Wikipedia:Officina/Archivio/2022 novembre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bug registro modifiche verificate in voce

Segnalo discussione / bug: Aiuto:Sportello informazioni#Bug registro modifiche verificate in voce . Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Meridiana solare (discussioni · contributi) 16:29, 28 ott 2022 (CEST).

punto e virgola

Almeno succede a me, da mesi, se clicco su ; si apre la pagina principale. Invece se si clicca su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=; funziona. La virgola: , funziona. Il punto [[.]] e i due punti [[:]] non sono ammessi come link ma credo che sia normale per evitare problemi nel parsing dei link. --Pierpao (listening) 12:31, 29 ott 2022 (CEST) Ah la stessa cosa anche sulle altre Wiki. Se è normale https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=;&redirect=no va cancellato.--Pierpao (listening) 12:34, 29 ott 2022 (CEST)

non è chiaramente corretto e IMHO non è da cancellare. noto ad esempio che su en.wiki sono presenti link entranti a ; (ad esempio in en:EBCDIC) ed è corretto che rimandino alla voce corrispondente, invece di riportare alla pagina principale del progetto. --valepert 12:58, 29 ott 2022 (CEST)
Non ho capito ma mi fido, in sostanza che si fa?--Pierpao (listening) 13:01, 29 ott 2022 (CEST)
ho trovato menzione del problema in phab:T238285. noi in locale non possiamo farci molto, sicuramente il redirect non lo cancellerei. --valepert 13:03, 29 ott 2022 (CEST)
(conflittato) Vedo che succede anche a me. Mi sono accorto (per caso...) che il link da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=;, inserito inel primo messaggio, viene reso senza il punto e virgola finale. (E adesso nel mio messaggio dentro il code, il punto e virgola è dopo il link.... misteri) --Meridiana solare (msg) 13:04, 29 ott 2022 (CEST)

[ Rientro] forse ho trovato un modo per linkare il punto e virgola: ;. --valepert 19:56, 1 nov 2022 (CET)

Clickandoci, mi ha portato comunque alla pagina principale. --Meridiana solare (msg) 21:16, 1 nov 2022 (CET)

Posizione del template film da mobile

Segnalo che nelle pagine di film della versione mobile del sito il template film appare al di sotto dell'incipit, malgrado nel wikitesto sia scritto prima il template e dopo l'incipit. --Andr€a (talk) 21:30, 1 nov 2022 (CET)

mi pare un duplicato della discussione precedente... --valepert 21:59, 1 nov 2022 (CET)

Problema di connessione a siti WMF

Da qualche giorno ho un problema "strano": dalla connessione che utilizzo normalmente non riesco ad accedere a nessuna pagina di nessun sito WMF in qualsiasi versione linguistica. Quando le pagine riescono ad aprirsi, ci impiegano circa 15 minuti. La mia connessione è veloce e funziona bene, e non ho nessun problema con nessun altra pagina web, qualsiasi altro sito si apre normalmente. Se dalla stessa postazione cambio connessione (tipo ora sono connesso in hotspot, con un altro ISP) funziona tutto benissimo. La stessa cosa mi è successa per un giorno solo anche la settimana scorsa, ma l'ho imputata a WP:MERCOLEDI (mi pare fosse proprio mercoledì), ma adesso la situazione si protrae da lunedì. Avete idea di quale possa essere il problema? --Mtarch11 (msg) 06:22, 2 nov 2022 (CET)

P.S. ho già contattato l'assistenza tecnica dell'ISP ma secondo loro, se il problema riguarda "un solo sito" (come se il "sito" fosse "uno solo"...) dicono che la cosa non dipende da loro. Ovviamente è stato inutile dire che usando altre connessioni non ho problemi. --Mtarch11 (msg) 06:31, 2 nov 2022 (CET)
Hai provato a svuotare la cache bel browser? Succede lo stesso se ti colleghi con una finestra in incognito (presumibilmente senza estensioni attivate?)? Usi DNS particolari solo sulla prima connessione? Prova ad aprire solo in lettura una pagina usando una VPN.··Pierpao (listening) 09:53, 2 nov 2022 (CET)
Stesso problema anche da me. Sono su rete TIM. --37.161.156.59 (msg) 14:32, 2 nov 2022 (CET)
Le cause possono essere tante, in questi casi l'unica cosa da fare è seguire wikitech:Reporting a connectivity issue (copia statica). Ci sono alcune cose da provare da soli, e istruzioni per aprire una segnalazione. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:34, 2 nov 2022 (CET)
[@ Pierpao] sì, cache svuotata, DNS resettati o cambiati (uso quelli di google), stesso problema in incognito o disattivando le estensioni. Sia da loggato che da sloggato. Da VPN invece funziona tutto, così come da altre reti. In ogni caso al momento sembra andare. Grazie [@ Daimona Eaytoy], se succede di nuovo per parecchi giorni provo a seguire le istruzioni. --Mtarch11 (msg) 02:50, 3 nov 2022 (CET)
Non sono un esperto di reti ma se cambiando ip funziona forse ha ragione il provider e il problema è lato server web••Pierpao (listening) 05:11, 3 nov 2022 (CET)

