Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Led Zeppelin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Led Zeppelin

Rimozione dalla vetrina

Autosegnalazione (oppure Segnalazione). Dubbio qualità inserito dall'utente Gce il 21 maggio 2016 senza poi dare seguito alla rimozione trascorso il tempo indicato. Il problema segnalato continua a persistere, ovvero la presenza di un {{F}} nel paragrafo "Simbologia, occulto e misticismo" (che di fonti ne richiederebbe a pacchi) e svariati collegamenti esterni interrotti o da controllare ([1]); un vaglio avviato nel giugno 2016 dall'utente Gybo 95 non ha portato a una sua risoluzione.

Avvisato il progetto musica e l'utente Oni link che all'epoca propose la voce per la vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 12:01, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un primo vaglio e a un secondo vaglio

Pareri
  • {{Favorevole}} I problemi che ho segnalato sono, purtroppo, ancora presenti e, pertanto, ritengo necessario accompagnare la voce fuori dalle migliori. --Gce ★★★+4 13:50, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Sicuramente sarebbe tardi per parlarne, ma se il problema principale della voce è quel paragrafo senza fonti, pensate sia lecito toglierlo o spostarlo nella voce Led Zeppelin IV? Tanto mi pare che nella voce già linkata se ne parla lo stesso...--Gybo 95 (msg) 14:15, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ho scritto del mio contributo qui. Ho già provveduto, la versione è pronta al caricamento ma sto cercando altre fonti; quel paragrafo effettivamente è problematico. In mille ne parlarno, ma il problema è trovare qualcuno di autorevole da citare. Concordo con Gybo 95: al limite si può spostare o eliminare.--Lone Internaut 14:57, 3 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Ottima voce, completa ben documentata, con ottime foto. Aggiungerei ancora il template per la differenziazione delle note in "Annotazioni" in "Note bibliografiche". --Enryonthecloud (msg) 15:49, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    [@ Enryonthecloud]. Per il problema evidenziato riguardo alla sezione "Simbologia, occulto e misticismo" riusciamo a fare qualcosa? Grazie. --Adert (msg) 17:34, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Io intanto provo a dividere la sezione nelle voci Led Zeppelin IV, Led Zeppelin III e Physical Graffiti. Sposterò il problema da un'altra parte, così quando anche quelle voce verranno segnalate per la vetrina o questa si sarà salvata, potremo discuterne con calma.--Gybo 95 (msg) 17:42, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Non mi pare molto corretto spostare una sezione senza fonti in un'altra voce, perché ovviamente si va a peggiorare la voce di destinazione: è come la proverbiale pulizia della casa fatta nascondendo la polvere sotto il tappeto. Se la sezione è importante per la trattazione del tema vanno trovate le fonti, se non è importante va eliminata senza spostarla altrove. --Franz van Lanzee (msg) 17:48, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Beh, intanto ho comunque ✔ Fatto, quindi direi che adesso quel paragrafo si può togliere dalla voce principale, siete d'accordo? Prima che la segnalazione chiuda, vorrei anche discutere se mantenere/togliere le sezioni che ho trasferito. Della terza sezione ne ho inserito solo un pezzetto perché gran parte della stessa era già presente nella voce Led Zeppelin III.--Gybo 95 (msg) 17:52, 9 lug 2017 (CEST) PS: Anzi, forse, ora che ci penso, abbiamo già le fonti (o alcune) che stiamo cercando per le sezioni, per cui direi che la sezione Simbologia, occulto e misticismo, almeno quella si può eliminare.--Gybo 95 (msg) 17:55, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Le questioni legate alla simbologia coinvolgono un pò tutta la storia della musica a partire dal primo dopoguerra. Non la vedo come una sezione essenziale, per la voce Led Zeppelin, non al punto da includerla nella voce stessa; nonostante i Led Zeppelin siano uno degli esempi più eclatanti. Sono d'accordo con la rimozione della sezione "Simbologia, occulto e misticismo" dalla voce principale. --Lone Internaut 20:26, 9 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Concordo. Prima di metterci mano, qualcun altro è d'accordo?