Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Influenza culturale di Dante Alighieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Influenza culturale di Dante Alighieri (inserimento)[modifica wikitesto]

Autosegnalazione (oppure Segnalazione). Motivazione: Voce ancillare a quella generale su Dante, tale voce enciclopedica si prefigge lo scopo di narrare la fortuna che la produzione letteraria dantesca (in special modo la Commedia) ha avuto sulla cultura italiana, europea ed extraeuropea nel corso dei secoli. Oltre alla parte prettamente culturale e a quella critico-filologica, la voce cerca anche di affrescare la ricezione della figura di Dante nella cultura di massa, passando dai monumenti a lui più noti ai manga giapponesi. --Erasmus 89 (msg) 17:11, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: A mio parere la voce presenta qualche problema. Prima di tutto andrebbe ampliato e anche riscritto l'incipit della voce, al limite non facendolo iniziare subito con influenza culturale di Dante Alighieri, ma mettendolo dopo; in questo modo si potrebbe iniziare con un semplice "Dante" e alleggerire un po' la frase iniziale. Il secondo problema è che ci sono troppi link rossi. Mancano troppe pagine che devono essere scritte (io ne conto 25). Se entrambi questi problemi vengono risolti, il mio voto si inclinerà verso il favorevole (anche se devono ancora leggere almeno una parte della voce per farmi un'idea sulla prosa).--Կալէրյo Publicola 10:31, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Cercheremo (perché siamo io e un altro utente che stiamo provvedendo a risolvere tali lacune) di fare quello che possiamo, con i nomi in rosso. Ho visto che alcuni sono legate alle opere di autori: si può, in questo caso, rimandare alla voce biografica dell'autore, nella sezione dell'opera medesima. --Erasmus 89 (msg)--16:57, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • ValerioPublicola09, ho allungato la sezione introduttiva e, insieme all'Ghibellin Fuggiasco, abbiamo riempito le voci mancanti...ti va già meglio? p.s: sull'inserire subito "influenza culturale" c'era già stato un discorso con un altro utente, il quale m'aveva spinto ad inserire all'inizio tale locuzione per definire meglio che cosa si intendesse, appunto, per influenza culturale di Dante.
    L'incipit è perfetto ora: chiaro, preciso, incisivo e sintetico quanto basta. Ho letto gran parte della voce e mi sono fatto l'idea (visto anche il lavoro per risanare i link rossi) che la voce sia pronta per ricevere un riconoscimento. En passant, dove leggevo la parola "capolavoro" (riferita alla Commedia), che non riguardi il giudizio di un personaggio, mi sono permesso di modificarla in "opera dantesca" o "Commedia" dato che a mio parere sarebbe sembrato un giudizio a priori e avrebbe minato l'imparzialità della voce. Ma, apparte questo, mi ritengo Favorevole all'inserimento in vetrina.--Կալէրյo Publicola 18:13, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Hai fatto benissimo a modificare "capolavoro" in "Commedia": sai, avendoci a che fare da più di quindici anni con l'opera di Dante, m'è venuto spontaneo cadere in questo "inciampo" di professione :) Grazie ancora! --Erasmus 89 (msg)--19:44, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Incipit: non definire cosa è un'influenza culturale, ma partire subito a descriverla. Queste sono le linee guida, per quanto io non concordi del tutto. La richiesta delle voci linkate in rosso è corretta, ma non può di per sé escludere una voce dalla vetrina, per quanto sia sempre auspicabile che non si parli di cattedrali nel deserto; inoltre molti link rossi fanno riferimento ad opere non di vitale importanza, considerati anche gli interessi del pubblico di wikipedia; prosa corretta non entusiasmante ma scorrevole e abbastanza piacevole, Favorevole all'inserimento in vetrina --L'inesprimibilenulla 08:30, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina eccezionale ancillare, che dipinge in modo doveroso come la filologia dantesca si sia evoluta nei secoli: ciò con un italiano scorrevole e con l'adeguato supporto bibliografico e iconografico. Per quanto riguarda i link rossi, la maggior parte di questi è già stata sanata; ormai rimangono solo quelli meno influenti, talvolta (se non spesso) assenti anche sulle altre Wikipedie. In ogni caso, complimenti ad Erasmus! --Ghibellin Fuggiascodisturbami 10:47, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: : indubbiamente una bella voce, non avrò il tempo di leggerla con attenzione, quindi non potrò valutarla, posso lasciare qualche suggerimento per alcuni ritocchi necessari:
    Svariate note peccano di verificabilità. Si vede a occhio che è citato solo l'autore, ma manca l'indicazione della pagina/delle pagine di riferimento. Note 4,5, 18, 24 (quest'ultima richiamata in ben 7 punti della voce), 40, 42, 43, 44, 53, 65 e altre ancora.