aiuto carica file immagine

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni utente:Willpayton.
– Il cambusiere Mannivu · 09:55, 3 nov 2022 (CET)

non riesco più a caricare un'immagine (come faccio dal 2008) di una cover a fumetti o altre opere. Mi contesta il jpg se ho capito bene. Qualcuno mi può aiutare con le nuove procedeure? Ringrazio in anticipo. Cesare. --Willpayton (msg) 10:04, 20 ott 2022 (CEST)

Quale è il messaggio di errore preciso?••Pierpao (listening) 10:02, 3 nov 2022 (CET)
per caso esce un messaggio del tipo L'estensione del file non corrisponde al tipo MIME rilevato? --valepert 10:06, 3 nov 2022 (CET)
si qualcosa del genere. ti ringrazio per l'interessamento. --Willpayton (msg) 12:21, 3 nov 2022 (CET)

Modifica impedita per diplomazia

La pagina Relazioni bilaterali tra Due Sicilie e Stati Uniti d'America riporta solo i diplomatici USA a Napoli, ma la fonte contiene anche alcune informazioni sul ruolo reciproco, che ha senso riportare essendo oggetto della voce le relazioni bilaterali, appunto. Come da linee guida ho anche tolto wikilink rossi e agli anni. Al momento di salvare, tuttavia, la modifica non viene salvata e compare questo avviso: «Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: Diplomazia». Poiché non vedo nulla di pericoloso visto che cito la medesima fonte, è possibile salvare la sezione?

Per comodità riporto fra due righe tratteggiate la sezione che non ho potuto salvare (sostituisco il simbolo = con + per visibilità).

Relazioni bilaterali tra Due Sicilie e Stati Uniti d'America
-------------------------------------------
++ Missione diplomatica degli Stati Uniti d'America ++
La legazione degli Stati Uniti aveva sede a Napoli.

+++ Cronologia dei diplomatici +++

++++ Missioni straordinarie ++++

* [[William Pinkney]] (luglio [[1816]] - [[1818]]), ''[[Incaricato d'affari]] straordinario'' 
* John James Appleton (12 maggio [[1825]] - 2 marzo [[1826]]), ''[[agente diplomatico]]''

{| class="wikitable"
|+Capi della Legazione a Napoli (1831–1860) presso il Regno delle Due Sicilie
! align="center" valign="bottom" width="50%" |Nome e Cognome
!Rango diplomatico
! valign="bottom" width="25%" |Accreditamento
! valign="bottom" width="25%" |Fine della missione
|- bgcolor="#dddddd"
| John Nelson
| rowspan="6" |[[Incaricato d'affari]]
| align="center" |24 ottobre 1831
| align="center" |15 ottobre 1832
|- bgcolor="#dddddd"
| Enos T. Throop
| align="center" |28 settembre 1838
| align="center" |29 dicembre 1841
|- bgcolor="#dddddd"
| William Boulware 
| align="center" |29 dicembre 1841
| align="center" |24 giugno 1845
|- bgcolor="#dddddd"
| William Hawkins Polk
| align="center" |24 luglio 1845
| align="center" |11 maggio 1847
|- bgcolor="#dddddd"
| John Rowan
| align="center" |27 giugno 1848
| align="center" |9 novembre 1849
|- bgcolor="#dddddd"
| Edward Joy Morris
| align="center" |4 aprile 1850
| align="center" |25 agosto 1853
|- bgcolor="#ddbbbb"
| Robert Dale Owen 
| rowspan="2" |[[Ministro residente]]
| align="center" |22 ottobre 1853
| align="center" |20 settembre 1858
|- bgcolor="#ddbbbb"
| Joseph Ripley Chandler 
| align="center" |20 settembre 1858
| align="center" |6 novembre 1860
|}
La legazione a Napoli fu soppressa il 6 novembre 1860.

++ Missione diplomatica delle Due Sicilie ++
La legazione delle Due Sicilie aveva sede a Washington.