--Gybo 95 (msg) 15:02, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Una qualche citazione sull'occultismo e sul misticismo c'è anche su enwik ie eswiki (con fonti pare), anche se dentro più allo "stile musicale", qui invece ci si concentra molto su quello e sulle accuse di plagio (troppo lunga), quindi non è che togliendo quella sezione si risolvono tutti i problemi. Se si lascia con fonti è sbilanciata, se si toglie non c'è nulla sullo stile musicale, quindi non è esaustiva completamente. E quindi come minimo ci sta il declassamento a VdQ. Linko per prendere eventualmente spunto e fonti: en:Led_Zeppelin#Musical_style e es:Led_Zeppelin#Led_Zeppelin_y_el_ocultismo.--Kirk39 Dimmi! 14:03, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Quell'altra sezione è un problema minore perché sono presenti delle fonti, ma concordo anch'io che si potrebbe tagliare e ridurre uno/due paragrafi in un'ipotetica sezione Stile Musicale. Alcune di quelle informazioni poi starebbero meglio nelle voci degli album. Prima di farlo, però, adesso che è passata una settimana e che nessuno ha rollbackato i miei edit, procedo a cancellare il paragrafo Simbologia, occulto e misticismo. Obiezioni?--Gybo 95 (msg) 14:21, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    (confl.) A proposito, ho letto solo qualche sezione e mi sorgono un altro paio di dubbi: ma è brillante la prosa secondo voi? Il secondo riguarda le fonti di allmusic sulle influenze su altri gruppi: qui dove sono citati i Led? E qui e qui? Forse, visto che là le citano, prendere gruppi e fonti da altre wiki può essere in questo la soluzione.--Kirk39 Dimmi! 14:34, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Una cosa per volta... :) Forse conviene aprire più sezioni.--Gybo 95 (msg) 14:44, 16 lug 2017 (CEST)[rispondi]
    Rimango dell'idea che la sezione "Simbologia, occulto e misticismo" sia di importanza minore rispetto alle altre, e può essere distribuita nelle voci dei singoli album. Sicuramente questo risolve il problema nella voce principale. La sezione "Accuse di plagio" è lunga il giusto, ed è essenziale perche, in modo neutrale, contrappone ad una certa visione del gruppo, dei retroscena che ne mettono in dubbio la paternità di alcuni pezzi musicali (ovvero: È esaustiva, minuziosa e armoniosa). Non credo sia corretto accorciarla o abbassarla per importanza: va bene così. Dello stile musicale si parla in "Stile musicale ed eredità artistica", che poi la sezione sia meno lunga della versione della voce in inglese, è un altro discorso - non vedo la necessità di un declassamento, e la sezione può essere allungata in futuro. La prosa? Col tempo alcuni link possono morire e necessitano un recupero (era uno dei problemi della voce), ma se è stata scritta bene - e valutata come tale nel 2008 - non credo ci sia molto da riconsiderare 9 anni dopo. Potevano sorgere dubbi già all'epoca, intendo dire, ma evidentemente non è stato così. Inoltre non deve essere necessariamente "brillante" (ovvero: La sua prosa è incisiva e in qualche caso anche brillante).
    AllMusic specifica l'influenza dei Led Zeppelin su quei gruppi, ma in questo caso nella sezione "overview" e "related", basta controllare. Ho quindi corretto i link. Per il resto, riconfermo la mia posizione: la sezione "Simbologia, occulto e misticismo" può essere cancellata. --Lone Internaut 18:47, 20 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Un paio di osservazioni:
- Se non è possibile accorciare la sezione Accuse di plagio, ritenete che si possa comunque mettere come sottosezione al paragrafo Stile musicale ed eredità artistica? Lo dico perché potrebbe fungere da "approfondimento" ad una sezione che già specifica le influenze della band, ma lo fa in maniera molto superficiale (e il cui paragrafo dedicato occupa neanche 10 righe).
