Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/L'idiota (miniserie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'idiota (miniserie televisiva) (inserimento)

Autosegnalazione. Voce relativa a uno sceneggiato RAI degli anni '50. La voce qualche mese fa era poco più di una bozza, ma ho provveduto ad aggiungere la trama, le immagini, i dettagli sul cast e gli interpreti, la critica dei quotidiani di allora, e le principali differenze con il romanzo di Dostoevskij.

Spero che la voce possa aspirare al riconoscimento di voce di qualità. È la prima volta che propongo una voce per questo riconoscimento, sono ben accetti dei consigli (o segnalazioni di errori, se ne ho commessi). Grazie. Italaid · 14:41, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Contrario la voce non rispetta né i criteri per una voce da vetrina, né quelli per una di qualità. La voce è carente di fonti su sezioni importanti come la "Distribuzione" e "Trama" (ci sono della annotazioni peraltro, che non sono diversificate dalle fonti) e "Il ruolo del protagonista principe Lev fu interpretato da Giorgio Albertazzi. Anna Proclemer, compagna di Albertazzi, vestì i panni della donna amata dal principe, Nastàs'ja Filìppovna. Gian Maria Volonté, che fu tra i migliori attori della storia del cinema, comparve in questo sceneggiato in una delle sue prime prove in assoluto nel ruolo di Rogòžin. Altro attore di spicco a prendere parte allo sceneggiato fu Sergio Tofano, che 10 anni più tardi recitò ne I fratelli Karamazov di Sandro Bolchi. Anche Gianni Santuccio, il quale qui vestì i panni del generale Ivolgin, fu nel cast di un altro adattamento televisivo di un romanzo di Dostoevskij, e sempre per la regia di Sandro Bolchi: I demoni del 1972." è pure senza riscontro. Manca totalmente una sezione "Produzione" e la prosa è da rivedere ("la puntata si apre" ripetuto troppe volte). A margine, la sezione sulle "Differenze" non mi convince (non so come siano le linee guida a riguardo).-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:59, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Ti ringrazio innanzitutto per il rapido riscontro.
  • Non mi è ben chiaro cosa significhi "senza riscontro", visto che si sta parlando dei ruoli interpretati dagli attori in altri sceneggiati: serve una fonte per questo!?
  • Per la distribuzione in DVD ho indicato l'identificativo EAN, ma non è così difficile reperire un articolo di giornale in cui si fa da pubblicità all'uscita del prodotto... posso sicuramente provvedere. Se ti riferisci alla data della prima in Tv, invece, c'è il collegamento esterno a Internet Movie DB (di solito è superfluo inserire la fonte in questi casi)
  • La sezione "Differenze" presenta i riferimenti puntuali (capitolo e sezione) alle pagine di Dostoevskij. Potresti elaborare un po' meglio il concetto "non mi convince"? Grazie!
  • Per quanto concerne la "prosa da rivedere", se il problema è soltanto la ripetizione (3 volte in 6 sezioni decisamente lunghe) de "la puntata si apre", si può sicuramente sistemare. Sono ben accetti ulteriori consigli, ovviamente.
  • In merito alla "trama senza fonti", stiamo parlando di uno sceneggiato del 1959. Posso citare gli stessi articoli che si trovano nella sezione "Critica" (i giornali dell'epoca), ma sarebbe un tantino ridicolo visto che si parla di qualche trafiletto (erano dei mini riassunti per i lettori) e la voce attualmente presenta un testo molto più dettagliato, non credi? --Italaid · 11:34, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]
  • Pardon, senza riscontri è un sinonimo per senza fonte.
  • Non mi convince nel senso che, sebbene può essere presente in alcune (vecchie) voci, potrebbe essere deprecata dalle attuali linee guida.
  • No, non solo, c'è anche "principe". Ma in generale, la sezione "Trama" dovrebbe essere un sunto dell'opera, invece qui è ipertrofica e occupa a occhio il 60%-70% del testo, indugiando mi pare su ogni cosa che avviene in scena.
