Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Ottobre 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quadro con una sorta di osso di seppia volante che, visto da una particolare posizione, diventa un teschio; seppur una piccolissima percentuale ne avrà sentito parlare, dubito che siano in molti a sapere tutte le interessanti allegorie nascoste nell'opera, che si propone come un vero e proprio «quadro-rebus».

Proposta da --RuislipGardens 12:33, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

non c'è consenso----Dryas msg 09:58, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

La voce è in buono stato e sembra abbastanza interessante.

Proposta da --91.252.79.77 (msg) 21:52, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Respinta

Scarsa curiosità e stile inadeguato.--Mauro Tozzi (msg) 08:32, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere interessante conoscere la realtà dietro la fantasia (di Kubrick). --Stonewall (msg) 10:24, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]

In generale concordo con te, però non è che c'è molto altro in italiano; le fonti comunque sono tre e ci sono un paio di collegamenti esterni con filmati d'epoca a mio parere ottimi.--Stonewall (msg) 11:30, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Cambio il mio voto in favorevole.----Dryas msg 12:31, 14 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ok. ora ci sono le fonti. --LLorenzi Dika 15:31, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Approvata Approvata
due favorevoli ed uno incerto, credo ci sia consenso.----Dryas msg 10:26, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Tradotta dall'inglese con tutti i requisiti minimi, la voce è sufficientemente particolare per entrare nella rubrica.

Proposta da --Codas (msg) 12:54, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Ottimo spunto. Però non sono sicuro che possano essere caricati su Commons, al più potrei inserire i link. Che ne pensate? --Codas (msg) 18:19, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Credo che quelle immagini siano proprio protette da diritti da autore. Se invece di mettere i link qualcuno realizzasse qualcosa di simile, ad esempio con Gimp, violerebbe il copyright? --Anonimo88 (msg) 18:22, 11 ott 2016 (CEST)--[rispondi]
  • Commento: L'argomento è interessante ma la voce è migliorabile. In alcune parti si sento molto la traduzione letterale dall'inglese. Nel paragrafo "accesso" in particolare il massiccio uso del condizionale mischiato al passato e al futuro non è proprio il massimo. Frasi come "l'interno del serbatoio è stato disperso con un composto salato che si formerebbe sulla superficie dell'acqua" sono proprio difficili da comprendere. Penso che la voce andrebbe riletta e resa più scorrevole soprattutto come verbi. --Postcrosser (msg) 21:58, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Contrario La voce è curiosa ma la prosa è effettivamente migliorabile e qualche immagine in più gioverebbe. È stata tradotta dalla wiki inglese, forse si dovrebbero anche verificare le fonti ed espanderla (a occhio e con Google Traduttore sembra che sulla wiki iraniana la voce sia più ampia).--Anonimo88 (msg) 22:07, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Come fonti potenzialmente ci sarebbero Encyclopaedia Iranica Iranian National Committee on Irrigation and Drainage e link3 e link4 --Anonimo88 (msg) 21:16, 14 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Voce interessante e adatta alla rubrica, ma allo stato è quasi tutta scritta male, peccato. Favorevole se la forma viene corretta, per il momento Contrario --ArtAttack (msg) 19:09, 13 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Il testo della voce inglese da cui è stata tradotta è molto simile a link. Possibile copyviol?
L'articolo, stando alle date sulla sinistra, risale al 2012. La voce su en.wiki stata creata già con una struttura quasi uguale a quella odierna a fine 2005. Se le date sono corrette questo escluderebbe il copyviol, almeno da quel sito. --Postcrosser (msg) 22:32, 14 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Meglio così, però credo che questo escluda automaticamente quell'articolo dalle potenziali fonti (sarebbe Wikipedia che si autocita).--Anonimo88 (msg) 18:37, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Commento: ragazzi siete fantastici, mi avete dato un sacco di suggerimenti utili! --Codas (msg) 18:17, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Contrario La voce è strutturata male. La parte glossario riporta termini mai utilizzati nell'articolo, due sezioni simili nel titolo ("Struttura" e "Le strutture"), la sezione "Sar-dar" dovrebbe essere compresa nella sezione "Ingresso" ,interi paragrafi senza note e l'affermazione Alcune fonti indicano... non referenziata. L'incipit è tautologico e la prosa poco scorrevole. La voce deve essere migliorata. Non c'è fretta.--Flazaza (msg) 15:23, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

