Wikipedia:Elenchi generati offline/Persone legate a università/Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ex alunni e accademici importanti

[modifica wikitesto]

Ex distinti membri di facoltà

[modifica wikitesto]

Jean-François Antonioli, Pierre Bernac, Nadia Boulanger, Pablo Casals, Alfred Cortot, Georges Dandelot, Paul Dukas, George Enescu, Henri Dutilleux, Arthur Honegger, Wanda Landowska, Charles Munch, Yoshihisa Taïra, Jacques Thibaud, Jean Micault e Zino Francescatti.

Importanti membri attuali della facoltà

[modifica wikitesto]

Mireille Alcantara, Pierre-Yves Artaud, Erik Berchot, Ludmila Valentinovna Berlinskaya, Narcís Bonet, Peggy Bouveret, Chantal de Buchy, Guy Deplus, Nelson Delle-Vigne Fabbri, Carol Dumas, Pascal Gallois, Jean-Marc Luisada, Roselyne Masset-Lecocq, Victoria Melki, Michel Merlet, Jean Mouillere, Isabelle Perrin, Alberto Ponce, Thomas Prevost, Bruno Rigutto, Rena Cherechevskaïa, Marie-Claude Theuveny, Pierre-Henri Xuereb e Ramzi Yassa.

Ex alunni illustri

[modifica wikitesto]

İlhan Baran, André Boucourechliev, Elliott Carter, Gabriel Cusson, Jacob Druckman, Alain Gagnon, Gérard Grisey, Jacques Hétu, Simeon ten Holt, Leonid Karev, Sophie Lacaze, Bruno Mantovani, Zygmunt Mycielski, Ron Nelson, Michel Perrault, Marcel Poot, Milton Estévez, Arturo Rodas, Joaquín Rodrigo, Antoni Szalowski e Margrit Zimmermann; direttori Charles Bruck, Sylvain Cambreling, Aaron Scott è il compositore direttore Vítězslava Kaprálová; l'arpista Rino Kageyama, Susann McDonald; il musicologo Richard Hoppin, l'etnomusicologo e artista nazionale delle Filippine José Maceda; il violoncellista Antonio Janigro, gli organisti Monique Gendron, i pianisti Paul Badura-Skoda, Jean-Paul Billaud, Richard Cass, Halina Czerny-Stefańska, Dino Ciani, Samson François, Ivan Ilić, Karen Keys, Yvonne Lefébure, Dinu Lipatti, Igor Markevitch, Jean Micault, Anilu Romero, Victor Paukstelis, Caroline Haffner, Florence Delaage, Art Simmons, Siheng Song, François Weigel, il violinista Eric Rosenblith, e il chitarrista Rafael Andia; il flautista e ministro della cultura dell Egitto Ines Abdel-Dayem.


Persone legate all'École polytechnique

[modifica wikitesto]


Alunni notevoli e personalità legate a Sciences Po

[modifica wikitesto]

Presidenti della Repubblica francese:

Primi ministri della Repubblica francese

Capi di stato e ministri esteri (non esaustivo)

Diplomatici e alti funzionari (non esaustivo)

Dottori honoris causa

[modifica wikitesto]

In modo del tutto eccezionale, le distinzioni honoris causa sono state assegnate a personalità di spicco mondiale in cinque sessioni diverse. Nel 1989, sono state attribuite a:

Nel 1993, sono state attribuite a:

Nel 2006, sono state attribuite a:

Nel 2009, sono state attribuite a:

Nel 2011, sono state attribuite a:


Alunni celebri

[modifica wikitesto]


Alcuni dei docenti divenuti celebri, di ieri e di oggi

[modifica wikitesto]

Docenti di teologia

[modifica wikitesto]

Docenti di Diritto e di Scienze politiche

[modifica wikitesto]

Masters II (anticamente DESS)

[modifica wikitesto]
  • Master MAEF - IRFA: Matematica applicata all'Economia ed alla Finanza - Ingegneria del rischio: Finanza e Assicurazione

È attivo ormai da dieci anni presso la Facoltà di Diritto un doppio percorso tra l'Università degli Studi di Firenze e Panthéon-Sorbonne che permette il conseguimento della Laurea Magistrale Specialistica in Giurisprudenza italo-francese e il "Master 2 en droit Franco-Italien". Attualmente il direttore del percorso a Parigi è il Prof. Pascal de Vareilles-Sommières.