    Le note 14, 15 e 16 riportano un testo in latino che andrebbe perlomeno affiancato dalla corrispondente traduzione in italiano. Oltretutto a me non se ne apre nessuna delle 3;
    Ci sono anche dei link che paiono non raggiungibili, il link alle Prose della volgar lingua di Bembo non è disponibile, anche la nota 8 contene un link irraggiungibile. Indisponiible anche il link alla Della vita studi e costumi di Dante (in "Una questione irrisolta"). Inoltre la nota 27 mi ritorna "Error establishing a database connection" e la nota 106 mi dà "Tempo per la connessione esaurito" (questi ultimi potrebbero essere errori momentanei).
    Ho anche un paio di perplessità riguardanti due collegamenti riportati in voce, uno nella Biblio, al testo di De Sanctis, usato anche come riferimento nella voce, e l'altro del testo di Vincenzo Salerno. Per il De Sanctis la perplessità è legata al fatto che il testo citato è quello di wikisource (che, come progetto wiki, non dovrebbe essere considerato come fonte), l'altra che il link è a uno spazio web privato su Tiscali, che non credo sia utilizzabile.
Se noto altro, mi rifaccio vivo. --Er Cicero 21:18, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per le segnalzioni, [@ Er Cicero]! A presto :) --Erasmus 89 (msg)--10:36, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Er Cicero], rispondo alle tue segnalazioni in modo molto schematico, secondo l'ordine delle tue annotazioni:

  1. Ho sistemato due link riportanti il numero delle pagine; le restanti sono invece articoli di giornale o voci del DBI che non riportano numerazioni di pagina
  2. ✔ Fatto
  3. ✔ Fatto per le Prose, per il Della vita e la nota 8. Le note 27 e 106 non sono deadlink, e mi funzionano benissimo (riprova ancora: forse era lenta la tua connessione internet)
  4. Non capisco: va bene che è in wikisource, però mi è sembrato giusto inserirlo in biografia, visto che comunque è sempre un testo citato nella voce. Riguardo il link di Salerno, se non fosse utilizzabilee, ci sarebbe l'avviso di copyright e/o wikipedia non me l'avrebbe accettato al salvataggio. --Erasmus 89 (msg)--15:31, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Allora, d'accordo per i due link per i quali, come era presumibile, c'era un malfunzionamento temporaneo. Per le note però non va bene: mi spiego con qualche esempio. Nota 66, Bertinetti. Metti nella sezione Bibliografia questo link, titolato "Dan Brown all'inferno", che non è altro che la pagina web di un sito ov'è riportato un commento sull'Inferno di Dan Brown. Questa pagina va linkata, se dev'essere linkata, col "cita web" (o magari col "cita news"), non di certo nella Bibliografia. Nota 82, Fanini, che nella Bibliografia punta a quest'altro titolo. Stessa storia, non c'è nessun testo da mettere in Bibliografia. Tra l'altro, lette poche righe, cliccando sul link in basso nella pagina, dove c'è scritto "Leggi l'articolo", si ottiene un errore 404, pagina inesistente. Non ho continuato a verificare, ma così non va (non so se [@ Stella], nell'altra segnalazione, manifestava questo stesso tipo di perplessità), non è questo il modo di compilare le note;
Per wikisource e Salerno: non ho detto di togliere dalla Bibliografia il testo di De Sanctis, ho detto che non va usato come "fonte" all'interno del testo. Cioé, le note 48, 49 e 50 devono far riferimento al testo cartaceo del De Sanctis, ma non possono linkare a wikisource come se fosse una fonte attendibile (tanto per capirsi); potresti farlo per Google books, ma non per wikisource. Invece per Salerno non capisco perché mi parli di copyright, che non ho minimamente menzionato. Ho detto, molto più semplicemente, che quello spazio web è uno spazio personale (come potrei prendermi io o chiunque