mancanza di consenso----Dryas msg 15:15, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Motivazione: proprio 150 anni fa fra pochi giorni, il 21-22 ottobre 1866 si svolse il plebiscito delle province venete e di Mantova per l'annessione al Regno d'Italia. Il risultato fu schiacciante: oltre 640.000 voti a favore del "sì" e solamente 69 per il "no", di cui un terzo (25 schede negative) furono deposte nell'urna del piccolo comune di Coseano, in provincia di Udine. A causa di tale risultato "clamoroso", il presunto responsabile (ovvero il parroco) dovette tra vestirsi da carabiniere per fuggire ad un linciaggio e da allora il paese è conosciuto in Friuli come "Coseàn dal no".

Proposta da --Holapaco77 (msg) 18:51, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Contrario Sarebbe curiosa una voce sul fatto in sé, ma non quella generale del paese, che in realtà è un piccolo comune come tanti altri senza niente di particolare.--Mauro Tozzi (msg) 08:39, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Episodio curioso (anche se per capirlo appieno bisognerebbe sapere anche il totale dei votanti a Coseano) ma che non rende di per sè curioso l'intero paese. Inoltre la voce è decisamente incompleta : dubito che l'intera storia del paese nasca e finisca con quell'unico episodio, vista anche la presenza di testimonianze di epoca romana e chiese medievali. --Postcrosser (msg) 12:57, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Richiamo l'attenzione sulla seguente bibliografia che andrebbe consultata e utilizzata nella voce più specifica:
  • P.L. Ballini, Le elezioni nella storia d’Italia dall’Unità al fascismo. Profilo storico-statistico, Bologna, Il Mulino, 1988
  • C. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico-elettorale d’Italia (1861-2008), Bologna, Zanichelli, 2009
  • G.L. Fruci, Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia, Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A. M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 567-605
  • G.L. Fruci, Alle origini del momento plebiscitario risorgimentale. I liberi voti di ratifica costituzionale e gli appelli al popolo nell’Italia rivoluzionaria e napoleonica (1797-1805), in Vox Populi? Pratiche plebiscitarie in Francia Italia Germania (secoli XVIII-XX), a cura di E. Fimiani, Bologna, Clueb, 2010, pp. 87-143
  • M. Isnenghi, E. Cecchinato (a cura di), Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, UTET, 2008
  • E. Mana, La «democrazia» italiana. Forme e linguaggi della propaganda politica tra Ottocento e Novecento, in Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 147-164
  • R. Martucci, L’invenzione dell’Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999
  • E. Mongiano, Il «voto della Nazione». I plebisciti nella formazione del Regno d’Italia (1848-1860), Torino, Giappichelli, 2003
  • M.S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1996

Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:12, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Respinta
Respinta

Nessun parere favorevole --Arres (msg) 09:18, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ho tradotto la voce da Wikipedia francese ed integrata con fonti anche italiane. Io la trovo curiosa e poi è da tanto che non viene proposta una voce musicale.

Proposta da ----Dryas msg 12:18, 14 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
@ErCicero Sono stato io a inserire il portale. La voce tratta di uno strumento sinestesico; mi sembrava un doveroso rimando.--Flazaza (msg) 09:00, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza], grazie della spiegazione, così su due piedi mi pare un po' forzato, ma non sono competente in materia perciò mi taccio. --Er Cicero 09:55, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
P.S.: guarda che il "ping" l'hai inviato a un altro utente.
Ops... --Flazaza (msg) 15:41, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza, Er Cicero] Ho tolto il rimando a quel portale, l'argomento era decisamente un po' forzato.--Mauro Tozzi (msg) 09:52, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ok.--Flazaza (msg) 15:46, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Commento: sì, molto meglio... ti ringrazio. Così in effetti è più scorrevole----Dryas msg 09:40, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Approvata Approvata
----Dryas msg 19:29, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Commento: Ma non è "politically correct" che a chiudere una segnalazione sia un utente diverso da chi propone? --Er Cicero 20:30, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]