Alunni famosi

[modifica wikitesto]
Sarmiza Bilcescu

Sarmiza Bilcescu (27 aprile 1867 - 26 agosto 1935) è stata la prima donna in Europa laureata in diritto presso l'Università di Parigi e la prima donna al mondo, che ha conseguito un dottorato di diritto, con una tesi dal titolo "Sulla natura giuridica della madre", che ha mostrato tutte le contraddizioni e la mancanza di diritti delle donne e, in particolare, delle madri.


Persone legate all'ESSEC

[modifica wikitesto]


Professori celebri che hanno insegnato a Paris VIII

[modifica wikitesto]


Personalità

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]


Professori ed allievi

[modifica wikitesto]

Émile Borel, Pierre Bourdieu, Joseph Boussinesq, Henri Cartan, René Cassin (Premio Nobel), Albert Châtelet, Régis Courtecuisse, Jean Delannoy, Marie-Joseph Kampé de Fériet, Henri Padé, Paul Painlevé, Louis Pasteur.


Persone legate all'EPHE

[modifica wikitesto]


Professori prima del 1968

[modifica wikitesto]

Professori dopo il 1968

[modifica wikitesto]

Professori attuali

[modifica wikitesto]

Ex allievi celebri

[modifica wikitesto]

Gli allievi e gli ex-allievi sono tradizionalmente riuniti nell'associazione denominata Grande masse des beaux-arts, creata ufficialmente nel 1926, ma esistente sin dalla fine del XIX secolo. Essa assicura un certo numero di servizi sociali sia ad allievi ed ex-allievi dell'École des beaux-arts che ad ex-allievi delle Écoles nationales d'architecture di Parigi. Questa associazione è anche all'origine del Bal des Quat'z'Arts.


Docenti legati all'Académie de Saumur

[modifica wikitesto]

Studenti legati all'Académie de Saumur

[modifica wikitesto]


Alcuni membri ed ex-membri dell'EHESS

[modifica wikitesto]


Diplomati eminenti

[modifica wikitesto]
  • Nathalie Kosciusko-Morizet, Ministro di Stato Francese presso il Ministero dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile, dei trasporti e della dimora, Governo Fillon III.
  • Jacques Le Marois, cofondatore di Mandriva e di GeneaNet
  • Yves Caseau, executive vice presidente presso Bouygues Télécom
  • John de Souza, presidente e CEO di MedHelp, vicepresidente presso Goldman Sachs e cofondatore di Flash Communications, uno dei primi instant messaging system, in seguito acquistato da Microsoft.
  • Jacques Veyrat, cofondatore e CEO di Neuf Cegetel
  • Isabel Marey-Semper, responsabile dei servizi R&D presso L'Oréal past vice-president per l'area strategia e innovazione presso PSA Peugeot Citroën.
  • Martha Crawford Heitzmann, vice presidente per l'area R&D presso Air Liquide.


Persone legate all'università di Strasburgo

[modifica wikitesto]