altro) e in quanto tale non può essere considerato una fonte attendibile, pertanto va sostituita con un'altra meno "amatoriale". --Er Cicero 21:45, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, quindi anche gli articoli di giornale devono andare tra i collegamenti esterni? Mentre invece, secondo te, quando cito le encicliche (che si trovano digitalizzate sul sito del Vaticano) è meglio che le metta sotto il formato di cita web o cita libro? --Erasmus 89 (msg)--22:02, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Si, concordo con Er Cicero... c'è qualcosa che non va con queste note. Spero di poter passare fra poco nell'altra voce individuata per spiegare meglio, Ma suggerirei inoltre così, notanto l'elevato numero di proposte per la vetrinazione (questa sarà la quarta/quinta di fila?) di fermarsi un attimo e non continuare oltre a segnalare tutte queste voci... forse prima è meglio che passino a dei vagli approfonditi, fosse anche solo per il modo errato di citare le fonti. --Stella (msg) 22:03, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Scusatemi, qui più che modo sbagliato di citare le fonti, si tratta di sbagliare nel posizionare le fonti all'interno della categoria giusta. Non riesco a capire il "dove sbaglio": se è per la categoria, è un conto (cioè bibliografia o collegamenti esterni) e si può imparare o trovare una soluzione, in quanto nelle bibliografie delle tesi universitarie gli articoli di giornale vanno nella bibliografia, e non nella sitografia. Wikipedia avrà regole diverse? Fatemelo gentilmente notare, e provvederò subito a sistemare. Comunque, mi dimenticavo per [@ Er Cicero]: quel sito (Salerno) è costruito su dei contenuti di un libro da lui redatto; pertanto, si suppone che i contenuti siano già stati verificati in passato. Non vedo quale sia il problema (ovvio: se si preferisce l'Enciclopedia Dantesca, concordo appieno). Per quanto riguarda Wikisource, non ho alcun problema nel modificare la fonte di provenienza, o nell'usare un volume che ho in casa.
Per [@ stella]: ti conosco appena, per cui non avrai sicuramente seguito la diatriba sui "vagli deserti" da me (e da altri utenti interessati alle discipline umanistiche) segnalati. In realtà, per la voce suddetta c'è stato un vaglio di un mese, in cui [@ Ghibellin Fuggiasco] m'ha dato una grossa mano nel riempire numerose voci mancanti nella wiki italiana. Il problema è che nessuno, finora, ha fatto emergere i problemi più "tecnici" quali quelli segnalati da Er Cicero, Epìdosis e altri utenti, per il semplice motivo che loro avranno altri interessi culturali e non seguiranno i vagli su Benedetto XIV, Alessandro Manzoni e Dante Alighieri. Pertanto, prendendo la frase di un utente come summa del problema "vagli deserti", il vero vaglio in certi casi diventa la segnalazione per un riconoscimento di qualità. Bisognerà riflettere su questo spopolamento, però ciò non m'impedisce nel prodigarmi per il miglioramento e la diffusione del sapere umanistico. --Erasmus 89 (msg)--22:16, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Erasmus, ti prego, wikipedia, giusto o sbagliato che sia, ha le sue policy e le pagine d'aiuto che le spiegano, se le bibliografie delle tesi universitarie si fanno in un modo e in wikipedia si fanno in un altro, noi, finché non cambia, seguiamo il format di wikipedia. Spero che comprenderai. --Er Cicero 22:51, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Erasmus, sei il secondo che mi dice dietro le righe di dovermi andare a leggere questa discussione sui "vagli deserti", l'avrò mancata di poco, ma stai sicuro che conosco benissimo la tematica perché con il mio progetto la viviamo spesso e a sentir parlare te, direi che è una prassi per tutti, o quasi, i progetti.