e allora chiudilo tu, scusa... qui c'è fiacca da settimane e mi sono permesso dopo otto giorni, sinceramente avrei chiuso anche l'altra ma vedo che c'è una discussione ancora accesa ----Dryas msg 23:39, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]
In genere in tutte le procedure si adotta quel comportamento, chi apre una proposta di cancellazione poi non è lo stesso che la chiude, altrettanto chi propone una voce per un riconoscimento di qualità, chi segnala il "comportamento di un utente" o un "utente problematico" poi lascia che siano altri a tirare le fila, altrimenti sembra che uno se la canta e se la suona da solo. Al massimo, se ci sono dei limiti temporali, magari si lascia un messaggio per esortare alla chiusura, non capisco perché qui debba funzionare diversamente. Anche se si chiude in ritardo non muore nessuno. --Er Cicero 09:33, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Commento: Aggiungo che anche se probabilmente non è richiesto un numero minimo, qui di favorevole ce n'è uno solo. Mi pare veramente pochino per dire che si è raggiunto il consenso. Però, se continuo a condividere l'Er Cicero pensiero come in maniera imbarazzante sta ultimamente succedendo, temo ci sia qualcosa che non quadra... ;-) -- Pulciazzo 10:38, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]

  • Commento: Seppure eticamente poco carino che chi propone chiuda la discussione (come più volte rimarcato) c'è da dire che la chiusura è stata corretta. Infatti il regolamento prevede che ...Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto. Si valuta il consenso solo se ...Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. Quindi Driante70 ha applicato correttamente la procedura. Non mi piace la regola, ma questa è, inutile prendersela con chi l'applica. Se vogliamo cambiare il regolamento (IMHO datato) facciamolo.--Flazaza (msg) 16:02, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Infatti l'altra voce non l'ho chiusa perché ho visto che c'è ancora una discussione in atto e alcuni erano scettici su alcune fonti. Sennò avrei chiuso anche quella precedente.----Dryas msg 17:20, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Allora, che sia chiaro, non ho visto scorrettezze nell'operato di Driante70, né l'ho detto da qualche parte, ho parlato di "politically correct", intendendo che fosse inopportuna la chiusura da parte dello stesso utente che ha aperto la procedura. Ora, da nessuna parte è scritto che è proibito, ma lo è in questa rubrica come in tutte le altre (se qualcuno sa diversamente, lo prego di indicarmi un link che smentisce questa cosa). Non vi è mai capitato di leggere, nelle procedure di cancellazione, un amministratore che dice: "Segnalo che c'è da chiudere la procedura xyz, ma essendo io intervenuto nella discussione, preferisco che se ne occupi un altro"? Ecco, mi sarei aspettato che Driante70 striccasse la sua chiusura e aspettasse che intervenisse un altro, di questo parlo, questioni di opportunità. "Se vogliamo cambiare il regolamento (IMHO datato) facciamolo" dici? Beh, se proprio vogliamo dirla tutta, questa rubrica è talmente datata, arcaica direi, che è l'unica in cui non è permesso agli IP di esprimere un parere. --Er Cicero 22:50, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
@Er Cicero. Un attimo. Forse sono stato frainteso. Il mio commento non era rivolto al tuo intervento ma a quello più sopra, di Pulciazzo che mi sembrava avanzasse eccezioni non solo sull'autore della chiusura (eccezione che come hai visto, condivido) ma anche sulla correttezza formale della procedura. Quest'ultima affermazione non è esatta alla luce del regolamento, che ho citato anche per evidenziarne i limiti. Spostiamoci in discussione e mettiamo mano al regolamento. Mi trovi d'accordo anche su questo ;) --Flazaza (msg) 23:24, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
La chiusura fatta da Driante poteva essere evitata per politically correct, e penso che avrebbe fatto meglio a invitare qualcuno di terzo a chiudere la procedura. Però è già capitato in passato che il proponente ratificasse l'approvazione in assenza di pareri contrari. Questa non mi pare una situazione dubbia sulla presenza di consenso.
Per quanto riguarda il fatto che c'è un solo parere favorevole, mi accodo a Flazaza sul fatto che la chiusura è ineccepibile. Si può discutere se introdurre la soglia di un minimo di favorevoli, ma per ora questa soglia non c'è, e non è l'unica procedura chiusa sulla base di un unico parere, favorevole o contrario che sia (e per i veterani della rubrica, ricordo la regola - abrogata - del tacito consenso). --Arres (msg) 08:32, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Beh, un progetto di una portaerei di ghiaccio sembra pura fantascienza, ma invece è stata studiata e parzialmente realizzata. Tralatro era gia apparsa qui, ma anche scartata per la motivazione di mancanza di note, a cui ho rimediato. So che non è come la voce in inglese, ma ciò non dovrebbe essere un problema per questa rubrica. A voi il giudizio.

