Wikipedia:Oracolo/Archivio/Luglio 2008 (2/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Testimonianza sugli italiani di un ufficiale alleato del '45

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,
anni fa (su una pubblicazione riguardo la seconda guerra mondiale) lessi una testimonianza di un ufficiale alleato (americano o inglese, non ricordo) ai suoi superiori, che parlava con molto stupore dell'esterofilia degli italiani, che producevano merci di ottima qualità, apprezzate all'estero, ma snobbate dagli italiani stessi, i quali invece osannavano qualsiasi prodotto proveniente da altri stati.

Purtroppo è passato molto tempo e non ricordo più il nome della pubblicazione, sta di fatto che dovrei fare una relazione ed avrei bisogno di quel passo... so che è una richiesta abbastanza bizzarra, ed improbabile, ma chi lo sa, magari anche qualcun altro ha letto questa testimonianza... per ora, da una googlata non ho trovato nulla.

Se qualcuno potrà aiutarmi, grazie anticipatamente :) --mπ [–√–] 15:31, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Avventura grafica di cui non ricordo il titolo

[modifica wikitesto]

Ciao, Oracolo! Non vorrei importunarti, ma non riesco assolutamente a ricordare il titolo di un'avventura grafica punta-e-clicca alla quale giocavo sul mio vecchio pentium 300. Quasi sicuramente lo trovai su una delle famose compilation Twilight. Se non ricordo male e non fondo i miei ricordi di lettore di Verne a quelli di giocatore, la trama era cosparsa di richiami a Il giro del mondo in ottanta giorni. Il protagonista era un tale che mi ricordava Phileas Fogg, ma sono quasi certo che non si chiamasse allo stesso modo. Lo stesso dicasi per il suo maggiordomo, che mi ricordava Passepartout (Gambalesta, nella version del libro che mi ritrovo: BUR, 10000 lire!). Vi era anche un club, simile al Reform Club di Verne, un viaggio in nave, una pulzella da salvare... la grafica era in stile cartone animato e la prima scena, sempre se i ricordi non mi ingannano, si svolgeva in una stazione: sulla banchina c'era una signora obesa, passandole sopra col puntatore veniva indicata come Gossip. Grazie! --L'amico di George Stobbart ...e Guybrush Threepwood

Il mare blu

[modifica wikitesto]

Scusate, forse è una sciocchezza, ma adesso mi sfugge: perchè il mare è blu? --Wiki.edoardo (contattami qui) 16:18, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Perché l'acqua marina riflette maggiormente la lunghezza d'onda della luce corrispondente al blu, mentre verde e rosso (in quest'ordine) penetrano più in profondità (se ben ricordo) ma potrebbe anche non essere esatto --Barbarian! once known as Sogeking 16:26, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ehm, quasi... Se così fosse, a una ventina di metri di profondità dovresti vedere tutto rosso... E invece vedi tutto blu. Il fatto è che il blu è proprio la lunghezza d'onda che viene assorbita di meno, e quindi anche quella che "ritorna" maggiormente in superficie. Immagina che le altre lunghezze d'onda vengano completamente "inghiottite" dall'acqua marina (ed in effetti è proprio così, per diffrazione e diffusione). Vedi anche questo link esterno. --Francesco (All your base are belong to us) 16:53, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
quindi il blu penetra a minore o maggiore profondità? --Barbarian! fiero della sua ignoranza 17:08, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Maggiore profondità. Gli altri colori semplicemente si disperdono. --Francesco (All your base are belong to us) 17:09, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
La cosa divertente è che questa domanda la sbagliai anche all'esame di ecologia... e dopo un anno ancora non so la risposta!! O_O --Barbarian! che farebbe meglio a darsi all'ippica 17:11, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ok grazie --Wiki.edoardo (contattami qui) 15:44, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ma quante sciocchezze. Il mare riflette semplicemente il colore del cielo, che a sua volta è blu perché siamo circondati dai puffi. Tutto qui. --Mau db (msg) 14:38, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

distanza di cook e durbin watson test

[modifica wikitesto]

ciao a tutti! avrei bisogno di una mano x un esame di analisi quantitative di mercato (tipo econometria)..qualcuno sa spiegarmi come usare la distanza di cook?e poi..domanda sul test di durbin watson...questo valore varia da 0 a 4, e se è prossimo a 0 vi è autocorrelazione positiva, prossimo a 4 autocorrelazione negativa..ok, ma poi che senso ha controllare se il valore trovato è <,> o compreso da Dl e Du? e soprattutto, qualora fosse vicino a 0 (quindi c'è autocorrelazione) ma è > di Du (quindi accetto l'ipotesi di non autocorrelazione), come faccio a far concicliare le 2 cose???? grazie!! --Dylan86 12:08, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