Però vengo proprio da un'altra discussione incentrata sui vagli e sul ruolo della segnalazione. Vorrei che si capisse che la segnalazione (ovvero il lancio per la qualità di una voce) non è un vaglio! Quello deve essere fatto prima, qui in teoria dovrebbero giungere solo voci già pronte, anche tecnicamente. Tu non puoi continuare a segnalare una voce dopo l'altra senza essere certo che esse siano effettivamente pronte per questa sede, perché purtroppo, come hai ben notato, sono in pochi a frequentare questo posto per cui spesso delle voci vengono vetrinate anche con soli 4 pareri favorevoli e una grande assenza di confronto alle spalle.
Ad essere sincera io credo che tu abbia ancora bisogno di un pò di rodagio prima di fare così tante segnalazioni per le voci che compili. Se il problema sono i vagli deserti, la soluzione non è la ricerca della vetrinazione per fare la prova del nove.
Magari fai passare del tmpo, lascia la voce senza la vetrina della visibilità, tanto chi la cerca la trova ugualmente, e magari arriverà la partecipazione di altri utenti che ti daranno una mano nella tua stessa tematica d'interesse. --Stella (msg) 22:54, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Stavolta voglio limitarmi a dirti cosa c'è che "tecnicamente" non va nelle voci che compili. Anzitutto la cosa strana è che non metti mai l'anno accanto al nome/cognome dell'autore.... e non dirmi che si usa fare così nelle tesi universitarie perché ultimamente mi capitano sotto agli occhi tanti testi di questo stampo e non ne ho mai visto uno senza la citazione dell'anno accanto al nome dell'autore! Così si cita: "Cognome, anno". Wikipedia o non wikipedia non c'entra, questa è la prassi anche fuori di qui.
Altra cosa che non va è che fai molto affidamento ai siti on-line e pochi richiami alla bibliografia. E non credo che questa sia un'usanza accademica...
Se citi il numero di pagina, al lettore verrà molto facile individuare la tua nota per confrontarla ed essere certo che l'informazione riportata sia corretta. Ma se citi semplicemente un sito esterno, come molto spesso fai, obblighi automaticamente il lettore ad andarsi ad individuare da solo (dovendosi perdere nel sito esterno) il passo che hai riportato... non è prassi qualitativa questa.
Mi dispiace non potere entrare anche nel merito dei contenuti della o delle voci, poiché non ho purtroppo adesso il tempo di studiarle con cura, come meriterebbero. Ma ti invito sinceramente a riflettere prima di continuare con queste segnalazioni.
Un altro pò di pratica wikipediana non può che farti bene! Fidati.
Già che ci siamo segnalo anche che il cita a Gamba non funziona (ci clicchi ma resti bloccato). --Stella (msg) 23:09, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • [@ Stella], l'anno "dove"? Nella bibliografia o nelle note in uso su wikipedia? Che io sappia, nella bibliografia va sempre messo, poi :a) su wiki l'anno non è necessario (sulla pagina del template:cita ti danno varie modalità d'uso. Io preferisco mettere il Cognome (Cioè il CID) e la pagina: se il lettore vuole sapere anche l'anno, può tranquillamente andare a vedere nella bibliografia (nella realtà, invece, è diverso: Nome, cognome, titolo, casa editrice, città anno, pagina/e: così m'è stato impartito all'Università). I siti? A quali siti ti riferisci, con precisione? Se mi parli del DBI, mi sembra esagerato. Se no, prendo sempre siti ottimi dal punto di vista contenutistico (oilproject, curato da docenti e da ricercatori universitari)...ovvio che per la cultura di massa, mi sembra moooolto difficile trovare un volume che parli della ricezione di Dante sui manga giapponesi, non credi? Se ti riferisci ad altre voci (tipo sovrani inglesi), beh...o si trovano su google.books o su archive.org, o ho libri a casa, oppure mi affido a siti con nome dell'articolista e che sia un sito scientificamente redatto (o perlomeno curato, come quelli legati alla Casa Reale). Il numero di pagina nei collegamenti esterni? Scusa...esempi? Se sono pagine del DBI, non essendoci pagine, è ovvio che debba citare l'articolo in generale...