  • In "Trama" certo non intendevo la trama (in quanto l'opera è fonte per sè stessa, sebbene io non sia sempre d'accordo su questo, tranne che sugli audiovisivi, come in questo caso), ma le date di messa in onda.

A conti fatti, le uniche info che sono coperte da fonti sono quelle concernenti il romanzo di Dostoevskij. Poi abbiamo solo 9 per l'intera voce, il resto solo annotazioni. È un problema grave che mina la voce, oltre che l'incompletezza di cui sopra. Comunque mi rendo perfettamente conto che potrebbe essere non facile trovare tutto il materiale per un soggetto così di nicchia. Difficile ma non impossibile, se parliamo di uno sceneggiato Rai (discorso sarebbe stato il discorso per film perduti). Così com'è è una giusta voce di Wikipedia e va bene (anche) così, ma non da vetrina o qualità.-- TOMMASUCCI 永だぺ 16:56, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Tommasucci] Ti ringrazio per i chiarimenti (e i suggerimenti). Già ora la voce è più "fontata" di qualche ora fa, ho aggiunto dei dettagli sulla produzione dell'opera, ho ampliato la sezione critica e qualche altro utente ha dato il suo contributo. Rispetto il tuo parere (anche se magari non lo condivido) e, ripeto, nonostante il tuo parere contrario devo solo ringraziarti perché la voce adesso è migliore di quando ho fatto la proposta, e son passate solo poche ore. Italaid · 18:25, 12 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Confermo che, guardando il modello Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction, non è (più) contemplata una sezione sulle differenze con il materiale originale. Tra l'altro manca pure la tabella con gli episodi. Di nuovo, voce da riproporre più avanti dopo un intenso lavoro di miglioramento.-- TOMMASUCCI 永だぺ 10:14, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Come già segnalato durante la fase di vaglio, la "tabella riassuntiva degli episodi" non ha senso di esistere in questa voce: (1) gli episodi non hanno un titolo (né in italiano né in un'altra lingua) ma vengono genericamente indicati con la dicitura "prima puntata", "seconda puntata", ecc. nella serie; (2) la data della prima in TV viene riportata prima della trama; (3) c'è una sola e unica stagione; (4) gli eventuali dati sull'ascolto TV, qualora si riuscissero a reperire, non aggiungerebbero nulla alla voce visto che parliamo di un'epoca nella quale la TV italiana aveva un solo canale... in quegli anni si utilizzava l'indice di gradimento dei programmi, ma mi chiedo quali voci su WP riportino tale informazione.
Per quel che riguarda le linee guida sulle differenze con il romanzo, vorrei far notare che non è vietata in alcun modo (o forse mi sono perso io la sezione nella quale si dice) una tale sezione. Nel romanzo la figura di Ippolit rappresenta il doppio di Myskin, ed è a tutti gli effetti il coprotagonista (tanto per evitare equivoci, il riferimento ha una fonte nella voce): è un'informazione enciclopedica dire che il regista e lo sceneggiatore hanno rimosso il coprotagonista da uno sceneggiato che dura 7 ore? Il mondo delle serie TV spazia dai primi sceneggiati degli anni '50 a oggi. Stiamo parlando di prodotti audiovisivi che ben poco hanno in comune, e credo che un minimo di flessibilità si possa utilizzare quando si tenta di applicare le linee guida (pensate perlopiù per serie tv contemporanee) a una riduzione televisiva di quella che è a tutti gli effetti un'opera teatrale.
