Wikipedia:Officina/Archivio/2018 maggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Attivazione verifica in due passaggi

Avendo ricevuto una notifica di login fallito dalla Wiki inglese, desidero proporre di attivare la verifica in due passaggi. Pareri? --Marcello Gianola (msg) 20:53, 3 mag 2018 (CEST)

su meta segnalano che esiste un'estensione apposita per MediaWiki. come fa notare il Security Team il problema è che la maggior parte dei client per la verifica in due passaggi sono principalmente su smartphone (Google Authenticator per le piattaforme più diffuse) e la perdita di uno di questi dispositivi renderebbe complicato il ripristino dell'accesso all'account. l'alternativa sono plugin per browser o tool da linea di comando che non sono il massimo della comodità, motivi che spingono a non adottare tale autenticazione come obbligatoria all'interno dei progetti Wikimedia. --valepert 21:04, 3 mag 2018 (CEST)
Il problema comunque ha riguardato vari utenti, perciò dovrebbe trattarsi di un bug o qualcosa del genere--Parma1983 21:32, 3 mag 2018 (CEST)
Sì, è un bug, link nel post nello sportello informazioni. Consiglierei di mettere un sitenotice per avvisare gli utenti (mi viene male scriverlo per stesso problema di mobile). --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 22:31, 3 mag 2018 (CEST)

Wikitext highlighting out of beta

20:55, 4 mag 2018 (CEST)

Speciale:Ripristina

Se vado in Speciale:Ripristina e inserisco ad esempio "Brindisi" non dovrebbe darmi tutte le voci cancellate che contengono la parola "Brindisi"? Invece mi dà tutte le parole che cominciano con quella parola. E' possibile fare la ricerca all'interno del titolo? Già che ci siamo, qual è il nome in inglese di quella pagina speciale, per poterla usare anche sulle altre wiki? --Superchilum(scrivimi) 08:22, 5 mag 2018 (CEST)

secondo le pagine di manuale di MediaWiki, il ripristino delle pagine cancellate si fa sempre a partire dal nome esatto della pagina (eventualmente recuperato dai registri). in effetti la pagina speciale (che in inglese è "Special:Undelete") utilizza il messaggio "undelete-search-full" che fa presumere una ricerca più completa rispetto alla "undelete-search-prefix" che mi sembra quella che venga effettuata. non saprei se è un bug o una configurazione errata della wiki. --valepert 10:02, 5 mag 2018 (CEST)
[@ Valepert] Avevo risposto a Superchilum in IRC. Premesso che non mi capita mai di usare Special:Undelete, dando un'occhiata a giro ero arrivato a quanto segue. Provate ad andare qui e vedrete che sono listati sì titoli che contengono la parola cercata, ma anche titoli che non c'entrano nulla, il che ad esempio è più evidente qui; questo mi fa sospettare problemi con unicode. In compenso, ho notato che sostituendo fuzzy=1 con fuzzy=0 nell'URL, succedono due cose: 1-spariscono i risultati errati e 2-spariscono anche quelli corretti in cui però la parola cercata non è all'inizio. Questo mi fa fortemente sospettare che il "fuzzy" sia per una versione sperimentale in cui è possibile cercare parole contenute in qualsiasi punto del titolo, ma che per ora, essendo sperimentale, ha anche diversi bug. A conferma di questa teoria, guardate come cambia il messaggio di sistema tra qui e qui. Comunque ripeto, questa è solo una supposizione. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:02, 5 mag 2018 (CEST)
La didascalia "Mostra i titoli delle pagine che contengono:" è piuttosto fuorviante. Fuzzy indica l'ammissione di qualche risultato approssimativo/impreciso, mentre ciò che noi vorremmo è una vera e propria ricerca del termine nel titolo (come intitle). Per di più, attualmente la ricerca sembra limitarsi a un massimo di 100 corrispondenze.--Sakretsu (炸裂) 16:09, 5 mag 2018 (CEST)
Sì, leggevo anche su mwwiki che fuzzy è il sistema usato dalla classica ricerca in-wiki per "concedere" fino a un massimo di due typo. Il fatto è che, oltre a questo, fa sì che vengano mostrati anche i titoli in cui la stringa cercata non è all'inizio. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 16:14, 5 mag 2018 (CEST)

Visualizzare i banner in pagina di discussione da mobile

Di là si discute se quello in oggetto è un vero problema, ma sarebbe gradito anche un parere tecnico su possibili soluzioni. --Horcrux九十二 16:20, 9 mag 2018 (CEST)

Mappe e Wikidata

Sapete se è possibile creare una mappa e aggiungere una serie di punti estratti con una query da Wikidata? Sulla pagina di aiuto fanno un esempio ma parlano delle shape, se io invece avessi bisogno di visualizzare su una cartina i punti estratti da con una query c'è qualche sistema? Ho provato con