A te non serve un oracolo, ti serve un tutor... Questo l'hai letto? In particolare, guarda bene i criteri di accettazione per l'autocorrelazione negativa (<2) --Guido (msg) 13:54, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Informazioni

[modifica wikitesto]

Salve, o sommo Oracolo, vorrei sapere qualcosa su Ylenia Carrisi, dato che ho visto che la sua voce è un redirect a suo padre, e li non trovo informazioni riguardo la sua scomparsa.--JOK3R vuoi giocare? 20:43, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ylenia Carrisi esiste come articolo nella versione tedesca, quella inglese, quella spagnola (mentre quello polacco è molto breve e gli altri sono finti). Scegli la lingua / le lingue che preferisci e avrai già qualche piccola informazione. BerlinerSchule (msg) 23:16, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Muro divisorio toledo-posillipo?

[modifica wikitesto]

Caro oracolo,nella bella canzone di Federico Salvatore "se io fossi San Gennaro" lo stesso parla di un "vecchio muro" che dividerebbe Toledo con Posillipo. Pur essendo napoletano io non ne so nulla. Ti risulta? --82.59.87.218 (msg) 01:34, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo un blogger "con quel muro che separa toledo e posillipo, si intende i Quartieri Spagnoli." --Ginosal Il cicoriante 01:37, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Come i napoletani ben sanno, Toledo più che un quartiere è una via, che divide i quartieri spagnoli dalla parte bassa del centro storico; Posillipo invece è un quartiere, che si trova sulla collina che chiude il principale lungomare, quello Caracciolo, dunque a diversi km dalla via Toledo. Insomma, penso che l'immagine di cui sopra sia metaforica, non abbia niente di realistico; piuttosto, immagino si riferisca alla divisione sociale fra quartieri poveri(quelli spagnoli, appunto)e borghesi, ricchi, come appunto Posillipo. --Antiedipo (msg) 07:37, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Molto più credibile, anche perché tra Toledo e Posillipo non ci sono solo i quartieri spagnoli :) --Ginosal Il cicoriante 10:12, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Conoscete un sito con descrizione in inglese di tutti i modelli di scarpe? Mi serve per una tesina

[modifica wikitesto]

Ciao , mi occorrerebbe conoscere qualche indirizzo dove trovare i vari modelli di scarpa con la relativa descrizione, in inglese. Potete aiutarmi? Grazie,Arianna --83.147.73.138 (msg) 10:40, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Guarda un po' en:Shoe#Types_of_shoes, ma non posso certo assicurare che siano "tutti"... --Gig (Interfacciami) 13:36, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Da marchigiana DOC cresciuta tra le scarpe ti dico: ti conviene cercarti un link più preciso in italiano (le scarpe da donna hanno un sacco di tipi e modelli) e tradurtelo! Gli inglesi non ne sanno niente! --Austroungarika sgridami o elogiami 14:49, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Garantisco che invece gli americans se ne intendono...;D e pure i tedeschi --ʘЅК 15:25, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
osi contraddirmi?! XD --Austroungarika sgridami o elogiami 15:28, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
XD <ironic>prima osservali molto bene e poi rispondi tu</ironic> Italians do 'em better (pardon, Marchigians do 'em better) ;P--ʘЅК 15:36, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ma LOL! (che brutteeeeeeee) --Austroungarika sgridami o elogiami 15:39, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
<ironic2>;P sono bellissime XD!</ironic2> --ʘЅК 15:44, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Zucchero cristallizzato

[modifica wikitesto]

Oh, Sommo Oracolo, la tua fedele ancella è tornata a romperti le scatole! :P Ho un problema di chimica alimentare: ho preparato un liquore a base di cioccolato, con 500 ml di alcol, 500 ml di acqua, 500 g di zucchero e 100 g di cioccolato, sciolto e fatto bollire (alcol aggiunto a freddo). Ora lo zucchero è cristallizzato sul fondo della bottiglia: tenendola al sole parte dello zucchero si è sciolto, ma dopo una notte in casa si deposita di nuovo. Hai suggerimenti? In cambio della soluzione, ti ringrazierò con una libagione del suddetto liquore. -- Tua LaPizia 12:48, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

