Wikipedia:Oracolo/Archivio/Maggio 2009 (4/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Siti internet

[modifica wikitesto]

ciao! sapete dirmi quanti siti internet ci sono in totale in qualsiasi lingua? grazie. --❤Elena1396❤ 12:54, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

231 milioni nel mondo, poco meno di un milione i siti .it -- Lepido (msg) 14:52, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia

[modifica wikitesto]

Qualcuno di voi sa dove posso scaricare il testo in italiano di questa celebre opera di Burke?--Vu Duc Thang (msg) 16:50, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Qualcosa di buono fra i link in fondo alla voce Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia? --Gig (Interfacciami) 17:10, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non c'è il testo integrale in italiano. Io ho già trovato il link a uno in lingua inglese, ma preferirei leggere in italiano.--Vu Duc Thang (msg) 17:16, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sarà difficile trovarlo online e gratis. L'originale è naturalmente ampiamente fuori da ogni limitazione sorgente dal diritto d'autore. Ma per avere una traduzione libera o il traduttore dovrebbe aver rinunciato ai suoi diritti oppure dovrebbe essere morto anche lui da oltre 70 anni. Quindi non sarà facile... BerlinerSchule (msg) 17:39, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie lo stesso.--Vu Duc Thang (msg) 15:07, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Accelerazione e "g"

[modifica wikitesto]

SAPENDO CHE UN VEICOLO PASSA DA 0 A 100 km/h IN 3,6 SECONDI, COME SI FA' A SAPERE A QUANTI "g" CORRISPONDE?


--212.177.56.34 (msg) 18:27, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Prima converti il valore di 100 km/h in m/s, e viene 100/3,6 = 27,8 m/s.
Quindi dividi il valore ottenuto per il quadrato del tempo impiegato. Il quadrato di 3,6 è 3,6x3,6 = 12,96. Quindi 27,8/12,96 = 2,14 m/s². Questa è l'accelerazione espressa in m/s².
Adesso devi dividere per l'accelerazione di gravità, che è circa 9,81 m/s². Quindi 2,14/9,81 = 0,218.
Il risultato è quindi 0,218 g. Cioè tra un quarto e un quinto dell'accelerazione di un corpo lasciato cadere nel vuoto (in quanto 1/0,218 = 4,59, meno di 5 e più di 4). --Aushulz (msg) 19:00, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Adesso che il mio fin troppo gentile collega ha qui sopra colmato una tua lacuna in fisica, permettimi di suggerirti di curare l'ortografia: metti solo una "L" in accelerazione e togli l'apostrofo da quel FA' (e, magari, la prossima volta chiedi senza URLARE). --Sesquipedale (non parlar male) 19:13, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Aushulz: occhio che se qui ci mettiamo a fare noi i compiti agli studenti, siamo finiti... ;-) --Guido (msg) 19:34, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ma soprattutto, non mi sembra proprio che la risposta data sia giusta...--Sandro (msg) 20:15, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti non si deve dividere per il quadrato del tempo impiegato. Se il moto è uniformemente accelerato, come è tacitamente supposto, si ha che v = at (la velocità iniziale è nulla), quindi a = v/t, dopo aver riportato tutti i dati allo stesso sistema di unità di misura. Ma l'Oracolo voleva vedere se 212.177.56.34 se ne accorgeva da solo... --Guido (msg) 21:22, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Guido ha ragione, il quadrato non ci va. Ci sarebbe andato se fosse stata divisa la lunghezza percorsa, ma siccome ad essere divisa è la velocità, che è già il rapporto tra lunghezza percorsa e tempo, bisogna dividere per il tempo senza quadrato. Lascio all'utente 212.177.56.34 la correzione dei valori numerici sopra, così accontento anche quelli secondo cui Wikipedia non deve svolgere i compiti. :) --Aushulz (msg) 23:52, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]

curriculum doc-pdf

[modifica wikitesto]

devo fare una domanda di lavoro, ho già il mio curriculum sul pc xò mi dicono che deve essere un curriculum in formato doc o pdf. qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi e dirmi come sarebbe il curriculum in formato doc o pdf?? grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.65.148.100 (discussioni · contributi) 10:56, 26 mag 2009 (CEST).[rispondi]