<mapframe latitude="45.25" longitude="7.92" zoom="5" width="500" height="500" text="Alberi monumentali">
{
  "type": "ExternalData",
  "service": "Point",
  "query": "SELECT ?item ?coord
    WHERE 
    { 
     ?item wdt:P131 ?sub1 . 
     ?sub1 (wdt:P131)* wd:Q1216 .
     ?item wdt:P625 ?coord .
     ?item wdt:P31 wd:Q811534.
     }"
}
</mapframe>

ma non funziona. --ValterVB (msg) 20:26, 12 mag 2018 (CEST)

Sarei felice di essere smentito ma mi sembra che non sia possibile. Nel tuo esempio inoltre è sbagliato il GeoJSON, service può valere "page", "geoshape", "geoline" o "geomask". Il JSON Schema lo trovi nei sorgenti di Kartographer. Io chiederei comunque in mw:Help_talk:Extension:Kartographer. --Rotpunkt (msg) 21:50, 12 mag 2018 (CEST)

Qualcuno sa cos'è successo in Speciale:PagineRichieste? Ad esempio, la pagina Progetto:Cestisti statunitensi (che non esiste) ha migliaia di link in ingresso da pagine che contengono il template {{F|cestisti statunitensi|data}} o simile, ma queste ultime in realtà non mostrano alcun wikilink!

Ho provato a rimuovere l'argomento "cestisti staunitensi", ed effettivamente il collegamento in ingresso a Progetto:Cestisti statunitensi sparisce.

Risalendo a ritroso sono arrivato a Template:Categorie avviso, ma non mi pare sia esso la causa. --Horcrux九十二 19:58, 15 mag 2018 (CEST)

anche io pensavo fosse il categorie avviso, anche perché c'è un link del tipo [[Progetto:{{{arg1|}}}|progetto di riferimento]]. non è che prova a creare comunque il collegamento anche se si trova in ramo di esecuzione che non dovrebbe essere eseguito? --valepert 20:18, 15 mag 2018 (CEST)
Non c'è bisogno che sia presente un wikilink, basta l'#ifexist. Vedi mw:Help:Extension:ParserFunctions##ifexist: << If a page checks a target using #ifexist:, then that page will appear in the Special:WhatLinksHere list for the target page. >>. --Rotpunkt (msg) 20:37, 15 mag 2018 (CEST)
a questo punto mi viene il dubbio se è il caso di convertire Categorie avviso in un modulo Lua ed elencare lì i progetti esistenti. --valepert 20:55, 15 mag 2018 (CEST)
Si con un elenco non ci sarebbero più questi problemi. Il vantaggio dell'#ifexist è il non dover mantenere un elenco. Tuttavia questo tipo di problemi continueranno ad esserci in Speciale:PagineRichieste per altri template. Ma nelle prime 500 voci di Speciale:PagineRichieste 210 sono relative proprio a quel template, quindi valutando pro e contro direi che l'elenco sarebbe vantaggioso. --Rotpunkt (msg) 11:35, 16 mag 2018 (CEST)

Linguetta "Aggiungi discussione"

Per aprire una nuova discussione si dovrebbe utilizzare sempre la linguetta "Aggiungi discussione", posta in testa, che crea un campo oggetto chiaro oltreché corretto. Invece, accade spesso che, anche utenti esperti, preferiscano aprire in modifica l'ultima discussione presente a fondo pagina ed aggiungere la nuova discussione, facendo quindi comparire un oggetto della modifica fuorviante.
Per ovviare a questo inconveniente, si dovrebbe far comparire la linguetta "Aggiungi discussione" anche sulla testata dell'ultima sezione della pagina di discussione tipo Titolo ultima sezione [modifica | Aggiungi discussione]. Da quel che ho visto, la cosa è già presente su Meta, su Wikidata, su es.wiki, su ca.wiki. Pensate si possa fare anche qui da noi? --Antonio1952 (msg) 22:34, 20 mag 2018 (CEST)

Sono anni che volevo segnalare anch'io al bar generalista questo fatto :) Non ho mai capito perché alcuni utenti fanno così. Nessun problema per me che modifichino l'ultima discussione, ma che almeno correggano l'oggetto della modifica. Spesso si riferisce a una vecchia discussione e ritrovandotela negli OS ti viene da chiederti come mai è stata riaperta. Favorevole a cercare disincentivi a questa abitudine. --Rotpunkt (msg) 22:41, 20 mag 2018 (CEST)
Riguardo alla fattibilità certamente sì, è fatto in JavaScript, vedi per esempio per Meta il codice che segue "adds an "Add Topic" link to the header of the last section" in Meta:MediaWiki:Common.js. In frwiki (esempio) ho visto che aggiungono un collegamento nell'angolo in basso a destra, sempre vai JavaScript tramite il Common.js (ma si può fare anche un accessorio predefinito). --Rotpunkt (msg) 00:11, 21 mag 2018 (CEST)
Favorevole anch'io; mi sono sempre più reso conto che sono più gli utenti che procedono nel modo descritto da Antonio di quelli che seguono la procedura "regolare", perciò sarebbe davvero utile--Parma1983 00:44, 21 mag 2018 (CEST)
Avevo cercato anche su fr.wiki ma non mi ero accorto del collegamento in basso a destra. Temo che non abbia una visibilità immediata, meglio IMHO la soluzione Meta. --Antonio1952 (msg) 10:36, 21 mag 2018 (CEST)
Favorevole, ce ne è bisogno. Personalmente vedo meglio la soluzione Meta --Ombra 10:48, 21 mag 2018 (CEST)
Favorevole. Su Wikidata è stato importato come accessorio: d:MediaWiki:Gadget-NewSection.js --Horcrux九十二 13:44, 21 mag 2018 (CEST)