A occhio direi che la soluzione è satura di zucchero. Troppo zucchero! --RR 13:07, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]


1. Filtrare il liquore, togliendo lo zucchero depositato per ottenere Pizia Bitter Chocolate Venom Liquor ovvero Liquore al Cioccolato Fondente dell'Oracolo.
1.a) Se non funge mandami 'sta roba che la do al cane del mio vicino di casa che abbaia tutta la notte (il cane)
2. La prossima volta ci metti lo sciroppo di glucosio al posto dello zucchero cristallino.
Cin cin, BerlinerSchule (msg) 13:10, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto RR... saturazione a go go ! Non è che di zucchero ne dovevi mettere 50 grammi, invece di 500 ? Mezzo chilo di zucchero in un litro di alcool ed acqua... brr, rabbrividisco :-) Sembra un'arma di distruzione di massa rivolta a sofferenti di diabete... :-)
@LaPizia: quando te ne viene uno buono mandamelo che sembra buono. Meno zucchero però! Yum--Austroungarika La segretaria golosa 14:45, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ah 500!? Pensa che avevo letto 50 (o meglio il mio cervello aveva rifiutato aprioristicamente l'interpretazione percettiva "500") e mi sembrava già tanto 50 g di zucchero... --RR 14:48, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
E poi, scusa se infierisco: lo tieni al sole? Vuoi emulare Miller? Dopo tre giorni se apri la bottiglia può darsi che dica "mamma"--RR 14:52, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Se invece dice "papà" abbiamo dimostrato che l'evoluzione ha sviluppato gli occhi solo successivamente :) - --Klaudio (parla) 15:16, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ma LaPizia non è una cake-maker? Dovreste vergognarvi! Almeno lei crea! Forse è meglio una botte, però...--La segretaria golosa
Sentite, io mi sono fidata di quel cavolo di ricetta! :P E così imparo... Grazie a tutti :-* --LaPermalosa15:50, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto: ma come è possibile che La Pizia chiede all'oracolo? Non è lei che dovrebbe proferire oracoli? ;-D

