Wikipedia:Proposte di trasferimento/Archivio/Wikizionario/2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
premessa 1:(in generale) se si è sbalgiato in passato, questo non vuol dire che si debba continuare
premessa 2: se è una voce è da dizionario può anche essere enciclopedica e viceversa: "gatto", "ponte", "braccio", ecc. penso che nessuno abbia dei dubbi sul fatto che dovrebebro esserci tanto su un dizionario che su un'encilcopedia
non ho nulla in contrario a priori contro la presenza nell'enciclopedia di quelle locuzioni latine che abbiano valore enciclopedico, ma a questo putno se stanno su wikipedia devono seguire le stesse regole di qualsiasi altra voce di wikipedia e che la trattazione sia enciclopedica. Per cui non può essere solo una definizione da vocabolario, (e neppure un qualcosa appena di più di una defiznione da vocabolario) ("da aiutare").
IMHO si può creare (se non c'è già) una voce sul wikizionario, e tenere al momento questo su wikipedia (marcato come "da aiutare", anche ad avviso dei lettori, che non pensino che questi siano i normali standard di wikipedia) in attesa che i sostenitori dell'assoluta enciclopedicità ne facciano una trattazione enciclopedica. Se dopo un certo tempo sarà anora così, vedremo ... --ChemicalBit 10:07, 10 lug 2006 (CEST)[rispondi]

E il buon vecchio copia-incolla? Così ce ne sono due. E se una scompare l'altra (forse) si salva. Oh, che bello! Le frasi latine sono ormai un raggruppamento ben strutturato e organico che richiede, (solo) come tutta la 'pedia, di essere ingrossato. Sarebbe un vero peccato che sparissero data la visibilità che hanno qui. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:01, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Boh, ogni tanto ritorna la storia delle locuzioni latine... Hai ragione, ChemicalBit: le citazioni devono seguire il destino di ogni voce di wikipedia: se c'è solo la traduzione, da qui dovrebbero sparire (e così, peraltro è stato fatto in passato: messe in cancellazione > non ampliate > cancellate. Se poi qualcuno le abbia passate sul wikizionario, confesso di non saperlo). Visto che l'idea era di fornire per ogni locuzione la traduzione, l'origine storica, il contesto, l'applicazione moderna (caratteri propri di una voce da enciclopedia), va da sé che tutte quelle che non rispettano tali requisiti o sono da aiutare o sono stub. Di solito, però, riportano uno di questi tag (per farsi un'idea: categoria:stub letteratura) Se in qualcuna manca, lo si aggiunga (e intanto, se si vuole si passi pure la traduzione sul dizionario)! Non venitemi a dire, però, che questa è da dizionario. Ciao! - Alec 22:45, 11 lug 2006 (CEST)[rispondi]
E bravo Alec. Hai messo la parola fine alla faccenda (sempre imo, eh!). Le voci sono voci. Se sono fatte bene Ok, se no si aiutano stubbano o cancellano. Se serve materiale per i progetti cugini non credo che nessuno si lamenti per una copiatura. Anzi! Ma soprattutto evitiamo di generalizzare. Ogni voce fa caso a sé. O no? Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 09:35, 12 lug 2006 (CEST)[rispondi]
    • +1 «l'idea era di fornire per ogni locuzione la traduzione, l'origine storica, il contesto, l'applicazione moderna». Esattamente quello che si fa in un dizionario. Diverso il caso di Divide et impera (latino), mentre Uno pro puncto caruit Martinus Asello è un proverbio che pertanto starebbe benissimo in un dizionario, a mio parere (non in uno normale, ma il Wikizionario non lo è, perciò è un dizionario enciclopedico, una raccolta di frasi di tutte e lingue, un dizionario dei proverbi, un dizionario dei nomi...). Certo, sulle voci piú brevi non ci sono dubbi. Nemo 18:43, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Trasferito.

Trasferito.

Trasferito.

Trasferito.