- In questi giorni ho dato velocissime occhiate alla voce, e purtroppo devo constatare che in alcune righe ho trovato termini poco neutrali più adatti ad un blog/fansite che a un'enciclopedia (mi riferisco soprattutto al viziaccio italiano di mettere aggettivi adulatori come "notevole", "bombardate a tappeto"), incoerenza di tempi verbali (ci ho visto perfino il futuro riguardo a un fatto già successo!) e frasi ambigue come "tanto da portare a pensare alla band come un quartetto di selvaggi fustigatori", che andrebbero specificate. La prosa, quindi, è tutt'altro che incisiva o brillante.
- Sulle fonti di Allmusic, mi chiedo: non sarebbe più adatto linkare delle interviste dei gruppi in questione, invece di usare un sito che non è dedicato a quello scopo e il cui obiettivo è un altro? Perché la questione delle influenze si spiega maggiormente con una fonte in prima persona che con una in terza persona: non dico che quest'ultima sia adatta, ma non necessariamente corrisponde alla verità. Quindi, sebbene quei link siano l'ultimo dei problemi, penso che in seguito alla segnalazione andrebbero sostituiti con altri più consoni.--Gybo 95 (msg) 19:57, 20 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Vero, però dipende. Un termine come "Notevole" quando si parla del successo di un gruppo come i Led Zeppelin (decine di premi, estesa influenza artistica e centinaia di milioni di dischi venduti) mi sembra piuttosto legittimo - legato a quelle questioni oggettivamente vere. "Bombardate a tappeto" è già molto più discutibile, però è vero che in: oltre le "bombardate a tappeto" tipiche del secondo album - "bombardate a tappetto" è messo tra virgolette, appunto. Ma si può sostituire.
Lo spostare la sezione "Accuse di plagio" sotto "Stile musicale ed eredità artistica", può funzionare. Ma potrebbe estendersi molto, a dismisura, al momento in cui la sezione principale verrà ampliata e se verrà ampliata. Però è una buona idea allo stato attuale delle cose, secondo me. Per quanto riguarda il sostituire le fonti di AllMusic: certo, si può fare, ma bisognerebbe cercare intervista per intervista e si parla di artisti che coprono decenni, quindi dove necessario bisognerebbe lasciare AllMusic, che comunque è affidabile vista la voce in vetrina.--Lone Internaut 08:14, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]
L'importante è che questi termini vengano chiarificati e spiegati, altrimenti, appunto, sembrano quasi lodi ed adulazioni ingiustificate. Segnalo che mi sto preparando a spostare il paragrafo Accuse di plagio e a cancellare quello della simbologia e dell'occultismo, ora che l'ho trasferito altrove.--Gybo 95 (msg) 11:22, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Non ho tagliato niente perché non era previsto: piano piano ne discuteremo per vedere cosa tagliare.--Gybo 95 (msg) 11:25, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]

No, i collegamenti sono la prima di cui mi sono occupato. Non sono un esperto, ma credo che Checklinks si sbagli come feci notare qui. Per esempio: questo viene identificato come "404 Dead since 2016-05-21" in rosso, eppure l'ho già riparato, sostituendolo con questo archiviato (fonte numero 6).
