e i suoi successori, Niccolò II (eletto nel 1058) e Alessandro II (eletto nel 1061), furono tutti papi lotaringi-tusci...". Ora, il titolo del paragrafo superiore è "La riforma sotto i due papi tosco-lorenesi e sotto Alessandro II (1057-1073)". Detto che sarebbe preferibile maggiore omogeneità (o tosco-lorenesi o lotaringi-tusci), ma perché Alessandro II è citato a parte se anche lui era tosco-lorenese? Non sarebbe preferibile "La riforma sotto i tre papi tosco-lorenesi"? --Er Cicero 12:17, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto secondo il tuo suggerimento. Non ricordo perché avevo messo Alessadnro II a parte... --Adert (msg) 11:37, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento: Paragrafo "Il pontificato di Niccolò II": si legge "Nel settembre 1059 Niccolò II indisse un sinodo romano ..." e poco più avanti "Al sinodo Leone IX impose anche il divieto per i fedeli...". Già, peccato che Leone IX era morto 5 anni prima! --Er Cicero 12:35, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Adert (msg) 12:32, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento: Francamente devo dire che non mi convince nemmeno l'affermazione che "Niccolò II ... aveva violato il diritto imperiale di Enrico IV, con il quale cominciarono rapporti tesi e difficili". Parliamo più o meno dell'anno 1059 in cui Enrico IV aveva circa 9 anni. Quindi probabilmente si doveva dire che erano iniziati rapporti tesi e difficili con la corte imperiale, non con Enrico IV. --Er Cicero 13:03, 19 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Adert (msg) 11:40, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento: "Ildebrando di Soana si meritò l'appellativo di "dominus pape" per la forte influenza che esercitò sui pontefici." Le mie reminiscenze di latino mi fanno pensare che dovrebbe essere "dominus papae", anche se effettivamente sulla fonte Treccani riporta proprio "dominus pape". Una guglata mi dà prevalente la dizione con papae rispetto all'altra, IMHO da modificare. --Er Cicero 12:32, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Adert (msg) 12:34, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento: Ho aggiunto un "chiarire" dove parla di "porre una pietra angolare sullo sviluppo del diritto canonico". Suppongo che con "porre una pietra angolare" si voglia dire "Porre solide basi", ma è un'espressione che non ho mai sentito, non è magari un modo di dire obsoleto? Suggerirei inoltre di aggiungere la traduzione alla frase latina riportata nella settima nota esplicativa. --Er Cicero 16:35, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Adert (msg) 12:30, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

Commento: Segnalo ancora la presenza di 3 note, la 95, la 97 e la 101 che puntano a tre autori, rispettivamente Salvatorelli, Rovan e "Cardini e Montesano" che non sono presenti nella Bibliografia. D'altra parte la Biblio è zeppa di testi che non vedo, a meno di sempre possibili errori, utilizzati nella voce (nell'ordine Azzara, Calasso, Capitani del 1984 e del 1988, Duffy, Gallina et al., Fornasari, Golinelli, Jedin, Miccoli, Quaranta e Wilson) e quindi da eliminare. --Er Cicero 12:00, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

✔ Fatto (scusate il ritardo ma sono stato via per una breve vacanza!) --Adert (msg) 12:24, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]
A tal proposito anche le note Frank, 2009, Montanari, 2005 e Musselli, 2007 non rimandano ad alcun libro citato in bibliografia. --WalrusMichele (msg) 12:35, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto grazie! --Adert (msg) 12:50, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: È passato un mese e c'è stato un solo parere a favore della qualità
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 20:16, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]


Ciao! Magari si potrebbe aspettare un attimo che chi è intervenuto possa esprimersi... magari vengono fuori anche altri consigli. Un giorno in più non credo sia un problema --Adert (msg) 22:05, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Sono passati due giorni e nessun’altra si è fatto avanti. Penso si possa procedere all'archiviazione. --LittleWhites (msg) 23:13, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]