Wikipedia:Oracolo/Archivio/Ottobre 2009 (4/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Testo "Domani"

[modifica wikitesto]

Su tutti i testi trovabili in rete di Domani manca un pezzo di frase: cosa dice dopo il minuto 2:46, tra "Dove sarò domani" e "tendimi le mani"? --Superchilum(scrivimi) 18:40, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Devo rialzarmi. --« Gliu » 15:16, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Natasha King

[modifica wikitesto]

salve, sono un nuovo utente, mi chiamo Claudio Casalini ID438548 ed ho fatto una pagina di prova, scrivendo una piccola biografia sulla cantante di nome Natasha King. Ho corretto la paginetta almeno una ventina di volte. Vorrei sapere cosa succede a questo punto. Cioè come si fa a far diventare la pagina definitiva. Non capisco dove devo cliccare per un'eventuale approvazione. Infine, spesso e volentieri ho trovato la pagina di prova occupata da altri utenti che come me provavano un loro scritto. Poetete gentilmente aiutarmi? Grazie anticipatamente. Casalinidj [numero telefonico oscurato]

[e-mail oscurata] --Casalinidj 20:27, 24 ott 2009 (CEST)

Dunque, innanzitutto benvenuto. Passiamo alle cose serie: qui su wikipedia non c'è bisogno di nessuna "approvazione" per fare qualcosa. Semplicemente vai alla pagina di prova dove hai costruito la tua voce, apri la finestra di modifica e copia il tuo testo. Poi segui le istruzioni che trovi in Aiuto: Come scrivere una voce per creare la voce. Prima di tutto leggi però Aiuto: Enciclopedicità per evitare che la tua voce sia subito cancellata. Ti invito comunque a leggerti la Aiuto: Guida essenziale e il Aiuto: Tour guidato. Ultima cosa: non inserire mail o numeri telefonici, basta la firma. Ciao e buona fortuna --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 20:33, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Riguardo al fatto della pagina di prova (in lingua wikipediana "Sandbox"): probabilmente tu hai fatto le tue prove nella pagina delle prove pubblica (ergo= chiunque la può modificare). Te ne puoi creare una personale seguendo le istruzioni contenute in Aiuto: Pagina delle prove--DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 20:36, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ho creato la sandbox inserendovi due versioni della voce su Natasha King prese dalla sandbox pubblica. Ciao. --Abisys (msg) 22:20, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]
E attenzione a chiarire di quale Natasha King si tratti... Da non confondere con Natasha King, discendente dei Baden-Powell. E nemmeno con Natalia "Tasha" King, musicista anche lei...
BerlinerSchule (msg) 23:19, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Piero Marrazzo

[modifica wikitesto]

Buonasera. Vorrei che si correggesse, nella pagina relativa a Piero Marrazzo, l'articolo al maschile utilizzato prima del sostantivo transessuale. UN transessuale è una donna che diventa uomo; UNA transessuale è invece chi compie il percorso opposto, come me o quella Natalì. Vi chiedo cortesemente di correggere l'errore. Barbara.--BarbaraX (msg) 21:48, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Puoi farlo tranquillamente tu vedi: modificare una voce. --Abisys (msg) 22:04, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ma sei sicura di parlare della stessa cosa? Le/i transessuali non sono quelle persone che, avendo un corpo del sesso opposto a quello dell'anima (per dirlo in modo poetico), cercherebbero di adeguare l'apparenza fisica a quella mentale? Spesso (ma non sempre) anche tramite il percorso al quale accenni? Mentre qui, a quanto pare, si parla di una persona maschile che modifica il proprio corpo per ragioni commerciali (se vogliamo includere la prostituzione nel commercio)? BerlinerSchule (msg) 23:25, 24 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Chi cambia il sesso da maschile a femminile diventa femmina, dunque è femminile. Aggiungo che essere transessuale non significa essere una prostituta, transessuale è un aggettive che qualifica una categoria di persone. Marrazzo è stato con una prostituta transessuale, ma sarebbe piuttosto irriguardoso nei confronti dei trans sottinitendere che siano tutti dediti alla professione. --Uomo in ammollo 13:16, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Appunto. BerlinerSchule (msg) 19:01, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Napoletano per niubbi

[modifica wikitesto]