Ad ogni modo, un file .doc è un file standard di Microsoft Word. Puoi salvare in questo formato con Word, appunto, oppure con il gratuito OpenOffice.org Writer. I file .pdf sono file di Adobe Acrobat: puoi creare un file con il programma che preferisci e poi stamparlo su una "stampante virtuale" PDF (ce ne sono molte gratuite, come ad esempio Cute Pdf Writer) in modo da creare un file .pdf (questo tipo di file è pensato per non essere -facilmente- modificabile), che poi può venire riletto da Adobe Reader. OpenOffice permette l'esportazione in pdf anche senza installare una stampante virtuale separata. Ciao! --Gig (Interfacciami) 11:06, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Cacaspillando, il formato .pdf è pensato per essere portabile, ovvero promette di avere la stessa resa grafica su qualunque sistema di destinazione. La modificabilità, pur non essendo particolarmente agevole, in genere è assicurata. --CavalloRazzo (talk) 12:10, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo un "facilmente" al mio intervento (avrei dovuto scrivere "non è pensato per essere facilmente modificabile")... poi la spiegazione corretta la legge nel tuo intervento... :-p (a parte che "assicurata" è una parola grossa, visto che -eventuale protezione del singolo file a parte- lo stesso Adobe Acrobat a pagamento non è proprio super-agevole per modificare i file... che i tool che ti creano file .doc partendo dai .pdf hanno i loro limiti, ed anche il plugin per importarli in openoffice serve il giusto, visto che crea tanti oggetti separati...) --Gig (Interfacciami) 12:24, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Eheheh... quel che dici è molto vero. Diciamo che ho fatto un po' di filosofia sul concetto di modificabilità. D'altra parte avevo fatto la premessa all'inizio del mio intervento. --CavalloRazzo (talk) 12:43, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Salve oracolo! Io ho scannerizzato un'immagine, l'ho salvata come fotografia a colori, solo che è in formato bitmap. Dato che le immagini in questo formato occupano molta memoria, come posso cambiargli il formato da bitmap a JPEG?

✔ Fatto Fatto, ho risolto io.


--Melkor II (msg) 17:10, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Consenso dell'autore alla trascrizione integrale di testi

[modifica wikitesto]

Salve, mi trovo nella situazione in cui vorrei inserire per la voce "Serravalle (Berra)" alcuni cenni di storia tratti da diversi libri scritti da mio padre, storico locale. Posso inserirli con il consenso dell'autore? Se sì, quali sono i passaggi che debbo intraprendere (consenso scritto, per esempio)? Grazie in anticipo.

--Xity64 (msg) 17:17, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Devi seguire la procedura indicata in WP:CONCEDI, oppure basta riformulare il testo prima di inserirlo. --« Gliu » 17:23, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie, molto molto gentile! Xity64 (msg) 17:48, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per l'opzione del riformulare, vedere WP:RIFORMULARE... --Gig (Interfacciami) 21:47, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sfondi per impress

[modifica wikitesto]

Lavorando con OpenOffice.org Impress vorrei inserire più sfondi predefiniti; ma non riesco a trovarli con Google né so come impostarli come tali. Qualcuno sa dove trovarli e come metterli tra i predefiniti? Ho provato anche il sito ufficiale di OpenOffice, ma la categoria è vuota. --Austro sgridami o elogiami 18:39, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Assorbimento chimico

[modifica wikitesto]

Sapete se ci sono dei siti (anche in inglese e anche forum o chat) dove si parla in maniera approfondita di "assorbimento chimico"?