Oddio, cara Stella: sto lavorando intensamente da un anno su wikipedia, con corsi, aggiornamenti e collaborazioni con la sede centrale di Wikimedia, e sono stato aiutato nel progredire da un carissimo amico socio da ben 7 anni. Sicuramente gli altri vostri consigli valgono, ma non nel farmi ripartire completamente da zero :) p.s: "pò" con l'apostrofo ;) --Erasmus 89 (msg)--23:54, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ma scherziamo? Su questa voce più della metà delle fonti sono siti esterni senza il minimo riferimento puntuale alla posizione del testo... e il tutto si risolverebbe con un "Se mi parli del DBI"? Ok, io direi che questa è proprio la conferma che hai ancora bisogno di un pò di altra pratica wikipediana... per capire come si gesticono meglio fonti e note qui su Wiki.
Comunque, io sono Contrario all'inserimento di questa voce nella qualità... Va bene che in teoria è una voce sull'influenza popolare, ma qui mi sa che siamo ai limiti della Ricerca Originale, poiché tu hai stabilito quali siti e quali città utilizzare per parlare di Dante... e la stessa cosa vale per i fumetti, videogiochi e quant'altro... come stabilisci quando e dove fermarti? E in base a quale criterio avresti captato l'equa misura per ogni sezione? Devo andarmelo a leggere sul sito esterno? Troverò le dovute fonti terze in siti come veronissima.com o trend-italia.com? Da te utilizzati per fontare la voce da vetrina.

::P.s. davvero mi credi così ignorante da non sapere che si scrive con l'accento :D andiamo bene... abituati anche a questo: qui si possono commettere dei refusi durante le discussioni, augurandosi di non essere ripresi se il dito scappa da un accento o da un apostrofo sulla tastiera... per questo si chiamano refusi :) --Stella (msg) 00:09, 15 set 2015 (CEST) Perdonami non mi ero accorta che volevi che lo scrivessi con l'apostrofo... sarò che faccio parte della "massa" che lo ha sempre scritto con l'accento :)) divertente, vero? --Stella (msg) 00:15, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ricerca originale o no, Dante di sicuro non è stato a Palermo, e quindi sto citando i luoghi dove egli ha soggiornato a lungo: Firenze, Verona, Lunigiana e Ravenna (oltre alla "Casa di Dante" a Roma), luoghi biograficamente relativi al Poeta. I fumetti e altro genere di intrattenimento li ho trovati già precedentemente, cosa per cui ho deciso di mantenerli...scusami, quindi ogni volta che cito un sito web, dovrei andare a citare la frase in questione? Anche se il titolo "Dante e i Cavalieri dello Zodiaco"? Oppure nel citare i volumi del DBI online, ogni volta devo segnare la frase? Che io sappia, nelle tesi vanno citati soltanto CITAZIONI importanti. Il resto diventerebbe pura ridicolaggine, e non mi abbasso a tale livello. --Erasmus 89 (msg)--16:54, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non preoccuparti né di Palermo né di ridicolaggine... e non abbassarti a nessun livello... anzi, fa un pò come ti pare. Ritieni che questa voce sia qualitativa e pienamente oggettiva da meritare la vetrinazione? Bene, io non la ritengo tale, almeno non ancora, mi spiace.
