Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Coccarda italiana tricolore/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coccarda italiana tricolore (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce da me seguita, ampliata e curata da anni. In questo lasso di tempo la voce è cresciuta quantitativamente e qualitativamente. A parer mio, considerando il livello che ha raggiunto, meriterebbe un riconoscimento di qualità. A voi la parola... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 15:53, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
✔ Fatto grazie per la segnalazione. --LukeWiller [Scrivimi] 11:04, 15 giu 2020 (CEST).[rispondi]

Commento: : ora non ho tempo di seguire la segnalazione, magari fra qualche settimana, però sarebbe opportuno che Luke ci dicesse se è cambiato qualcosa, e cosa, rispetto alla precedente segnalazione in cui il riconoscimento di qualità non venne attribuito. --Er Cicero 11:08, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

C'è stato un vaglio di mezzo, che è linkato sopra. Il vaglio purtroppo non è stato partecipato, quindi la voce è praticamente uguale alla chiusura della scorsa segnalazione, che è stata però tutt'altra che serena, visto che si è sviscerata in accese discussioni che hanno fatto passare il tempo. In altre parole, secondo me nella scorsa segnalazione non c'è stata la serenità necessaria per valutare la voce. --LukeWiller [Scrivimi] 17:20, 15 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Scusami... avrei dovuto partecipare al voglio... Cercherò almeno di dare il mio contributo alla valutazione partendo dal rileggermi quello che era successo la volta scorsa. --Adert (msg) 22:37, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Di niente, figurati... :-) Grazie per l'intervento. --LukeWiller [Scrivimi] 10:29, 17 giu 2020 (CEST).[rispondi]
  • Commento: Alcune considerazioni:
    • Ne Le premesse c'è qualche ripetizione: si ripete più volte che la coccarda viene ripresa da quella francese, in modo via via più dattegliato. La stessa informazione viene poi descritta nuovamente nelle sezioni successive. Forse andrebbe un po' semplificata. Inoltre, sostituirei "Il concetto di coccarda fu inventato dalle monarchie europee nel XV secolo, quindi qualche secolo prima dei moti insurrezionali del XVIII e del XIX secolo, con uno scopo analogo a quello dei rivoltosi presenti tra le barricate che iniziarono a diffondersi nel continente dopo la Rivoluzione francese" con "Le prime coccarde furono introdotte in Europa nel XV secolo. Gli eserciti degli Stati europei le utilizzavano infatti... etc".
✔ Fatto in parte: ho sostituito la frase che mi hai menzionato (la forma proposta da te è infatti migliore e rende più scorrevole il discorso), ma non ho capito cosa intendi per ripetizione del fatto che la coccarda italiana derivi da quella francese. Il concetto è espresso solo una volta "L'ornamento italiano è stata ispirato dalla coccarda francese tricolore, che comparve qualche settimana prima di quella italiana ecc.", e secondo me il racconto dettagliato della genesi della coccarda francese ci vuole, soprattutto per far capire da dove è saltato fuori il verde su quella italiana. Potresti fare qualche esempio su ciò che reputi comunque un'inutile ripetizione ? --LukeWiller [Scrivimi] 11:05, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
    • Ne Le foglie usate come prime coccarde, "Ciò accadde anche grazie alle gazzette che, stampate nei vari Paesi europei, diedero ampio risalto al fatto che la coccarda fosse diventata, in Francia, uno dei simboli più importanti dei moti insurrezionali e della lotta del popolo contro i regimi assolutistici dell'epoca". Poiché si specifica solo "in Francia", non erano i francesi a battersi contro i regimi assolutistici dell'epoca, ma solo contro il proprio. Mi sembra anacronostica in quella sezione. Poiché viene ripresa e argomentata meglio successivamente, forse la toglierei da lì. Altra cosa, la specificazione "di albero/degli alberi" mi sembra un po' pleonastica riguardo alle foglie.
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:09, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
    • Valutarei in generale se è sempre necessario ripetere i colori delle coccarde e la "coccarda italiana tricolore"; forse basta "coccarda italiana" nelle sezioni relativi a periodi storici in cui questa ha assunto una forma definitiva.