Ma cosa si intende esattamente in napoletano con il termine "scugnizzo"? --Barbaking scusate la confusione!! 11:20, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Lo scugnizzo è il ragazzo di strada. Per estensione, il termine viene utilizzato anche per indicare il monello. Ad esempio, mia nonna mi ha detto diverse volte "tu sì 'nu scugnizzo", sebbene non fossi cresciuto per strada. --Ginosal beta 11:25, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ho capito... non lo sapevo davvero! Grazie mille!^ --Barbaking scusate la confusione!! 11:35, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Sarebbe interessante sapere il significato originario. A occhio, sembra un diminutivo di "scugno". Ma che cosa vuol dire "scugno"? Ricercando nei vocabolari napoletani ho trovato solo il verbo "scognare" (=cadere/far cadere i denti; battere sull'aia, trebbiare: questo mi ha illuminato sul cognome "Scognamiglio"), oppure il termine "scognato" = "chi non ha denti". Curiosamente nei testi che ho visto (tutta roba vecchia, trovata su Googlebooks), la parola "scugnizzo" non compare. Che sia un neologismo? Qualche napoletano ne sa di più? --Vermondo (msg) 11:45, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Qui c'è una spiegazione legata al gioco dello strummolo (la trottola per i non bilingue). Anche qui trovi la stessa spiegazione, ed è coerente con quanto ho letto sul Devoto-Oli. Sembra che maggiori informazioni si possano trovare in Michele Loporcaro, L'etimologia di "scugnizzo": un problema di motivazione semantica, in Lingua nostra, vol. 63, n. 3, 2002, pp. 65-71, ISSN 00243868 (WC · ACNP). --Ginosal beta 14:30, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ringrazio Ginosal per le segnalazioni (per completare la citazione biblografica aggiungo che la rivista è Lingua e Stile e l'anno il 2002). Visto che qui all'Oracolo siamo per l'abbondanza, condivido con voi la scoperta che ho appena fatta (preziosismo) cercando maggiori lumi. Vale a dire un altro articolo uscito su Lingua e Stile (Anno 2006 - N°2 - pp. 229-254), di Nicola De Blasi, "Testimonianze per la storia di "scugnizzo", probabile neologismo di fine Ottocento". Wow, sembra sia davvero un neologismo: ci avevo azzeccato! Ragazzi, quando vuole questo oracolo va forte... :-) --Vermondo (msg) 20:40, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Se non sbaglio con il termine scugnizzi venivano designati anche i ragazzi che parteciparono alla resistenza contro i tedeschi durante le Quattro giornate di Napoli --EffeX2 (msg) 16:05, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Chi ha scritto ...

[modifica wikitesto]

Morire è nulla, non vivere è un atroce tormento (o qualcosa di simile). Dovrebbe essere uno scrittore piuttosto famoso, ma non riesco a ricordare il nome. Grazie. Luca Antonelli

«Il morire è nulla: è il non vivere che riesce orribile»

«Morire è nulla, perderti è difficile»

-- Lepido (msg) 13:23, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Grazie mille: ho trovato nei Miserabili: "Mourir n'est rien; ne pas vivre est terrifiant". L. A.

La qualunque

[modifica wikitesto]

Desidererei conoscere se è corretta l'espressione "LA QUALUNQUE". Viene quotidianamente usata a Reggio Calabria. Grazie. Illuminatemi.


--151.82.175.110 (msg) 18:47, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Si tratta certamente di un uso dialettale di parole italiane. In lingua italiana è forma scorretta e da non usare.Muzio Scevola (msg) 19:52, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Non potresti magari inserirla in un contesto?-- Lore³ You talkin' to me!? 19:56, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
"La qualunque" è una delle espressioni amate dalla Pina di Radio deejay, quindi una certa diffusione nazionale, almeno presso i suoi fan, l'ha raggiunta. Quanto all'uso sostantivato di "qualunque" (al femminile singolare che sembra quasi un residuo fossile del neutro plurale latino) non l'ho trovato sui miei siti-vocabolari di riferimento e nemmeno sul sito della Crusca. A proposito di quest'ultimo, qui si può eventualmente richiedere una consulenza linguistica. --Achillu (msg) 09:49, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
E questo, allora? --Guido (msg) 09:55, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ma in definitiva, che cosa vuol dire questa espressione? In che contesto si usa? Qui a Milano non l'ho mai sentita (a parte il nome della macchietta di Albanese). --Vermondo (msg) 11:49, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
In Sicilia si usa pure: significa "qualsiasi cosa". --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:16, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Praline di arachidi

[modifica wikitesto]

Vorrei sapere come si chiamavano le praline di arachidi che erano in commercio prima delle M&M... Grazie! Francesca --79.143.125.225 (msg) 20:25, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Se ti riferisci agli "Smarties" non erano praline di arachidi, ma di cioccolato -- Lepido (msg) 20:31, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

No... erano delle praline che erano in commercio prima delle M&M e sono state sostituite dalle M&M...

Dai, Franci, non parlare a bocca piena che dimentichi anche di firmare...
Coprire delle arachidi (tostate) con un qualcosa di dolce non è particolarmente nuovo. Ne esistono diverse marche, ma anche prodotti artigianali, disponibili solo a livello locale. In Italia oggi sono più note, appunto, quelle M&M e quelle della Lidl, forse senza insetti, questi ultimi. Ma nel mondo ce ne sono altre...
BerlinerSchule (msg) 20:59, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

sapessi che sto cercando il nome per mio marito... io non so neanche di cosa parla... sono della nuova generazione! le praline in questione non sono più in commercio... quindi volevo (anzi, voleva) ricordare il nome di quelle che c'erano prima delle m&m's... per la firma, son nuova di qua, provo a copiare quella di sopra... vediamo se funziona... :D --79.143.125.225 (msg) 20:25, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

"In commercio" spesso è una impressione personale. In Italia ne faceva anche la Caffarel, ad esempio. Ma non ho idea se ne faccia ancora...
In ogni caso se hai tempo di aspettare mettiamo la domanda anche altrove...
BerlinerSchule (msg) 21:16, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Assolutamente! Ti ringrazio. gentilissimo. --79.143.125.225 (msg) 21:20, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