Comunque, ad ogni modo, vedo che non gradisci le mie critiche in nessun campo (né tecnico né contenutistico). Quindi, onde evitare di surriscaldare troppo l'ambiente (come è avvenuto, purtroppo, nell'altra voce) con pareri che sicuramente non ti piacerebbero, lascio la segnalazione (anzi, le segnalazioni) e ti auguro tanta fortuna e tanto, tanto buon senso! ;) Mi dispiace ma non riesco evidentemente a interloquire con te e ho sprecato solo il mio tempo quando nell'altra voce ti avevo chiesto di leggerti con calma il post con i suggerimenti. Pazienza, ciao. --Stella (msg) 23:23, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Per venire incontro ad alcune legittime esigenze, sto cercando di sostituire i link più inaffidabili con siti o voci bibliografiche/pubblicazioni scientifiche con pagine di riferimento. Inoltre, sto sostituendo il wikisource di De Sanctis con un volume cartaceo che ho a casa. Posso attuare queste modifiche, "alterando" in parte la voce (per alterare intendo dire migliorando e cambiando ciò che [@ Er Cicero] e [@ Stella] m'hanno fatto segnalare)? Attendo vostre nuove, grazie --Erasmus 89 (msg)--23:52, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa, ma il ping mi era sfuggito. Che sia chiaro, ovvio che ogni miglioramento sia bene accetto e, una volta definito, è "doveroso" apportarlo; se la domanda aveva un'altra motivazione (che forse immagino) diciamo che non è mai una modifica singola, ma è l'insieme degli interventi di modifica che porta a definirne una mole inappropriata. Spero di aver risposto. --Er Cicero 10:59, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Nono, figurati [@ Er Cicero]: sto cercando di trovare più libri e/articoli scientifici di riferimento, piuttosto che semplici siti web, come m'ha fatto notare Stella. Inoltre, come tu mi hai fatto notare, non posso usare wikisource come riferimento bibliografico, ragion per cui sto usando un'edizione che tengo in casa. Ovviamente, non modificando eccessivamente (tanto per dirci, come è successo per Francesco Sforza) la quantità di byte della pagina. Era forse questa ciò che tu presupponevi? --Erasmus 89 (msg)--12:21, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, era quello. Er Cicero sloggato. --5.90.98.38 (msg) 19:13, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi va bene se agisco in tale maniera, cioè correggendo gli aspetti da voi segnalati? --Erasmus 89 (msg)--19:55, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
A me sembrava di aver già risposto, se c'è da apportare delle correzioni, è "doveroso" provvedere. Ma se sei titubante perché se continui a modificare pensi di ricadere nel problema di Sforza, a mio parere fai un errore anche peggiore. Le correzioni vanno fatte, su questo non ci piove, anche se sono numerose e portassero la segnalazione a problematiche simili a quelle di Sforza. --5.90.98.38 (msg) 21:57, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Erasmus la volta scorsa ti ho fatto solo delle critiche, senza alcun risvolto positivo verso quello che di buono c'è nelle tue voci. Ora per mettere bene in chiaro le cose vorrei dire che tu scrivi bene. Le tue voci sono scorrevoli e sicuramente approfondite. Ciò però non significa che non contengano errori o imprecisioni, né tanto meno che non contino le fonti e la maniera di fontare. Detto ciò vengo al dunque. Per me questa voce che hai fatto non è da qualità per un semplice motivo: perché si intitola "Influenza culturale di Dante Alighieri" la qual cosa implica una mole enorme di dati, eredità culturale, panorami geopolitici e tutta una serie di altre cose che sarebbe sciocco sostenere di poter etichettare, o di selezionare quali di esse contano di più, e quindi vanno dentro la voce, e quali devono stare fuori la voce.
Fosse stato un altro argomento magari ti avrei detto che curando le note questa voce sarebbe potuta entrare, ma visto l'argomento che vuoi trattare, la mia risposta sarà sempre che per me questa voce è e resta una sorta di Ricerca Originale, e il tuo bisogno di andare a cercare anche siti locali (come quello di veronissima.com) ne è per me la dimostrazione.
Aggiungo che è stata proprio questa voce a farmi sorgere il dubbio di una tua volontà eccessiva di inseguire la qualità ad ogni costo. Ci sono voci che magari è bene fare, se le si vuol fare, ma non per forza pretendere che esse debbano fare bella mostra di sé con la stelletta.