✔ Fatto Dovreste ora vedere il collegamento "Aggiungi discussione" nell'ultima discussione della pagina, come avviene sulle altre wiki. Per quanto riguarda la versione mobile è più delicato, le pagine da mobile sono più strutturate, non mi sembra sia mai stata fatta una modifica in tal senso e credo sia un problema abbastanza secondario (già è difficile partecipare a una discussione da mobile). Cercherei prima se sono mai state fatte modifiche all'interfaccia standard del mobile (intendo i link per questo tipo di azioni) sulle altre wiki. --Rotpunkt (msg) 13:20, 22 mag 2018 (CEST)

[@ Rotpunkt] io non credo che sia un problema secondario, quando discuto da mobile dovrò purtroppo continuare a editare l'ultima discussione (ovviamente, però, ho sempre compilato il campo oggetto manualmente). In ogni caso la prima lettera della nuova linguetta dovrebbe essere minuscola, proprio come "modifica wikitesto". --Ignazio (msg) 13:30, 22 mag 2018 (CEST)
@Ignazio Cannata In itwiki non è mai stata personalizzata l'interfaccia mobile via JavaScript, né per questa funzionalità né per alcuna altra. Come puoi vedere MediaWiki:Mobile.js è vuoto e nessun accessorio è configurato per funzionare in versione mobile. Ci si può guardare comunque, se trovi una wiki che ha fatto modifiche all'interfaccia mobile (anche non esattamente questa) segnalale pure. --Rotpunkt (msg) 13:40, 22 mag 2018 (CEST)

Perfetto! Grazie a Rotpunkt e a tutti i partecipanti la discussione. --Antonio1952 (msg) 13:56, 22 mag 2018 (CEST)

@Ignazio Cannata Ho riguardato ancora: per la versione mobile si tratterebbe di aggiungere, all'ultima sezione, una seconda icona (bisogna cercare quale) che punti a questo link. Bisogna aggiungere il relativo codice per il mobile all'accessorio e renderlo funzionante anche da mobile tramite targets=desktop,mobile in MediaWiki:Gadgets-definition. Quando ho tempo faccio una prova. Per la minuscola dovrebbe essere più semplice correggerla, era comunque maiuscola anche sulla altre wiki, non è una differenza qui di itwiki.--Rotpunkt (msg) 14:05, 22 mag 2018 (CEST)
Esatto, come avevo scritto è sufficiente aggiungere una seconda icona accanto a quella della matita. --Ignazio (msg) 14:18, 22 mag 2018 (CEST)
@Ignazio Cannata Le mie obiezioni non erano tanto di fattibilità, quanto del fatto che si va a toccare una interfaccia (quella mobile) abbastanza delicata, tant'è che in itwiki non c'è nessuna modifica JavaScript per il mobile, e nelle altre wiki non mi è mai capitato di notare modifiche intorno a quei collegamenti di modifica (benché magari siano state gia fatte). --Rotpunkt (msg) 14:22, 22 mag 2018 (CEST)

[ Rientro] Ho corretto il fatto del minuscolo, ora il link appare come "aggiungi discussione" invece di "Aggiungi discussione" (come avviene sulle altre wiki). --Rotpunkt (msg) 14:53, 22 mag 2018 (CEST)

Perfetto, molto meglio così. --Ignazio (msg) 15:02, 22 mag 2018 (CEST)

Esportare dati da cronologia

Scusate la domanda cretina, ma sapete come si esportano i dati presenti in pagine come questa? --Superchilum(scrivimi) 23:14, 21 mag 2018 (CEST)

"Export wikitext" genera questo report sui Top editor. segnalo anche la pagina su Phabricator dedicata al tool nel caso qualcuno avesse già aperto un task per l'aggiunta dell'export delle altre sezioni. --valepert 23:56, 21 mag 2018 (CEST)

Mapframe

Segnalo che il nuovo tag "mapframe", che si unisce al già esistente "maplink", è ora attivo in itwiki.