Stessa cosa per questo, riparato con questo archiviato (fonte numero 41). Anche questo, sostituito con questo qui (fonte numero 53). Non saprei da cosa possa dipendere il problema, ma i collegamenti sono stati tutti riparati, alla data 22:33, 3 lug 2017‎.--Lone Internaut 07:04, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Credo dipenda dal fatto che analizzi tutto, non evitando di analizzare quelli per i quali è indicata una versione archiviata. --Gce ★★★+4 18:53, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti mi era venuta in mente una cosa del genere. Comunque quei link sono sistemati, il problema è risolto. --Lone Internaut 11:05, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Allora taglio il mio parere precedente, se i problemi che ho segnalato sono stati risolti allora non ho più motivo per supportare la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+4 14:38, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti checklinks non "vede" gli url archiviati, e continua a segnalarli morti, problema noto da tempo. Comunque ora va meglio la voce, senza quella sezione "incriminata". Il discorso sulla prosa è che comunque all'epoca erano meno stringenti in tutti i sensi i criteri, anche al tempo nonostante nessun contrario qualcuno aveva dubbi sulla scrittura (e non esistevano le VdQ). Ma se per voi va bene così, no problem, solo che solitamente, visto che ci siamo, si cerca di sistemare qualsiasi tipo di problema, non metterci delle pezze perchè rimanga in vetrina.--Kirk39 Dimmi! 14:22, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Commento: La voce mi sembra ben strutturata e degna di nota, ho trovato varie sbavature sui wikilink (sia mancanti che sbagliati) che sto provvedendo a rettificare. Ho anche segnalato, attraverso l'apposito template "cn", alcune affermazioni che devono essere fontate. Se qualcuno può verificare, io intanto proseguo nella rilettura. --Er Cicero 09:24, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Commento: Un paio di osservazioni: la voce è pesantemente fontata attraverso "Allmusic" (la nota 13 sarà richiamata una cinquantina di volte). A me pare di ricordare che il Progetto ha più volte fatto presente che tale fonte non è proprio il massimo dell'autorevolezza, quindi visto che di Bibliografia sul gruppo ce n'è in abbondanza, anche richiamata in voce, sarebbe stato opportuno avvalersene. E a proposito di Biblio, Lone Internaut ha fontato la frase di Plant che avevo segnalato tramite il libro di Massimo Cotto: ora, a parte che il template non è usato in modo esatto, ma questo si può correggere, manca il riferimento di pagina. Un'altra cosa: tra i wlink sono usati a profusione quelli agli anni, che invece andrebbero inseriti solo se particolarmente significativi per la voce. Sarebbe da dargli una bella ripulita. --Er Cicero 17:56, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Er Cicero. La nota 13, fino al 08:20, 2 ago 2017 non era neanche utilizzata, ma visti gli ampi spezzoni di testo senza fonte, mi è sembrato giusto riportarla dove la biografia narrava i fatti che poi coincidevano con quello che era scritto nella voce. Inevitabilmente, la nota ha finito per estendersi su quasi tutto il corpo della pagina, e ad essere ripetuta spesso. Per quanto riguarda l'affidabilità: è una biografia scritta da Stephen Thomas Erlewine, che ha già scritto in passato altri libri relativi a musica jazz, blues e soul oltre che rock, insieme ad altri critici. Quindi? Quindi l'ho usata. Tra l'altro nella voce venivano già usati come fonti i testi di Levis, Welch, Wall e Shadwick.
Per quanto riguarda la frase di Plant: eccola qui. Ma non volevo inserire un url, tra l'altro così lungo, nel template per citare un libro. Inoltre il titolo completo del libro dice "Il grande libro del rock (e non solo): Musica per tutti i giorni dell'anno", infatti, non vorrei sbagliarmi, ma non viene indicato un numero di pagina, semplicemente si fa riferimento ai Led Zeppelin come al "12 gennaio". Quindi avrei dovuto inserire un parametro "capitolo = 12 gennaio - Dazed and Confused, Led Zeppelin"? Immagino di sì. Sull'inesattezza del template, non ho pensato, nelle "categorie nascoste" non veniva elencato alcun tipo di errore relativo. --Lone Internaut 01:28, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: ciao Lone, provo a chiarire meglio: visto che durante tutto il mese in cui è stata aperta la segnalazione, non sono emerse obiezioni su Allmusic, sarebbe inopportuno da parte mia sollevare una questione (a tempo ormai scaduto) su cui il Progetto non ha preso posizione decisa, voleva essere un richiamo a risolvere una volta per tutte questa querelle (Allmusic sì, Allmusic no, anche a prescindere da chi firma un pezzo) perché riemerge periodicamente ed è foriera di discussioni e polemiche che sarebbe il caso di evitare. Invece per quanto riguarda il testo di Cotto è il caso di fare alcune precisazioni. Intanto, non c'è nessun obbligo di inserire l'url: se indichi il numero di pagina, supponiamo sia 85, basterebbe che il template fosse compilato così:
Cotto, p. 85.