+++ Cronologia dei diplomatici<ref>{{Cita web|url=https://history.state.gov/countries/two-sicilies |titolo=A Guide to the United States’ History of Recognition, Diplomatic, and Consular Relations, by Country, since 1776: Two Sicilies |autore= Office of the Historian, Foreign Service Institute |wkautore=Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|data= |lingua=en |sito=history.state.gov |pp=Diplomatic relations, Establishment of Diplomatic Relations, 1832, ultimo capoverso |accesso=4 novembre 2022}}</ref> +++

{| class="wikitable"
|+Capi della Legazione a Washington (1846–1861) presso gli Stati Uniti d'America
! align="center" valign="bottom" width="50%" |Nome e Cognome
!Rango diplomatico
! valign="bottom" width="25%" |Accreditamento
! valign="bottom" width="25%" |Fine della missione
|- bgcolor="#dddddd"
| cavalier Rocco Martuscelli
| rowspan="3" |[[Incaricato d'affari]]
| align="center" |7 dicembre 1846
| align="center" |
|- bgcolor="#dddddd"
|...
| align="center" |
| align="center" |
|- bgcolor="#dddddd"
| Giuseppe Anfora dei duchi di Liccignano<ref>Console generale e incaricato d'affari ''ad interim''.</ref>
| align="center" |24 settembre 1860
| align="center" |15 dicembre 1861
|- bgcolor="#ddbbbb"
|}
-------------------------------------------

--87.0.108.162 (msg) 00:51, 4 nov 2022 (CET)

Notizie tecniche: 2022-45

MediaWiki message delivery 01:31, 8 nov 2022 (CET)

Due categorie di servizio

In Speciale:CategorieRichieste ci sono le seguenti categorie:

Qualcuno riesce mica a trovare il nome corretto per la seconda, e crearle con una spiegazione di cosa vogliano dire? --Superchilum(scrivimi) 10:40, 8 nov 2022 (CET)

✔ Fatto e ✔ uccisa--Pierpao (listening) 14:35, 8 nov 2022 (CET)
IMHO la prima andrebbe svuotata, dato che il {{Estratto}} non ha nemmeno raccolto il consenso all'uso su it.wiki. sulla seconda, penso sia legata a {{Immagine multipla}} ma non ho ancora capito la condizione che l'attiva. --valepert 20:59, 8 nov 2022 (CET)
Si certo contavo di riaprire la discussione su quel template un attimo e vedere l'esito prima di orfanizzare il template. In ogni caso proprio perché é in wikibozza ci vuole la categoria. Contavo anche di studiarmi il secondo. ••Pierpao (listening)
Grazie mille :) --Superchilum(scrivimi) 11:54, 9 nov 2022 (CET)

indicizzazione pagina strana wikipedia su Google

Mi chiamo Acunzo emilio facendo tramite smartphone una ricerca tramite google inserendo il termine di ricerca emilioacunzo nell'elenco delle pagine in riferimento esce una presunta pagina wikipedia denominata senza titolo ove cliccandoci sopra ti fa scaricare un file probabilmente riferito ad una sitemap. Vi allego screenshot della pagina in questione. cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.12.30.234 (discussioni · contributi) 10:15, 10 nov 2022 (CET).

oltre al fatto che non abbiamo controllo su cosa viene indicizzato da Google, il file in oggetto viene trovato in quanto esiste una pagina dal titolo Discussioni utente:Emilioacunzo relativa ad una utenza registrata nel febbraio 2013. --valepert 10:18, 10 nov 2022 (CET)
si ma nella mia pagina non ho mai caricato tali file quindi non capisco la presenza di questo file --79.12.30.234 (msg) 10:31, 10 nov 2022 (CET)
a giudicare dal manuale quella sitemap è stata generata manualmente e poi caricata in qualche modo su Google Webmaster Tools (o equivalente) per facilitare l'opera di indicizzazione del namespace discussioni utente. IMHO è un errore di Google mostrarla tra i risultati di ricerca dato che dovrebbe essere uno strumento che usa il motore di ricerca per aiutare l'utente finale a trovare le pagine su Google e non dovrebbe essere mostrato come file da scaricare (dato che è un XML compresso con gzip, formato non pensato per essere consultato da un essere umano ma da una macchina). --valepert 10:38, 10 nov 2022 (CET)

Problema col Template:Cancella subito

Segnalo questa discussione in talk template. --Phyrexian ɸ 09:39, 11 nov 2022 (CET)

"Problema" parametro in T:FictionTV

Segnalo.--Mannivu · 09:54, 11 nov 2022 (CET)

Chiedo aiuto

Ciao a tutti, non riesco ad impostare correttamente la tabella in Canton Ginevra#Religione, qualcuno vuol dare un'occhiata? --Syphax98 (msg) 17:53, 11 nov 2022 (CET)