Map
Galleria degli Uffizi

[@ M.casanova] penso che occorrerebbe sostituirlo in {{Mappa localizzazione OSM}}, {{Mappa OSM Infobox}}, {{Mappa OSM}} e Modulo:Mappa OSM, che avevi creato basati sull'estensione Graph, offrendo più possibilità. Quella con Graph mi sembra fosse un'implementazione di passaggio, in attesa di mapframe (chiedendo magari a Yurik per maggiori dettagli). --Rotpunkt (msg) 08:39, 12 mag 2018 (CEST)

[@ Rotpunkt] In questo periodo sono un po' di impegnato, ma nel fine settimana vedrò se si riesce a ripulire il tutto integrando <mapframe>. Mapframe è meglio perché permette di integrare simboli standard e anche figure nella mappa, ma avevo letto di qualche dubbio per il "peso" in caso di consultazioni da mobile. --M.casanova (msg) 16:21, 16 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] ho fatto una prova con <mapframe>, mantenendo i parametri attuali e aggiungendo la possibilità di inserire simboli (modulo e pagina di prova). Rispetto alla mappa attuale l'unico problema sembra l'impossibilità di creare un elenco automatico. Per gli infobox si può usare l'opzione "frameless" (parametro cornice = 0) con allineamento al centro (allinea = center).
Penso convenga creare un solo {{Mapframe}} (aggiungendo un parametro per uso di template con dati anziché singoli punti) e sostituirlo negli infobox per poi eliminare {{Mappa OSM Infobox}}. Gli utilizzi di {{Mappa OSM}} fuori da infobox si limitano quasi solo ai raduni e si potranno sostituire con il nuovo template. L'utilizzo di {{Mappa localizzazione OSM}} è nullo.
Segnalo alcune diversità bizzarre che ho notato tra anteprima e pagina salvata:
  • in anteprima il tag mapframe funziona anche senza i parametri con le coordinate del centro
  • in anteprima è possibile effettuare zoom&pan della mappa e premere sul simbolo per vedere l'etichetta corrispondente (nella pagina salvata premendo ovunque si apre la mappa a tutto schermo)
Attendo indicazioni :) --M.casanova (msg) 15:01, 20 mag 2018 (CEST)
@M.casanova Grazie del resoconto, per me ok ad avere un solo {{Mapframe}} (e modulo) che sostituisca tutti i template precedenti basati su Graph, compreso T:Graph:Street map with marks. Per quelle anomalie in anteprima e sul fatto di pensionare definitivamente Graph per le mappe (T:Graph:Street map with marks compreso) possiamo scrivere a Yurik o pingarlo in una nuova discussione in mw:Help talk:Extension:Kartographer. --Rotpunkt (msg) 17:28, 20 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Ho aggiunto gestione dati, ma c'è qualcosa che non funziona. Nella pagina di prova ho inserito in fondo una mappa che dovrebbe recuperare dati. Funziona nell'anteprima ma non funziona al salvataggio della pagina. Saluti. --M.casanova (msg) 19:08, 20 mag 2018 (CEST)
Grazie, faccio qualche prova anch'io. --Rotpunkt (msg) 20:51, 20 mag 2018 (CEST)
[@ M.casanova] Con questa modifica alla tua pagina di test (diff) funziona anche con il parametro "dati". C'era bisogno anche dei parametri "latitude" e "longitudine" (centro_lat/centro_lon dal tuo modulo) del tag mapframe. --Rotpunkt (msg) 22:16, 20 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Grazie :) Come un idiota ero convinto di averli inseriti correttamente nell'esempio. Allora dovrebbe funzionare tutto. --M.casanova (msg) 22:23, 20 mag 2018 (CEST)

[ Rientro] [@ Rotpunkt] Creato modulo e template. Le mappe funzionano nel manuale del template ma non funzionano nella pagina del template. --M.casanova (msg) 07:46, 21 mag 2018 (CEST)

@M.casanova Io le vedo correttamente in T:Mapframe. Forse non si era aggiornata la versione cache HTML della pagina. --Rotpunkt (msg) 15:04, 21 mag 2018 (CEST)
[@ M.casanova] Ho liberato la pagina {{Mappa OSM}} (che sembra il titolo prescelto dal BarTemplate), parcheggiando il vecchio Mappa OSM a {{Mappa OSM2}}, in attesa che tutti questi template vengano unificati. Puoi procedere a spostare {{Mapframe}} a {{Mappa OSM}}. Prima di sostituirlo completamente a tutta l'implementazione basata su Graph fammi scrivere a Yurik che sia tutto ok. --Rotpunkt (msg) 18:16, 22 mag 2018 (CEST)
Ho scritto a Yurik a en:User_talk:Yurik#Extension:Graph_and_Extension:Kartographer. --Rotpunkt (msg) 18:27, 22 mag 2018 (CEST)

[@ M.casanova] Per Yurik possiamo procedere (mapframe è più semplice, Graph ha qualche funzionalità che non usiamo, in futuro ci sarà l'unione delle due tecnologie). Come intendi procedere? T:Mappa OSM non è ancora del tutto compatibile con il vecchio T:Mappa OSM Infobox (si era detto che sarebbe stato eliminato anche quest'ultimo), lo rendi compatibile tu? --Rotpunkt (msg) 11:42, 23 mag 2018 (CEST)