Mi fermo qui altrimenti vado OT, però a questo punto sarei curiosa di sapere se chiederai la qualità per ogni singola voce che farai. --Stella (msg) 22:41, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ciao [@ Stella], e buona Domenica. Ok, prendo atto delle tue considerazioni personali riguardo la voce: non tutti possono essere dello stesso parere (p.s: veronissima.it l'ho sostituito con un libro). Se visiti la mia pagina utente, noterai che ci sono voci che spaziano da 20.000 byte (tipo Rota Vergilii) a quella su Dante Alighieri. Ovviamente, sulle voci così brevi e di spiegazione tecnica, non chiederei mai un riconoscimento (al massimo un aiuto per sistemare gli aspetti tecnici). La prossima segnalazione mia è quella su Alessandro Manzoni, voce di ben altro spessore e di cui (credo) sia doveroso migliorarla, sistemarla e proporla per la vetrina, non soltanto per migliorare l'enciclopedia, ma anche perché Manzoni è uno dei tanti simboli nazionali italiani (oltreché il mio autore preferito). Io ho sempre visto la stella (argentata o dorata) come un riconoscimento di uno sforzo singolo/collettivo: questa è una mia modestissima opinione, che però "gratifica" il revisore, e arricchisce (assicurando scientificità) l'elenco delle voci per eccellenza che quest'enciclopedia propone, offrendo al lettore un testo sicuro e privo d'errori. --Erasmus 89 (msg)--14:36, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]
Giustissimo, grazie per il chiarimento :) allora ci vederemo ai prossimi vagli/segnalazioni! Ti auguro buona fortuna anche con questa voce, ciao. --Stella (msg) 17:49, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]
E scusami se sono stato così "impulsivo" l'altra volta...siamo esseri umani, e purtroppo molte volte non riusciamo a trattenere certi sentimenti esagerati. Ti aspetto, allora :) Se mai dovessi imbattermi nei vagli della Grecia antica/Magna Grecia, cercherò di dare anch'io il mio modestissimo parere! --Erasmus 89 (msg)--18:59, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma no... è stato solo un malinteso iniziale. Figurati, alla prossima ;) --Stella (msg) 20:59, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

Anche in questo caso, si può procedere all'archiviazione della segnalazione. Chi se ne occupa? Grazie --Erasmus 89 (msg)--23:22, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

Non c'è alcun bisogno di sollecitare, prima o poi qualcuno chiude sempre le discussioni che hanno superato il mese. --Gce ★★★★ 12:42, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Nonostante i pareri favorevoli siano sufficienti per assegnare la stella d'argento propongo questa chiusura in quanto il parere contrario espresso è pesante (ipotesi di ricerca originale).
Archiviatore: Gce ★★★★ 12:42, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]


Scusate non so se si può scrivere dopo l'avviso di un template, ma avendo letto la motivazione non posso non dire quel che voglio dire: e cioè che è un mio parere che si tratti di ricerca originale! Se la maggioranza ritiene questa voce pronta per la qualità non penso che solo un singolo parere negativo, per quanto pesante, possa pregiudicarne l'entrata. Chiedo quindi che venga chiarita meglio questa motivazione di chiusura: magari la reale motivazione è che non c'è un sufficiente consenso? I pareri positivi in fondo erano ben pochi, per questo forse non sono riusciti a bilanciare il parere negativo. --Stella (msg) 13:47, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, si può scrivere dopo una proposta di chiusura (a volte si è giunti ad una conclusione diversa così); questa non è una procedura a maggioranza, quindi è perfettamente possibile che un parere negativo pesante possa invalidare i pareri positivi degli altri utenti, indicare una voce come ricerca originale fa intendere che essa non è minimamente pronta per la Vetrina, dato che su Wikipedia le ricerche originali non sono proprio ammesse, c'è poco da chiarire in merito (posso cambiare proposta solo se tutti gli altri intervenuti affermassero che ti stai sbagliando di brutto). --Gce ★★★★ 14:12, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Stella], ti ringrazio per l'onestà intellettuale con cui mantieni le posizioni da te sostenute (e più che legittime) e cerchi di chiarire una possibile soluzione. Ho manifestato (seppur per modi diversi) lo stesso dissenso nella voce su Manzoni, ove a 5 stelle favorevoli è stata contrapposta la proposta di un altro utente, decretando bocciata la voce. Comunque, vada come vada...spero soltanto che Stella mi aiuti in futuro a migliorare altre mie voci nei vagli (dopo i dissidi iniziali, ho scoperto che è di gran valore come utente, per cui sono onorato di averla conosciuta), e spero che tale voce riesca almeno ad ottenere un piccolo riconoscimento, nel contempo. Grazie e buon lavoro --Erasmus 89 (msg)--14:24, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, ricevuto. --Stella (msg) 22:00, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]