Come già detto in precedenza, mi è chiarissimo che il tuo parere è negativo (ne prendiamo atto sia io sia tutti coloro che leggeranno questa discussione). Rimango perplesso, tuttavia, nel leggere un giudizio molto generico come "necessita di un intenso lavoro di miglioramento", anche perché tutti i punti sui quali hai espresso dei dubbi negli interventi precedenti sono stati già (se non risolti) di certo affrontati: la sezione produzione è stata inserita, sono state aggiunte diverse fonti (bibliografiche, quotidiani, siti web), le annotazioni sono state separate dalle fonti, ecc. --Italaid · 11:34, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Se ci sono dei modelli da seguire, vanno seguiti. Essi sono stati creati proprio per uniformare le voci di un soggetto di qualunque periodo storico e impedire un disquilibrio nella loro creazione (come invece avveniva in passato). Ripeto, per la sezione sulle differenze col romanzo, non viene condannato, ma neanche è presente (e una tale sezione non è presente nelle voci più moderne, sia di film che di serie, almeno di quelle che ho visto), però qui attendo uno del progetto che possa chiarire questo punto. A margine, la tabella non esiste solo per gli episodi con un titolo (ad es. è usata in Adrian (serie animata)) Per il resto capisco la tua posizione, di certo rispetto la tua solerzia e il tuo impegno nel redigere la voce, ma il fatto che la voce ha subito un tale ampliamento in poco tempo, mi lascia perplesso ancora di più sulla sua completezza (chissà quale altri informazioni si possono trovare, con una ricerca più impegnata e lunga). E il miglioramento che dico passa attraverso lo snellimento della trama e un controllo delle info, a cui aggiungo le nuove. Di certo, non stiamo parlando di una brutta voce, questo voglio chiarirlo. È normale, e meno male!-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:53, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]
1. Sono costretto evidentemente a ripetermi. La voce che hai linkato su Adrian presenta la tabella degli episodi all'interno di una sezione intitolata Ascolti: le due colonne importanti di quella tabella (Telespettatori e Share) in questa voce non possono essere inserite; una serie tv d'animazione del 2013 non è uno sceneggiato televisivo degli anni '50, le stesse linee guida da te citate separano il mondo d'animazione da quello non animato in materia di episodi.
2. Probabilmente non hai notato che nella pagina delle linee guida c'è un riferimento alla miniserie la Bibbia nella quale c'è una sezione molto corposa sulle differenze tra il libro dal quale è tratto il soggetto (la Bibbia) e la serie.
3. Fai riferimento nel tuo ultimo intervento a un non meglio precisato "controllo delle informazioni", ma mi sfugge il senso della frase (e scusami non è la prima volta da ieri).
4. La trama deve riportare, secondo le tue amate convenzioni, le informazioni essenziali. Al contempo la voce deve essere dettagliata, completa e minuziosa. Prendo ad esempio la trama della prima puntata: sono cinque capoversi per riassumere una puntata che dura un'ora ed è fatta solo e soltanto di dialoghi... qui non si tratta di riassumere un'azione (il personaggio X combatte col personaggio Y e vince), ma di riportare le informazioni utili alla comprensione degli eventi successivi. E questo lo si legge anche nelle linee guida per scrivere una trama. Dire genericamente "snellire" non aiuta, perché non si capisce cosa vada snellito; la trama è molto fitta e allo stesso tempo intrecciata, e tutti i personaggi, a poco a poco, si confrontano tra di loro, e la narrazione procede anche sulla base di flashback o episodi raccontati da altri. Inoltre, vorrei far notar che ci sono anche molte immagini nel testo e la loro presenza amplifica l'effetto di una trama eccessivamente lunga, e i nomi dei personaggi russi sono di per sé molto lunghi. Potrei nondimento dire che non è neanche così lunga la trama se consideri che ieri ho aperto questa proposta alle ore 14:41 e dopo neanche 20 minuti avevi già finito di leggere non solo la trama di un'opera che dura 7 ore ma anche tutto il resto della voce, e avevi scritto qui il tuo commento.