Seconda cosa: AI CANI NON BISOGNA MAI DARE COSE DOLCI perché non hanno come smaltire gli zuccheri (sono costituzionalmente diabetici), quindi gli zuccheri sotto qualsiasi forma sono veleno per loro. Non è uno scherzo! Infine: @ La Pizia. Se ti si formano cristalli di zucchero è perchè, come ti è stato detto, ce ne hai messo troppo, quindi anche se in un modo o nell'altro (con la cottura?) sei riuscita a creare una soluzione, appena essa si raffredda ed è ferma, cominciano a precipitare i cristalli che man mano si formano sul fondo (o ad un "appiglio", se p.es. ci metti dentro un rametto). Non ti resta che ritrattare il tuo prodotto diluendolo con più acqua, e vedrai che non si formeranno più. A me è successo lo stesso fenomeno con una marmellata di more in cui avevo messo troppo zucchero. Era piena di cristalli quadrati (lo zucchero crea cristalli cubici o quadrati) che avevano raggiunto mezzo cm di grandezza; la marmellata era praticamente immangiabile (sotto i denti era come mangiare marmellata mista a pietrisco!). In compenso molti di quei cristalli li ho ripuliti e conservati in un flaconcino di vetro bianco: erano bellissimi da vedere, poichè, avendo preso il colore violaceo delle more, sembravano delle piccole ametiste (di forma strana, naturalmente!). Allora, oltre al consiglio che ti ho fatto sopra, puoi anche cogliere l'occasione per farti una collezioncina di cristalli di ...cioccolato! L'importante allora è di mettere la tua soluzione in un luogo tranquillo (il movimento impedisce la formazione di cristalli!) e dopo qualche mese o un anno raccogliere i tuoi cristalli (da ripulire NON con l'acqua!). Naturalmente più tempo aspetti, più grandi troverai i tuoi cristalli! Auguri! E fammi poi sapere com'è andata a finire! (Fra un anno?) Baci --Denghiù (msg) 17:39, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Io sapevo che ai cani fanno male le cose salate, perché non sudando (hanno il pelo...) possono espellere i sali solo dalla bocca (e cioè in modeste quantità). Ma forse sbaglio :) --ʘЅК 18:55, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Speriamo che non salti fuori che ai cani fanno male anche le cose insipide, perché saremmo alla frutta (sic!). --87.11.40.46 (msg) 19:59, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
XD verissimo! --ʘЅК 20:05, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
"AI CANI NON BISOGNA MAI DARE COSE DOLCI" - infatti non ho mica detto di voler dare delle cose dolci ai cani. Darei 'sta roba solo ed esclusivamente al cane del mio vicino di casa che abbaia gran parte della notte. Le finalità sarebbero due: 1. Togliere di mezzo quel liquorino dolce. 2. Togliere di mezzo il cane. BerlinerSchule (msg) 21:49, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Per non parlare della tossicità della teobromina, praticamente letale per un cane. --Gliu 22:46, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Poveretto! -- Xander  サンダー 22:48, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
È stata anche la sua causa di morte...--Naclnto81 (msg) 03:59, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio della comprensione, ma in realtà non sono l'unico poveretto; anche parecchi altri qui in zona non riescono a dormire: col caldo non puoi chiudere le finestre, con le finestre aperte senti abbaiare il cane... BerlinerSchule (msg) 23:25, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate l'ignoranza, ma non ho un cane... se per i cani lo zucchero è veleno, come mai si vedono tante volte (ad esempio in tanti film) cani che mangiano il gelato? --Gig (Interfacciami) 17:13, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non è lo zucchero ad essere velenoso per i cani; infatti mangiano la frutta e - appunto - i gelati. Quello che gli fa veramente male è il cioccolato, può essere mortale anche in piccole dosi. E qui in ogni caso stavamo parlando di quel liquore micidiale di cui sopra; io speravo di poter assicurare notti tranquille a me e al vicinato con quella roba lì. Credo il cane sarebbe crepato (più per l'alcool che per lo zucchero). Anche se meriterebbe di più il padrone che tiene un cane pastore giorno e notte alla catena (contrariamente a tutte le norme che proteggono gli animali...). BerlinerSchule (msg) 12:57, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mortale a piccole dosi non lo è. Purtroppo mia nonna ha questo viziaccio di dargli uno scacchetto di cioccolata (vabbè, è molto poco), e la mia cagnetta sta benissimo. Penso ci sia bisogno di distinguere: al cane fa male il cacao o la cioccolata? Non è la stessa cosa. --Austroungarika sgridami o elogiami 18:25, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Io suppongo (mi auguro) che BerlinerSchule non stia completamente dicendo sul serio. Perché se poi diamo al cane un gelato al cioccolato, la questione si complica... --ʘЅК 21:10, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
@Austroungarika a far male (come dicevo) è la teobromina, presente nel cacao e quindi anche nel cioccolato. --Gliu 21:41, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
@Austro: sei sicura che stia proprio benissimo? imho meglio portarla da un veterinario. --ʘЅК 21:47, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sì che sta bene... sarà dovuto al fatto che c'è pochissimo "vero e proprio" cacao. Se la teobromina fa male anche a minuscole dosi dovrò dire alla nonna di non dargliene più. -- La Segretaria dell'Oracolo con la nonna che vizia i cani 22:55, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Film commedia italiana nudisti

[modifica wikitesto]

Mi potete dare una lista di tutti i film con nudisti


--93.146.43.43 (msg) 15:14, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non conosco molto l'argomento, ma di film italiani non credo ce ne siano molti, visto che la cultura nudista in Italia non è diffusissima. Forse film di alri paesi sì. --ʘЅК 15:29, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
uno degli episodi di Ricchi, ricchissimi, praticamente in mutande parla di nudismo. Poi ci sono alcune (divertentissime, IMHO) scene di EuroTrip--Hal8999 (msg) 06:04, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Poi c'è una scena nel "Il Commissario Lo Gatto" e in "Viola bacia tutti", anche nell'ultima puntata dei "I Cesaroni 2".--93.146.41.2 (msg) 15:13, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]

TASTIERA BILINGUE

[modifica wikitesto]