✔ Fatto--Pierpao (listening) 19:36, 11 nov 2022 (CET)
nel caso uno si domandasse il mistero, a sinistra c'è il carattere "LATIN LETTER RETROFLEX CLICK", a destra "EXCLAMATION MARK". solamente il secondo permette di creare tabelle. --valepert 19:42, 11 nov 2022 (CET)

Enciclopedia troppo lenta

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere ValeJappo (msg) 19:50, 12 nov 2022 (CET)

Nelle ultime ore la navigazione nell'encliclopedia risulta particolarmente lenta. È solo un problema mio o capita anche a voi? --Island92 (msg) 19:32, 12 nov 2022 (CET)

Domanda: [@ Island92] lenta in che senso? A me oggi (sono da mobile) ogni tanto perde la connessione, ma credo causa mal tempo --Il buon ladrone 19:36 , 12 nov 2022 (CET)
Nel caricamento delle voci, non è rapida. Quando devo editare una sezione l'area modifica si carica dopo circa 4-5 secondi.--Island92 (msg) 19:40, 12 nov 2022 (CET)
Avevo capito bene allora, bhe a me anche lo fa , a volte si bloccano i caricamenti ecc...oggi problemi di connection, e credo che incidano anche su WP e la sua velocità di caricamento ecc..., ovviamente vediamo anche se altri riscontrano ciò, un saluto --Il buon ladrone 19:44 , 12 nov 2022 (CET)
Vediamo. Anche perché le altre pagine web che visito si caricano normalmente.--Island92 (msg) 19:49, 12 nov 2022 (CET)
[@ Il buon ladrone] situazione ripristinata.--Island92 (msg) 18:51, 13 nov 2022 (CET)
[@ Island92] si oggi va meglio anche a me , mi fa piacere :) un buon wiki lavoro--Il buon ladrone 18:53 , 13 nov 2022 (CET)

Tech News: 2022-46

MediaWiki message delivery 22:53, 14 nov 2022 (CET)

Mappe d'immagine

Ciao a tutti, spero di scrivere nel posto giusto altrimenti spostiamoci pure altrove. Con [@ RiccardoFila] ci stavamo chiedendo se le mappe interattive fatte con l'estensione ImageMap (es. https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=124212822) sono valide o deprecate, oppure pochissimo conosciute e diffuse semplicemente perché se ne ignora l'esistenza. Abbiamo trovato la pagina di servizio Aiuto:Mappa d'immagine, ma ci ha messo in allarme il fatto che non abbiamo memoria di altri utilizzi nell'enciclopedia e che la pagina di aiuto sembra abbandonata dal 2008 e non è linkata da nessuna parte. Ci interessa come funzione? È il caso di collegarla meglio? Grazie. --WalrusMichele (msg) 21:12, 25 ott 2022 (CEST)

penso che le mappe d'immagine, per funzionare, devono essere applicate a file di risoluzione abbastanza grande e dal contenuto sufficientemente chiaro per capire che ad un click di una specifica area corrisponde la visita di una determinata pagina (per il principle of least astonishment). credo se ne faccia meno uso su Wikipedia e su altri progetti in seguito all'introduzione di ImageAnnotator su Commons (esempio) che permette di avere informazioni analoghe a quelle delle mappe d'immagine senza doverle duplicare per singolo progetto/pagina. tra i vari difetti di quest'ultima possibilità mi pare sia l'assenza della possibilità di consultare le mappe senza visitare Commons e l'apparente incompatibilità con MediaViewer. --valepert 23:39, 25 ott 2022 (CEST)
@Valepert interessante anche ImageAnnotator proprio per la sua distribuzione globale delle informazioni, però volendo riprodurre la soluzione segnalata come esempio da Michele credo sia necessario un metodo alternativo come ImageMap che funzioni in ambito "locale" in tutti i sensi. Sia nel senso che i metadati potrebbero non essere interessanti per altre voci in cui l'immagine potrebbe apparire, sia nel caso in cui l'immagine non si trovi su Commons per ragioni di copyright.
Per capirci meglio cito chiaramente il risvolto pratico in cui vorrei utilizzare questa funzione: vorrei usare delle immagini come indice (ovviamente in aggiunta a quello che propone già il sistema) per una pagina di personaggi di un cartone, ripristinare quello che c'era su My Little Pony e crearlo per Lady Oscar e Dragon Quest. Le immagini ci sono già e aggiungere questa funzionalità non dovrebbe causare problemi a chi le vuole solo guardare senza cliccarci. --RiccardoFila ➔SMS 17:36, 20 nov 2022 (CET)