Grazie di aver espresso la tua opinione. --Italaid · 16:45, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Favorevole e ti ringrazio, a prescindere da quello che sarà il risultato, [@ Italaid]--AmaliaMM (msg) 06:38, 13 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Commento: Ieri, quando ho espresso il mio parere, non ho dato motivazioni sulla ragione per cui ritengo la voce adeguata a un riconoscimento. Lo provo ad esprimere adesso. [@ Italaid] ha notato che la voce non può avere una risposta in soli venti minuti: io ho letto tutto con lo screen reader (non certo in venti minuti) e, pur essendo uno strumento più lento della lettura visiva, ha la possibilità di fornire molto altro. Ho ravvisato alcune minuzie che segnalerò in privato, ma la voce è valida, molto ben impostata. Si tratta di un argomento complesso, ma non di nicchia, come lo ha definito [@ Tommasucci], perché nel 1959 l'intero pubblico italiano partecipava alla proiezione di sceneggiati come questo e si metteva alla prova, cercando di cogliere storie di grandi romanzieri. Mi sembra che tutta la parte sulla ricezione e accoglienza sia ampiamente volta a confermare ciò. Inoltre allora, non poche persone si chiedevano costantemente quali erano le differenze tra libro e sceneggiato e ne discutevano. In sostanza, non ho ravvisato paragrafi superflui. Voglio concludere con una domanda provocatoria: dato che ho insegnato per 33 anni, potrei fare un programma basato solo su voci di qualità della Wikipedia in italiano? Forse, ma non per la letteratura, perché dovrei parlare di elfi, Gandalf, Hogwarts... argomenti buoni anche questi, ma, a differenza di Dostoevskij, che non necessitano di grandi mediazioni pedagogiche. Salutoni, --AmaliaMM (msg) 08:34, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ AmaliaMM] grazie per queste tue parole. Scrivimi pure, quando puoi, nella mia pagina di discussione per segnalare quelle "minuzie" cui facevi riferimento nel tuo commento. --Italaid · 11:02, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Non proseguo nessuna discussione, il mio parere l'ho espresso. Solo una puntualizzazione: vedo che mi si accusa di non aver letto la voce attentamente perché "sono passati solo 20 minuti" dall'apertura della segnalazione e non sarebbe possibile. E perché no? A parte che già qualcosa avevo letto sotto vaglio. Ma poi, certo, la trama, quando ho visto che era così prolissa l'ho scorsa più velocemente, ma senza comunque saltare di palo in frasca. Io prima di dare un giudizio ad un testo, lo leggo tutto. E possono confermare altri utenti.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:52, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Tra le "amate convenzioni" (che, essendo convenzioni, ci si aspetta siano amate dalla maggioranza degli utenti, anche se nulla impedisce di modificarle), vi è anche WP:Niente ricerche originali: il fatto che il paragrafo sulle differenze sia veritiero (cosa di cui nessuno dubita) e fontato non significa che sia opportuno, occorrerebbe imbattersi in un testo o un saggio che le riporti. Ci sono informazioni che, per quanto utili o interessanti, non è opportuno che WP riporti. Peraltro, la voce dichiara "sono riportate alcune": perché alcune sì e altre no? O per tutelarsi da un'obiezione di incompletezza (e allora la voce non può essere ritenuta completa) oppure perché c'è stata una selezione alla base (ma che è soggetta alla discrezionalità di un utente, cosa comprensibile ma non accettabile per una stellina).
Le linee guida su questo tipo di voci non dicono nulla in merito alla sezione sulle differenze, e la miniserie La Bibbia non viene affatto portata come esempio di voce completa e perfetta: anzi, se proprio vogliamo dirlo, è riportata come esempio di una convenzione che non segue, dato che in quella voce non c'è alcuna informazione sulle singole puntate). Ma anche se rispettasse quella convenzione, non c'è alcun requisito che obblighi un modello a citare solo voci globalmente perfette: gli esempi citati sono presi in considerazione per quanto riguarda l'aspetto in esame. Comunque, aldilà del fatto che non andrebbero messe note nei titoli di sezione, non vedo particolari motivi per rinunciare a una tabella che indicasse "nome della puntata" (prima, seconda...), durata e data della messa in onda.
