Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Caligola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Caligola (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce accurata ed esaustiva, fonti abbondanti e verificabili, immagini più che sufficienti. - Fra00, msg, 19:55, 17 settembre 2015 (CEST)

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: le immagini non sono più che sufficienti... sono veramente troppe :D e alcune sono giganti! Inoltre le fonti... Sventoio, Tacito, Giuseppe, Cassio Dione... le fonti di critica moderna quante saranno... una decina? Una ventina in tutto? Non sono sufficienti per una voce da esempio per le altre e qualitativa per il lettore. Oltre la testimonianza degli antichi, i personaggi dell'Antica Roma necessitano dell'affiancamento di una puntuale critica moderna. Quindi per ora io sono Contrario all'entrata di questa voce nella qualità, ma auspico una sua evoluzione poiché il personaggio è davvero interessante. --Stella (msg) 21:35, 17 set 2015 (CEST) Aggiungo che tutta quella bibliografia moderna non è citata in voce... almeno che non si sia usata una sola pagina da ognuno di quei testi...[rispondi]
  • Commento: , il lavoro e la passione si vedono, però devo concordare con Stella, anche se le motivazioni sono altre. Innanzitutto, quando si parla di una persona, c'è un'unica intestazione: "Biografia", con i relativi sottoparagrafi. Inoltre, la prosa non è brillante (troppi periodi paratattici; gli ipotattici talvolta sfiorano le 5 righe, rendendo pesante la lettura e la concentrazione). Infine, ci sono degli errori "grammaticali" (il da, se inteso come verbo, ha l'accento per distinguerlo dalla preposizione semplice; "i peggioramento" nella sezione "Declino", etc...), alcuni dei quali soggetti a distrazione. Comunque, un impianto buono strutturale c'è, così come la volontà di dare una visione scientifica della voce citando parecchie note e fonti (anche se quasi tutte antiche, cosa che, come dice [@ Stella], non va bene). Ok che la storiografia moderna si basa su quanto riferito dagli storiografi antichi ma, prendendo per esempio Tiberio o Nerone, dipinti come mostri da Tacito e Svetonio, oggi sono rivisti in una luce ben diversa da quella di cui godevano gli intellettuali di due secoli fa. Credo che sia necessario ancora del lavoro da fare, incoraggiando Template:Fra00 a chiedere aiuto o consigli a noi wikipediani (se vuoi, puoi contare sul mio aiuto personale). Per ora sono Contrario all'entrata in vetrina o come VdQ. --Erasmus 89 (msg)--22:14, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Quoto parola per parola di ciò che ha detto Erasmus. La passione si vede, ma lo stile, compreso quello grammaticale, deve migliorare ancora. Altra pratica di scrittura ti farà bene! --Stella (msg) 22:16, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Se avete trovato errori grammaticali vi prego di dirmeli perché probabilmente mi sono già sfuggiti. Il problema delle fonti moderne è che, contrariamente a quelle antiche, sono difficili da trovare su internet e io non ho la possibilità di procurarmele in altro modo. Purtroppo, anche volendo, non sono in grado di apportare modifiche sostanziali alle fonti. - Fra00, (msg), 22:40, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho scritto qualche spunto nel vaglio e sono rimasto in attesa che se ne parlasse. Praticamente Fra00 non ha mai interagito, ha scritto qualche frasetta di circostanza e poi ha proceduto ad aprire questa segnalazione. Non ho nessuna intenzione di parlarne qui, abbiamo discusso a lungo (anzi, non abbiamo ancora concluso) sull'opportunità di far svolgere nel vaglio le discussioni sulla voce, e poi ci ritroviamo con queste segnalazioni? Da chiudere e rinviare a un vaglio serio (che se poi pensate che aprire un vaglio sia solo un passaggio "burocratico" tanto per scrivere in testa "Questa voce è stata sottoposta a un vaglio", non lo aprite proprio). --Er Cicero 08:07, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Secondo me dovremmo porre un limite di tempo entro il quale il vaglio non si può chiudere... ad esempio, almeno un mese di vaglio aperto, almeno... ma forse è una posizione troppo estrema :D Comunque concordo con Er Cicero e con Cristiano. La voce va modificata per bene e quindi questa segnalazione va