Prima risposta da parte della WP in lingua tedesca:
Treets
Giusto? E in effetti sono stati dello stesso produttore che li ha sostituiti poi con quel tipo di m&m's che intendi tu, quello con dentro l'arachide. Ma non è cambiato solo il nome, anche il prodotto è lievemente diverso.
BerlinerSchule (msg) 21:40, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
Trovi un (modesto) articolo sui Treets qui, ovvero nella versione in lingua inglese.
Quelle senza arachide dentro erano Bonitos.
BerlinerSchule (msg) 21:50, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
E la cosa più pazzesca è che i (o le?) treets sono risorti! Dopo quasi trent'anni. Sono extracomunitari, quanto prima. Infatti li producono di nuovo - in Norvegia. In vendita in una botteguccia itinerante nel nord della Germania (indirizzo sul sito) oppure tramite sito internet [[1]] - che è solo in lingua tedesca, ma promette di spedire anche all'estero.
BerlinerSchule (msg) 22:05, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]

AVG antivirus ver.9

[modifica wikitesto]

L'ultima versione 9 dell'antivirus AVG è gratuita come la precedente ma trial 30 giorni? Il che vorrebbe dire che dopo 1 mese il programma si blocca e si deve acquistare quello a pagamento? Se non aggiorno la versione 8.5 che succede? --Gierre (msg) 06:12, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Forse hai aggiornato alla 9, scaricando l'upgrade trial che ti fa provare la versione "AVG Internet Security 9.0" a pagamento e non "9.0 Free Edition". Prova a chiedere anche al loro forum--95.238.113.62 (msg) 12:04, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Sì, infatti devi aver confuso tra le edizioni: ho la versione nove che per quanto riguarda la licenza è esattamente come le altre. --Austro sgridami o elogiami 16:16, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Se passaste al pinguino non avreste di questi problemi :-P --LaLinux-maniaca11:11, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Eh eh eh, concordo co LaPizia, W Ubuntu (ma oserei dire anche W il Mac) --Uomo in ammollo 11:35, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Stevie Wonder

[modifica wikitesto]

ha registrato un video in una chiesa mi sapreste dire qual'è la chiesa ed il brano che canta --Rlibertini (msg) 12:06, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Se è recente, dovrebbe trattarsi del brano Falling in Love with Jesus registrato nella City of Refuge Church di Gardena, California. --Elwood (msg) 12:30, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Recupero vecchia versione di "Calcolo"

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ieri sono stato al LD di Milano organizzato da OpenLabs per fare una presentazione di Wikipedia e WMI. Uno degli organizzatori mi ha detto che sta organizzando una mostra su "Le macchine da calcolo" ed aveva preso (molto tempo fa, circa un anno o forse più) la pagina "calcolo" su Wikipedia per scrivere un capitolo di un libro che sta preparando e che servirà per la mostra. Ha detto che la pagina parlava del calcolo in generale in matematica. Oggi la pagina Calcolo è solo un elenco e quindi lui non sa ritrovare la versione che ha preso e che vorrebbe citare. Ho provato a guardare in cronologia ma non ho trovato niente di utile. Immagino che ci siano state modifiche/spostamenti/split/eventi vari, Oh, Oracolo sai darmi qualche indicazione?

Riporto di seguito la citazione che sarà presente nel libro (credo che sia fedele all'originale, ma non ne sono sicuro):

Un calcolo è un processo volontario che trasforma uno o più dati in ingresso in uno o più risultati
Il termine è usato in vari sensi: dal significato ben definito di “calcolo aritmetico” a quello molto più vago, usato in euristica, di “calcolo di una strategia” in una competizione o del calcolo della probabilità di una relazione fruttuosa tra due persone

La moltiplicazione tra i numeri 8 e 9 è un semplice calcolo algoritmico

La stima del prezzo corretto di uno strumento finanziario, realizzata utilizzando il modello Black Scholes, è uno esempio di calcolo algoritmico

Anche le stime statistiche della probabilità di elezione, ottenute con sondaggi di opinione, prevedono calcoli algoritmici, ma i loro risultati sono “intervalli di probabilità” piuttosto che risposte esatte

Anche il decidere il modo migliore di costruire una relazione con una persona dell'altro sesso, può essere il risultato di un “calcolo”, ma non sui tratta di un procedimento chiaramente definito e predicibile. Questa applicazione indefinita del termine, apre una seconda area di significato esterno al valore matematico del termine, considerato sopra.

Ho segnalato anche al Bar di matematica, spero che qualche utente più "anziano" ne sappia qualcosa. Grazie in anticipo. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:47, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Da qui. --Abisys (msg) 22:32, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Pubblicizzare Wikia

[modifica wikitesto]

Buona sera. Sono l'amministratore de Il PadrinoPedia. Vorrei sapere se è lecito, e possibile, pubblicizzare la Wikia nelle pagine inerenti l'argomento Padrino, tramite Link esterno. Grazie.

--Eowang (msg) 22:53, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Le condizioni per mettere pubblicità nella Wikipedia sono piuttosto rigide. Prova prima nella Treccani.
BerlinerSchule (msg) 22:57, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
LOL ! :-) Veneziano- dai, parliamone! 21:22, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Seriamente, no, non è assolutamente consentito. --Vito (msg) 21:47, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Non volevo scoraggiarlo del tutto... ...ma siccome sono in molti a provarci, anche certe multinazionali, e in cinque anni non ci sono riusciti, la speranza per un piccolo sito privato in effetti è poca... BerlinerSchule (msg) 23:47, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Traduzione di pagine da wikipedia

[modifica wikitesto]