Dato che stiamo un po' divagando, mi permetto di farlo anch'io. Bisogna leggere la voce attentamente e con completezza solo per dare parere favorevole, e questo vale sia che si parli di sport, di giardinaggio che di letteratura. Se a una lettura, se vogliamo anche relativamente superficiale, emergono dei difetti che si ritengono dirimenti, non serve andare "oltre": se anche tutto il resto fosse di ottima fattura, questo non cambierebbe il giudizio. Questo è il motivo per cui molte voci in vetrina invecchiano male: una volta si valutavano le voci guardando pregi e difetti e vedendo la bilancia dove pendeva. Se era ampia, approfondita e completa, e se comunque c'era dietro un cospicuo lavoro, esso veniva premiato.
Ora invece (complice anche l'indebolimento dei progetti) la segnalazione di qualità ha assunto la forma di una ricerca attiva di problematiche, magagne, sezioni migliorabili o errori veri e propri. In altre parole, mentre prima venivano premiate le voce approfondite, ora la stella è assegnata a quelle ineccepibili. Un cambiamento che causa non poco scompenso a chi frequenta WP da lungo tempo, ma che porta con sé più vantaggi che svantaggi. Peraltro è anche possibile che un utente possa pronunciarsi solo contrario e mai favorevole riguardo a voci su un certo tema: un occhio allenato riesce a individuare gli errori e quindi segnalarli, ma quella stessa persona potrebbe (magari sottovalutando le proprie competenze e conoscenze) non sentirsi a proprio agio nell'emettere un giudizio positivo, magari ritenendo che ci possano essere delle criticità che non è riuscito a individuare.
[@ Marcodpat] Come ho già scritto in più occasioni, non credo che quel tipo di tabella possa aggiungere nulla in fatto di completezza, ma la aggiungerò subito dopo aver scritto questo intervento, visto che ormai se ne è discusso anche troppo. Per evitare le note nei titoli di sezione, si può aggiungere una colonna alla stessa tabella. O in alternativa una terza riga sotto "Data prima TV".
  • Non ho mai detto che l'utente Tommasucci non abbia letto la voce, anzi... in tutti gli interventi l'ho ringraziato per aver fatto emergere delle criticità (almeno quando i suoi interventi non erano vaghi e generici).
  • Personalmente non ritengo che sia una ricerca originale quell'ultima sezione con le differenze. Buona parte della sezione critica e della produzione si occupa di dire quanto sia stato difficile fare una riduzione televisiva, tagliare scene, ecc. e poco oltre si cita l'elenco completo dei personaggi. Non si può dire che nella realtà i personaggi sono di più? Se ho scritto "alcune" è proprio per evitare le ricerche originali: tutte le differenze constatate riguardano episodi e personaggi, informazioni assolutamente verificabili; sicuramente non sono "tutte" (e come mai potrebbero esserlo!? Stiamo parlando o no di una riduzione televisiva di un romanzo di 800 pagine!?) ma non capisco come questo possa minare la completezza. Non si espone una teoria né un punto di vista: personalmente non ritengo sia necessario citare un saggio critico che dica "sì nel romanzo c'è un personaggio in più", in quanto fatto oggettivo; diverso sarebbe dire "nel romanzo il personaggio X è più buono", perché questo presuppone un giudizio personale. Quando dico che il principe regala ad Aglaja un gattino e non un riccio, ho riportato un fatto oggettivo: il romanzo (con il riferimento puntuale) e la puntata sono le fonti primarie di questo. Ho per caso inserito le motivazioni che hanno spinto il regista a cambiare questo episodio? No, perché non essendoci un saggio autorevole che lo analizza non posso aggiungere le mie conclusioni personali. Quindi ti confermo che per me quella sezione è opportuna e non rientra nel caso di RO.