  • 18 luglio - Sé (grammatica) trata esclusivamente dell'ortografia di "sé stesso" / "se stesso", con esempi e citazioni (tra l'altro forse un po' troppo ampie per rientrare nel diritto di citazione. È materiale PD?) --ChemicalBit 16:13, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
    • -5 Non mi risulta che si sia deciso si spostare nel Wikizionario tutte le pagine di grammatica, pertanto questa voce non rientra nei requisiti. Del resto, si è mai visto in un dizionario un lemma di questo genere? Lo scopo della voce è anche far riflettere sul ruolo dell'accento ed è un argomento di storia della (grmmatica della) lingua. Perciò è da Wikipedia, finché la grammatica starà qui. Nemo 18:34, 18 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Beh non sto certo proponendo di spostare tutte le voci d'argoemnto gramamticale (da "aggettivo" a "verbo", da "apostrofo" ad appunto "accento"). Quella voce mi pare tratti quasi esclusivamente se la questione ortografica se "sé stesso" vada scritto con o senza accento, citando esempi (né più né meno di quello che fanno i dizionari). Quindi non è una trattaizone enciclopedica (e per di più tratta solo un aspetto, l'accento, di "sé stesso", mentre altri usi e significati di "Sé" -che è il titolo della voce- non vengono proprio trattati. Come non viene trattato perché lo si accenti, e perché con l'accento acuto e non non grave.)
Di certo sui dizionari lemmi di questo tipo non sono comuni, anche perché non tutte le parole hanno problemi ortografici (o li hanno ma non così controversi), e la lunghezza di un lemma dipende da dizionario a dizionario (il Battaglia - "Grande Dizionario della lingua italiana" avà lemmi mediamente più lunghi si un dizionario tascabile).
Concordo che la grammatica debbastare su wikipedia, ma non comprendo il "far riflettere", quello non mi pare il compito di un'enciclopedia. Se si tratta di trattare la difficiltà nel decidere se indicare o meno l'accento in una parola, si potrebbe trattare il caso -come esempio -in "accento", non in una voce per altro col titolo non appropriato. Quanto alla storia della grammatica della lingua italiana, sarebbe sì interessante, ma non mi pare venga trattata mé esplicitamente né implicitamente (tutti gli esempi in cui è indicata la data, sono della seconda metà del XX secolo, anzi quasi tutti della fine ) --ChemicalBit 00:12, 19 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Ma la voce è già su quella strada, e comunque non può esistere un lemma cosí in un vocabolario, siamo matti? Un vocabolario dà la propria regola, la propria spiegazione, non riporta quelle degli altri. Questa voce non può essere trasferita nel wikizionario, perciò se ritieni che non sia da wikipedia dovresti proporla per la cancellazione. Nemo 13:31, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]
enciclopediocentrico a me non l'ha mai detto nessuno, ma lo accetto. (Se esistessero già i link dizionario<->enciclopedia sarei piu' contento; così a chi legge mancherà il collegamento alle trasmissioni e ai personaggi citati) Moongateclimber 13:36, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Non è mica un insulto: è solo che wikipedia ha funzioni e contenuti enormemente allargati rispetto a quelli di una normale enciclopedia (per quanto vasta), mentre il Wikizionario sembra dover restare nei confini di un banale vocabolario monovolume da quattro soldi. È solo una questione di abitudine. Il problema dei collegamenti esiste, ma è serio solo per voci realmente intessute nella trama wikipediana (che nessuno pretende di spostare, infatti): in questa ci sono solo un tre collegamenti utili, e nessuno realmente interessante per approfondire la questione (o comunque non tanto da rendere necessario un collegamento rapido). Nemo 17:42, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Avevo dimenticato una faccina; sono d'accordo con te. Moongateclimber 19:19, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Capita spesso, ultimamente. :-) Comunque la mia argomentazione è piú che altro ad uso e consumo di altri che terrebbero in Wikipedia qualunque cosa interessante per buttare negli altri progetti solo gli scarti (in buona fede, ovviamente). Nemo 23:03, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Infatti siamo in sede di proposta di trasferimento e non di cancellazione, Microsoikos 12:23, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
+1 Iniziamo a votare. Microsoikos 14:16, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo le vigenti regole, "se, entro 7 giorni, non si è raggiunto il numero di 5 wikipediani contrari con 500 edit ciascuno, la pagina viene trasferita": pertanto la pagina First lady va trasferita. Microsoikos 12:41, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]
Trasferito.
La pagina è anche in cancellazione. (procedura di cancellazione che era stata annullata non ho cpaito perché e in base a quale regola, visto che anzi le regole del trasferimento prevedano espressamente che una voce possa essere contemporaneamente in trasferimento che in cancellazione. Per cui la procedura di cancelazzione è sta riaperta). Se le regole non fossero chiare o adatte, discutiamone e cambiamole! --ChemicalBit 12:04, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Trasferito.

