Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Lucio Battisti/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lucio Battisti

Rimozione dalle voci di qualità

Template {{dubbio qualità}} presente da mesi, è arrivato il momento di aprire la procedura di rimozione.--Mauro Tozzi (msg) 15:38, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

Pareri

[↓↑ fuori crono] Commento: che accompagnava il "Dubbio qualità":
Voce su uno dei migliori e più influenti cantanti e compositori italiani trattata come un articolo di fanzine (indicativo il fatto che si perda il conto delle volte in cui si legge Lucio e basta nel corpo della voce, come se si stesse parlando di uno di famiglia e non di un artista in una pagina di enciclopedia). Da migliorare l’italiano, arzigogolato nella forma e agiografico nel tono, pieno di asserzioni apodittiche e ovviamente non fontate. Da rivedere molti link, che sono morti e ammuffiti da anni. Per quanto riguarda le fonti, ce ne sono di più autorevoli e più facilmente rintracciabili e stabili, mentre le immagini sono troppe e spesso inutili oltre che di qualità infima come gli screenshot degli Ampex anni settanta. Voce che potrebbe risollevarsi se non fosse gestita da appassionati. Sicuramente nello stato attuale (approssimazione, non concordanza di tempi e modi verbali, etc.) non merita neppure la stella argento. A causa dei troppi autori nella cronologia, avverto direttamente i progetti Biografie e Musica.

  • Per ora faccio solo presente che la voce pesa 160 kB, contro i 127 kB di quando venne segnalata come VdQ, e non so se dipende solo dalla sistemazione delle note.--Kirk Dimmi! 16:20, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
  • Come ho già avuto modo di dire in talk, non mi sembra assolutamente che la situazione della voce sia così disastrata come viene descritta nel dubbio qualità. Alcune critiche non le condivido affatto mentre altre sono già state risolte. Entrando nel merito, i link morti sono stati aggiustati da me il giorno stesso in cui fu apposto il {{dubbio qualità}} (a distanza di cinque mesi non dovrebbero essere sopraggiunti nuovi problemi ma se serve posso ricontrollare); per quanto riguarda i riferimenti al biografato per mezzo del solo nome Lucio ho provveduto a eliminarli proprio oggi. Per il resto, la voce è certamente migliorabile (e anche molto, infatti all'epoca mi dissi contrario all'inserimento in vetrina) ma non sono d'accordo che sia scritta "come un articolo di fanzine" e tantomeno che siano presenti affermazioni agiografiche, apodittiche e non fontate. All'epoca chiesi a Blackcat di indicarmi dove gli sembrava che ci fossero affermazioni del genere ma da allora non mi ha più risposto. Per quanto riguarda le immagini, non sono in full HD ma non ritengo nemmeno che abbiano una qualità insufficiente, mentre se ritenete siano troppe si può dare una sfoltita nel tempo di pochi minuti. Certamente la voce ha ancora molta strada da fare, ma a mio parere è al livello di altre VdQ e IMHO la sua debolezza maggiore è un'altra: è quasi interamente biografica, mentre manca un'analisi e un giudizio critico dell'arte di Battisti, anche se qualcosa è scritto nella sezione "Innovazioni introdotte". Da sei anni ho intenzione di aggiungere un paragrafo che dovrebbe chiamarsi "Stile e influenze musicali" ma il lavoro è rimasto solo abbozzato nella mia sandbox. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:26, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
Trovo legittima la richiesta di UGU che, oltre a descrivere i problemi rilevati nella voce, vengano indicati i punti/paragrafi nei quali le carenze sono state rilevate. Visto poi che il dubbio è di alcuni mesi fa e interventi ne sono stati effettuati nel frattempo, i problemi sono ancora tutti presenti? In testa a questa segnalazione ho aggiunto in corsivo, per la chiarezza di tutti, il commento apposto a suo tempo da [@ Blackcat], dato che dopo l'avvio della procedura le motivazioni (a mio modo di vedere comunque incomplete per le ragioni esposte poco sopra) non sono visibili, né nella voce, né nella segnalazione. --Er Cicero 19:49, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Guardate cosa vi ho procurato qui, qui e qui. Si può fare un lavoro di qualità e trovare foto migliori. UGU fa bene a voler sviluppare una sezione critica, anche se non ha bisogno di essere una piatta rassegna di opinioni di analisti musicali, basterebbe elencare il giudizio condiviso dando conto di eventuali divergenze. Se posso permettermi, avendo vissuto quegli anni, il trafiletto sul Battisti di destra è pesante e pleonastico. In realtà a parte qualche isolato polemista, nessuno si è mai posto il problema dell'inquadramento ideologico di Battisti né Battisti fu mai attaccato politicamente da sinistra (per capirsi, fu colpito dalla contestazione di sinistra De Gregori al Palalido, perché sostanzialmente aveva la colpa di essere bello e fare soldi anche se di sinistra). Quindi quell'inciso lo ridurrei di molto perché IMHO non merita neppure un capitoletto intero, figuriamoci un inciso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:14, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