Avvisi e mobile

Ciao, una domanda da patrolling...vale ancora che gli utenti mobile non vedono gli avvisi? Oppure nel frattempo qualcosa è cambiato? Grazie in anticipo per eventuali aggiornamenti (o non-aggiornamenti...) :-) --Civvì (Parliamone...) 19:30, 14 nov 2022 (CET)

No, non vale più. Da qualche tempo anche gli IP sulla versione mobile visualizzano la notifica. Vedi qui --Sakretsu (炸裂) 16:57, 15 nov 2022 (CET)

Intestazione sopra sinottico

Ciao, qualcuno riesce a capire come mai dopo questa modifica l'intestazione è finita sopra il sinottico (perlomeno nella versione mobile)? --Ignazio (msg) 07:44, 1 nov 2022 (CET)

Sulla versione mobile la sezione iniziale dovrebbe apparire sempre prima dei sinottici, vedi mw:Reading/Web/Projects/Lead Paragraph Move. A differenza di altri wiki da noi non succede perché dobbiamo ancora uniformare tutti i sinottici con la classe "infobox" riconosciuta dal software (ancora meglio se concludessimo la riscrittura di tutti i sinottici col template:Infobox). Non ti so dire come il sinottico in quella voce venga individuato nonostante non abbia la classe. La modifica che linki risale al 19 ottobre, sei sicuro che succede da allora? Proprio ieri c'è stato un cambio di parser che potrebbe c'entrare qualcosa --Sakretsu (炸裂) 09:36, 1 nov 2022 (CET)
[@ Sakretsu] Sono sicuro perché ho confrontato i permalink. Alla diff appena prima non succede. Comunque graficamente l'intestazione sopra è orribile, il giorno in cui la modifica dovesse essere fatta penso ci voglia consenso per questo dettaglio, casomai si forzerà la posizione dell'infobox. --Ignazio (msg) 11:07, 1 nov 2022 (CET)
Non possiamo essere sicuri che il sinottico appaia così dal 19 ottobre se hai confrontato i permalink tra ieri e oggi col parser nuovo. Ad ogni modo questa è solo una curiosità, alla fine è normale che succeda. Il consenso lo si dovrebbe trovare casomai per disattivare questa funzione su itwiki. Non avrebbe senso cercare di non far riconoscere i sinottici al software solo per evitare che fossero spostati sotto la sezione iniziale --Sakretsu (炸裂) 11:40, 1 nov 2022 (CET)
[@ Sakretsu] ho fatto il confronto poco prima di scrivere qui. Se accedi da mobile puoi notare come nel permalink della diff linkata l'intestazione si trovi sopra al sinottico e nel permalink immediatamente precedente si trovi sotto. Perché questa verifica non basta per essere sicuri? --Ignazio (msg) 12:50, 1 nov 2022 (CET)
quello che penso stia chiedendo Sakretsu è che, nonostante la modifica sia del 19 ottobre, non è detto che da quel giorno si veda male la pagina (come evidenzia lui, c'è stata una modifica ieri del software, magari lo sta facendo solo da 24-48 ore). --valepert 12:59, 1 nov 2022 (CET)
Ah, certo, probabile. Infatti io me ne sono accorto oggi. Quello che intendo è che a causare il "problema" dev'essere qualcosa che è stato introdotto con quella modifica. --Ignazio (msg) 13:05, 1 nov 2022 (CET)
Comunque sembra succedere con qualunque infobox abbia un'immagine inserita e viceversa. Inoltre tutte le bandierine (quelle generate con {{MultiBand}}, {{Band sport}} o {{Naz}}) appaiono con un piccolo bordo attorno, mentre ciò non capita usando l'inclusione diretta usando il comando file. --Cpaolo79 (msg) 20:44, 1 nov 2022 (CET)
Sì, si stanno aggiornando anche le altre voci. A questo punto penso possiamo ipotizzare che il nuovo parser sposti giù tutte le tabelle che contengono immagini di una certa grandezza. Fra l'altro mi correggo, i sinottici sono spostati dopo il primo paragrafo della voce e non dopo l'intera sezione iniziale. Dobbiamo aggiungere la classe infobox per non lasciare i soli sinottici senza immagini ancora in testa alla voce. Per quanto riguarda le bandierine ho segnalato il problema nella discussione al bar --Sakretsu (炸裂) 15:41, 2 nov 2022 (CET)
Però come dicevo sopra è una cosa che andrebbe evitata. [@ 3knolls], tu che usi la versione mobile che ne pensi? --Ignazio (msg) 22:52, 2 nov 2022 (CET)