Proposta da --LLorenzi Dika 15:22, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Commento: Ho letto solo l'incipit per il momento ma l'argomento può essere interessante e curioso. In particolare non avevo mai sentito parlare del materiale pykrete. Dal momento che se questa voce sul progetto Habakkuk vierrà inserita nella rubrica è probabile che molta gente andrà a leggere la voce sul materiale credo che sarebbe apportuno darci una sistemata perchè al momento è quasi priva di fonti e molto probabilmente contiene degli errori (ad esempio it.wiki e en.wiki danno due valori molto diversi come carico di rottura, e la profondità di penetrazione di una pallottola mi sembra decisamente esagerata) --Postcrosser (msg) 16:15, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Dove sono questi due dati differenti? Non li trovo.... --LLorenzi Dika 11:42, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Secondo la versione italiana il pykrete ha un carico di rottura di 21 MPa (non è specificato il tipo di carico ma visto il materiale immagino sia quello a compressione), secondo quella inglese è stata stimata una "Crushing strength" di 7.6 MPa (paragrafo Durability).Non essendo disponibili le fonti per nessuno dei due valori non saprei dove controllare quale è quello giusto. --Postcrosser (msg) 12:20, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho trovato una fonte penso valida. --LLorenzi Dika 14:04, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho paura che quel sito abbia in realtà copiato proprio da wikipedia, visto che l'articolo è del 2012 e la versione presente su it.wiki già dal 2008 ha le stesse identiche parole usate nel sito. --Postcrosser (msg) 14:36, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, ma da dove vedi che è lo stesso articolo? La frase "ha una resistenza 14 volte quella del ghiaccio" non mi pare sia stata già scritta prima. Ler la composizione della Pykrete ho trovato una fonte del 2002.--LLorenzi Dika 16:03, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Può essere interessante questo testo, è il "A Description of the Iceberg Aircraft Carrier and the Bearing of the Mechanical Properties of Frozen Wood Pulp upon Some Problems of Glacier Flow" di Perutz più volte citato nella voce. Qui non viene mai detto che il pykrete ha una resistenza 14 volte superiore a quella del ghiaccio. Anzi, si cita per il ghiaccio una ultimate strength in compressione di 43.6 kg/cm2 e per il pykrete di 77.3 kg/cm2. Questo sito riporta come crushing strength 1100 libbre per pollice quadrato (psi), equivalenti a 77.5 kg/cm2 (come il testo di Perutz), e dice che alcune fonti non supportate riportano una resistenza di 3000 psi. No ho trovato altre fonti oltre mythbusters che la indichino 14 volte più resistente del ghiaccio. --Postcrosser (msg) 23:24, 14 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie della dritta. Subito inserito nella voce. --LLorenzi Dika 14:04, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Tendenzialmente favorevole ma devo leggerla meglio e l'incipit va un po' ampliato. L'argomento mi è noto... ma sarà che vedo troppo History Channel. Sicuramente curioso. -- Pulciazzo 17:51, 10 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Una portaerei di ghiaccio e cellulosa. Va da sé che è una voce curiosa. L'unica immagine però (un mattoncino lego di pykrete) non credo rappresenti la voce al meglio.--Flazaza (msg) 21:53, 14 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non ne ho trovate di meglio... --LLorenzi Dika 08:50, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho trovato alcune immagini del progetto.