Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Castello di Montsoreau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Castello di Montsoreau (inserimento)

(Autosegnalazione). Ho creato con Philippe49730 la versione francese di questa voce su uno dei più rilevanti castelli della Valle della Loira. Questa traduzione è stata rivista, in parte, da Rei Momo (msg) e Samuele Bandera (msg) e sembra sia corretta. Ringrazio Philippe49730 per avermi aiutata a formalizzare l'inserimento delle fonti. Sembra che questo castello abbia delle similitudini con il castello san Giorgio di Mantova, il che sarebbe coerente con le missioni diplomatiche in Italia di Giovanni II di Chambes. Non ne ho parlato non avendo trovato fonti per affermarlo. Spero che abbiate piacere a leggerlo tanto quanto ne abbia avuto a sciverlo.

mi rendo conto che ho dimenticato di firmare --Suavemarimagno (msg) 09:54, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
Pareri
  • Bello, ampio, ricco di notizie e riferimenti. Bravissimi!!! Rei Momo (msg) 12:58, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, voce molto curata e documentata. Esprimo quindi un giudizio positivo.--Philippe49730 (msg) 19:01, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • Commento: Voce sicuramente ben fatta su un castello molto interessante. Però non mi convince molto l'impostazione della voce, con una marea di sottoparagrafi in alcuni casi lunghi 1 riga. Tutta la parte sulla protezione io poi la inserirei non all'inizio ma dopo la descrizione del castello (insomma, per prima cosa io presenterei il castello, poi dopo direi come la zona in cui si trova è classificata e protetta. Al momento si arriva a un terzo di voce senza aver ancora saputo praticamente niente del castello). La voce è stata sottoposta ad un vaglio? --Postcrosser (msg) 16:14, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho mosso il paragrafo sulla protezione dopo della descrizione come ha suggerito. --Philippe49730 (msg) 18:16, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
Grazie per il tuo commento Postcrosser. Il numero importante di sottopraragrafi corrisponde all'impantazione dei diversi edifici e li ho descritti basandomi sulle fonti che avevo. Ho fonso il ponte levatoio con la corte signorile, il giardino con l'orto e il cimitero con la collegiata Santa Croce. Ho scritto questa voce con Philippe49730 e è stato già dichiarato voce di qualità in francese. --Suavemarimagno (msg) 18:37, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • Nella sez. Storia, Riferenze ed Anesse (che non sono titoli in lingua italiana) son da tradurre parti. La voce va struttura secondo il modello standard. Va controllato nel testo il corretto uso del corsivo secondo quanto indicato in Aiuto:Corsivo. Anch'io un po' dubbioso sull'uso abbondante di sottoparagrafi, spesso molto brevi. Inoltre anch'io suggerirei un vaglio prima di proporre una voce ad un riconoscimento di qualità. -- Gi87 (msg) 18:28, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ho sistemato io la voce nelle parti in cui andavano inserite le sezioni standard, con un nome ed ordine stabilito secondo il modello comune a tutte le voci di WKP. Però queste cose sono l'abc per scrivere una voce correttamente su WKP e non andrebbero sistemate nel momento in cui si apre la procedura per l'assegnazione di un riconoscimento di qualità. Come suggerito anche da [@ Tommasucci], invito [@ Philippe49730, Rei Momo, Suavemarimagno, Samuele Bandera] ad annullare questa procedura ed aprire piuttosto un vaglio per la voce, da segnalare poi ai progetti competenti (Progetto:Architettura e Progetto:Guerra). -- Gi87 (msg) 14:01, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Premetto che sono felicemente sorpreso che sia stato preso in considerazione per questa segnalazione, ma sono costretto a segnalare delle irregolarità (quindi per la voce non mi esprimo, poiché, come ha sopra scritto Gi87, serve sempre un vaglio): in primis non è stata segnalata alla sezione competente, in secundis fare come avete fatto voi, Savemarimagno e Philippe49730 (in totale coordinazione peraltro), è considerata campagna elettorale, che è un atteggiamento negativo per l'enciclopedia e che comporta automaticamente l'annullamento di tutto quanto.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:36, 6 mar 2020 (CET)[rispondi]