Mi occupo di sicurezza del lavoro per un ente pubblico. Vorrei tradurre articoli presenti su altre versioni nazionali per facilitare la diffusione tra gli operatori italiani (in particolare, ora, la voce JSA in inglese). Come devo procedere? A chi chiedere autorizzazioni? Paolo Fioretti --89.97.126.1 (msg) 12:25, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Non lasciare la tua email qui. Vedi Aiuto:Come tradurre una voce. Stringendo, se traduci da un'altra lingua di Wikipedia, è sufficiente inserire il template {{Tradotto da}} nella pagina di discussione della voce. Ciao! --Gig (Interfacciami) 12:28, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Scienza ufficiale: criterio

[modifica wikitesto]

Come si fa a stabilire cosa appartiene e cosa non appartiene alla letteratura scientifica ufficiale? Cioè, chi o cosa decide se una pratica medica o una pubblicazione fa parte della scienza ufficiale oppure no? --151.30.118.83 (msg) 12:54, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Un criterio empirico molto semplice: quando in un testo si trovano accenni alla "scienza ufficiale", vuol dire che quel testo non appartiene alla letteratura scientifica ufficiale :-) In realtà, non esistono una "scienza ufficiale" e una "scienza non-ufficiale": esiste la scienza ed esistono i cialtroni (amatori, improvvisatori, e via discorrendo). Questi ulrimi cercano spesso di farsi notare accusando una pretesa "scienza ufficiale" di osteggiarli. Ma così facendo non fanno che confermare il proprio status di improvvisatori. Per darti un'idea, quando scrivo un articolo sulla mia materia di studio, non sto a pensare se si tratta di "scienza ufficiale" oppure no. Cerco di applicare metodi scientifico anche se scrivo per un giornaletto non specialistico, e il mio scritto potrà essere considerato far parte della "scienza ufficiale" nella misura in cui sarà fatto con rigore scientifico. Un mio collega ha una teoria sulla nascita di una certa categoria grammaticale in una famiglia linguistica extraeuropea che secondo me non sta né in cielo né in terra. Io ho idee completamente diverse, e così pure molti miei colleghi, ma non per questo consideriamo gli scritti di questo collega come "al di fuori della scienza ufficiale". Viceversa, conosco un altro personaggio che ha scritto fior di volumoni (a proprie spese) con una metodologia completamente campata per aria: io non li considero "scientifici", e così pure, mi risulta, la totalità (ch'io sappia) dei miei colleghi. Ma senza bisogno di apporre a queste opere un timbro di "non ufficiale". Semplicemente, non sono scientifiche... --Vermondo (msg) 13:21, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
La letteratura scientifica ufficiale, intesa come "letteratura", può però comprendere anche argomenti che oggi sono considerati "non stare né in cielo né in terra". Tanto per fare un esempio recente, i Codici nella Bibbia appartengono alla "letteratura scientifica" in quanto l'articolo che ha originato tutto questo movimento "ai confini della non-scienza" è stato effettivamente sottoposto a revisione paritaria e pubblicato su una autorevole rivista di scienze. Appartiene alla "letteratura scientifica" anche la metapsichica o parapsicologia, che oggi è stata quasi completamente abbandonata dalla "letteratura scientifica contemporanea". Viceversa esistono oggi nella "letteratura scientifica contemporanea" ampi approfondimenti delle teorie di Einstein, che ai contemporanei sembravano "non stare né in cielo né in terra". Le discriminanti, a mio avviso, sono il coraggio di sottoporre le proprie idee a revisione paritaria, come hanno fatto tutte queste persone, e parlare con cognizione di causa: se qualcuno volesse scrivere un saggio di linguistica, per esempio, dovrebbe per lo meno essere laureato in lettere, così come Einstein era laureato in fisica o come James (studioso di parapsicologia) era laureato in medicina. Di cialtroni, come dice Vermondo, purtroppo ce ne sono e credo che si possano individuare in questo modo. --Achillu (msg) 14:03, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Chi coniò la frase...

[modifica wikitesto]

"Disoccupate le strade dai sogni"? E, soprattutto, che voleva dire?

E come fa un album del 77 a ispirarsi ad un libro del 2007? E ancora, in quella voce, dove sta questa benedetta "canzone omonima"? Grazie, Oracolo... :-) --Retaggio (msg) 13:06, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

La prima edizione del libro della Prinz risale, per quanto ho potuto vedere, al 2003. Con il titolo Lieber wütend als traurig : die Lebensgeschichte der Ulrike Marie Meinhof, che sicuramente non significa "disoccupate le strade dai sogni".
A mio parere la frase è di Lolli. E va da sé che la voce che hai citato deve essere corretta :-)
--CavalloRazzo (talk) 14:52, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Certo non pensavo che Lolli avesse ricalcato il titolo di un libro (questo dice la voce... :-P) di 30 anni dopo... ma mi chiedevo se era davvero sua oppure non aveva fatto altro che una citazione, magari di uno slogan di quel periodo... Comunque anche l'informazione sul libro che dai è preziosa: mi ero appunto chiesto quanto ne sapessero in Germania di Lolli. Ora è chiaro: il libro è stato chiamato così esclusivamente nell'edizione italiana, e la Germania non c'azzecca molto. (o no?) --Retaggio (msg) 17:18, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Sinceramente non ricordo se quella frase fosse uno slogan del periodo. Avevo anche smesso di seguire Lolli da qualche anno, dopo Canzoni di rabbia, anche perché mi deprimeva troppo (io ne sono uscito in tempo, avevo un'amica che non è stata così fortunata ed è diventata insegnante di matematica, poveretta). --CavalloRazzo (talk) 11:37, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ctrl+C, Ctrl+V