[ Rientro] Su en.wiki è così da lungo tempo (o forse è stato sempre così), e probabilmente anche sulle altre wiki. La mia opinione personale è che si tratti di una pessima soluzione, poiché molte voci presentano solo un breve incipit formato da due (o tre) mini-paragrafi, i quali non di rado presentano anche una certa continuità discorsiva; adesso però tale continuità viene a essere spezzata da un infobox spesso lunghissimo, e la situazione è ancor più grave laddove siano state aggiunte altre immagini dopo l'infobox (vedi ad esempio la voce Cremona in versione mobile). Tuttavia ritengo che sia poco proficuo continuare la discussione qui, poiché avrebbe poco senso trovare un qualche sotterfugio efficace per la sola it.wiki; a mio avviso sarebbe meglio affrontare la questione a livello globale, almeno per quei casi in cui l'incipit sia troppo breve (benché diviso in più paragrafi), o quando l'infobox sia troppo lungo, o quando siano state aggiunte altre immagini esterne all'infobox stesso.--3knolls (msg) 07:50, 3 nov 2022 (CET)

Non credo che la soluzione sia interrompere subito la lettura con un infobox lunghissimo che va scorso prima di arrivare alla voce vera e propria. Finché non risolviamo il problema Credo che la soluzione migliore, se possibile sia caricare prima dell'infobox tutta la sezione iniziale, fino al primo paragrafo (cioè fino all'indice, nelle voci in cui è presente). --Emanuele676 (msg) 19:02, 4 nov 2022 (CET)
Segnalo che ho aggiunto la classe infobox ai sinottici realizzati col template:Infobox. Adesso il software dovrebbe spostare giù anche quelli senza immagini. Servono ancora altre modifiche per far sì che tutti i sinottici siano resi dal software in modo uniforme, cercherò di lavorarci sopra nei prossimi giorni. Intanto chi vuole può proporre di cambiare il comportamento del software o solo su itwiki o a livello globale --Sakretsu (炸裂) 10:28, 8 nov 2022 (CET)
A me piace molto di più com'è ora, con una breve introduzione seguita dall'infobox, secondo me è molto più gradevole da mobile.--Redjedi23 (msg) 16:18, 8 nov 2022 (CET)
[@ Sakretsu] potresti aggiungere la classe "infobox" anche ad infobox utente?--Redjedi23 (msg) 16:30, 8 nov 2022 (CET)
Ce l'ha già, ma credo che l'anteposizione del primo paragrafo avvenga solo nel NS0 --Sakretsu (炸裂) 17:40, 8 nov 2022 (CET)
Fortemente contrario/a a mettere da mobile prima incipit e poi infobox, perché in primis non è questo l'ordine "naturale" ne tantomeno quello del codice HTML; ciò poi crea confusione da chi, come è capitato a me, modifica una voce in quanto poi non corrisponde al wikitesto (credendo di aver spostato qualcosa in maniera involontari). Oltretutto è anche poco funzionale, in quanto nelle voci con incipit medio-lunghi con più paragrafi si va a collocare esattamente in mezzo ad esso e andando a spezzarlo, portando non poche difficoltà a chi va a legge e crea una inutile disparità con la versione desktop (esempio qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/C_sharp ). Il senso dell'infobox è quello di dare subito a colpo d'occhio in maniera schematica un riassunto delle info principali della pagina, quindi va messo sempre prima e sopra il testo discorsivo, come succede per altro nelle enciclopedie "fisiche" cartacee.91.80.25.184 (msg)
Sulla parte di C# ti riferisci al template "Titolo errato" messo dopo il primo paragrafo? Su questo sono d'accordo, ma niente che non possa essere risolto, su enwiki il template viene messo a capo correttamente nonostante l'infobox segua il primo paragrafo. Su enwiki e sull'app di Wikipedia questa soluzione è stata adottata tempo fa se non da sempre e io che uso spesso la versione mobile la trovo molto comoda. Ha senso avere prima del sinottico una piccola introduzione con le informazioni importanti su un qualcosa, non ci trovo alcun problema, nemmeno il "spezza la lettura", secondo me è solo una questione di abitudine. Più che altro era a mio avviso bruttina la vecchia soluzione, ovvero aprire una pagina e prima di leggere l'introduzione dover scorrere un infobox talvolta gigantesco. Comunque, la soluzione "primo paragrafo-immagine" già esisteva su itwiki, adesso abbiamo la stessa cosa ma per gli infobox. Secondo me ci sta.--Redjedi23 (msg) 07:58, 9 nov 2022 (CET)

[ Rientro] si può aggiungere la classe infobox a "Genere musicale"? --Redjedi23 (msg) 14:19, 16 nov 2022 (CET)