HO UNA TASTIERA BILINGUE CON ALFABETO EUROPEO ED EBRAICO;SAPETE COME SI FA AD IMPOSTARE I CARATTERI MINUSCOLI E A FARE IL PUNTO DI DOMANDA? --77.125.155.112 (msg) 22:45, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao anonimo, visto che non si fa avanti nessuno, visto che presumibilmente nessuno conosce l'argomento come anche il sottoscritto, ti chiedo, + per curiosità che per altro: cosa te ne fai di una testiera ebraico/italiana? Per scrivere in ebraico io di solito uso la normale tastiera italiana, poi uso un apposito font (per i miei libri uso Shebrew) in un qualunque editor, e ci vuole solo un (bel) po' di pratica per associare tasti e caratteri. Poi: cosa te ne fai dei caratteri ebraici minuscoli (presumo tu intenda corsivi, l'ebraico non ha minuscolo/maiuscolo)? Sono usati solo per scrivere, come i nostri caratteri corsivi, non sono usati per libri o siti. --RR 23:31, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Dove posso trovare un programma (possibilmente free) che converta le Bumb map in Normal map? --84.220.121.28 (msg) 14:42, 12 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Telefilm sulle indagini nel soprannaturale, PRE The Legacy

[modifica wikitesto]

AIUT..... sono molti anni che tento di scoprire il nome di un vecchissimo telefilm, non mi ricordo neanche se erano gli anni 70 o 80..... Pero' mi piaceva moltissimo; mi ricordo solo la traccia di alcuni episodi..... 1 un fotografo scopre in una delle sue foto fatte in un bosco una piccolissima ombra, prova ad ingrandire la foto varie volte, ma solamente quando la ingrandisce fino a farla occupare tutta una parete.... scopre la figura di una bellissima ragazza.... e mi ricordo solo che si trattava di una fata del bosco... e c'era la coppia di ....investigatori strani,...forse un nonno ed un ragazzo.... che aiutava il fotografo a ritrovare la fatina..... 2 c'era un fantasma che voleva smettere di essere invisibile agli altri, perche' si era innamorato di una ragazza, e quei due investigatori sono riusciti ad aiutarlo a risolvere il suo problema....non mi ricordo come... 3 un uomo aveva stipulato un patto col diavolo...ma poi si era pentito, quindi si e' rivolto a sti due personaggi strani... i quali hanno escogitato un modo molto strano per aiutarlo.... hanno fatto credere al diavolo che sto uomo si voleva suicidare, poi hanno buttato giu' da un grattacielo un manichino e il diavolo ha preso il manichino..... ma non so assolutamente se la trama fosse questa... sono passati veramente troppi anni...:-/ 4 poi sti due hanno aiutato un povero vampiro che voleva smettere di essere costretto ad uccidere per vivere....

insomma.... questo telefilm mi piaceva veramente molto, ho provato in tutti i modi a cercarlo sia in internet che nel sito della RAI.... .... ma NULLAAAA... PER FAVORE AIUTATEMI:-((((((((( --78.13.67.250 (msg) 00:12, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Boh, non conosco i telefilm ma parrebbe un'americanata. Prova a navigare da qui e vedi se riconosci il titolo o, leggendo, la trama. In bocca al lupo. --Mau db (msg) 14:32, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
"The Legacy" mi fa venire in mente un telefilm che davano su Telemontercarlo anni fa.. mi pare che nella stessa serata dessero "Oltre i limiti" (Outer Limits) rifacimento credo anni 90 di una serie anni 50-60 (?) (singoli episodi slegati, con alieni, disastri naturali, mutazioni eccetera: insomma in un episodio su due distruggevano la Terra o l'umanità)... ed un altro telefilm, sempre anni 90, che forse è quello che ti interessa Poltergest - The Legacy, (IMDB, fansite, altro sito, ancora uno)... un gruppo di membri di una società segreta (the legacy) che avevano a che fare con forze sovrannaturali (poltergeist)... Non mi ricordo nulla dei singoli episodi, però con "the legacy" nel titolo mi viene in mente solo questo...
E' lui?--Gig (Interfacciami) 17:09, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

oro bianco

[modifica wikitesto]

vorrei sapere come mai l'oro bianco a contatto con l'oro giallo diventa giallo e come si fa per farlo tornare bianco grazie marzia --125.238.109.119 (msg) 11:54, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La rodiatura è stata fatta male o forse è un vecchio monile, col tempo succede. Vai da coloro che lucidano ori, argenterie e roba simile e fallo rodiare di nuovo. --Mau db (msg) 14:35, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

io non ho ancora capito se naruto sa che suo padre è il 4 hokage oppure no? grazie 1000 ciao --79.21.164.119 (msg) 16:42, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ho interrogato un amico esperto sul tema e mi ha risposto, testuali parole: "no, Naruto non lo sa, ma non so quando lo scoprirà". Spero che qualcun'altro intervenga ;D --ʘЅК 21:37, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Serie A 2008-2009 su Mediaset Premium