Settembre

Trasferito.
-1 Si tratta di una pagina che non si limita ad una mera definizione da dizionario: parla del suffisso "oto" e lo mette in relazione (tramite esempi) ad alcune voci presenti in wikipedia di cui fornisce il wikilink. Può essere ampliata, migliorata ma non pare il caso di trasferirla. Microsoikos 17:15, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
Scusa, e come si potrebbe scrivere una voce enciclopedica su un prefisso? Non dico che sia del tutto impossibile, supponendo che la storia del prefisso sia molto tormentata e che il suo uso sia cambiato nel tempo intecciandosi con altre questioni, ma non mi sembra questo il caso. Nemo 20:43, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
+1 se il problema sono ilink a wikipedia (ma non mi sembra un buon motivo), ti ricordo che si possono fare link a wikipedia anche da wikt The doc post... 14:03, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non ho parlato di link a wikipedia: rileggi meglio il mio intervento e vai alla voce per vedere a cosa mi riferivo (il fatto che da Wikizionario si possano fare link a wikipedia non c'entra nulla) Microsoikos 15:41, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
1) "...lo mette in relazione (tramite esempi) ad alcune voci presenti in wikipedia di cui fornisce il wikilink. non vedo perchè questa possa essere una limitazione visto che gli stessi collegamenti si possono fare da wikt; 2) a me una voce di un rigo mi sembra una definizione da dizionario;3) ampliarla? mi sembra molto difficile e comunque nessuno vieta di riscrivere la voce ampliata dopo che la versione attuale (da dizionario) sia stata trasferita The doc post... 21:43, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
+1 un prefisso va su un dizionario, IMHO. --PietroDn 09:15, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]
+1 Quoto Pietrodn. Ginosal (scrivimi ) 22:08, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]
il termine non mi risulta di uso comune neppure in Toscana... procedere coi piedi di piombo. --Elborgo (sms) 15:13, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
per carità! Equivale in tutto e per tutto a succhia*elo! Ergo non da dizionario. --Elborgo (sms) 15:13, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
Devo dissentire come espresso già quì, probabile refuso di uggire. --Elborgo (sms) 01:27, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
E allora si trasferirà colla grafia corretta. ;-) 23:33, 22 set 2006 (CEST)
Niente in contrario al verbo in sè. Ma la voce riporta informazioni di dubbia attendibilità. Vedere quì. --Elborgo (sms) 01:27, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ma certo; però il trasferimento non è solo importazione meccanica delle pagine cosí come sono. Nemo 23:33, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
no è anche una rottura per l'unico admin attivo del wikt, io trasferisco ma date una sistemata al contenuto di là che io sinceramente non riesco a decidere cosa tenere. The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 14:23, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]


  • -1 Non sono d'accordo, come gia detto. Secondo me è un sufficiente abbozzo. bye--DanGarb 15:10, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]
    non voglio intervenire sulla voce in particolare, sulle tue opposizioni in generale, la pagina trasferita può essere riscritta in forma enciclopedica in qualsiasi momento, una definizione di teda a di altro di mezza riga, è sicuramente un abbozzo ma se qualcuno volesse aggiungere qualcosa ci metterebbe trenta secondi a riscrivere anche l'attuale contenuto, magari con un risultato migliore, infatti una voce del genere, autoconclusiva, a me scoraggerebbe metterci mano. The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 16:12, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]
    Nella maggior parte dei casi sono d'accordo con te infatti ho votato -1 solo ad un numero limitato di voci. In generale penso che una voce, soprattutto se non di uso comune, è bene che sia presente anche in wikipedia, anche in forma di abbozzo (ovvero nel caso in cui contenga un minimo di informazione non banale). --DanGarb 16:32, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ottobre

Trasferita--Fede Reghe 16:58, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ma non cancellare, sicuramente. Nemo 22:31, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]
O_° nemooo... ma su quale wikipedia vivi? :-D chi cancella qualcosa qui? nessuno! quella è la pagina per le cancellazioni... The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 19:55, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Intendo dire dopo il trasferimento. ;-) Nemo 23:21, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]

*2 ottobre – gianluca The doc post...

*2 ottobre – Heirloom ma bisogna capire che lingua è The doc post...

Mi sono permesso di togliere la segnalazione dopo l'ampliamento della voce --pil56 19:10, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Allora mi permetto di interrompere la votazione (posso?) ;-). Trasferimento interrotto. --PietroDn 21:24, 3 ott 2006 (CEST)[rispondi]
IMHO, cesso sarebbe da cancellare... che ne pensate?
Cancellata in immediata (?). --Nemo 23:57, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]
E su che base questo comportamento? Prima mi impedisci di annullare la cancellazione appellandoti alle regole e poi le infrangi («la pagina deve essere obbligatoriamente trasferita prima di essere cancellata») cancellando una voce in trasferimento? Cosa vuol dire che se vogliamo si ripristina e si trasferisce? Vedi qualcuno contrario al trasferimento? No, perciò si trasferirà. Quindi sí, voglio che le ripristini perchè possano essere trasferite. --Nemo 23:25, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Chiedo venia, colpa mia. Hai ragione Ginosal, sposto la richiesta per Wikiquote --Caulfieldimmi tutto 17:04, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]
-1 non è sicuramente da dizionario ed un argomento che si può ampliare discretamente. Andrebbe rinominata, comunque, il termine geologico più preciso è cataclasite.--Nanae 15:08, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 Non voglio far polemiche, la voce e' mal scritta, cataclasite come indicato da Nanae e' piu' appropriato come termine, anzi e' il termine da usare, tuttavia e' evidente che chi ha proposto tout court lo spostamento della voce non abbia la minima idea di cosa si tratti. Toccare le voci in questo modo equivale a giocare e questo non aiuta a migliorare la qualita'. -- Bramfab parlami 09:56, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Novembre

ma esiste sta parola? a me sembra una bufala, cercando su google non appare nulla in italiano! Eliasoriordan 11:25, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Dicembre

Trasferiti. Ilario^_^ - msg 22:59, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]