Il tuo problema è, presumo, che tu non disponi del testo cartaceo, ma sei ricorso alla versione web, ove spesso i numeri di pagina non vengono riportati (capita ad es. con gli ebook). In questo caso al posto del numero di pagina si ricorre a un'alternativa (es., un capitolo o un paragrafo) che individui comunque un settore delimitato del libro. Per fare un esempio concreto, nella voce sul Milan, puoi notare che un testo riportato in Biblio, il Giuseppe Di Cera, Il Milan dalla A alla Z (che io posseggo in formato ebook) viene richiamato in nota tramite il consueto link attraverso il parametro cid e in luogo della pagina viene citata la voce "Capitani" (nota 113) o la voce "Coppa Italia" (nota 120). --Er Cicero 19:41, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Rispondo riguardo alla questione di Allmusic: dipende dai casi. Se si tratta di trarre estratti da recensioni/valutazioni, può andar bene, ma riconosco che il più delle volte viene usata come nota "tanto per", principalmente perché quel sito ha migliaia di schede stilate da un pugno di recensori (ecco perché il più delle volte sembrano fatte con la fretta). Se però la fonte in questione è una biografia del critico Erlewine (che non lavora solo su Allmusic, ma ha scritto un paio di volte anche su altri siti e diverse "liner notes" in alcuni album), allora ti posso assicurare che la fonte è valida al 100%. Purché si linki la biografia stessa, e non il profilo della band su Allmusic.--Gybo 95 (msg) 20:22, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo_95], trovo il tuo intervento condivisibile, ritengo che sarebbe il caso di chiarire certi presupposti una volta per tutte discutendone al Progetto, non all'interno di una singola segnalazione, che poi andrà inevitabilmente nel dimenticatoio. --Er Cicero 21:38, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, Gybo, ti confermo che l'url di riferimento, è direttamente collegato alla biografia di Erlewine, e non alla semplice scheda del gruppo. --Lone Internaut 11:57, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Commento: State facendo un ottimo lavoro per il miglioramento di questa voce e vi devo fare i miei complimenti! Però vorrei sapere se conviene approfondire, quando possibile, l'aspetto dell'eredità artistica del gruppo e, più in generale quello dell'influenza nella cultura di massa (per ora c'è solo un elenco di artisti che si sono ispirati allo stile dei Led Zeppelin). Per ora il paragrafo dell'eredità artistica mi sembra un po' scarno e forse vi inserirei (io vi posso aiutare) a mettere qualche citazione di artista che ha dichiarato apertamente di essersi ispirato a loro.--AMDM12 (msg) 10:14, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Sicuramente favorevole a sviluppare maggiormente (ça va sans dire, con fonti autorevoli) la tematica. --Er Cicero 19:04, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao AMDM12, grazie, se hai modo di contribuire fallo pure. --Lone Internaut 11:57, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Commento: Una piccola osservazione: nel testo, nel paragrafo "Il dopo Bonham" sono indicate 5 reunion, nel box iniziale invece sono solo 4, manca quella del 1990. C'è un motivo per questa differenza o è solo un refuso? --Er Cicero 23:13, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Commento: Ancora una domanda: c'è qualche motivo per cui nel testo si parla di "drumkit" in luogo di batteria? --Er Cicero 23:24, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Cicero, intanto grazie per le preziose delucidazioni che mi hai dato sopra, e si, il problema era proprio che non disponevo del cartaceo, in effetti. Riguardo alla renunion del 1990, credo non venga indicata nel box perche è stata una cerimonia privata e non aperta ad un pubblico vasto, per questo motivo probabilmente non viene citata insieme alle altre che invece si sono tenute durante esibizioni pubbliche. Per il drumkit invece non saprei, non sono un esperto dello strumento, però non sono sicuro voglia dire la stessa cosa di batteria: nel senso che la batteria è lo strumento vero e proprio, il drumkit paterno si riferisce invece alla particolare e personalissima predisposizione di pezzi che Bonzo aveva scelto e sempre usato prima di morire. Beh, si può comunque sostituire con un altro termine. --Lone Internaut 11:57, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Scusa [@ Lone_Internaut], ma non mi pare che hai risolto. Il paragrafo (o il capitolo, o altro), non l'hai messo nella nota, è rimasto "Cotto, 2011", che è troppo generico. Segnalo anche che il testo di Susan Fast è richiamato in nota 100 con l'ISBN 0-19-511756-5 (che tra l'altro dev'essere formattato male perché non compare il link a "Speciale ricerca ISBN"), mentre nella Biblio si parla sempre dello stesso testo del 2001 ma con altro ISBN 0-19-514723-5 --Er Cicero 19:32, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
P.S.: dimenticavo: la nota 30 mi sembra che non c'entri nulla col testo che dovrebbe fontare.