  • Quando ho citato l'esempio della serie sulla Bibbia, l'ho fatto per mostrare all'utente di cui sopra che esistono e come le voci (aveva detto di non averne trovate, mi sono permesso di indicarne una) con le differenze tra romanzo e adattamento (sia serie tv sia film). Poiché, ripeto ancora una volta, non c'è scritto da nessuna parte che non si possa aggiungere quella sezione, l'ho scritta. Mi chiedo se sia più completa una voce con una tabella con delle informazioni già presenti nel testo o una lunga sezione con dei riferimenti al romanzo.
  • Permettimi una piccola constatazione personale. Nessun lavoro può essere ineccepibile. Il modello di voce cui guardare dovrebbe essere Wikipedia:La voce perfetta. Tra i punti si legge che la voce deve essere "precisa ed esplicita, libera da vaghe generalizzazioni". Rendere esplicito che nella serie manca un personaggio va anche in questa direzione, altrimenti quando nel testo si dice che "il generale Epancin ha due figlie" chiunque può ritenere ci sia un errore e modificare il testo, ma commettendo un errore in buona fede. --Italaid · 17:18, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ AmaliaMM], nelle segnalazioni occorre fare presente a quale dei due riconoscimenti si è favorevoli, per evitare ambiguità. E, perdonami, inizio a trovare stucchevole questa tua argomentazione, che non è la prima volta che ti sento fare. Quello che dici è verissimo, molte voci inerenti a tematiche di notevole importanza (e magari valesse solo per quelle di letteratura!) sono povere sotto molti aspetti e questo è senza dubbio un peccato. Ma le voci sugli elfi o su Gandalf sono lì perché qualcuno si è preso la briga di scriverle (e no, non perché le ritenesse più "importanti" di Guerra e pace). Lavorare di progetto è difficile, specie all'inizio, ma conduce col tempo a ottimi risultati. Controllare le adesioni, cercare di ridurre il lavoro sporco, strutturare modelli di voce più efficace, creare linee guida in grado di favorire la ricerca di fonti e informazioni, organizzare monitoraggi, promuovere vagli e segnalazioni: ci sono mille modi, non sempre efficaci al 100%, di riportare in vita progetti, ma posso garantirti che lamentarsi non è tra questi. P.S.: peraltro la tua osservazione cade a fagiolo, qualche tempo fa si è tenuta un'iniziativa volta proprio a risolvere, almeno in parte, questa problematica. --Marcodpat (msg) 15:30, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Marcodpat] integro la mia opinione e ritengo la voce proponibile per un riconoscimento di qualità. Sul resto non aggiungerò altro.--AmaliaMM (msg) 16:01, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Beh, le tabelle non "completano", semplicemente organizzano: sono d'accordo che le informazioni siano limitate rispetto a una serie più attuale, ma non vedo perché separarle. Per quanto riguarda Tommasucci... rispondevo in generale. Per la RO, davvero non ci sono dichiarazioni/interviste in merito alle scelte effettuate sull'inclusione o meno di certi personaggi? Non è una domanda retorica, e se mi dici di no, mi fido, ma risolverebbe molti problemi. Devi sapere che il rapporto tra tematiche della narrazione, fonti e verificabilità (quale che sia il media) è abbastanza complesso e foriero di ampie discussioni. Per il resto, quando un modello non dice qualcosa, questo non vuol dire nulla (né in un senso né nell'altro).

In caso contrario è sicuramente un tema che merita una discussione di più ampio respiro di quella che si può fare in una segnalazione di qualità. Non sarebbe la prima volta che succede: uno o più utenti aprono una segnalazione, altri individuano delle sezioni dubbie (sulla cui utilità i primi concordavano) o l'assenza di altre, rendendo necessaria la discussione nel caso generale. Capisco possa essere seccante, specie al termine di un lungo lavoro, ma è un'ottima cosa, perché così facendo le linee guida sono (presumibilmente) divenute più curate. Quello che è importante è tenere traccia della discussione modificando il modello di voce (e magari WP:RO) di conseguenza. Peraltro, a mio giudizio, la qualità e la vetrina dovrebbero servire proprio come troubleshooting dei modelli di voce.