Ho provato col template Museo (diff), ci vorrebbe un parametro "sinottico=1", per che valorizzasse automaticamente cornice=0, larghezza=260, altezza=260, il default zoom a 13 e leggesse le coordinate da Wikidata (come faceva il vecchio T:Mappa OSM Infobox). Immagino che avessi già pensato ad aggiungere questo parametro. --Rotpunkt (msg) 12:18, 23 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Sto facendo una prova. Volevo usare la presenza del parametro obbligatorio "titolo" per far passare automaticamente alle impostazioni per infobox. Stando alle istruzioni non sarà possibile però far comparire etichetta di testo nell'immagine e neanche il simbolo personalizzato. --M.casanova (msg) 12:27, 23 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Proverò comunque con "sinottico=1" in modo da rendere più evidente l'impostazione. --M.casanova (msg) 12:29, 23 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Ho aggiunto parametro "sinottico" che sistema dimensioni e zoom; ho aggiunto parametri per descrizione e dimensione per i singoli punti. Qui ho fatto una prova per sinottico. --M.casanova (msg) 14:21, 23 mag 2018 (CEST)
[@ M.casanova] Ottimo. Ho aggiunto la lettura delle coordinate da Wikidata, diff (o volevi farlo diversamente?) e aggiornata la sandbox del template {{Museo}}, diff, che sembra ok. Se per te è tutto a posto comincerei a provare il nuovo Mappa OSM proprio col template Museo. --Rotpunkt (msg) 16:36, 23 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Perfetto. Mi ero dimenticato della lettura delle coordinate :) Penso che adesso si possa aggiornare. --M.casanova (msg) 18:21, 23 mag 2018 (CEST)
{{Museo}} è passato al nuovo T:Mappa OSM, non ho notato problemi, a parte una leggera lentezza (una decina di minuti) ad aggiornare tutte le circa 2300 voci. Procedo ad aggiornare anche {{Impianto sportivo}}, {{Sito archeologico}} e {{Area protetta}}. --Rotpunkt (msg) 21:49, 23 mag 2018 (CEST)
Fatti anche questi altri tre template, termino quindi di orfanizzare il vecchio {{Mappa OSM Infobox}}. --Rotpunkt (msg) 00:03, 24 mag 2018 (CEST)
[@ M.casanova] Ho terminato di sostituire {{Mappa OSM}} e di orfanizzare e cancellare il vecchio T:Mappa OSM Infobox, se te ne servisse una copia te lo ripristino in una tua sottopagina utente. C'è qualche minimo miglioramento da fare che possiamo vedere nei prossimi giorni. --Rotpunkt (msg) 01:49, 24 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Grazie. Fammi sapere (se vuoi fare direttamente qualche modifica, per me non ci sono problemi). --M.casanova (msg) 07:04, 24 mag 2018 (CEST)

[ Rientro] [@ M.casanova] Ciao, le due modifiche sono: (1) con sinottico=1 è necessario nel template specificare il parametro simbolo o simbolo1 per non visualizzare il numero "1"; credo che sarebbe meglio non visualizzare proprio nessuna icona di default, attualmente non possibile, cosa ne pensi? Ho messo un esempio a Utente:Rotpunkt/Sandbox18, la proposta è l'ultima al fondo, attualmente non mi sembra possibile ottenere quel risultato con T:Mappa OSM (2) la funzionalità "elenco" di {{Mappa OSM2}} è ripristinabile in {{Mappa OSM}}? I pochi utilizzi rimasti di {{Mappa OSM2}} sono legati a quella funzionalità. Ho creato Modulo:Mapframe/sandbox utilizzabile tramite T:Mappa OSM/Sandbox se servisse. --Rotpunkt (msg) 10:10, 24 mag 2018 (CEST)

[@ Rotpunkt] In Modulo:Mapframe/sandbox ho iniziato a inserire simbolo predefinito vuoto per sinottico (prova in Utente:M.casanova/Sandbox).
Per l'elenco guarderò in serata. L'unica avvertenza sarà di utilizzare il parametro "gruppo" che serve per evitare la numerazione sequenziale se ci sono più mappe nella stessa pagina. --M.casanova (msg) 12:30, 24 mag 2018 (CEST)
Ho visto il test e ho corretto il mio errore nel codice per parametro "simbolo" :) --M.casanova (msg) 12:40, 24 mag 2018 (CEST)
Grazie a te :) Comincio a riportare questa modifica nella versione principale del modulo così da poter eliminare il "simbolo1=marker" che avevo aggiunto nei sinottici. --Rotpunkt (msg) 12:46, 24 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Ho fatto una prova per l'inserimento dell'elenco in Modulo:Mapframe/sandbox (parametro elenco = 1 oppure elenco = 2). Bisognerebbe centrare lettere e numeri in uno spazio di 18px. Una prova qui. --M.casanova (msg) 19:15, 24 mag 2018 (CEST)
Ok, incomincio a guardare quella parte. Voglio cominciare a rendere il codice solo un po' più modulare (bisogna separare un po' le funzionalità, fa troppe cose la funzione p._mappa, usa troppe variabili, ...), separando almeno questo aspetto in una funzione separata e usando mw.html e column-count come vedo è stato fatto in Modulo:Graph per la legenda. --Rotpunkt (msg) 10:51, 25 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Ho visto adesso le ottime modifiche :) --M.casanova (msg) 14:43, 25 mag 2018 (CEST)
[@ M.casanova] Ciao, grazie, ho solo riordinato un po'. Ho visto che nei pochi utilizzi rimasti di Template:Mappa OSM2 le icone non sono mai usate, quindi soprassiederei per ora sulla differenza di larghezza nella legenda con le icone. Se per te va bene, procedo a riportare il parametro "elenco" nella versione in campo, sostituisco le poche inclusioni rimaste di {{Mappa OSM2}} con {{Mappa OSM}} con le dovute correzioni dove servono e cancello il vecchio {{Mappa OSM2}}. --Rotpunkt (msg) 15:02, 25 mag 2018 (CEST)
[@ Rotpunkt] Per me non ci sono problemi. --M.casanova (msg) 17:23, 25 mag 2018 (CEST)