Fatto --Sakretsu (炸裂) 13:00, 18 nov 2022 (CET)
@Sakretsu per caso si può risolvere il caso di C# in cui vi è "Titolo errato" dopo il primo paragrafo? --Redjedi23 (msg) 01:44, 22 nov 2022 (CET)
Risolto. Credo anche di aver capito il criterio. A causare lo spostamento dopo il primo paragrafo sono le immagini allineate orizzontalmente, cioè quelle col nuovo elemento figure. Non sembra esserci un limite minimo di grandezza come ipotizzavo --Sakretsu (炸裂) 14:39, 22 nov 2022 (CET)

Problemi in "aggiungi la tua domanda"

Non so se sia già stato segnalato, ma sia all'Oracolo sia allo Sportello informazioni sono arrivate alcune segnalazioni di malfunzionamento della funzionalità "Clicca qui per inserire la tua richiesta" (Oracolo) o "Aggiungi la tua domanda" (Sportello) probabilmente solo da utenti non loggati. Rimando alla discussione all'Oracolo per ulteriori info. --Lepido (msg) 17:32, 19 nov 2022 (CET)

Ora dovrebbe funzionare. L'accessorio applicava un'etichetta alla modifica, ma questa è un'azione che solo gli utenti registrati possono fare. Segnalo il problema a @Daimona Eaytoy. L'uso del gadget si potrebbe esplicitare nel campo oggetto --Sakretsu (炸裂) 22:13, 19 nov 2022 (CET)
[@ Sakretsu] Ahhhhh grazie, a questo non ci avevo pensato! Tutto sommato esplicitare l'utilizzo del gadget non è forse così importante, quindi penso che per il momento vada bene così... Anche perché sono un po' indeciso sull'usare il campo oggetto, ho paura che risultato non sarebbe tanto bello da leggere. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:37, 20 nov 2022 (CET)
Pensavo ad esempio all'oggetto delle modifiche effettuate con HotCat. Comunque concordo che non è fondamentale --Sakretsu (炸裂) 09:34, 21 nov 2022 (CET)

Notizie tecniche: 2022-47

MediaWiki message delivery 00:20, 22 nov 2022 (CET)

Copincolla da Template/man browser-dipendente?

Buongiorno a tutti, ieri sera Kirk ha riparato130605098 in modo empirico un guasto combinato dall'incolpevole Threecharlie, che solo copincollando la sintassi di Template:Edificio religioso/man ha prodotto questo risultato130604868. Dopo lo sconcerto iniziale ci siamo resi conto che Template:Parametro include il carattere spazio unificatore (&nbsp;) e si è potuto verificare che in almeno un browser (Firefox) viene copincollato così com'è e altera il nome del parametro stesso (in questo caso SiglaStato in SiglaStato&nbsp;) impedendone il riconoscimento e producendo l'errore. Trattandosi di template usato estensivamente e forse di finezze da scafati non mi azzardo a modificarlo. È possibile? grazie --Actormusicus (msg) 11:52, 22 nov 2022 (CET)

Risolto --Sakretsu (炸裂) 17:02, 22 nov 2022 (CET)

MediaWiki:Twocolconflict-preference-enabled

Scusate io in genere cerco di risolvere le cose da solo ma per fare mettere un puntino su mediawiki l'ultima volta ci ho messo ottantanni. Alllora ho trovato questa robaccia MediaWiki:Twocolconflict-preference-enabled. Ho aperto una discussione su TW e mi hanno risposto che non punta a mediawiki,org ma al ns mediawiki (-_- apposto!), ho chiesto sul supporto su mediawiki: mw:Topic:X7el2hkbcatongq4 e mi hanno risposto di andare su Github. Fatemi capire non è che i codici di github si teletrasportano autonomamente dentro mediawiki, qualcuno li importa o le estensioni vengono istallate come librerie compilate? Ma anche in questo caso, nessuno controlla? Oltretutto su github fanno giustamente quello che gli pare, che senso ha andare a discutere lì?--Pierpao (listening) 09:51, 23 nov 2022 (CET)