Alunni famosi

[modifica wikitesto]
  • Marina Spreafico - fondatrice, direttrice ed insegnante della scuola di Teatro Arsenale
  • Philip Radice - attore, regista, autore, fondatore, direttore ed insegnante dell'Atelier Teatro Fisico Philip Radice e P.A.U.T. - Performing Arts University Torino
  • Richard Crawford - attore/co-direttore Movement Theater Studio, NYC (interprete in Broadway's War Horse)
  • Toby Sedgwick - direttore/attore (choreographed War Horse)
  • Steven Berkoff - drammaturgo e attore (Beverly Hills Cop)
  • Malachi Bogdanov - direttore e scrittore
  • Paola Coletto - direttore artistico e co-direttrice di Kiklos, Italia
  • Avner Eisenberg - interprete ("Avner the Eccentric"), insegnante
  • Ronlin Foreman - attore, clown, direttore dell'Arte International School of Physical Theatre
  • Giovanni Fusetti[19] - fondatore e direttore pedagogico di Helikos[20], Firenze
  • Philippe Gaulier - clown, insegnante e fondatore della scuola Philippe Gaulier
  • Chris Harris, English pantomime dame, direttore e writer.
  • Sophie Hunter - attrice e regista[21]
  • Kuniaki Ida - attore, direttore e insegnante della scuola di Teatro Arsenale
  • Toby Jones - attore ("Infamous")
  • Saïdi Lassaâd - fondatore dell'École Internationale de Théâtre Lassaad, Belgio - Brussels
  • Simon McBurney - attore, direttore e fondatore del Théâtre de Complicité
  • Gates McFadden – attore (Star Trek: The Next Generation), coreografo
  • Ariane Mnouchkine - regista teatrale, fondatrice e direttrice del Théâtre du Soleil
  • Adrian Pecknold - Canadian Mime Theatre
  • Richard Pochinko - clown, insegnante al Theatre Resource Centre e creatore della "Canadian Clowning/Pochinko Clowning Technique"
  • Yasmina Reza - drammaturga (‘Art')
  • Matteo Destro[22] - regista, autore, creatore di maschere. Fondatore di ATELIER Mask Movement Theatre (San Miniato - Italia)[23]
  • Geoffrey Rush - attore (Academy Award winner, "Shine")
  • Julie Taymor – regista e direttore teatrale a Broadway (The Lion King)
  • John Wright - direttore (The Wright School)
  • Dean Gilmour - attore, direttore
  • Isaac Alvarez - attore, direttore, ballerino, coreografo
  • Ellie Nixon - direttore teatrale, attrice e insegnante. Cofondatrice de La Mancha Theatre Company & the La Mancha International
  • Rodrigo Malbran - direttore di teatro, attore e insegnante. Fondatore de La Mancha Theatre Company & the La Mancha International
  • Emmanuel Gallot Lavallée - attore, autore, insegnante e regista. Fondatore, nel 1984, dell'Accademia Internazionale di Teatro di Roma[24]


Aurélie Filippetti, ministra della cultura e delle arti al governo Ayrault, una "normalienne"[25].

Come in molte altre grandi écoles, l'ENS ammette i suoi alunni al terzo anno della licence (L3). La maggioranza provengono delle prépas (classi preparatorie) e devono passare uno dei concorsi più competitivi esistenti in Francia. Gli studi all'ENS durano quattro anni, seguendo lo schema "classico": Licence 3-Master 1-agrégation-Master 2. Usualmente si dedica il terzo anno all'agrégation che permette di insegnare nelle scuole scuole secondarie ed è titolo valutato anche nei concorsi universitari. Ogni ENS ammette ogni anno circa 100 studenti in scienze applicate, ed altrettanti in scienze umane e sociali.

I normaliens sono considerati funzionari dello Stato, e come tali ricevono un salario mensile per 4 anni. In cambio sono obbligati a servire gli interessi dalla Francia per 6 ulteriori anni. Ma tale clausola di esclusività è revocabile tramite contrattazione.


Alcuni alunni famosi

[modifica wikitesto]


Persone legate all'università regionale

[modifica wikitesto]
Insegnanti
Studenti


Personalità collegate

[modifica wikitesto]



Alunni notevoli

[modifica wikitesto]


Laureati e professori famosi

[modifica wikitesto]


Laureati famosi

[modifica wikitesto]


Laureati famosi

[modifica wikitesto]


Laureati famosi

[modifica wikitesto]


Studenti illustri

[modifica wikitesto]


Professori

[modifica wikitesto]


Personalità

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]


Personalità

[modifica wikitesto]

Docenti illustri

[modifica wikitesto]

Studenti illustri

[modifica wikitesto]


Personalità illustri

[modifica wikitesto]

Paris IV ha annoverato tra i membri del suo corpo docente i latinisti Pierre Grimal, Jacques Heurgon e Pierre Wuilleumier, gli storici Henri-Irénée Marrou, Jérôme Carcopino e la grecista Jacqueline Worms de Romilly, seconda donna eletta all'Académie française.