--Aushulz (msg) 17:54, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Supponendo che tu stia parlando di chemiadsorbimento (su un materiale), c'è una pagina su wikipedia inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Chemisorption. Sul web non ho trovato niente di esauriente.--Bric (msg) 16:54, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo stavo cercando notizie sull'"absorbimento chimico" (con la "b"), di cui sono riuscito a trovare abbastanza sulle applicazioni che riguardano la separazione di CO2 e H2S, ma nulla per quello che riguarda altri aspetti, per esempio il dimensionamento delle apparecchiature. Quello che trovo lo vado scrivendo nella voce Assorbimento gas-liquido. Sui miei appunti ho molto materiale che andrò aggiungendo poco alla volta, ma sarebbe utile qualche fonte per citarla nella voce o per fare un confronto. --Aushulz (msg) 17:21, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Wattmetro - Varmetro

[modifica wikitesto]

Sono il creatore delle voci, Amperometro, Voltmetro, Frequenzimetro, Fasometro e tante altre simili. Ho creato anche la voce VARMETRO, qualche persona ha reindirizzato la voce VARMETRO (strumetro che misura la potenza reattiva nei circuiti a corrente alternata) sulla voce WATTMETRO (strumento che misura la potenza attiva nei circuiti elettrici, sia a corrente alternata che a corrente continua). Chiedo il motivodi questa operazione, e chiedo la reintroduzione della voce. Grazie --151.30.26.114 (msg) 23:42, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]


--151.30.26.114 (msg) 23:42, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La modifica è stata annullata [1]. Ho inoltre avvisato [2] chi aveva compiuto il malfatto, sperando che non capiti più. Grazie per la segnalazione e per i tuoi preziosissimi contributi. A presto. --Aushulz (msg) 00:39, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Età dell'universo e distanze

[modifica wikitesto]