[modifica wikitesto]

Caro oracolo, mi sai dire per quale arcano motivo per usare il "copia" qui sulle pagine di wiki devo cliccare Ctrl+C come un dannato almeno due/tre volte ogni stringa selezionata altrimenti non copia nulla?? ovunque all'infuori di qui basta sfiorare i due magici tastini e tutto fila via liscio--Mpiz (msg) 20:48, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

Potrebbe forse essere qualcosa nelle tue preferenze o nel tuo monobook. Prova a sostituire il Ctrl+C con Ctrl+Ins: se non hai gli stessi problemi allora è qualcosa che va in conflitto con la combinazione di tasti. -- Lepido (msg) 20:59, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Sia con Internet Explorer che con Firefox (o altri browser)? --Gig (Interfacciami) 11:21, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
A me con IE funziona. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:17, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Anche a me funzione normalmente con FF --Barbaking scusate la confusione!! 20:20, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

batterio o battero??

[modifica wikitesto]

una dottoressa ad un corso di haccp ci ha detto che va bene anche dire battero....come singolare di batterio...non ho travato conferme,e' vero??? --79.19.40.154 (msg) 21:18, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]

(sistemata) Mai sentito... e poi è ambiguo, accidenti... se ci scappa l'accento... ;-D Veneziano- dai, parliamone! 21:21, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Secondo me no,in latino è bacterium... --Barbaking scusate la confusione!! 20:19, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

ma ineffetti anchio su un libro leggo battero. e battere dove lo mettiamo? --92.128.41.68 (msg) 18:22, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Se leggi come scrivi, chissà cosa c'era scritto veramente su quel libro... e comunque battere lo mettiamo prima di levare. --CavalloRazzo (talk) 18:54, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Dal Dizionario d'ortografia e di pronunzia:

batterio (meno comune bacterio) sostantivo maschile; plurale batteri (raro, alla latina, batterii) - usabile anche nei derivati, ma sempre poco comune, la variante con ct - non battero [2]

--AKappa (msg) 15:34, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ordine dei Cantoni nell'art. 1 della Costituzione svizzera

[modifica wikitesto]

Qualcuno sa perché la Costituzione svizzera riporta i Cantoni in quest'ordine (che non corrisponde all'ordine di entrata nella Confederazione né ad altri criteri immediatamente comprensibili)? C'è una logica cronologica ma a blocchi (Conf. degli otto, dei 13, Atto di Mediazione, ecc.), quindi resta approssimativa.

«Il Popolo svizzero e i Cantoni di Zurigo, Berna, Lucerna, Uri, Svitto, Obvaldo e Nidvaldo, Glarona, Zugo, Friburgo, Soletta, Basilea Città e Basilea Campagna, Sciaffusa, Appenzello Esterno e Appenzello Interno, San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino, Vaud, Vallese, Neuchâtel, Ginevra e Giura costituiscono la Confederazione Svizzera.» Nitrato (titolami) 10:59, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

A quanto leggo in cantoni della Svizzera, con la revisione della costituzione del 1999 sono stati inseriti i 26 cantoni in ordine di costituzione. --« Gliu » 18:37, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ci vuole però qualche ragionamento un po' indiretto... ...per non dire contorto... ...o elvetico...
Zurigo, ad esempio, non è affatto il primo cantone. Ma è quello più antico, se consideriamo il diritto della città di Zurigo (nessun cantone, all'epoca, neanche una contea o provincia, solo la città) all' immediatezza imperiale, ottenuto nel 1262. BerlinerSchule (msg) 18:48, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Quello è l'ordine di costituzione, Zurigo sarà quello costituito più anticamente, e via via tutti gli altri. Non ho verificato però. --« Gliu » 18:50, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Appunto, non è l'ordine delle date di costituzione come cantoni nel senso odierno della parola. Perché quello è completamente diverso. Può essere solo un ordine riferito alla costituzione di un ente territoriale considerato oggi (infatti nelle prime edizioni della costituzione l'ordine era completamente diverso, con Zurigo terz'ultimo o giù di lì) predecessore legale (e/o almeno parzialmente territoriale) dell'odierno cantone. Un po' come SPQR nella Roma di oggi...
BerlinerSchule (msg) 18:57, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Grazie, grazie, troppo buoni. Infatti dando un'occhiata meno sommaria noto che solo Zurigo, Berna e Lucerna (città grassottelle e indipendenti già prima di confederarsi) non seguono la cronologia dell'entrata nella Confederazione. Però c'è un però: Ginevra è citata come penultima, avendo aderito per penultima alla Confederazione, ma già da secoli era una repubblica indipendente, pur ella grassottella. Strano che non si trovi da nessuna parte una nota di spiegazione del primo(!) articolo della Costituzione svizzera. Nitrato (titolami) 21:47, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

STO cercando "libri il cucinario" di savina roggero fratelli fabbri editori grazie francesco Di giovanni --79.3.91.102 (msg) 12:33, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Prova su Ibs, dove un paio di titoli di quell'autore si trovano. Dopodiché, cercando bene, potresti anche trovare il saggio edito da "Don Chisciotte Editore", dal titolo Le maiuscole, le minuscole e la punteggiatura: un male necessario? Boh!... --CavalloRazzo (talk) 13:01, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]