Problemino con lo strumento Popup

Da qualche giorno i popup fanno qualche capriccio: non sempre viene caricata la mia pagina CSS e i popup hanno il loro aspetto originale. La cosa accade in maniera del tutto casuale, nel senso che sulla stessa voce di Wikipedia a volte il mio CSS funziona, altre no. Non è un problema grave (il popup funziona benissimo), solo che le scritte sono troppo piccole nell'aspetto di default e rischio di perdere qualche diottria. Sapete da cosa può dipendere?--EquiMinus (Codec) 18:16, 21 mag 2018 (CEST)

per caso quando ti succede, compare qualcosa nella console web? --valepert 23:52, 21 mag 2018 (CEST)
Potrebbe essere un po' di tutto, magari il browser/PC, magari un accessorio che dà problemi, o magari anche qualche problema del resourceLoader. Mi accodo alla domanda di valepert. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 23:54, 21 mag 2018 (CEST)
Nella console compare questo avviso: "SEC7115: Gli stili :visited e :link possono differenziarsi solo per il colore. Alcuni stili non sono stati applicati a :visited". Però compare sempre, sia quando il mio CSS funziona, sia quando non va. Se ho capito bene l'avviso, c'è qualche problema nel mio CSS, giusto?--EquiMinus (Codec) 16:32, 22 mag 2018 (CEST)
No, il problema non è il mio CSS: lo stesso avviso mi compare in un sito non-wiki. Ne deduco che dipende dal mio browser (non lo nomino per non farvi rizzare i capelli xD).--EquiMinus (Codec) 16:51, 24 mag 2018 (CEST)
L'avviso in questione dice poco. Riguardo al browser, meglio non parlarne, ma se il suo simbolo è lo stesso del numero di Nepero non è escluso che sia lui la causa :-) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:37, 24 mag 2018 (CEST)

Nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_via_dei_Georgofili quando passo con il cursore su "Alcamo" si apre una finestra con scritto "Alcamo merda è un comune di..." Vi chiedo di togliere l'aggettivo merda. Saluti--5.97.33.68 (msg) 09:26, 25 mag 2018 (CEST)Michele Rigon

Era un vandalismo di ieri che è stato prontamente eliminato. Grazie per la segnalazione :-) --Superchilum(scrivimi) 09:30, 25 mag 2018 (CEST)

Token not found

Quando provo a spostare File:Interno di palazzo spinola di san luca-gentile.jpg su Commons con CommonsHelper, sotto autorizzo "OAuth uploader" e spunto "Trasferisci direttamente il file in Commons", clicco "Genera testo" ma mi compare una pagina bianca con scritto "Error retrieving token: mwoauthdatastore-request-token-not-found". Cosa vuol dire e come si risolve? --Superchilum(scrivimi) 15:46, 25 mag 2018 (CEST)

✔ Fatto ho ricevuto lo stesso errore nei giorni scorsi poi è sparito. Un bug errante? Un genietto cattivo? Boh--Pierpao.lo (listening) 16:02, 25 mag 2018 (CEST)
Dimenticavo sul come si risolve questo o il prossimo l'unico link che conosco è https://bitbucket.org/magnusmanske/--Pierpao.lo (listening) 16:03, 25 mag 2018 (CEST)
Dove si rafforza l'ipotesi del bug errante] da 4 anni--Pierpao.lo (listening) 16:06, 25 mag 2018 (CEST)
Grazie mille [@ Pierpao] :-) --Superchilum(scrivimi) 12:04, 26 mag 2018 (CEST)

Semplificazioni del MediaWiki:Common.css

Nel css che è usato in tutte le voci ci sono quattro ricorrenze della stringa " 0px": questa è interpretata da tutti i browser semplicemente come uno zero; pertanto andrebbero sostituite quelle quattro ricorrenze con " 0". Si otterrà un minimo risparmio in byte per gli utenti (8 byte in meno da caricare). --Cpaolo79 (msg) 17:33, 25 mag 2018 (CEST)

se bisogna ridurre la dimensione del foglio di stile, si possono apportare una serie di modifiche che elenco qui nel caso qualcuno abbia obiezioni di carattere tecnico:
  • modifica di "0em" e "0px" in "0"
  • modifica di "0." in "." per em e rem
  • modifica dei colori in #aaa, #eee, #ccf, #ddf e #def rispetto alle relative forme estese
  • altre modifiche minori ("0 0" in "0" nel padding, ""0 auto 1em" senza l'auto finale)

c'è da verificare il supporto dei browser più vecchi, in particolare per i punti 2 e 3 prima di apportare le modifiche. --valepert 12:32, 26 mag 2018 (CEST)