Tommasucci, vi ho contattato entrambi perché Le decisioni su Wikipedia vengono prese cercando il più ampio consenso possibile (in alcuni casi, tuttavia, risulta necessario istituire una raccolta schematizzata di pareri o una votazione - lo scopo di tali procedure deve rimanere comunque sempre il dialogo e la ricerca di una soluzione consensuale il più possibile condivisa - infatti, Wikipedia non è una democrazia della maggioranza e gli argomenti, per quanto possibile, dovrebbero contare più del semplice numero di voti, e per essere sicuri che l'articolo fosse il migliore possibile. Sono intervenuto sull'articolo per aggiungere riferimenti e bibliografia. Ho tenuto conto dei vostri commenti a voi e a gi87. Ho apportato alcune piccole correzioni e tradotto i titoli della sezione bibliografica. --Philippe49730 (msg) 14:03, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
Magari ecco ne eravate all'oscuro di come funzionasse l'iter, ma se quello che volevate era un parere mio e di Gi87 in merito alla qualità della voce per sistemarla eventualmente, allora dovevate aprire un vaglio e allora sì che avreste potuto chiamarci tranquillamente. Una segnalazione da riconoscimento di qualità assolutamente non va bene per queste cose: essa viene aperta per segnalare alla comunità una pagina che ha già alle spalle un lavoro giudicato egregio, del vaglio o meno. Un consiglio quindi: leggetevi prima il regolamento per l'apertura del vaglio e della segnalazione di qualità!-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:28, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. E' ottima dal punto di vista sia contenutistico, sia grammaticale. Inoltre, è un onore ricevere la menzione per la pagina. Complimenti! Samuele Bandera 17:38, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Contrario La voce è ben dotata di molti contenuti, ma l'italiano usato è spesso legnoso, o proprio errato. Mancano più volte le fonti per le frasi/affermazioni/periodi del testo; e, a mio parere, ci sono davvero troppi paragrafi, sottoparagrafi e sotto-sottoparagrafi che rendono ancora più ostico comprendere l'argomento. Le numerose immagini, spesso di dimensioni diverse, e due enormi schemi, non aiutano il lettore medio. Secondo me un buon inizio, ma, come altri hanno segnalato giustamente, prima si faccia un vaglio (senza fretta).--Elechim (msg) 21:15, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Gentili Rei Momo, Samuele Bandera, Elechim, Tommasucci, gi87, Philippe49730, Postcrosser, innanzitutto grazie per i vostri commenti e per i miglioramenti della voce. Non sono potuta partecipare al dibatitto per motivi personali ma vorrei rispondere a ciò che è stato scritto. Il mio italiano non è legnoso. Le immagini sono tutte della stessa dimensione eccetto la pianta del castello e dei suoi dintorni che sarebbe stata illeggibile se fosse stata più piccola. Ho considerato, magari per sbaglio, che la voce essendo già stata riconosciuta voce di qualità in francese, la mia traduzione potesse presto creare un consenso sul Wikipedia italiano. Questa voce risulta di un impegno personale importante in quanto tempo, ricerche e redazione. Ho avuto molto piacere a scriverla e tradurla. Ormai ci sono quattro utenti favorevoli al riconoscimento di qualità della voce e quattro utenti che desiderano che sia sottoposta a un vaglio. Mi sembra che non siamo lontani dai criteri di qualità richiesti, ma se devo annullare la procedura, lo farò senza discuttere. Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.--Suavemarimagno (msg) 12:26, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Io capisco la frustrazione a seguito di un impegno passionale in sede di segnalazione (se spulci nell'archivio degli anni 2016-2018 potresti trovare molte mie segnalazioni), ma qui non vige (più) la conta, vige il consenso, quindi se ci sono criticità e/o irregolarità non si possono esse ignorare. È inutile insistere secondo me, anche perché non si è seguito l'iter per l'apertura di questa segnalazione, con il mancato avviso alla pagina competente. Oltre alla campagna elettorale, certamente.