Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Anoressia nervosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

rimozione dalla vetrina

Un template {{P}} e due template {{C}} nella voce, dubbio di qualità presente da più di un anno.--Mauro Tozzi (msg) 08:15, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio


Pareri

  • Non vedo problemi così gravi, credo che si possano sistemare (si cercano volontari!!). Ma non doveva essere avvisato il progetto medicina prima di proporre la rimozione? --Adert (msg) 11:37, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
È quello che ho fatto.--Mauro Tozzi (msg) 12:16, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, ma credevo che bisognasse farlo qualche giorno prima e non 4 minuti dopo! Magari sbaglio io, comunque ora vediamo di mettere mano alla voce. La prima cosa che noto è l'avviso nella sezione "Nel mondo": non mi sembra che la tabella contraddica quanto detto, forse "più progrediti industrialmente" non è proprio la forma adatta, visto che non si può definire la Norvegia come paese industriale in termini assoluti. Trasformerei in "più progrediti economicamente", che poi è quello che intende l'articolo citato. --Adert (msg) 12:28, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Commento: ha sicuramente ragione Adert, l'avviso al Progetto va messo contestualmente all'apposizione del {{dubbio qualità}}, non quando si avvia la procedura. Certo, se il "dubbio qualità" sta lì da un anno, forse o gli avvisi non li considera nessuno o questa voce giace abbandonata a se stessa. Formalmente si dovrebbe sospendere (o annullare), vista la situazione proporrei un po' di elasticità: lasciamola così, se nelle prossime settimane si smuove qualcosa allora lasciamo lavorare e evitiamo chiusure ragionieristiche del trentesimo giorno, se non cambia nulla allora la conclusione sarà ovvia. --Er Cicero 13:01, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]
  • Sezione "Nel Medioevo": ho limato un po' i termini facendo capire che "santa anoressia" è un termine coniato da uno studioso dei nostri tempi e che non vi sono certezze nel merito. Ho aggiunto una fonte alla possibilità che Caterina da Siena fosse malat di a.n. Secondo voi si può togliere l'avviso? --Adert (msg) 18:24, 10 lug 2016 (CEST)[rispondi]
  • Sezione "Nel mondo": ho cambiato qualche termine rendendo il concetto meno perentorio. Ho spiegato nel testo (e non nella nota come era prima) perché la Tanzania, paese dell'Africa e non ricchissimo, ha tassi di anoressia nervosa abbastanza elevati. Nel contesto, non mi sembra che la tabella contraddica il testo. Può adare bene cosi? --Adert (msg) 18:24, 10 lug 2016 (CEST)[rispondi]
  • Ho appena riletto la voce, secondo me tutti quegli avvisi sono veramente eccessivi. Può non essere ben scritto, ma di fatto è un emergenza (anche se non in aumento, ma stabile: gli studi si contraddicono spesso), la malattia è effettivamente (90%) ascrivibile al sesso femminile (5-10% del sesso maschile trova la sua spiegazione), la tabella non mi pare presenti grosse incongruenze (la Tanzania può essere un eccezione?). Non so come dire: a mio modo di vedere (e se non posso fare diversamente) appongo un avviso, ma talora scriviamo nella spiegazione dell'avviso Ad abundantiam, ma non pensiamo a correggere direttamente:). Per me gli avvisi non vanno lasciati.--Geoide (msg) 13:56, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Concordo credo che questa pagina non sia più da vetrina dato che ci sono molte cose da ricontrollare e molti avvisi che sicuramente non ci dovrebbero essere in una pagina di vetrina--Tartufo12312 (msg) 20:19, 19 lug 2016 (CEST)[rispondi]