Hai ragione, ovviamente vale anche per 0em; lo spazio iniziale l'ho lasciato per non fare confusione con i casi come "10px". --Cpaolo79 (msg) 17:49, 26 mag 2018 (CEST)

Modifiche a IABot

Nel botolare i {{Cita web}}, ho notato un paio di stranezze di InternetArchiveBot. La prima è che nel segnalare collegamenti interrotti utilizza il template {{Collegamento interrotto}} inserendo tra i parametri, oltre all'url, anche la data e l'username (esempio). Ora, dato che il template in questione non ha tali parametri, le cose sono due: o li aggiungiamo (ma a cosa dovrebbero servire?) o chiedo al manovratore di far sì che il bot non li inserisca, perché si finisce per risparmiare spazio e fare meno confusione. Secondo, vedo che quando inserisce urlarchivio mette anche urlmorto=sì, ma sbaglio o in presenza di urlarchivio l'urlmorto è utile solo quando impostato su "no"? Anche in questo caso provvederei a chiedere che non venga inserito. Last but not least, un mio dubbio: in presenza di url "nudi", il bot inserisce il template {{Webarchive}}. La domanda che mi sorge spontanea è: che qualcuno sappia, lo fa solo quando il link è effettivamente morto o anche preventivamente? Perché se fosse la seconda, anche se non credo, occorrerebbe inserire qualche parametro per segnalarlo (anche se, forse, sarebbe bene inserirlo in ogni caso per gli utilizzi manuali). --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:00, 25 mag 2018 (CEST)

  1. Al posto di {{collegamento interrotto}} si potrebbe chiedere di inserire {{cita web|urlmorto=sì}} (che mostra anche qualche info in automatico, come formato e nome del sito).
  2. Sì, "urlmorto=sì" è inutile se è valorizzato "urlarchivio".
  3. Come al punto 1, anziché {{webarchive}} userei sempre {{cita web|urlmorto=no}}.
Piccola postilla al punto 3: se il bot verificasse che—come nel caso citato— fra la quadra chiusa e il tag ref è presente solo il dominio del sito già specificato nell'url, questo si potrebbe rimuovere, perché generato automaticamente dal cita web. --Horcrux九十二 21:40, 25 mag 2018 (CEST)
The translator botched the translation, can I get someone to translate to English please? :-)—CYBERPOWER (msg) 21:45, 25 mag 2018 (CEST)
[@ Horcrux92] Premetto che alcune delle correzioni citate le fa il mio bot (ad esempio convertire link in {{Cita web}}, sistemare i {{Collegamento interrotto}}, rimuovere il dominio quando estratto dall'URL ecc.), se non ricordo male Cyberpower aveva esplicitamente detto che il bot non avrebbe fatto questo genere di correzioni per evitare problemi (e lo capisco, con la fantasia che si trova a giro). Credo quindi che si debba proseguire con i template attuali, ma provo a chiedere nel paragrafo qui sotto. E per il punto 1, nel caso in cui non fosse possibile usare direttamente i {{Cita web}}, posso chiedere che non vengano più inseriti quei due parametri? E magari, tanto che si siamo, potremmo aggiungere il nome "url" per il primo parametro, così da sostituire |1= con |url=.
[@ Cyberpower678] Sure :) I meant to report everything discussed here on phab as we make a decision, but here is a recap. First, your bot adds date and bot parameters to {{Collegamento interrotto}}, although such parameters don't exist, so I asked whether we should add them to the template or stop adding them in articles. Second, which doesn't need further discussion, is that when the bot adds urlarchivio to {{Cita web}}, it also adds |urlmorto=sì. However, if the link is really dead, this parameter doesn't need to be added. Third, a doubt: when your bot adds {{Webarchive}} like in this edit, is it because the link is surely dead, or is it also added preventively in order to have a link to an archived copy? Depending on the answer, we may need to change the template accordingly. Lastly, there's another thing we were discussing in the paragraph above: instead of using {{Dead link}} and {{Webarchive}}, would it be possible to move the dead url inside of a {{Cita web}} and add there the archived url?--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 22:16, 25 mag 2018 (CEST)
[@ Daimona Eaytoy] Thanks for the prompt translation. To answer your questions:
  1. While the params aren't necessary they do serve as a good identifier that the bot added the tag. So even while they don't serve any technical purpose, it does serve the purpose of making it easier to identify what the bot changed.
  2. This is because the engine managing the templates is roughly the same on every wiki and most wikis make use of that, if it's not harming anything, I'd say leave it? Otherwise I can try to implement a workaround in v2.0.
  3. It ultimately depends on the bot's runtime configuration. Right now it's set to only add archives to dead links, but it can add archives to every link.
  4. As for converting bare links to cite templates. IABot already does this to an extent. The bare links can't have a title in them for the bot to convert them. This is usually to keep the format of the reference reasonably consistent with the way the editor originally intended to format it.
I hope this helps. :-)—CYBERPOWER (msg) 23:28, 25 mag 2018 (CEST)
[@ Cyberpower678] Indeed, it helps :-) So these are my conclusions:
  1. This makes sense, but maybe we should still make some use of those info. In any case, this will just be an internal discussion and shouldn't imply any change for IABot. Just a little note: would it be possible to add the url with a named parameter (|url=) instead of |1=? I just added the alias to the template, it should produce a cleaner result.
  2. No, right now there's no harm in adding it. My only concern was to avoid using unnecessary parameters, both for a cleaner code and avoid confusing users. If you could give it a look, it would be amazing!
  3. Nice to know, thanks. Again, here we may need to change the template and will let you know if some change to IABot is needed as well.
  4. Yeah, I understand your POV. Anyway, such a conversion shouldn't be necessary.
Thanks again, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:44, 26 mag 2018 (CEST)