Quando interviene, CavalloRazzo, lascia sempre il segno. E' un Grande. Grazie, per i suoi consigli e per le precisissime puntualizzazioni. Muzio Scevola (msg) 21:21, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Articolo davanti a Trans

[modifica wikitesto]

Domanda faziosa e originaria di Flame; Che articolo va davanti alla parola Transessuale, 'IL' o 'La' Transessuale? cioè se Ha cambiato da Donna a Uomo o DA Uomo a Donna??? (Felice di avervi fatto questo dispetto/Domanda), Vi Saluto --Ales_Pac(msg) 10:30, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

/me prepara l'estintore --LaPiziamaroni e vin novo 10:39, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Problema già posto poco più in alto. Manca invece la definizione di ciò che in inglese si potrebbe definire transcase: il caso di lettere minuscole che decidono di diventare Maiuscole, o viceversa. --Guido (msg) 11:37, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ora una risposta sensata e documentata è presente nella voce transessuale. Ciao Uomo in ammollo 12:17, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Smemoranda

[modifica wikitesto]

Salve, volevo chiedere se sono enciclopediche le varie annate di smemoranda, cioè creare una voce per ogni anno. ω. ℓupэττø msg 19:30, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Se intendi il diario/agenda smemoranda personalmente penso che le varie annate non siano enciclopediche. Puoi però sistemare ed ampliare la voce principale, al momento a livello di stub. Vedi anche Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda inoltre che domande del genere sarebbe meglio porle allo Sportello informazioni.--Fire90 19:36, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ok, grazie mille e scusa per l'ignoranza e lo sbaglio. Proverò ad ampliare la voce. ω. ℓupэττø msg 19:39, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Annoiato dalle minacce legali

[modifica wikitesto]

Sono perseguitato da una che ogni volta che edita mi minaccia legalmente (1, 2, 3, 4) o mi insulta (5), qua non so che c'era scritto ma posso immaginarlo 23:41, 26 ott 2009 Demart81 (Discussione | contributi) ha recuperato "Utente:Giacomuzzo" (18 revisioni recuperate) 23:41, 26 ott 2009 Demart81 (Discussione | contributi) ha cancellato "Utente:Giacomuzzo" (Tecnica per rimozione insulti, blasfemie o dati sensibili), tutto è cominciato a seguito della mia apertura di questa discussione. Voi che fareste al mio posto? Fareste un salto alla polizia postale o lascereste perdere? Fino ad ora ho lasciato perdere ma mi chiedo se non sia il caso di intervenire. Grazie dell'attenzione.--Giacomuzzo (msg) 14:57, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Credo che questa domanda andava posta in Sportello informazioni, comunque io direi di non dare da mangiare ai troll--VincenzoX * 15:06, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ma non è una cosa seria (Pirandello). --Pracchia 78 (scrivi qui) 15:12, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
La sposto la domanda? Ragazzi quella non scherza, ha già querelato un altro ed è stata querelata a sua volta.--Giacomuzzo (msg) 15:14, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
1. Chiamare la discussione "fuffa nobiliare" non è bello.
2. Vediamo di consultare quel catalogo.
3. L'IP che protesta non ha nemmeno scritto correttamente alcuni dei nomi. Mediamente anche (e proprio) chi ha un cognome lungo e complesso lo sa scrivere correttamente.
4. Esiste una storiografia mainstream. Che mette fine alla cosa nel 1268, mi pare. Se altri storiografi avessero ipotizzato un diverso destino della casata, benissimo. Si citano come opinioni accademiche di minoranza, come lo si è sempre fatto.
5. In attesa sarebbe utile se l'IP fornisse la fonte, magari tramite scan delle pagine del catalogo (che ricordo come libro serio, ma l'ho visto troppo tempo fa e non lo possiedo).
BerlinerSchule (msg) 17:24, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Al punto 1) neanche rispondo: trova tu una definizione per chi pretende di essere chiamata Principessa o Sacra Romana Imperatrice senza averlo come predicato nel nome. 2) Non sta a noi documentarci: è dovere chi chi fa la modifiche referenziare. 3) Il capostipite dell'IP, che risulta morto bambino (vedere la voce Isabella d'Inghilterra) spunta ogni volta con cognomi diversi. 4) Non esiste bibliografia linkabile di nessun tipo, già controllato. 5) Ho spiegato all'IP tipo 4 volte come referenziare, ed in cambio della mia gentilezza (potevo spiegarlo 1 volta e basta) ho ricevuto minacce legali.--Giacomuzzo (msg) 18:55, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ah, e poi per il titolo ho copiato da questo edit di Panairjdde.--Giacomuzzo (msg) 19:01, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