Effettivamente "drum kit" è un termine difficile da tradurre, seppur facilmente comprensibile. Posso proporre la parola "set"?--Gybo 95 (msg) 12:17, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Vedendo la voce su en.wiki, con drum kit s'intende proprio la batteria. Forse, anziché sostituire "drum kit" con "set", si potrebbe specificare o che era proprio la stessa batteria suonata da Bonzo o (non sono certo di come stiamo le cose) che la composizione degli strumenti usati da Jason era identica a quella del padre. --Er Cicero 19:49, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non esattamente: batteria in inglese corrisponde a "drums", cioè una pluralità di percussioni fornite di almeno un piatto. Infatti, il singolare "drum" indica un solo strumento da percussione separato (una grancassa, un tom-tom, un piatto, ecc.). Con "Drum kit" non si intende altro che l'attrezzatura della batteria in insieme, cioè la marca delle singole percussioni, il materiale di cui sono composte, se hanno accessori speciali, e perfino il tipo di bacchette usate. Non so se hai capito: per maggiori informazioni, prova a leggere qui. Le frase che hai detto tu vanno quindi benissimo.--Gybo 95 (msg) 20:02, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Scusami Gybo, ma tutta questa specificità che tiene conto persino delle marche o dei materiali io non la leggo (forse mi sfugge?). Nella voce di en.wiki che hai linkato, in incipit si legge: "A number of different drums together with cymbals form the basic modern drum kit" o, poco più avanti, dove dice (grassetto mio) che, "In popular music and jazz, "drums" usually refers to a drum kit or a set of drums (with some cymbals)." Sul prestigioso dizionario Cambridge la definizione di drum kit è "a set of drums and cymbals played by one person" e la traduzione riportata in lingua italiana è semplicemente "batteria". E se in drum kit scorro l'elenco di link alle voci corrispondenti in altre lingue, sono tutte titolate "batteria" (vero che wiki non può essere considerata fonte, ma se tutte usano quel termine qualcosa dovrà pur significare). Continuo quindi a ritenere che sia la traduzione più appropriata, comunque visto che da domattina sarò fuori con connettività tutta da verificare, vedete voi se trovate la giusta quadra, grazie. --Er Cicero 21:33, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Contribuisco come posso Cicero; evidentemente non ho avuto il tempo ieri, se non di venire qui per partecipare e scrivere due cose. "Cotto, 2011" ora è "Cotto, 2011, Cap. 12 gennaio - Dazed and Confused, Led Zeppelin", spero vada bene. Susan Fast era richiamata alla nota 99, non 100, e ora ho sistemato i problemi relativi alla formattazione. Ho fatto lo stesso anche con Carl Lindahl e David Simonelli. La nota numero 100 era Robert Palmer, Led Zeppelin: The Music (liner notes), 1991 ma l'ho rimossa in quanto viene citata proprio come fonte nel testo di Fast, esattamente a pagina 210, quindi ho trovato inutile ripeterla. La nota 30 era vecchia, ma ho recuperato l'url originale dall'archivio, ora funziona.