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Fino all'anno scorso vedevo tutte le partite di campionato della squadra di cui sono tifoso (Milan) su Premium Calcio, pagando 6 € prima di ognuna. Potrò continuare anche l'anno prossimo a vedere le partite del Milan, anche quelle su Premium Calcio 24 (amichevoli estive, anticipi e posticipi), in pay-per-view, senza dover stipulare abbonamenti? Ho già cercato risposte su Wikipedia (nulla in proposito) e su Google (risposte talora confuse o contrastanti). Grazie in anticipo per l'aiuto.--Mazz 17:39, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il sito di Mediaset Premium non indica un numero di telefono a cui porre simili domande? --Gig (Interfacciami) 17:41, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Be', ci sarebbe il classico 199 303 404, ma preferirei evitare telefonate a pagamento (questione di principio: quello che paga sono comunque io; perché dovrei pagare per sapere se posso pagare? :-))). Avrei anche da aggiungere che non mi interessa NULLA di Premium Gallery.--Mazz 17:47, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Circa il fatto di pagare per ricevere informazioni, hai ragione da vendere... se qui nessuno sa risponderti, prova a cercare qualche forum di community che tratta di argomenti simili, ed armati in ogni caso di santa pazienza, poiché è spesso difficile trovare risposta immediata. --81.115.46.118 (msg) 07:44, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ho l'impressione che ancora sia troppo presto, che le emittenti non abbiano ancora terminato gli accordi con le società sportive. Sul sito di Mediaset Premium dà ancora indicazioni abbastanza generiche, ma per la tua squadra non credo che ci siano problemi (Milan=S.B. - Mediaset=S.B.)...
Citazione: <<SERIE A: tutte le partite di Serie A trasmesse da Mediaset Premium incluse tutte le partite in casa e in trasferta di Juventus, Milan, Inter, Roma e Napoli e tutte le partite in casa e in trasferta sui campi Mediaset Premium di Atalanta, Lazio, Torino e Genoa più altre squadre in via di definizione.>>
Per i dettagli sul "come" e sul "quanto", mi sa che ci sia da aspettare ancora un po'... Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:41, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
P.S.: Per il pagare per le informazioni, hai ragione... ma consolati che almeno questo non è un terrificante 899, ma un 199 più sostenibile <<*Costo da telefonia fissa 0,03 euro al minuto più 0,06 euro di scatto alla risposta (IVA inclusa) . Da cellulare i costi variano in base all'operatore da cui si effettua la chiamata.>> . Ri-Ciao! --Gig (Interfacciami) 08:44, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Dovresti guardare il contratto che hai firmato. (Ti hanno fatto firmare un cotnratto vero?)
Quanto al non trovarti bene con tale ditta, perché fa pagare pure le informazioni, allora sei sicuro di voler essere loro cliente?
Se non voui, per tale motivo, eserlo, disdici il contratto, e magari informa la società sportiva di cui sei tifoso, spiegando che appunto sei tifoso, ma non puoi vedere le loro partitte perché trasmsse solo da quell'emittente, e spiega i disagi che crea, invitandoli a cambiare emittente. (Non so se la scelta sia squadra per squadra, o a livello di federazione). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:26, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Fino alla stagione scorsa utilizzavo la tessera inclusa nella confezione del decoder (nessuna firma dunque al momento dell'acquisto della suddetta), che ora è scaduta, e l'unica cosa simile a un contratto era la maschera di pagamento prima di ogni partita (oltre al regolamento di fornitura nella confezione della tessera, che immagino abbia subito delle modifiche)... Il pregio di quella modalità di pagamento era il fatto di "poter pagare solo quello che vedo, senza abbonamento e senza parabola". Non vorrei, in seguito alla nascita di Premium Gallery e di Premium Calcio 24, dover stipulare un abbonamento solo per vedere qualche partita. Con Premium (nella vecchia modalità di pagamento) mi trovavo benissimo, al punto che non ho mai avuto bisogno di chiamare quell'199.--Mazz 11:32, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