sicuramente chiusa. --Stella (msg) 09:13, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Il vaglio è stato aperto per più di un mese e da tre settimane non c'era stata più alcuna segnalazione (l'ultima è stata presa in considerazione, discussa e in seguito è servita come base per apportare modifiche alla voce). Quello che Er Cicero ha segnalato (l'eccessivo richiamo all'albero genealogico, la sezione voci correlate e la necessità di un nuovo {{Caligola}}) è stato tutto preso in considerazione e le modifiche da lui proposte sono state fatte. Detto questo, ripeto, da tre settimane non c'era più alcuna segnalazione ed ho fatto il possibile per risolvere le questioni segnalate (come anche la creazione della pagina Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola proposta da Cristiano64). Chiarito questo mi rimetto al consiglio di Er Cicero: chiuderò questa segnalazione ed aprirò un nuovo vaglio. - Fra00 (msg), 15:55, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Anzi, devono passare due settimane tra l'apertura e la chiusura di questa segnalazione, quindi solamente il 1 ottobre questa segnalazione verrà chiusa a meno che non ci siano delle svolte significative nella discussione. - Fra00 (msg), 16:03, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Guarda non ti direi che lo so per certo, ma mi sembra di ricordare che una segnalazione se c'è consenso può essere chiusa anche il giorno dopo la sua apertura... ma se il segnalante vuole continuare a mentenerla aperta, credo che nessuno possa negargli di ascoltare altri pareri al riguardo. Almeno fino a quando non apparirà chiaro che la voce necessita affettivamente di ulteriori modifiche. --Stella (msg) 16:06, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Veramente, non ho parole. Dopo che hai dato una tua risposta alle mie considerazioni io, nemmeno mezz'ora dopo, ti ho fatto presente che le voci che avevi preso a modello erano entrate in vetrina svariati anni fa e ti ho fatto degli esempi ai quali era più opportuno rifarsi. Questo mio post è del 28 agosto e da allora non hai mai risposto a quello che ti ho scritto (ancora sto aspettando), salvo chiudere il vaglio ieri sera. Pure gli interventi nella voce li hai fatti tutti assieme 24 ore fa aprendo immediatamente dopo questa segnalazione. Non è questo il modo di confrontarsi (in un vaglio come in generale su wp). --Er Cicero 19:43, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Io ho semplicemente fatto quello mi hai consigliato il prima possibile. Quella discussione era chiusa, la risposta è stata semplicemente fare ciò che hai chiesto. Nel frattempo, però, non sono state aperte discussioni per ben tre settimane. Quindi ho deciso di chiudere il vaglio pensando che nessuno avesse più nulla da segnalare su altre problematiche riguardanti la voce. Da tutto questo, alla fine, è emerso che il problema principale sono le fonti moderne. Comunque non capisco perché tutto questo ti abbia dato in qualche modo così tanto fastidio; se pensi di aver ragione, allora, chiedo scusa a te ed a tutta la comunità, ma non ne vedo proprio la ragione. - Fra00 (msg), 19:56, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ne parliamo al prossimo vaglio, qui ormai è OT. --Er Cicero 20:11, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a formattare note di Svetonio, Cassio Dione e Tacito. Mancano tutte le altre. Coraggio Utente:Fra00, continua tu. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 23:24, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Commento: : Dalle 19 di ieri sera alle 10 di stamane queste sono le modifiche che sono state apportate alla voce (e non oso immaginare quante ne seguiranno). Quando io dico che non è pensabile segnalare una voce e poi pretendere che un valutatore si esprima quando il testo viene a essere modificato pesantemente intendo riferirmi a queste situazioni. Propongo quindi (io non lo faccio, dato che mi sono già espresso in questo senso) di procedere alla chiusura per consenso e a raccomandare l'apertura di un vaglio. --Er Cicero 10:27, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: C'è consenso per l'apertura di un nuovo vaglio, visto che la voce non è ancora pronta per un riconoscimento.
Archiviatore: --Epìdosis 12:35, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]