@Tartufo12312 Ciao, se hai letto più sopra, io e Geoide abbiamo spiegato il perché gli avvisi sono eccessivi e che alcune delle critiche mosse sono state sistemate. Gli avvisi non sono satat tolti nella speranza di avere qualche ulteriore commento a favore. Potresti dirci più esplicitamente cosa non vada nella voce? --Adert (msg) 22:22, 19 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Credo che il problema degli avvisi, sia il vero motivo che affligge questa voce: infatti tutti sono portati a dare giudizi senza entrare nel merito... Proporrei di nascondere gli avvisi e vediamo se i commenti si mantengono sulla stessa linea: ribadisco che la voce non dovrebbe essere rimossa dalla vetrina. --Geoide (msg) 18:19, 22 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Allora non è questione di note ecc ma il semplice fatto che la voce in certi paragrafi come la storia nel medioevo non sono approfonditi il contenuto e scarso, ci sono dei problemi all'interno alla voce che non ci dovrebbero essere come un Sono in corso... e quando sono finiti. Ci sono informazioni da verificare. --Tartufo12312 Scrivimi! 14:42, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione. Come dicevo nel campo oggetto della modifica effettuata, nascondere un problema correttamente indicato non è il modo migliore per fare il bene delle voci. Tra l'altro avere una stellina in meno non fa male a nessuno (i contribuiti restano uguali e fruibili), mentre una in più sì, se non corrispondente al livello della voce. Alcuni problemi della voce (che dovrebbero essere autoevidenti valutando voci in vetrina):
    1. il paragrafo sulla storia è estremamente scarno, lontanissimo da quella che sarebbe anche una voce di qualità. Da ampliare notevolmente con citazioni specialistiche adeguate. Tra l'altro si riferisce solo al contesto europeo. E' quindi troppo breve, impreciso (la prima parte basata su una tesi moderna), e localistico.
    2. la sezione sulla "epidemiologia" - ma più probabilmente gran parte dei contenuti - è una evidente traduzione da altra lingua (probabilmente en.wiki [?], anche se non vedo il riferimento in pagina di discussione, violazione di licenza?) e ciò che dice il relativo template è pienamente corretto e non riferibile solo all'introduzione. L'italiano è scadente e confuso, si afferma una cosa, poi il contrario, e infine si insinua genericamente un dubbio sul fatto che nulla sia certo. Questo è un obvĭus, è alla base del metodo scientifico l'avere dubbi, ma una voce decente dovrebbe riportare semplicemente la linea che gode di maggiore riconoscimento tra le fonti, con qualche citazione ben distinta solo per ciò che è davvero rilevante tra le linee che si discostano da quella col maggior numero di pari sostenitori. Ma non certo lasciare una sensazione di confusione tra indeterminatezza e certezza.
    3. la lingua italiana è generalmente di qualità dubbia, frutto appunto di probabilissima traduzione. E' tra l'altro a tratti in violazione di consolidate linee guida, tra le quali WP:EVASIVO prima di tutto. Con reiterate e deprecate forme generiche come "negli ultimi anni", "già in passato", "spesso", "studi recenti", "studi successivi", "alcuni studiosi". Considerando il tema particolare, c'è poi forse una certa carenza di dati scientifici specifici (in particolare medici, numeri, statistiche, ecc.). C'è infine una certa carenza di immagini, ma questa è una questione meramente cosmetica da affrontarsi in una voce pronta alla vetrina, non questa.
    4. il paragrafo sulle "cause sociali" usa due sole fonti, è comunque scarno come contenuti, e riporta in foto una banalità lontanissima dall'approccio accademico: "le top model portano un nuovo canone di bellezza, quello dell'eccessiva magrezza, che le ragazze cercano di far proprio". E' casomai da approfondire e spiegare le teorie sul perché in epoca moderna sia cambiato il canone di bellezza. La genesi non è "nelle top model" (che è una frase da bar), ma della società (occidentale, tra l'altro, cosa che viene raramente specificato eccetto nel paragrafo sull'incidenza) che ha gradualmente mutato i propri modelli in particolare dal dopoguerra. Tra l'altro quella modella non è affatto anoressica.
    5. Il paragrafo sull'"accanimento terapeutico", non parla nemmeno un istante di accanimento terapeutico e, se non fosse un tema drammatico, la cosa farebbe sorridere. E' tra l'altro confuso e male organizzato, trattando argomenti differenti.