@ChemicalBit: io non sono il solito-italiano-che-china-la-testa-di-fronte-ai-soprusi, tuttavia mi pare francamente esagerato, a chi chiede semplicemente informazioni, suggerire di disdire il contratto per ragioni di principio.
--81.115.46.118 (msg) 13:21, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

uso di droghe ed eventuali trasmissioni in caso di gravidanza

[modifica wikitesto]

sono un futuro padre che ha fatto uso di varie droghe fino all'anno scorso. Non ho problemi di salute di nessun genere, ma ho il dubbio che questa mia precedente condotta possa comportare qualche disagio al feto --151.21.57.195 (msg) 17:56, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Posto che wikipedia non da consigli medici, l'unico dubbio che ci può essere è se hai fatto uso di eventuali droghe che agiscano sulle cellule riproduttive alterando il dna delle stesse, ma a quanto sapessi io questo è l'effetto più delle radiazioni che non delle droghe. L'importante è che la madre non faccia/abbia fatto uso di droghe, quello sarebbe sicuramente un problema molto serio. --Superfranz83 Scrivi qui 01:04, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Può essere causato non solo dall'effetto di radiazioni, ma anche da sostanze chimiche o da altri motivi.
La dommanda comunque è molto generica (cosa vuol dire "droghe"?), la risposta non può quindi che essere molto ma molto generale: potrebbe.
Questo per quanto riguarda un'informazione (appunto generale). Se vuoi avere una valutazione del tuo caso, fatti visitare da un medico, o chiedi una valutazione ad un tossicologo. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:11, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Bio cancellata

[modifica wikitesto]

E' stata cancellata la biografia che abbiamo inserito di Nanni DalDello, la biografia è stata inserita per volontà di mio padre Giovanni (figlio di Nanni DalDello) che proprio per correttezza ha voluto citare la fonte che l'ha redatta (Adriano Mazzoletti). Mio padre è disponibile a far pervenire a wikipedia la liberatoria dell'autore.

La seconda parte è stata scritta dallo stesso Giovanni DalDello e anch'essa è stata cancellata, come è possibile quindi inserire la biografia di questo musicista già citato in diverse enciclopedie del jazz fra le due guerre?

Grazie Gian Paolo Daldello gdaldello "at" gmail "." com --88.37.60.140 (msg) 16:45, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Evidentemente la bipgrafia non era enciclopedica. Qui non ci può stare, perché non rispetta i criteri di enciclopedicità. Se vuole pubblicare la biografia su un sito, provi qui wikibios.com, e non la reinserisca su wikipedia.--Austroungarika sgridami o elogiami 18:21, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
La biografia è stata cancellata per violazione di copyright (vedi il log della cancellazione). Istruzioni per procedere si posso trovare in questo link: Wikipedia:CONCEDI. Attenzione al fatto che la licenza GFDL pone dei limiti, quindi leggere con attenzione. --81.115.46.118 (msg) 18:31, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

perchè le anguille nn si riproducono in cattività.

[modifica wikitesto]

--79.42.30.150 (msg) 16:49, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La "gabbia" dovrebbe arrivare fino al Mar_dei_Sargassi. BerlinerSchule (msg) 21:01, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Figli di Roberto I duca di Parma

[modifica wikitesto]

Qualcuno conosce la causa, geneticamente parlando, del ritardo mentale dei figli di primo letto di Roberto I? Saranno dovuti alla prima moglie Maria Pia delle due Sicilie (la più bruttina figlia del re Ferdinando II), dal momento che i figli avuti dalla seconda moglie Maria Antonia del Portogallo sono tutti sani? Grazie mille in anticipo per le eventuali risposte. Marco