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:36, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Suavemarimagno] Ogni versione linguistica di Wikipedia ha parametri di giudizio anche diversi, forse nella vers. italiana siamo più "pretenziosi" rispetto alle altre: cioè significa che non per forza ciò che sia considerato di qualità in un'altra Wiki possa essere automaticamente di qualità anche per quella italiana. Io credo che in questa voce ci siano molti contenuti interessanti e ben sviscerati: quel che è da rivedere è la struttura della voce e la forma. Ecco perché con un bel vaglio assieme ad altri utenti si potrebbe migliorare la voce per portarla ad un riconoscimento. Quel che si suggerisce è quindi di procedere per gradi e di non saltare fasi utili per la qualità della voce. Se posso, con quel "legnoso" credo che si volesse dire che nel testo vi siano alcune frasi che per le persone di madrelingua italiana suonano proprio male e strane. Ciò succede quando si fanno traduzioni dalla propria lingua ad un'altra che non sia la propria principale. È normale, ma non è un problema, si può sistemare anche questo, ma va fatto in una fase di vaglio, non ora. Ricordo che rispetto a quando è stata proposta la voce qui ad oggi son state fatte tante modifiche alla voce che l'hanno migliorata: ma non era questo il momento per farlo. Quando si apre la candidatura la voce non andrebbe toccata, sarebbero ammessi al massimo solo piccoli ritocchi. -- Gi87 (msg) 12:55, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con Gi87, per esperienza personale ho visto come qui su it.wiki si punti, e giustamente in fondo, alla personalità della voce. Quindi come essa si distingua dalla sua controparte in lingua (sempre in ambito di riconoscimenti eh). Non è sempre così, certo, ma approfondimenti o migliorie distintive sono sempre ben accetti. Questo poi va di pari passo con il sanamento di alcuni aspetti che non sono considerati rilevanti nelle altre lingue ma qui sì: nello specifico di fr.wiki, essa tende ad una strutturazione sentimentale della voce (almeno per quanto ho visto nei campi in cui opero), meno rigorosa di quanto prevedano le nostre linee guida, anche per quanto riguarda la fontazione. Se poi ci mettiamo il passaggio da una lingua all'altra, che richiede moltissima attenzione per sia non tradire il testo di partenza sia rendere le info digeribili ai lettori italiani, allora va da sé come il vaglio sia la prima cosa che vada fatta. Anche più di uno.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:51, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì, Gi87 ha spiegato bene cosa intendessi con "legnoso"; domando scusa se è suonata come offesa, il che non era nelle mie intenzioni. Riguardo al resto, mi accodo a quello che gli amici qui sopra hanno rilevato e consigliato.--Elechim (msg) 20:20, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]
Rimango a vostra disposizione se c'è lavoro da fare.--Philippe49730 (msg) 11:36, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo a fare un vaglio per verificare che sia una buona voce. Se, come credo io, è di qualità, allora può essere utile ad allargare il consenso e ad inserirla in questa categoria. Samuele Bandera 15:12, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Beh, era un esempio quello di fr.wiki.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:14, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ottima idea, parteciperò volentieri al vaglio --Postcrosser (msg) 16:51, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non sono esperto di architettura, ma se posso dare un consulto, lo darò molto volentieri :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:34, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]
Grazie delle vostre risposte Samuele Bandera, Philippe49730, Tommasucci e Postcrosser. I vostri consigli saranno infatti molto apprezzati. --Suavemarimagno (msg) 11:50, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La procedura era stata aperta senza un vaglio preventivo
Archiviatore: --Pil56 (msg) 08:32, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]