    6. Il paragrafo "prevenzione" non parla della prevenzione, ma di un programma tedesco in tal senso e basta, tralasciando tutto il resto, e il resto del mondo.
  • Il resto... beh, praticamente non c'è altro. Solo il fatto che una "diagnosi" fatta a distanza di 700 anni fosse data praticamente per certa è sintomo dell'approccio con cui la voce è stata scritta. Con le dovute modifiche può essere forse una voce di qualità, ma non credo: basti confrontarla con la stessa voce su en.wiki (da cui derivano molti dati) che non è certo da meno ed è infatti una semplicissima voce. L'attuale condizione, per quanto detto sopra, non è da vetrina e nemmeno da qualità. Ricordiamoci due cose: le voci in vetrina sono quelle da cui tutte le altre wiki dovrebbero attingere e rappresentano il meglio del meglio della nostra produzione. E anche, per chi non lo sa, che a breve verranno mandate sulla luna tutte le voci in vetrina delle wikipedie mondiali, cerchiamo di non fare brutte figure almeno con gli extraterrestri se quelle coi nostri simili d'altre lingue non ci preoccupano (si scherza eh, sempre meglio dirlo vista la voce :-) ). --Lucas 00:13, 29 lug 2016 (CEST)[rispondi]
In corso In corso... nei prossimi giorni farò del mio meglio per cercare di sistemare ciò che è stato segnalato. --Adert (msg) 00:18, 2 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Commento: L'ho letta solo veloecemnte, ma mi ha colpito una cosa: nella tabella sulla diffusione nel mondo sono presenti pochi paesi, per lo più industrializzati e "benestanti", a parte però la Tanzania, i cui dati contrastano con quanto affermato sopra, cioè che la l'anoressia nervosa sembra essere più diffusa nei paesi più progrediti economicamente, addirittura superiore a tutti gli altri paesi della tabella tranne Giappone e Norvegia. Poi sotto questo dato piuttosto contrastante viene spiegato con l'aumento rispetto al passato dove la percentale era lo 0% è attribuito ad una esposizione della popolazione alla cultura del mondo occidentale; qualcuno mi illumini, ma da quando la Tanzania ha avuto maggiori influenze occidentali rispetto ad altri paesi africani al punto da superare perfino i paesi occidentali benestanti?? Qualcosa non torna, ho l'impressione che quello studio sia una RO, pochi paesi presenti e dati presi da diverse pubblicazioni e in diversi periodi.--Kirk39 Dimmi! 20:36, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole alla rimozione, non solo per quanto detto poco sopra, ma anche per i numerosi dubbi espressi dagli altri intervenuti. Questa non è una pdc, dove anche se una voce è disastrosa potrebbe essere mantenuta poichè enciclopedica, ma parliamo di una che dovrebbe essere tra le migliori voci di wikipedia, quindi senza tragedie, come ha detto Lucas non fa male a nessuno la mancanza della stellina, eventualmente che si ripassi da un vaglio e venga riproposta successivamente, perchè in queste condizioni, con avvisi e dubbi vari, non è certo da vetrina (e nemmeno da VdQ).--Kirk39 Dimmi! 07:33, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La voce non è da vetrina
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Siamo oltre il canonico mese, e a fronte delle dettagliate osservazioni di Lucas, dopo qualche edit iniziale, è tutto fermo da oltre una settimana, il che sta probabilmente a significare che le criticità indicate non verranno, almeno per il momento, rimosse. Riguardo l'altra questione sollevata da Kirk39, mi limito a dire (e Adert se lo ricorderà senz'altro) che non è la prima volta che il problema viene sollevato: traducendo queste voci di medicina da en.wiki ci si ritrova spesso con dati vecchi, incompleti e, diciamo così, opinabili, perché "presi da diverse pubblicazioni e in diversi periodi".
Archiviatore: --Er Cicero 07:49, 11 ago 2016 (CEST)[rispondi]