Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Leges Iuliae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leges Iuliae (inserimento)

Autosegnalazione (ovvero Segnalazione). Motivazione: Tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato in modo espansivo. Cita le fonti necessarie per una verifica. È dotata di immagini che accompagnano il testo in modo adeguato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fra00 (discussioni · contributi).

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Contrario - Prime osservazioni: Note poco puntuali (la 2 ad esempio, e solo per iniziare). Nessun brano delle fonti citato in modo esplicito, per far capire che si sono lette o per permettere di verificare senza fare ricerche extra. Bibliografia senza template corretti e senza un solo codice ISBN. Le immagini adeguate sono cinque (sei col simbolo SPQR del senato). Per il resto è un elenco che non fa capire esattamente cosa dicono le singole leggi. Ad esempio, la 2.3 Lex Iulia de actis Cn. Pompei confirmandis (59 a.C.) cosa dice? la nota rimanda alla voce Enciclopedia Treccani ma non dice altro. In queste condizioni non è neppure voce di Q.--ElleElle (msg) 21:05, 2 ago 2015 (CEST)--- Ho comunicato in discussione di Progetto:Diritto questa segnalazione. Spero che sia di aiuto per migliorare in ogni caso la voce, a prescindere da quello che poi la comunità deciderà. Per adesso vedo che alcune cose stanno mutando.--ElleElle (msg) 19:12, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Contrario - Le note sono troppo poche! Una voce da vetrina non si può affidare a semplici 20 note. Inoltre, cosa ancor più grave, le note sono date solo dalle fonti primarie. Mi dispiace ma non si può accettare la qualità ad una voce che non tiene conto del punto di vista critico, fondamentale, della storiografia moderna. Cosa invece meno grave, ma comunque non gradevolissima da visionare, sono le immagini troppo grandi e sovrapposte l'una contro l'altra. --Stella (msg) 20:24, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Anch'io sono assolutament Contrario: 1. La voce è carentissima di note (35 sono davvero poche); 2. La voce è costellata costantemente da voci ancillari, le quali sono utili per rimandare per ulteriori approfondimenti...ma non per leggere completamente l'argomento; 3. 21 mila byte sono davvero pochi per essere, almeno, una voce di qualità (figuriamoci da vetrina); 4. Noto frasi che non c'entrano nulla con l'argomento in questione (es: Questi provvedimenti non furono ben visti dalla classe equestre. La prima vittima delle leggi emanate da Augusto fu sua figlia Giulia, condannata all'esilio per aver condotto una vita lussuriosa e per aver complottato contro l'imperatore. Augusto stesso affermò in pubblico che Giulia era colpevole di aver complottato contro la sua vita) --> dov'è la logicità con cui si inserisce tale annotazione biografica dell'ultima frase? Semmai, è piuttosto un aspetto da sviluppare nelle voci biografiche di entrambi i personaggi, non in una pagina di diritto. Invito il proponente ad aprire, piuttosto, un vaglio dove poter ricevere consigli utili per il miglioramento della voce. Buona serata --Erasmus 89 (msg)--22:49, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Non capisco. L'utente che ha proposto la voce per un riconoscimento ha deciso di togliere la candidatura, ascoltando probabilmente un consiglio qui sopra espresso, tuttavia non ne fornisce motivazione e neppure lo comunica ufficialmente qui, sede preposta per tale comunicazione. Cosa grave però è che lo stesso utente, malgrado le pesanti critiche qui raccolte sulla voce stessa, decida di procedere ad un automonitoraggio della voce, ben visibile nella discussione della Discussione:Leges Iuliae assegnandosi, e questo in modo inspiegabile, due A e due B. Chiedo che altri utenti esprimano la loro opinione in proposito.--ElleElle (msg) 12:44, 4 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Per quanta oggettività possiamo riconoscere a noi stessi, il parere terzo è sempre il parere terzo. Per cui è assolutamente sbagliato scrivere una voce e poi darsi da soli un giudizio... non ha senso e falsifica automaticamente il giudizio stesso. Spero che l'utente incominci a confrontare le sue opinioni sull'argomento con quelle degli altri, magari in questa pagina stessa. La qualità è una cosa complessa! Non si può pretendere di fare un riassunto di varie voci di approfondimento e vedersi riconosciuta la voce come qualitativa. Bisogna approfondire, spiegare, essere coerenti e puntuali. --Stella (msg) 14:22, 4 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ora che il discutibile e recente monitoraggio è stato rimosso (ed ho rimosso pure il mio commento relativo, ormai inutile), mi sembrerebbe corretto che fosse aggiornato, perchè il precedente monitoraggio è oggettivamente superato e datato. Lo dovrebbe fare chi ha conoscenze specifiche dei temi trattati, ma mi pare doveroso fissare una nuova tappa per il miglioramento della voce. E riconoscere anche gli sforzi oggettivi per migliorarla, malgrado certi passaggi non ortodossi.--ElleElle (msg) 19:20, 4 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Interrompo la procedura per consenso visto che il segnalante, pur non esprimendosi in proposito, ha rimosso la procedura dalla pagina di servizio delle segnalazioni, ignorando peraltro tutte le altre operazioni da svolgersi per una corretta archiviazione.
Archiviatore: --Er Cicero 22:52, 4 ago 2015 (CEST)[rispondi]