L'Oracolo di Wikipedia non è il Who's Who della nobiltà!
Tornatevene tutti a a discutere nel luogo adatto! Se non la smettete di menare il nobile per l'Oracolo arriva LaPizia e ve ne dice quattro!
Hai ragione era meglio che non rispondevo.--Giacomuzzo (msg) 19:33, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
Scusate, ma continuo a non vedere il problema.
Se un'IP si comporta male - ad esempio lancia delle minacce legali (fasulle!), la si tratta come tutti gli altri della stirpe dei vandali e buona notte.
Se ci dice di possedere una fonte, bene. Infatti potrebbe mandarci o comunque renderci accessibili (in scan) le pagine del catalogo (che sarebbe una fonte citabilissima!).
Altrimenti - e trascorso magari un ragionevole periodo di attesa - direi di cancellare dall'articolo anche le diciture generiche (e non documentate) in materia.
BerlinerSchule (msg) 22:16, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Lodevole il voler visionare la fonte ma c'è un problema: ha una tonnellata di siti in rete (2 li conosco per certo) e là non ha messo quella fonte quindi le cose sono 2: 1) Non l'ha o 2) Non dice quello che sostiene. In ogni caso il mio indirizzo mail l'ha, se effettivamente la fonte sostenesse quello che dice lei (ma mi sembra altamente improbabile per non dire impossibile, ripeto, se esistesse il suo persunto capostipite penso si sarebbe formata bibliografia, ho controllato su google libri e non è così) non avrei problemi a referenziare, bisognerebbe cambiare le voci Hohenstaufen, creare una nuova voce per questo presunto capostipite, cambiare la voce Federico II, Isabella d'Inghilterra, insomma bisognerebbe riscrivere la storia. Ho seri dubbi perchè una notizia del genere avrebbe un certo eco, a quanto sostiene il corriere della sera le rivendicazioni dinastiche risalgono almeno al 1994, però nessuno le ha dato retta. Per il resto, sono seriamente preoccupato perchè in passato ha dimostrato di avere il coraggio di denunciare persone per cose che alla maggior parte delle persone fanno sorridere.--Giacomuzzo (msg) 22:30, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Di denunciare? Ma stai scherzando? Oppure ti riferisci a tutt'altro settore della vita? Non è certamente un reato mettere delle info qui nella WP, anche se fossero veramente sbagliate.
In ogni caso vedo la versione in lingua tedesca - che tra le altre cose è al lemma corretto Staufer (mentre Hohenstaufen non è il nome della famiglia!) - nella quale, per competenza, dovrebbe esserci almeno tanta rivendicazione e tanta lite quanta ne avete avuta qui. Invece niente. Confronto quella in lingua inglese (la più grande), anche qui niente. Se ci fosse un serio interesse a correggere (ipotesi) una falsa info storica, sicuramente la persona avrebbe prima di tutto visionato le due versioni più grandi, compresa quella di casa, linguisticamente, di una casata tedesca. BerlinerSchule (msg) 22:47, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

No, sono serissimo. C'è battaglia legale tra lei ed un altro, motivo del contendere è l'ex trono di Federico II, la discussione è degenerata in calunnie ed offese varie. Si è alterata con me perchè non le permetto (nè io nè altri) di scrivere notizie non referenziate su wiki.it, su en.wiki ha la sua voce che è abbastanza esplicativa, però qua su wiki.it no. Il fatto è che lei pensa che sia io ad impedirle di scrivere: non capisce che le info non referenziate aggiunte dopo la compilazione di una voce vanno tolte, perchè non stanno in bibliografia (e nel suo caso nè in cielo nè in terra) e che se non le toglievo io se ne sarebbe occupato un altro.--Giacomuzzo (msg) 23:29, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Allora è semplice: non fare degenerare la cosa in calunnie e offese e lei non avrà modo di denunciare. Fino a che non fornirà fonti attendibili, vai avanti per la tua strada e ignorala -- Lepido (msg) 10:25, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti sopratutto a Lepido (è più o meno quello che mi ha detto il Vitoracolo).--Giacomuzzo (msg) 14:43, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Una "sua" voce è ottimo... Quel breve - e nel contempo esauriente - articolo parla chiaro. E quasi quasi direi di tradurlo qui per la versione italiana. Se siete d'accordo, lo farò... In un certo senso risolverebbe il problema, non trovate? BerlinerSchule (msg) 17:59, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Non potrei essere più d'accordo, l'avrei già fatto da me se il mio inglese non fosse terribile :).--Giacomuzzo (msg) 20:25, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
OK. Entro domani sarà fatto. Ricordati di darmi una mano poi a chiamare tutti i ragazzi grandi quando qualche buontempone lo proporrà per la cancellazione... BerlinerSchule (msg) 20:30, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Contaci. Se non altro così la smette di bersagliare voci a casaccio. Più che della cancellazione mi preoccuperei di eventuali rappresaglie della autoproclamata principessa.--Giacomuzzo (msg) 20:42, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Beh, rappresaglie direi di no. Qui abbiamo la regola che si possono tradurre articoli da altre versioni (cosa che anch'io ho già fatto), linkando le fonti originali. Se poi qualcuno volesse criticare la qualità della traduzione, OK. Ma il contenuto è della versione in lingua inglese. In ogni caso nessuno ha intenzione di fare polemiche. "Autoproclamata" ti sarà scappato. Si tratta di un caso di genealogia discussa (non certo l'unico al mondo). C'è una versione prevalente e una minoritaria (fenomeno anche questo ben noto nella storiografia). La prima teoria è ampiamente riconosciuta, la seconda è in cerca di documenti comprovanti. Lasciamo sempre il beneficio del dubbio, come in tutte le scienze... BerlinerSchule (msg) 21:01, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