Oh, grande oracolo, ho un dubbio; SE l'oggetto più distante è a 13 miliardi di anni e se il nostro pianeta si trova al centro dell'universo osservabile, da ciò deduco che dovremmo vedere oggetti lontani 13 miliardi di anni luce sia a nord che a sud, indi l'età dell'universo non sarebbe più 13 ma 13 + 13 = 26, quindi c'è un bug nella mia conoscenza, Please rispondete!!! --Ales_Pac(msg) 14:29, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ammesso e non concesso (non sono affatto esperto in materia) che siamo al centro dell'universo osservabile e che si possa osservare 13 miliardi di anni luce in tutte le direzioni... immagino che in tal caso si debba far finta che anche l'espansione dello stesso sia iniziata dalla Terra (ed a partire da quel punto si sia espanso per 13 miliardi di anni luce), in qual caso -se si fosse espanso a velocità costante e questa fosse quella della luce- sarebbero effettivamente 13 miliardi di anni luce dalla Terra al confine dell'universo, e quindi la sua età... mentre per viaggiare dal confine nord al confine sud ne servirebbero 26... insomma, mi sono un po' incartato, ma pensa alla differenza fra diametro e raggio di una circonferenza... Poi che non credo che l'espansione sia iniziata dalla Terra e che quindi tutto il ragionamento mi pare decisamente troppo semplicistico, è un altro discorso... --Gig (Interfacciami) 14:39, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Ales pac: (conflittato) Anzitutto dire "13 miliardi di anni" non ha senso. Forse vuoi dire "13 miliardi di anni luce", che è una misura di lunghezza, non di tempo, e che è relativa alla velocità della luce, ma le galassie non si spostano ad una velocità uguale a quella della luce, ma ad una velocità inferiore, quindi il tempo sarà ancora maggiore. Non so dove hai letto che siamo "al centro dell'universo". Forse stiamo "vicino al centro", ma proprio al centro mi pare difficile. Se passa qualcuno che se ne intende di astronomia, magari spiega meglio come stanno le cose, ma la domanda che hai fatto contiene già molte scorrettezze dal punto di vista fisico. Forse è il caso che leggi un po' di più sull'argomento se vuoi capirci qualcosa. --Aushulz (msg) 14:45, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Mi pare proprio che siamo noi al centro dell'universo osservabile, dato che siamo noi ad osservarlo. Per il resto non so.--Vu Duc Thang (msg) 14:50, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
<fuori crono> Sì, ma siamo sicuri che dal punto in cui siamo, possiamo vedere alla stessa distanza in tutte le direzioni? Potrebbe esserci qualche motivo (l'ho specificato all'inizio che non sono un esperto) per cui non vediamo sempre 13 milioni di anni luce in tutte le direzoni... E poi volevo porre l'attezione sull'aggettivo "osservabile" che mi sembrava entrarci poco con l'età "assoluta" dell'universo... --Gig (Interfacciami) 14:56, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(riconflittato) @Ales pac: Inoltre l'universo si espande in tutte e direzioni: cioè se per gonfiare un palloncino ci stai un minuto, vuol dire che le molecole (di gas) che sono al bordo del palloncino al tempo finale, un minuto prima si trovavano al centro, e dire che due particelle opposte del bordo del palloncino "sono distanti due minuti tra loro" non vuol dire niente, sempre un minuto ci hai impiegato a gonfiare il palloncino. --Aushulz (msg) 14:52, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Altra domanda ma c'è un elenco degli oggetti più lontani???--Ales_Pac(msg) 14:54, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(ri-riconflittato) Mi sa che ha ragione Vu Duc Thang. Siccome quello che noi "vediamo" è in realtà quello che è successo tanto tempo fa, da qualunque direzione guardiamo vedremo in fondo all'universo ciò che c'era "lì" all'inizio dell'universo, anche se poi pensandoci su mi chiedo: e se l'universo non avesse avuto luogo "lì" dove guardiamo ma in un punto più vicino a noi, vuol dire che che la luce di quell'evento è già giunta a noi in un tempo passato, quindi quello che vediamo non è l'inizio dell'universo, bensì l'inizio di quella parte di universo che noi osserviamo. Mi sa che sto fornendo più dubbi che certezze... --Aushulz (msg) 15:03, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@Gig: Secondo quanto ho detto prima (neanch'io sono esperto in materia), dovrebbe dipendere se nel punto più lontano che guardiamo lungo una direzione l'universo si è generato prima o dopo rispetto agli altri punti relativi alle altre direzioni, dove per "generato" intendo che si è spostato lì dal punto centrale, che non si sa dove sia (chi ci dice infatti che la velocità di fuga delle galassie sia uguale in tutte le direzioni?). --Aushulz (msg) 15:07, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
forse ho trovato in Espansione metrica dello spazio c'è proprio un riferimento a paradossi e distanze ed età!!!--Ales_Pac(msg) 15:26, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
cmq IMHO manca una lista degli oggetti più distanti osservati e in quale direzione dello spazio sono!!--Ales_Pac(msg) 15:27, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Se l'universo è finito e chiuso, possiamo esserne al centro esattamente allo stesso modo in cui qualsiasi punto della superficie terrestre può essere visto come centro della stessa (ovvero: essere al centro dell'universo sarebbe una condizione banale e tutt'altro che esclusiva :)). -- Codicorumus  « msg 14:06, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

dinamismo di un cane al guinzaglio

[modifica wikitesto]

potrei avere una critica del "dinamismo di un cane al guinzaglio" di Giacomo Balla? --89.202.244.241 (msg) 18:27, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Bastava fare una ricerca: avresti trovato questo, questo, questo, etc etc.. Spero che quello che ho trovato ti sia utile, altrimenti ti consiglierei un libro di storia dell'arte - non manca mai perché costituisce uno dei primi scossoni all'arte figurativa classica. Ciao! --Austro sgridami o elogiami 19:05, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il quadro sarà pure bello, ma la foto è venuta un po' mossa... XD --Aushulz (msg) 19:09, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Osservati speciali

[modifica wikitesto]