Al', Del', Nel'

Una volta inserendo nel campo ricerca fra virgolette la espressioni Al', Del', Nel', (errate) venivano restituite le occorrenze precise che recavano l'apostrofo (ad esempio: del'acqua) per poterle poi correggere. Adesso non più: vengono restituiti anche decine di migliaia di "del" senza apostrofo che non vanno corretti. E' possibile avere un tool che riporti solo queste occorrenze errate per poterle correggere? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:33, 27 mag 2018 (CEST)

Sì, con la ricerca nel wikicodice. Però ho fatto un tentativo e ci sono parecchi falsi positivi dovuti ad esempio a corsivi e simili. Cerco di darci un'occhiata per provare ad evitarli --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:56, 27 mag 2018 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] «insource:/del'/» non va bene come ricerca perché trova gli apici del grassetto o corsivo? --valepert 18:57, 27 mag 2018 (CEST)
Ecco, questo è un buon punto di partenza. Purtroppo non conosco bene la sintassi di Elastic e non so fare di meglio. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 18:58, 27 mag 2018 (CEST)
Vale, va già molto meglio, un conto è cercare i pochi errori fra 680.000 occorrenze, e un altro conto, con il tuo consiglio, di cercarli fra 3.000. Grazie, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:01, 27 mag 2018 (CEST)
Grazie anche a te, Daimona, entrambi pronti e precisi !! :D. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:02, 27 mag 2018 (CEST)

Funzionalità di "report" con LiveRC

Spulciando la documentazione di LiveRC, pare che esista una funzionalità denominata "report" (diversa da "avvisi" e "template"), che permetterebbe di aggiungere rapidamente dei template su pagine di servizio (es. {{vandalo}} su WP:VC). Nonostante la funzione sia descritta nella documentazione in italiano, non mi compare nè il menu di configurazione, nè il tasto che dovrebbe permettermi di fare il report. È un problema solo mio (forse ho la configurazione sbagliata?), oppure è una funzione che non abbiamo importato su it.wiki? Grazie dell'aiuto!--Equoreo (msg) 21:49, 27 mag 2018 (CEST)

Diff impreciso

Il diff97410797 (ultima modifica al Modulo:Tracce) ha spostato la riga if conversion_table[k] then -- Controlla se è un parametro non indicizzato più giù senza apparente motivo.--Sakretsu (炸裂) 11:49, 29 mag 2018 (CEST)

Anche il precedente diff97379429 è errato: indica che sono state spostate alcune righe a fine modulo quando chiaramente non è così.--Sakretsu (炸裂) 12:02, 29 mag 2018 (CEST)
[@ Sakretsu] Sicuramente è un problema di MediaWiki. Più tardi cerco di capire se dipende da qualche cambiamento recente e apro un task su phab. Un unico appunto: se succede solo per i moduli, potrebbe essere qualche problema con il modello di contenuto, che magari ha un algoritmo di diff indipendente. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:20, 29 mag 2018 (CEST)
Non succede solo con i moduli. Ho appena notato che nel diff97571366 la riga | data giappone = 30 ottobre 2015<ref name="firstvolume" /> viene riportata più giù anche stavolta erroneamente.--Sakretsu (炸裂) 01:20, 30 mag 2018 (CEST)
Azz... Vado ad aprire un task. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:53, 30 mag 2018 (CEST)
Occhio, hai inserito due volte lo stesso diff--Sakretsu (炸裂) 13:05, 30 mag 2018 (CEST)
Giusto, grazie, ho corretto :-) Ora si tratta di aspettare --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:27, 30 mag 2018 (CEST)

Template a cassetto che incorpora l'intera pagina

Alla pagina metropolitana di Stoccolma sono presenti dei template a cassetto, che normalmente dovrebbero restare a lato pagina, tuttavia c'è un errore e inglobano tutto il testo, svuotando metà pagina. Il problema è ben visibile sulla pagina. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 22:39, 30 mag 2018 (CEST)