Beh, se vogliamo essere precisi (e senza voler assolutamente sminuire il tuo lavoro), delle tre immagini che hai linkato la prima era presente in voce dal 2009 (tu hai caricato l'immagine su commons apportando qualche piccola miglioria), la seconda era presente dal 2012 anche se in risoluzione più bassa, mentre la terza era presente tale e quale dal 2006. :) Detto ciò, credo di capire quello che intendi: alcune immagini della voce sanno di "già visto" e di "prima cosa che ho trovato su google immagini". Se vogliamo cercare qualcosa di meglio sono d'accordo e posso mettere a disposizione molti libri illustrati dove ci sono belle foto da scannerizzare (però datemi delle indicazioni mirate sull'epoca di cui servono le foto o in quale contesto serve veder ritratto Battisti). E comunque mi sembra un problema di gusto estetico più che di fattive mancanze della voce. Sull'approfondimento "Battisti e la politica" non sono affatto d'accordo: sappiamo tutti che sono voci infondate, dovute al clima fortemente politicizzato dell'epoca dove o si era rivoluzionari sessantottini o si era fascisti, ma sono voci che hanno avuto una rilevanza enorme: Battisti diventò suo malgrado l'idolo della destra, e la cosa non è certo rimasta emarginata negli anni Settanta (vedi notizia fresca di cinque giorni fa). Ancora oggi, quando si parla di Battisti nella cronaca, una volta su due è per la vecchia storia del Battisti fascista (l'altra metà sono beghe tra la vedova e mogol); basti pensare alle decine di articoli sul tema che furono scritti l'anno scorso per un banale fatto di cronaca. E anche quando si parla di Battisti in generale, quella storia viene spessissimo infilata in mezzo (vedi articolo con cui Il Fatto Quotidiano commemorava il 19° anniversario della scomparsa, cinque giorni fa). Anche le fonti cartacee mi pare smentiscano il fatto che "nessuno si è mai posto il problema dell'inquadramento ideologico di Battisti". Per citare solo quelle che ho sotto mano:
  • Turrini e Lauro (Emozioni. LB mito vita note, 1995) dedicano alla questione un capitolo
  • Sabatini (LB, 1998) gli dedica una pagina
  • Salvatore (L'arcobaleno, 1999) gli dedica quattro pagine
  • Fontana (Umanamente uomo, 1999) ne parla nella parte in cui è intervistato Mogol
  • Casamassima (LB il mio canto libero, 2002) gli dedica un capitolo e ne parla ogni tanto anche altrove
  • Fioretti e Lauro (Il mio amico LB, 2008) gli dedicano un capitolo
  • aggiungo che (per caso) trovo ora questo libro di Luigi Manconi dove il capitolo sugli aspetti sociologici della popolarità di Battisti mette praticamente al centro la leggenda del Battisti di destra
--Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:48, 14 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Una giornata uggiosa '94, Er Cicero] La chiudiamo? Io, in quanto proponente, non posso farlo.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Se nessuno ha altro da dire per me si può chiudere. Come si fa? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 10:54, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Una giornata uggiosa '94] Metti il template {{vetrina risultato}}.--Mauro Tozzi (msg) 12:48, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di rimozione della voce dalle voci di Qualità ha dato esito negativo; la voce dunque permane tra le Voci di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: principali obiezioni risolte già nei mesi scorsi; su altri aspetti la voce è forse migliorabile, ma non c'è consenso a ritenerli insufficienti per la stella d'argento
Archiviatore: --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:10, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]