C'è un modo per sapere quali pagine vengono osservate da un utente e da quali utenti viene osservata una pagina? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:15, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Non credo, almeno che io sappia. Restu20 19:18, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
So che gli amministratori hanno uno strumento per farlo. Gli altri utenti non possono saperlo, in quanto si rischierebbe di aiutare i vandali nei loro misfatti. --Aushulz (msg) 19:19, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Correggo Aushulz: gli admin possono visualizzare le pagine che non vengono osservate da nessuno. Per il resto, quello che chiedi non si può fare. Adesso cerco la domanda che era già stata fatta allo sportello per maggiore referenza. --Austro sgridami o elogiami 19:25, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In che senso "aiutare i vandali nei loro misfatti"? Se non si possono sapere, si può sapere almeno quale è la percentuale di pagine NON osservate da nessuno? --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:27, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Nel senso che se i vandali sapessero quali sono le pagine che nessuno va a controllare le bersaglierebbero con i loro attacchi, sicuri che nessuno le guarderebbero, mentre questo strumento in mano agli amministratori è utile perché ogni tanto possono fare un giro tra quelle pagine e vedere se hanno avuto vandalismi. Sto parlando solo di una categoria di vandali, perché poi ci sono i vandali a cui piace fare "clamore", per cui vanno a bersagliare le pagine più viste dai lettori, che spesso sono anche quelle più viste dagli utenti di wikipedia. Non so quante siano le pagine che nessuno osserva, però meno sono meglio è. --Aushulz (msg) 19:46, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Certo, ma credo che purtroppo siano assai. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:54, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Caro Salvo, forse nella Tua domanda iniziale Ti sfugge il concetto di privacy? (???) (!!!) (???) BerlinerSchule (msg) 20:11, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(confl.) Non è questione di privacy dal momento che il contenuto di CategorieOsservate.js (purché creato da o per una determinata utenza) è pubblico. Per le singole voci non è possibile la cognizione per motivo d'ordine tecnico. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:31, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Certo che è questione di privacy. Come un libraio non potrebbe diffondere la lista dei libri acquistati da un determinato cliente - perché ne risulterebbe, potenzialmente, un profilo degli interessi; come un giornalaio non può dire ad altri quali giornali compri Tu; come il provvider non può cedere - tranne che al magistrato in determinati casi - la lista dei collegamenti effettuati dal Tuo computer. BerlinerSchule (msg) 22:31, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
E' una questione di vera privacy (riservatezza) o di un iperscrupolo? Non è una domanda retorica ma francamente non comprendo quale compromettente, scabrosa situazione, o pregiudizio ne potrebbe derivare sul conto o reputazione di un utente se un altro (o più di uno) utente venisse a conoscenza, per ipotesi, delle categorie? Salvo voleva semplicemente sapere se si possono conoscere le pagine osservate da un singolo utente e quanti utenti dirigono l'attenzione su di una pagina. Dove sarebbe la violazione alla reciproca riservatezza? Qui, imho, egli intendeva riferirsi ad un migliore intercambio di dati utili fra noi patrollatori e più in generale alla collaborazione al progetto. --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:47, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Esatto, magari interessarmi io a qualche voce non molto seguita ecc... cose così. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:10, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Violazione di privacy a parte, che al momento non sussiste, vorrei dare uno spunto a Salvo: siccome a quanto ho capito partecipi al Progetto:Calcio, dove c'è una lista infinita di collaboratori, se vuoi fare un controllo del tipo che dici tu, potreste dividervi le categorie da osservare. Esempio banale: se ci sono le categorie A B e C e gli utenti 1 2 3, l'utente 1 prende "in osservazione" le voci della categoria A, l'utente 2 le voci della categoria B e l'utente 3 le voci della categoria C. Oppure potete avere delle liste di voci da controllare in determinate circostanze.
Mi spiego meglio: come mi spiegavano oggi in chat, non c'è bisogno di mettere tali voci negli osservati speciali, basta creare una pagina piena di collegamenti, come questa: Utente:Aushulz/OsservatiSpeciali (è solo un esempio) e inserire da qualche parte nella pagina utente o nella pagina del progetto un collegamento come questo. Quindi cliccando il collegamento si vedono le ultime modifiche alle voci elencate, esattamente come gli osservati speciali, ma con la differenza che il link può cliccarlo chiunque e che potete creare tantissimi link di questo genere. Ad esempio, potete creare delle liste che comprendono ognuna le voci di competizioni calcistiche che avvengono in date ben precise (per esempio i mondiali e gli europei), che a seconda della stagione saranno più soggette a vandali: per fare un esempio, alla fine di un campionato se vince una determinata squadra, può essere utile avere una lista di voci che competono a quella squadra e controllare in quel periodo che nessuno abbia vandalizzato perché tifoso di una squadra avversaria. --Aushulz (msg) 00:47, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ciò che dici è davvero interessante, ma la mia era una semplice curiosità, nulla più! :D:D:D Qui sono usciti discorsi del tipo "mancanza di privacy" o "aiutare i vandali"! :D:D:D --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:36, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti qui la domanda era un po' diversa. Ma il problema privacy certamente esiste. Se andate un po' a vedere quali sono gli argomenti più discussi a livello europeo in fatti di privacy e di legislazione in materia trovate anche il problema dei profili, anche di quelli costruiti dalla catene di supermercati tramite le tessere fedeltà (e simili). La particolare situazione italiana, con una notevole dicotomia tra legislazione particolarmente severa in materia e di consapevolezza politica e pubblica particolarmente scarsa è comunque nota. Sarà uno dei settori "caldi" della discussione politica nei prossimi anni, sempre che la res pubblica ritorni ad essere tale... BerlinerSchule (msg) 22:16, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Wiki-curiosità