No, "autoproclamata" l'ho preso da un articolo giornalistico in inglese che riportava "self-elected" ma mi sfugge dove l'ho letto e non ho intenzione di referenziare, troppo sforzo. Comunque io con lei ho chiuso, a parte rollback selvaggi sui senza fonte non parlo più nè con lei nè con subalterni, e ti consiglio di fare lo stesso.--Giacomuzzo (msg) 21:14, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Correggo, "self-declared" e la fonte è questa (prime due righe e mi sono sbagliato: non è un articolo di giornale ma un blog)--Giacomuzzo (msg) 21:21, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
OK, per chi avesse seguito la cosa: ora l'articolo c'è, si chiama Yasmine von Hohenstaufen Anjou Plantagenet e credo di averlo tradotto fedelmente, sine ira et studio. Mi permetto ancora una piccola battuta, senza alcuna pretesa di veridicità o di carattere di messaggio politico:
Lì c'è un comune di 316 abitanti. Un tizio in base alla tradizione antica si è fatto "eleggere" "principe" di quel borghetto. Ha quindici ministri (ne ha 15 anche l'attuale governo tedesco...). Poi c'è una signora che non è mai stata vista in quel paesello, ma che pretende di discendere dagli imperatori del milleduecento. E quindi di essere lei la principessa di quel piccolo borgo. In realtà il paesello quanto prima è governato da un sindaco. Ora, un sindaco in un comune italiano di 316 persone non ha dei grandi poteri. Ma abbiamo già tre regnanti... Poi abbiamo la provincia di Imperia, la regione Liguria e la Repubblica Italiana che (come succede anche per ogni altro comune in Italia) prendono le decisioni che riguardano quel villaggio, talvolta in accordo, talvolta meno (e ciasciuno dei tre è convinto di essere quello che decide veramente). E siamo a quota sei... Ma in realtà tutte le decisioni importanti che riguardano i 316 cittadini di Seborga (sudditi di Giorgio I, sudditi di Yasmine I, guidati dal sindaco, cittadini di Provincia, Regione e Stato) vengono prese da qualche anonimo, grigio e nascosto burocrate dell'Unione Europea... BerlinerSchule (msg) 00:25, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Era una battuta? -.-' --79.23.108.219 (msg) 00:33, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Oppure uno schematico riassunto di una sorprendente realtà. Tertium non datur. BerlinerSchule (msg) 00:49, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Nillamix - Nilla Pizzi

[modifica wikitesto]

Qualcuno sa se il disco Nillamix di Nilla Pizzi è stato a suo tempo pubblicato anche su CD? Grazie


--82.105.217.55 (msg) 16:54, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

bollette windi on-lyne

[modifica wikitesto]

E' possibile pagare le bollette wind via on lyne dal computer di casa? Windi lo fà? Enel Energia l'ha fatto. grazie gpl.


--151.49.221.75 (msg) 19:15, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

L'Oracolo non è lo sportello informazioni Wind -o è Windi? :-P --LaPiziamaroni e vin novo 19:21, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
In ogni caso cliccando sui tasti 155 del tuo telefono, l'oracolo di Wind ti illuminerà -- Lepido (msg) 20:01, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]
@LaPizia: Se è windi, è anche on-lyne. BerlinerSchule (msg) 22:06, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

È giusto dire che ? --→ Airon Ĉ 22:43, 30 ott 2009 (CET)[rispondi]

Di sicuro no perchè se allora e quindi la quantità non è nemmeno definita. CVD -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 00:00, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ģגĭ ØρακǫłαṇЂЇ ςõℕ☮ þ®εγαЂĭ ɗî ςκr̥ỉ♈€ṝɘ îא ¦ᚁå£ïãñǿ --LaPiziamaroni e vin novo 11:09, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
@LP: Non potevo fare altrimenti!
Grazie! --→ Airon Ĉ 15:13, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Dipinto di Cleopatra

[modifica wikitesto]

Tempo fa su una pubblicazione di una rivista a fascicoli (Egittomania?) trovai la versione integrale di questo quadro (questo è un particolare di una scena più grande, dove oltre a Cleopatra ed il leopardo c'era anche una serva. Sfortunatamente è andato perso quel numero. Qualcuno sa dirmi come si chiama questo quadro o almeno trovarmi un'immagine intera? --87.19.68.100 (msg) 01:56, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Tipico caso in cui cercare meglio non avrebbe guastato: l'ho trovata. Però è molto bella, perché non inserirla nella voce Cleopatra VII? --87.19.68.100 (msg) 02:08, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Perchè mi è stata cancellata una voce?

[modifica wikitesto]

--Stefania nardini (msg) 12:26, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

per questo motivo e inoltre leggi WP:METTERE saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:28, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Puoi aggiungere la tua voce su http://www.wikibios.com/ --Aushulz (msg) 02:41, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Libreria wikipedia in Python

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove posso trovare una documentazione sulla libreria wikipedia di Python? Mi servirebbe per capire come creare uno script per bot. --→ Airon Ĉ 15:13, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Chiedi ai botolatori, Wikipedia:Bot e sottopagine. --LaPiziamaroni e vin novo 16:48, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
http://botwiki.sno.cc/wiki/Main_Page --VincenzoX * 17:08, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

O sommo Oracolo, sapresti indicarmi il nome scientifico dei fiori rappresentati in queste due fotografie? Grazie in anticipo! -- Etienne (msg) 18:40, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Boh, ma...complimenti, soprattutto la seconda foto è un opera d'arte ;)--VincenzoX * 19:00, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Grazie mille! Troppo buono... :) -- Etienne (msg) 19:26, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Sono entrambe della famiglia delle asteracee, dette una volta "compositae", se non erro. Per genere e specie, avanti un altro! --Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 20:11, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
P.S. A me piace di più la prima foto! --Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 20:13, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]