--LLorenzi Dika 18:30, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Concordo e lo avevo già scritto all'inizio... Purtroppo non ho tempo di aggiungere il testo, ma ciò non dovrebbe mettere pregiudizio alla voce.--LLorenzi Dika 21:23, 16 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Non si vince nulla se la voce entra ora piuttosto che quando sarà approfondita. Sicuramente con una voce migliore vince il progetto. -- Pulciazzo 18:58, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Sono parzialmente d'accordo con te, ma come ho gia chiarito prima, non mi sembra che ci sia tale regola per dover entrare in questa rubrica. Allo stato attuale penso sia già tanta la curiosità che possa soddisfare tale voce. --LLorenzi Dika 15:57, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Detto che sarei abbastanza d'accordo con Pulciazzo (e non è che succede sempre) :-))) mi è sembrata strana la frase in cui si dice che le pareti dovevano essere di 40 piedi (12 metri?). Ho pensato a un errore nell'uso dell'unità di misura, ma nella versione inglese è scritto così. Però la versione inglese parla di "hull", che dovrebbe essere lo scafo, concepito per essere a prova di siluro, e non delle pareti in genere (ve le immaginate delle pareti da dodici metri di spessore?). --Er Cicero 17:04, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Credo che in realtà le misure siano corrette: l'intera portaerei avrebbe dovuto avere quasi le dimensioni di un'isola. Nel testo di Perutz ci sono anche delle sezioni dello scafo e lo spessore delle pareti sembra proprio quello. --Postcrosser (msg) 21:26, 22 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Non ho detto che la misura riportata è errata (mi baso solo su quello che ho visto nella voce inglese, avrei dovuto utilizzare una fonte esterna, ammetto che non l'ho fatto) ma che nella voce di en.wiki si parla dei 12m relativamente allo spessore dello scafo, mi sembra una estensione arbitraria (almeno, dal testo secondo me non si evince) quella di considerarla valida per tutte le pareti dell'imbarcazione. Cioè, i 12m sono funzionali a vanificare l'azione di un siluro, ma non si capisce perché dovrebbero esserlo anche le pareti interne. --Er Cicero 09:21, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non sono un esperto marinaio... --LLorenzi Dika 10:40, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Mi viene un dubbio. Ma non è che stiamo parlando di murate e non di pareti? E quindi si parla di altezza e non di spessore? E che quindi la voce inglese ne abbia sparata una grossa? Vedi [qui]-- Pulciazzo 10:57, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Scusate... ho detto una sciocchezza sull'altezza ma evidentemente ho trovato una fonte sullo spessore delle murate. -- Pulciazzo 10:59, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Per pareti io ho inteso le pareti esterne, quelle che compongono lo scafo sia immerso che emerso, non ovviamente anche le paratie interne. Anzi, da quanto ho capito l'interno avrebbe dovuto essere proprio quasi vuoto. --Postcrosser (msg) 19:23, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Postcrosser, mi sta bene quello che dici, ma il testo è scritto male: la voce inglese riporta (parlando delle caratteristiche): "and the Admiralty wanted it to be torpedo-proof, which meant that the hull had to be at least 40 ft (12 m) thick." che indica chiaramente lo spessore dello scafo e la sua funzione antisiluri, la traduzione in quella italiana riporta poco fedelmente: "L'imbarcazione doveva avere [...] "pareti dello spessore 40". Non mi pare dica la stessa cosa e secondo me non si capisce. Non si può riformulare come si deve e tagliare la testa al toro? --Er Cicero 22:35, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]