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Pongo questa domanda al santo Oracolo per via di una mia personale wiki-curiosità, come dice il titolo. Mi stavo chiedendo, giusto poco fa, qual'è stato (qual è si dice, ignorante!) il primissimo articolo apparso su it.wiki. Grazie e ciao a tutti! --DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 20:49, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]


--DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 20:49, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate per l'errore del "qual'è", lo faccio sempre...--DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 20:50, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Rispondo al volo: "Comunicazione" (creata il 24 ago 2001). Ma la curiosità più grande è che nonostante la sua importanza "storica" la voce in questione è ancora in uno stato pietoso... Sotto i volontari! --Aushulz (msg) 21:12, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie!--DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 21:16, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho appena riportato in vita il passato--79.31.44.55 (msg) 22:34, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
@79.31.44.55: Chissà non lo sapessi, quello che hai fatto su wikipedia si chiama "vandalismo". Infatti wikipedia è una enciclopedia che ha come scopo la propria crescita, per cui le voci migliorano quando i loro contenuti crescono in qualità e in quantità. Probabilmente la tua voleva essere una trovata spiritosa, però ti consiglio di starci attento perché dopo alcune modifiche di questo tipo si viene avvisati e bloccati. Non era questo che intendevo per migliorare la voce... --Aushulz (msg) 23:41, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non vi preoccupate, tanto ho appena scoperto che in tutte le altre wiki (almeno, io ho controllato in un paio, tra cui en:wiki) il rimando interwiki alla voce "comunicazione" in italiano punta a questa. --Guido (msg) 16:21, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Probabililtà di riusciuta di un solitario

[modifica wikitesto]