Metti anche la firma, la prossima volta... Il metodo più sicuro - valga anche come elemento di risposta ad una domanda poco più sopra - per avere figli mentalmente ritardati, ovvero gravemente handicappati per tutta la vita (che per giunta in questi casi mediamente è breve) nonché la causa più frequente in assoluto nei odierni Paesi industrializzati è l'uso di alcool da parte della madre durante la gravidanza, a cominciare anche da dosi minime. Il fatto che questo nesso sia scientificamente certo da pochi decenni, noto comunque da alcuni secoli, non significa che non abbia funzionato anche prima. Naturalmente ora sarà difficile esaminare le relative abitudini al vino (che a Parma mi sembra più probabile della birra, all'epoca). BerlinerSchule (msg) 20:56, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non da escludere, anche se non conosco gli alberi genealogici delle due famiglie: se si tratta di nobili, può anche essere la troppa vicinanza genetica (parentela) fra i primi due (tipo incesto). Ci sono stati casi di nobili mentalmente ritardati e pazzi per questa causa, di cui gli zii/reggenti hanno approfittato per rimanere al potere.[senza fonte] --Austroungarika sgridami o elogiami 23:02, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mi pare una indicazione molto generica. Quella delle malattie ereditariamente trasmesse nel caso di popolazioni limitate dovrebbe essere riferito a concrete malattie, non ad un generico ritardo mentale. BerlinerSchule (msg) 23:11, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, si sa che cose di questo genere possono generare trisomie. Poi non è che sia un'esperta...--Austroungarika sgridami o elogiami 23:21, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Le trisomie hanno ben altre cause. La correlazione statistica più nitida è quella con l'età della madre. Ripeto: dove esistono basi scientifiche è bene citarle. Ma rimasticare la vecchia bufala della nobiltà (in particolare l'alta nobiltà) europea degenerata non contribuisce all'informazione. BerlinerSchule (msg) 01:06, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sospettavo che fosse stato un po' esagerato dal popolino. Metterò la citazione necessaria! :)Austroungarika sgridami o elogiami 01:14, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per le risposte, ma comunque è estremamente improbabile che la causa sia l'estrema vicinanza della parentela, perchè Maria Pia e Roberto erano cugini sì, ma relativamente lontani, in confronto alle unioni di altri monarchi o principi. Comunque per quanto riguarda l'età la principessa Maria Pia era giovane quando partorì i suoi figli. La cosa che mi stupisce è che nella famiglia di Maria Pia (Borbone delle Due Sicilie), non ci sono casi di debolezza mentale (anche se non ho approfondito le storie di Gaetano, conte di Girgenti e Luigi, conte di Trani, suicidatisi entrambi in giovane età. Scrivete ancora, grazie mille. Marco

P.S. Se volete vedere una foto di famiglia del duca Roberto I, della sua seconda moglie e di 18 dei suoi figli tra primo e secondo matrimonio, andate qui http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Empress_Zita_with_her_parents_and_siblings.jpg

Ma nella famiglia dei Borboni delle Due Sicilie vi era demenza: Filippo, primogenito del re Carlo III di Borbone morì demente nel 1777 all'età di 30 anni. (La sua tomba è nella Basilica di Santa Chiara (Napoli)). --Denghiù (msg) 18:00, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ma è vero che se aggiungiamo lo zucchero nell'alcol i gradi di quest'ultimo aumentano?e di quanto?87.14.163.164 (msg) 22:47, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]

No--Vito Il sysop "giovane" 22:47, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Si. Se parliamo di vino e se lo aggiungi prima che la fermentazione del vino sia finita. BerlinerSchule (msg) 22:56, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Idem per la birra. Anche perchè l'alcol è dato da fermentazione degli zuccheri (maltosio dal malto per la birra e fruttosio e altri zuccheri dell'uva per il vino). Nella produzione artigianale si mette un cucchiaino di zucchero nella bottiglia prima di riempirla di birra non ancora fermentata. --Gliu 23:47, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
E dipende da di che |gradi parli ....
Comunque se è alcol, come dici tu, e non altro la concentrazione dell'alcol (etanolo) è già al 100% (frazione molare = 1) o più probabilmente, nel caso di alcol prodotto con metodi in cui si usano soluzioni acquose, al 95% (è impossibile per distillazione o metodi simili concetrarlo ulteriormente perché c'è un azeotropo di minimo. L'aggiunta di zucchero per produrre ulteriore alcol tramite fermentazione alcolica in effetti non avrebbe questo problema, ma dubito che il Saccharomyces cerevisiae possa vivere (e far fermentare) in tali condizioni -non sono esperto però, prova a guardare la voce-
p.s. per quanto riguarda l'aggiunta di zucchero a soluzioni alcoliche, consiglio di leggere anche Spumante (e i relativi Metodo champenoise e Metodo Martinotti-Charmat) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 15:28, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

correzione località

[modifica wikitesto]

Vigna di valle è una frazione del comune di Bracciano e non di Anguillara Sabazia. Saluti da Italo --87.10.239.215 (msg) 19:18, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]