non capisco cosa intendi come "discussione su TW", nel topic che hai segnalato la risposta di Jonathan3 segnala che il messaggio è nel file "i18n/en.json" (nel repository esiste anche un file "i18n/it.json" aggiornato due ore fa che menziona te tra gli autori). sui "codici di github" che si "teletrasportano automaticamente", il progetto ha come descrizione "Github mirror of MediaWiki extension TwoColConflict - our actual code is hosted with Gerrit". quindi essendo un mirror al massimo il codice di MediaWiki viene trasferito su Github (per ridondanza/sicurezza/backup/...) e non viceversa. --valepert 10:13, 23 nov 2022 (CET)
TranslateWiki ma avevo letto male. Ah ecco quindi a maggior ragione non ha senso discuterne su Github. Probabilmente sono tra gli autori per traduzioni come questa, non credo di essermi mai registrato su GH. Comunque hanno ri-risposto su Mediawiki: che i link ragionevoli sono ammessi. Peccato che decine di wiki usino il template soft redirect per i link in altri progetti per non fare confondere gli utenti. La verità è che ormai sia su Mediawiki che su Translatewiki ragionano in termini globali e non wikimediani, per esempio adesso "discussione" viene tradotto con "argomento" (da topic) o per esempio "sujet", new topic=nuovo argomento=Nouveau sujet, non più "aggiungi discussione" ma "aggiungi argomento", in barba alle pagine di aiuto dei progetti. Sarebbe loro diritto ma dovrebbero avvisare di questi cambi di politica. Continuo di là, se qualcuno vuole partecipare è benvenuto.--Pierpao (listening) 10:52, 23 nov 2022 (CET)
ho provato a tradurre il messaggio (non mi è chiaro perché definirlo "robaccia") su TranslateWiki. secondo me è stato un errore prendere uno strumento che si chiamava nel 2018 "Two Column Edit Conflict View" e trasformarlo nel 2020 in "Paragraph-based Edit Conflict Interface" (la pagina di aiuto in italiano fa riferimento alla versione del 2018), riutilizzando i messaggi di sistema che hanno il prefisso "Twocolconflict" che non corrisponde pienamente alla funzionalità attualmente implementata. --valepert 12:36, 23 nov 2022 (CET)
@Pierpao tieni conto che di siti realizzati col software MediaWiki ce ne sono ormai migliaia e che su TranslateWiki è ospitato per l'appunto il progetto di traduzione del software e non dei soli siti Wikimedia. Nonostante questo, ovviamente anche a noi wikimediani conviene condividere gli sforzi di traduzione di un così vasto numero di messaggi, soprattutto dal momento che le linee guida di TranslateWiki ci garantiscono comunque una certa voce in capitolo quando si tratta di cambiare traduzioni importanti. Nella fattispecie non ci trovo nulla di strano se quel messaggio contiene un link a una pagina di aiuto su mediawiki.org che è il sito ufficiale del software (poi che la pagina linkata sia sbagliata o vada aggiornata è un altro paio di maniche). Si può sempre decidere di ricrearlo in locale con un testo diverso --Sakretsu (炸裂) 13:45, 23 nov 2022 (CET)
Sakretsu il mio disappunto era per la nuova novità di cui non avevano avvisato, (novità non da poco, i soft redirect esistono dal 2005; su meta, non wp in liguaggio cree, ci sono le freccine per avvisare che sono link che portano fuori, poi le wiki inglesi di fatto non traducono come fanno ad accorgersi delle cose? L'inglese uk e indietro di secoli quanto a stato di avanzamento), sul fatto dei migliaia di progetti, lo so sto già facendo la mia parte, se guardi i miei edit sto già cambiando su TranslateWiki "discussione" in "argomento", perchè più giusto per i progetti esterni; non ho finito e conto anche di avvisare i progetti minori con le traduzioni in locale da aggiungere. Robaccia perchè, cacchio, quello è codice; come ribadito su TW e MW da due utenti diversi entrambi ambedue praticamente all'unisono, per linkare mediawiki devi usare un url, altrimenti migliaia di progetti si trovano con link non funzionanti perchè usano una mappa delle abbreviazioni proprietaria, dai neanche la fatica di scrivere [[:mediawiki:. Valuta tu se aprire una richiesta su phab o con gerrit non so.--Pierpao (listening) 15:02, 23 nov 2022 (CET)
non mi pare ci sia nessuna novità: gli sviluppatori MediaWiki scrivono estensioni per MediaWiki e la documentazione la inseriscono sulla wiki di MediaWiki che è abbreviata con "mw" che mi pare sia un prefisso interwiki standard (in uso anche da noi). se poi noi chiamiamo "paperino" una cosa che altrove è chiamata "pippo" è probabilmente un problema dei progetti Wikimedia, non degli sviluppatori MediaWiki. --valepert 15:45, 23 nov 2022 (CET)

Riorganizzazione testi in template

Non posso aver idea se la questione si stata già posta e accantonata per le immaginabili difficoltà…

Però mi domando se non sia possibile creare un’applicazione che faciliti e velocizzi la trasformazione di alcuni testi non formattati in template regolari (come p.e. le indicazioni bibliografiche che troppo spesso sono semplici linee di testo). --Zanekost (msg) 21:27, 23 nov 2022 (CET)

Notizie tecniche: 2022-48

MediaWiki message delivery 21:02, 28 nov 2022 (CET)