Oh sommo oracolo, c'è un solitario chiamato del carcerato, poiche è estremamente difficile che riesca. Funziona così: ho un mazzo di 40 carte napoletane, ne giro una alla volta e, mentre le giro, dico uno due tre, uno due tre e così via fino alla fine del mazzo. Il solitario viene interrotto se quando dico uno esce un asso, quando dico due esce un due e quando dico tre esce un tre. Qual è la probabilità che il solitario possa essere risolto? Grazie! --93.36.216.202 (msg) 02:00, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Risposta "a spanne": ogni volta che giri una carta hai 1 probabilità su 10 di fallimento e 9 su 10 di proseguire. La probabilità di successo dopo 40 carte è 0,9^40≈0,01478, vale a dire una su 67. A meno di errori madornali non sembrerebbe "estremamente difficile", ma puoi verificarlo tu stesso in modo empirico provando a fare il solitario alcune migliaia di volte (rimescolando bene le carte ogni volta). Per la Legge dei grandi numeri, se S è il numero di successi su T tentativi, la probabilità che cerchi sarà tanto più vicina a S/T quanto maggiore è il numero di tentativi. Facci sapere... :-) --Sesquipedale (non parlar male) 09:54, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Il calcolo di Sesquipedale è sulla buona via, ma bisogna tener conto che ad ogni estrazione successiva la probabilità cambia: infatti il numero delle carte diminuisce mentre la probabilità che siano rimasti il numero di assi due e tre rimasti non diminuisce (statisticamente) in proporzione, sempre a spanne eh! -- Codicorumus  « msg 14:24, 29 mag 2009 (CEST) piccola correzione 15:38, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho l'impressione che il calcolo sia impostato male. Non si tratta infatti di contare fino a dieci, ma solo fino al tre. Quindi bisogna solo vedere quante probabilità ci sono che un asso cada alla carta n° 1, 4, 7, 10, 13, 16, 19, 22, 25, 28, 31, 34, 37, 40 (= 14/40), quante che il 2 cada nella n° 2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 26, 29, 32, 35, 38 (= 13/40) e quante che il 3 cada nella n° 3, 6 , 9, 12, 25, 28, 21, 24, 27, 30, 33, 36, 39 (= 13/40). A occhio direi che bisogna fare una media e quindi le probabilità siano 13 e 1/3 su 40. In pratica, circa una possibilità su 3. E questo, se ci fossero solo un asso, un due e un tre in tutto il mazzo. Ma essendocene quattro, credo che le percentuali aumentino ancora. Ho sbagliato qualcosa? --Vermondo (msg) 18:07, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]
occorre considerare anche come il solitario viene giocato. Se ad esempio le prime 4 carte ad uscire sono tutte e 4 assi, il giocatore (se e' sopravvissuto a questa prima tornata), potra' sempre dire "uno" con la certezza di arrivare sino in fondo. --Hal8999 (msg) 08:11, 1 giu 2009 (CEST)ops.. non mi ero accorto che la sequenza "uno, due, tre" e' fissa. --Hal8999 (msg) 08:11, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Per il solitario 1 2 3 ho chiesto a vialattea.net e la soluzione è circa 1 su 122. Dite che si possa creare una voce su questo solitario? --Cirrosi epatica (msg) 20:10, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Bruciatura dell'avvolgimento di un motore elettrico

[modifica wikitesto]

E' un fattaccio che non sono mai riuscito a spiegarmi e che accadde (anni fa) in più occasioni ad un artigiano che utilizzava motori elettrici fissi a basamento per la pulitura dei metalli.
Se alla sera un motore elettrico, per pura disattenzione, non veniva distaccato dalla rete di alimentazione tramite il quadro generale dell'officina, ma semplicemente disalimentato per mezzo del suo interrutore individuale, ebbene la mattina dopo si ritrovava con l'avvolgimento da rifare perché bruciatosi. Non è che ciò fosse una regola fissa, ma il rischio di una bruciatura durante la notte era elevato. Nessun incendio, mi raccontava, ma avvolgimento bruciato da rifare. Quale potrebbe essere la causa? Alimentazione Enel monofase 220 V 50 Hz. A quei tempi in zona vi era anche la 127 V (F+n) mentre la 220 ai morsetti era una (F+F) mentre oggi lo standard è (F+n). Non so però se ciò avesse qualche attinenza col guasto. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:09, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Una possibile causa potrebbe essere una distanza insufficiente fra i contatti in apertura dell'interruttore con il susseguirsi di archi voltaici, un'altra, che sarebbe un errore di progetto, la disalimentazione del circuito secondario con il primario alimentato, in questo caso non saprei però come facesse il motore a fermarsi ma una volta fermo non si riavvierebbe mentre il circuito primario si surriscalderebbe (bisognerebbe vedere lo schema). --Abisys (msg) 21:08, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Archivio consultabile con i film di Fuori Orario, esiste qualcosa del genere?