P.S.: Nell'incipit la voce è indicata come "Progetto Habakkuk" o (variante di pronuncia) "Habbakuk". Ma nell'immagine è riportata una terza variante, "Portaerei Habakukk" (o "HMS Habakukk"). E' veramente una terza variante o c'è disattenzione anche qui?

Sicuramente si. Ho fatto qualche piccola modifica, aggiungendo la precisazione che i 40 piedi si riferisce allo spessore dello scafo e aggiungendo la conversione in metri delle misure (più chiaro per un lettore italiofono). Per quanto riguarda la versione Habakukk, ho inizialmente riportato anche quella nell'incipit ma poi ho cambiato idea: si trova effettivamente in un paio di fonti, ma tutte molto recenti e credo che potrebbe trattarsi di un errore. La versione inglese della pagina cita solo Habakkuk e Habbakuk, dicendo che la seconda porebbe essere dovuta ad un errore di spelling di Pyke. --Postcrosser (msg) 23:18, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che credo sarebbe utile l'aiuto di un esperto di navi per verificare la correttezza di alcuni termini. Ad esempio nel primo paraggrafo viene detto che la portaerei avrebbe dovuto avere una stazza di oltre 2 milioni di tonnellate, mentre una portaerei classe Essex si fermava ad un tonnellaggio di 30.000. Ma, stando alla voce corrispondente, la stazza non dovrebbe essere un volume? Che si può anche esprimere in tonnellate di stazza, che però sono diverse dalle vere tonnellate di peso , che dovrebbero rappresentare il dislocamento, o sbaglio? In conclusione credo che, come argomento, la voce abbia tutte le potenzialità per essere inserita in rubrica. Ma che sarebbe opportuno dedicarci un po' di tempo in più per completarla, anche sulla base della voce inglese, e soprattutto per non rischiare di mandare in prima pagina una voce con degli errori. --Postcrosser (msg) 23:32, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo con Postcrosser. --Er Cicero 23:36, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho dato un occhiata veloce alla voce in inglese, ma molte parti sono senza note....; per il resto direi perfetto; quindi chi conosce un esperto "lupo di mare"? --LLorenzi Dika 16:55, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho provato a lasciare un messaggio al progetto:Marina --Postcrosser (msg) 11:02, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

voce ancora da sistemare e riproporre quando si è certi che sia stata scritta bene.----Dryas msg 10:25, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Interessante, veloce, curiosa. Tra l'altro ha ispirato il Bosco Verticale di Milano, ma nella voce non c'è scritto.

Proposta da --2001:B07:6441:9F2C:2484:51D2:B456:960F (msg) 04:32, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Commento: Allo stato attuale con una sola nota sarei contrario. Poi bisognerebbe capire se esiste la curiosità. --LLorenzi Dika 11:19, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La torre è sicuramente un edificio interessante. Ho qualche dubbio in merito alla sua notorietà (è uno dei monumenti più famosi di Lucca), anche se il fatto di essere stata creata come giardino pensile medievale ed aver restitito tale fino ad oggi ha la sua curiosità. E sarebbe un argomento un po' diverso rispetto ai soliti della rubrica. La voce può essere sicuramente ampliata (ad esempio dicendo qualcosa in più sugli alberi, principale motivo di curiosità. Sicuramente esistono studi a riguardo) e aggiunte fonti più autorevoli di un sito di viaggi (dal quale tra l'altro l'ultima frase è copiata al limite del copyviol). Se ha ispirato il bosco verticale di Milano può essere sicuramente aggiunto, con le dovute fonti a sostegno.--Postcrosser (msg) 11:23, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Respinta
Respinta

non ci sono i requisiti.----Dryas msg 18:56, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Scrivo sotto anche il perché: punto primo non ci sono note e l'unica fonte è secondaria e presa da un sito turistico (tipo alberghi), sebbene il testo sia preso sotto autorizzazione da un sito esterno, punto secondo il monumento è celeberrimo ed è anche uno degli edifici di Lucca che compare sempre anche nei documentari, punto terzo la voce sembra quasi un abbozzo. Per questi motivi ritengo che la voce sia da respingimento immediato, se poi volete obiettare... insomma si può sempre riaprire.----Dryas msg 18:56, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]