Per quanto riguarda drum kit o set: non sono avverso all'utilizzo di termini anglosassoni, ma va bene una sostituzione con uno più consono nella nostra lingua. A patto che rifletta il significato del termine originale. --Lone Internaut 12:51, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Lone_Internaut], sono assolutamente certo che la nota della Fast fosse la 100, probabile che qualche edit successivo al mio commento abbia modificato la numerazione della nota. [@ AMDM12], grazie per l'integrazione, attenzione che nelle voci la Bibliografia in genere è ordinata (in questa voce per ordine alfabetico) quindi se aggiungi dei testi è bene tenerne conto (in questo caso provvedo io). Per drum kit vedo se c'è modo di modificare tenendo conto di quanto dite. --Er Cicero 16:02, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Ho provato a rendere più chiaro il mio intervento sull'impatto commerciale del gruppo ma non sono riuscito a fare molto. Vi chiedo se possibile di darmi una mano perché al momento c'è solo scritto che loro contribuirono a ridefinire la produzione discografica e a rinnovare gli arrangiamenti dal vivo, ma senza precisare nello specifico come.--AMDM12 (msg) 17:30, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]

AMDM12, grazie. Non preoccuparti, riguardo la quantità di quello che hai scritto, è comunque qualcosa in più ed è supportato da fonti. Io suggerirei però di aggiungere "Impatto commerciale" come sotto-sezione a "Stile musicale ed eredità artistica", così da complementare. Magari, per esempio, sotto "Accuse di plagio" oppure sopra. --Lone Internaut 12:44, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Commento: : ho un po' riletto tutta la segnalazione e non mi sembra siano rimaste problemi di rilievo da risolvere. L'unico dubbio (che a mio parere va sottoposto al Progetto:Musica) è sull'eventuale sostituzione del termine drum kit con uno adeguato in lingua italiana, ma mi sembra che la chiusura della procedura possa esulare da questa questione. Non ritengo opportuno proporla io dato che ho partecipato attivamente alla segnalazione. --Er Cicero 22:02, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]

In effetti sembrano rimaste delle piccolezze, come l'eccesso di capoversi. Non sarebbe meglio espandere la sezione Impatto Commerciale, adesso lunga 4 righe scarse e vaghe?--Gybo 95 (msg) 22:40, 28 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sono quasi due mesi che questa procedura è aperta, qual è il verdetto?--Mauro Tozzi (msg) 21:46, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
E lo domandi pure? Non ti è chiaro leggendo la procedura? L'unico parere favorevole alla rimozione era il mio e l'ho tagliato, quindi non essendovi pareri favorevoli alla rimozione ed essendovene uno contrario la voce dovrebbe rimanere in Vetrina, poi se leggendo la procedura il consenso che trovi è diverso allora trai le conclusioni che ritieni più opportune. --Gce ★★★+4 22:00, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Anche io credo che la chiusura possa essere avviata. In quasi due mesi di lavoro, la voce ha subito molti contributi, e i problemi originali legati alla segnalazione sono ormai risolti da tempo. Ulteriori miglioramenti possono essere fatti successivamente, ma direi che la "Rimozione dalla vetrina" possa essere annullata. --Lone Internaut 23:01, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Se devo essere sincero, questa procedura mi ha un po' deluso. Voglio dire: prima che concretizzassi i miei pareri e mettessi mano alla voce quasi una settimana dopo, era come se non gliene importasse niente a nessuno... :) Comunque, sembra che da allora si sia fatto qualcosa, non tutto ma qualcosa. Sono stati risolti i problemi più pesanti, e ne rimangono altri, ma spero che possano essere risolti in futuro, anche a ridosso di un'altra rimozione di vetrina. Sebbene questa voce non si possa esattamente considerare "perfetta", penso comunque che la procedura attuale si possa annullare. --Gybo 95 (msg) 23:08, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito negativo; la voce dunque permane in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I problemi principali sollevati all'inizio della segnalazione sono stati risolti; altre questioni possono essere risolte anche al di fuori della segnalazione, ma vi è consenso al mantenimento della voce in Vetrina.
Archiviatore: Fabyrav parlami 02:40, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]