[modifica wikitesto]

Come da titolo, esiste qualcosa del genere?

Prpva sul sito di RAITRE:-P


già data un'occhiata, mi sembra non ci sia. Eventualmente linkate!

Suono cristallino

[modifica wikitesto]

Come mai se si gira un dito sul bordo di un bicchiere viene emesso il caratteristico suono acuto? --Skywolf (msg) 18:38, 30 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Perchè entra in risonanza. --BW Insultami 11:28, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

myspace, caricare video

[modifica wikitesto]

Salve, vorrei sapere come mettere su myspace un video mio che ho caricato su youtube. mi potete dire dove è il "posto" in cui va incollato l'url? grazie

Non lo so... ma in ogni caso ti consiglio di leggere Aiuto:Uso della firma. Ciao! --Gig (Interfacciami) 10:50, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Nelle voci che sto traducendo dal francese, riguardo le placche tettoniche, mi sono imbattuto in questo termine. In francese si dice che la superficie di queste placche tettoniche è di X steradiante. Vedi fr:Plaque de l'Amour e le altre. Leggendo la voce (non me ne intendo assolutamente) mi è sorto un dubbio, la misura va intesa come superficie o come cubatura? Grazie per le delucidazioni. Se mi aiutate anche nella esatta definizione nella frase vedi Placca dell'Amur e Placca di Okhotsk. Ho rivolto la domanda al Bar matematica ma non ricevo risposte. Grazie Elvezio (msg) 22:42, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Lo steradiante è semplicemente la misura dell'angolo solido, quindi va intesa solo come misura di un angolo. Leggo nelle voci che hai segnalato che questa unità di misura viene usata per indicare un volume o una superficie. Questo è sbagliato, è come se si volesse dire che un quadrato ha un area di 90° o che un cubo ha volume 270°. Se si vuole lasciare il volume bisogna cambiare unità di misura, come i metri cubi, se invece si vuole lasciare la misura steradiante, basta mettere la frase: la placca occupa un angolo solido di X sterad (che è l'abbreviazione di steradiante, così come cm lo è per i centimetri). Restu20 23:20, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'esaustiva risposta salutiElvezio (msg) 07:53, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
A giudicare dalla voce steradiante , l'abbreviazione non è sterad ma sr. Ohibò, come la mettiamo? Andrà aggiunta qualche precisazione nella voce? --Vermondo (msg) 09:56, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Errore mio, avevo letto una volta sterad ed ero convinto fosse quella l'abbreviazione (in analogia con il radiante che ha il simbolo rad). Forse per quelle voci si può lasciare la dicitura intera steradiante, anche perché credo che non tutti saprebbero che unità di misura ha come abbreviazione sr (io ad esempio sarei andato in crisi :-D). Restu20 10:59, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Completo il ragionamento fatto sopra: è vero che lo steradiante è un unità di misura angolare, però in questo contesto è indirettamente una misura della superficie della placca tettonica. Infatti se consideriamo l'angolo solido dal centro della Terra ad esso compete una certa superficie, allo stesso modo per cui se prendiamo un angolo piano dal centro di una circonferenza questo è associato ad alla lunghezza dell'arco a cui esso compete. Nel caso del radiante (senza "ste-") se abbiamo ad esempio un angolo di 1,57 (ovvero π/2) radianti, a questo angolo compete un arco di lunghezza 1,57×R, essendo R il raggio della circonferenza. Nel caso dello steradiante dovrebbero essere la stessa cosa, però stavolta l'angolo solido compete ad una superficie a forma di calotta sferica. --Aushulz (msg) 12:30, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]