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:19, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
    • Anche ne La prima coccarda italiana tricolore c'è qualche ripetizione. Il paragrafo che inizia con "Ciò è suffragato dalla tempistica di arrivo, dalla Francia..." ripete informazioni per lo più già dette nella sezione e in quella subito precedente, è veramente necessario? Ho semplificato anche la frase successiva.
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:25, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
    • Anche in La coccarda tricolore diventa uno dei simboli patri italiani forse qualche frase può essere limata. Inoltre, il capoverso "L'adozione in Italia della coccarda tricolore verde, bianca e rossa non fu immediata e univoca: " potrebbe essere più chiaro. Più che di "altre apparizioni di coccarde dopo quella genovese" parlerei di "apparizioni di coccarde alternative a quella genovese", con riferimento a quelle bianche e rosse. Mentre quella di Tolone non è alternativa, ma semmai rappresenta un'"esportazione" del simbolo all'estero e non andrebbe elencata tra le altre due, ma forse meriterebbe una frase a sé stante.
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 11:36, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Continuerò nella lettura della voce, ma vedo in generale che ci sono ulteriori ripetizioni anche nelle sezioni successive. La voce andrebbe un po' asciugata, senza che il concetto trattato in una sezione sia anticipato nella precedente e richiamato nella sucessiva. Inoltre, andrebbe tolta un po' di retorica: a volte, la coccarda viene presentata come fosse un'entità a sé stante e univoca nel corso del tempo e non un "indumento" che muta in base agli usi e ai costumi. Non dovrebbe essere descritta come "la" coccarda nella sezione storica, ma come "delle" coccarde e andrebbe sempre specificato (imho) dove, quando e da chi sono state indossate. Nell'ingresso di Napoleone a Milano si parla di "rivoltosi". Possibile, ma rivoltosi contro chi? Forse simpatizzanti è più adatto o patrioti italiani?
✔ Fatto quasi tutto: mancano solo i concetti trattati in una sezione siano anticipati nella precedente e richiamati nella successiva. È un suggerimento un po' generico: potresti indicarmi dove secondo te sono inutili ? Fai conto che con il mio stile di scrittura tendo a richiamare e anticipare concetti per far capire meglio il lettore, e quindi a miei occhi non sono risultano nocivi (ammetto però che è una mia deformazione). --LukeWiller [Scrivimi] 11:57, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Segnalo infine che condivido a posteriori la richiesta che fece Holapaco77 di spostare in Colori nazionali dell'Italia le parti che non erano direttamente relative al soggetto della voce. --Harlock81 (msg) 18:54, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 14:43, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Ho completato la lettura della voce. A quanto detto, aggiungo: perché riportare le due "coccarde" con fascio littorio in questa sezione? Non sono chiaramente delle coccarde italiane tricolori. Il soggetto della voce è la coccarda tricolore italiana, non le coccarde italiane, né quelle adottate dall'aeronautica militare.
✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 14:50, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
Suggerirei di mettere il punto al termine delle didascalie delle immagini, visto che molte di esse sono vere e proprie frasi. --Harlock81 (msg) 23:41, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] ✔ Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 14:59, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
[@ Harlock81] Non so come ringraziarti... :-) Così a lume di naso, le tue sono osservazioni condivisibili: adesso mi metto al lavoro per sistemare la voce. --LukeWiller [Scrivimi] 10:11, 18 giu 2020 (CEST).[rispondi]
  • [@ LukeWiller] non mi torna questa frase: "Notizie più precise, riportate successivamente da tutte le testate italiane, scrissero correttamente che i colori della coccarda francese fossero tre:(...)", da correggere perché così sembra che furono le notizie a scrivere che i colori delle coccarde erano tre. Lo Scaligero 16:07, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto grazie per l'intervento. --LukeWiller [Scrivimi] 18:41, 13 lug 2020 (CEST).[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso per l'assegnazione del riconoscimento di qualità non raggiunto.
Archiviatore: --Leo0428 16:20, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Vorrei ringraziare tutti gli intervenuti: anche se non ha ottenuto riconoscimenti di qualità, la voce è stata comunque profondamente migliorata grazie al contributo di tutti. Alla prossima. --LukeWiller [Scrivimi] 18:50, 14 lug 2020 (CEST).[rispondi]