Io non sarei per dare parere favorevole: una sezione di questo tipo sarebbe in linea teorica applicabile a un numero enorme di tematiche, e il rischio di creare un precedente senza discuterne previamente (stabilendo in quali casi va bene e in quali no) non vale la candela. Con 2 pareri negativi la voce difficilmente passerebbe: sarebbe davvero la prima volta che lo vedo succedere.

Ho in mente però questa opzione: chiudiamo questa segnalazione per consenso e, una volta chiusa, apriamo una discussione al bar su questo tema. Ovvero "In quali casi è lecito inserire una sezione sulle differenze tra originale e adattamento?": è un tema amplissimo, pertanto poi andrebbero pingati tutti i progetti che si occupano di narrazioni. Ovviamente possiamo citare questa discussione e questo voce come esempio, ma non deve essere il nucleo della questione. E da lì si pregano tutti i Santi che si raggiunga un consenso.

Una volta ultimata la discussione, modificheremo il modello di voce relativo alle serie televisive (e non solo quello) di conseguenza. E a questo punto si tornerà su questa voce apportando le modifiche richieste (che potrebbe anche voler dire, chi può dirlo, lasciarla così com'è). E ti dico di più: dato che la problematica dirimente di questa segnalazione è, di fatto, solo questa sezione, sarei favorevole a riaprire una nuova segnalazione anche prima che siano decorsi i tre mesi (purché il consenso emerso al bar sia valido e non un silenzio assenso). Mi sembra un'applicazione più che accettabile del Quinto Pilastro.

Nel frattempo, dato che comunque non sarà una questione rapida, leggerò con attenzione il resto della voce, e prometto fin d'ora un voto favorevole (se ci fossero dei motivi per cui opporsi alla vetrina, li indicherei prima che tu riapra la segnalazione). E' un compromesso che accontenta tutti: i favorevoli alla stella devono solo aspettare un pochino di più, i contrari vedranno definitivamente risolta la questione più significativa e i wikipediani ne gioveranno nel complesso la prossima volta che capiterà un caso simile. Tu cosa ne pensi? --Marcodpat (msg) 22:00, 14 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Credo anch'io serva una discussione più ampia sulla questione delle differenze. Io la penso come Marcodpat, ma mi è capitato di incontrare altri utenti, anche di lunga data, che la pensassero diversamente. Per le miniserie le puntate di solito sono senza tabella, specie per poche puntate senza titolo. Attenzione però che stiamo parlando di convenzioni di stile, non esiste un vero e proprio modello di voce per le fiction. --Titore (msg) 00:56, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Titore] Ieri sera ho aggiunto la tabella "riassuntiva" degli episodi prima che potessi leggere il tuo commento. --Italaid · 11:10, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Marcodpat] Sono favorevole a una discussione di più ampio respiro per chiarire questo aspetto delle differenze tra il romanzo e la riduzione, e puoi pingarmi se la apri tu stesso. Per la questione del riconoscimento tengo a precisare che per me non è fondamentale... avevo aperto questa segnalazione dopo che il vaglio aveva raccolto ben pochi pareri (un solo suggerimento) e dopo aver chiesto un consiglio a un admin. --Italaid · 11:10, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Se una voce è ben scritta, non c'è nessun motivo per non darle una stella. Comunque me ne occuperò senz'altro.
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Emersa la necessità di normare una sezione di notevole rilevanza per la voce, si propone di riaprire la segnalazione una volta che sarà stato stabilito il modo più efficace di procedere
Archiviatore: --Marcodpat (msg) 12:20, 15 ago 2021 (CEST)[rispondi]