Ex-allievi

[modifica wikitesto]


Diplomi famosi

[modifica wikitesto]
  • Franck Louvrier, CEO Publicis Events[32]
  • Vianney, Cantante[33]


Ex insegnanti sono famosi Louis Pasteur, Émile Borel, Henri Cartan, Paul Painlevé, Henri Padé.


Alumni celebri

[modifica wikitesto]


Ex-allievi di ISG

[modifica wikitesto]
  • François Baroin[34], un politico francese, membro dell'UMP, ministro dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria nel Governo Fillon III.


Famoso laureato

[modifica wikitesto]


Insegnanti famosi

[modifica wikitesto]

Allievi divenuti celebri

[modifica wikitesto]


Qualche normalien famoso

[modifica wikitesto]

Alcuni normaliens dell'ENS Ulm famosi, in ordine cronologico secondo l'anno di ingresso:


Laureato famoso

[modifica wikitesto]


Alunni celebri

[modifica wikitesto]


Ex studente notevole

[modifica wikitesto]


Alunni famosi

[modifica wikitesto]
René Descartes (Cartesio) (1596-1650)
Claude Chappe (1763-1805)
Joseph Gallieni (1849-1916)
Patrick Baudry (1946-)

Il Prytanée ha formato varie celebrità militari e non militari. In ordine cronologico:

Professori famosi

[modifica wikitesto]


Professori famosi

[modifica wikitesto]

Prima dell'istituzione dell'Accademia

[modifica wikitesto]

Professori di diritto (una cattedra)

[modifica wikitesto]

Professori di lingua greca (una o due cattedre a seconda del periodo)

[modifica wikitesto]

Professori di lingua ebraica (una cattedra)

[modifica wikitesto]

Professori di teologia (tre cattedre)

[modifica wikitesto]

Professori di filosofia (due cattedre)

[modifica wikitesto]

Professori di retorica (lingua latina) (una cattedra)

[modifica wikitesto]

Professori di matematica (una cattedra)

[modifica wikitesto]

Professori di fisica (una cattedra)

[modifica wikitesto]

Direttori istruzione militare

[modifica wikitesto]
  • De Saint-Martin 1613
  • Du Gast 1680
  • Baron 1681
  • Legrand 1681-1685
  • elemento influente fu l'ingegnere Jean Errard, che insegnò all'accademia militare

Alunni famosi

[modifica wikitesto]


Allievi celebri

[modifica wikitesto]
Libretto consegnato, come premio, ad un allievo del collège des Quatre-Nations (1789)

Tra gli allievi degni di nota del collegio figurano Jean le Rond d'Alembert, Henri-Louis Kain, Jacques-Louis David, Antoine-Laurent de Lavoisier, Adrien-Marie Legendre, Charles Augustin de Coulomb, e Charles de Beaumont, Chevalier d'Éon.


Professori celebri

[modifica wikitesto]

Allievi celebri

[modifica wikitesto]


Studenti celebri

[modifica wikitesto]

Professori celebri

[modifica wikitesto]

Professori attuali

[modifica wikitesto]


Studenti famosi

[modifica wikitesto]

Professori famosi

[modifica wikitesto]


Professore di ESPCI

[modifica wikitesto]

Ex-allievi di ESPCI

[modifica wikitesto]


  • Il trombettista Mauro Maur è stato il primo italiano che ha ottenuto il "Premier Prix" in tromba nel 1982.


Inizialmente furono istituiti due posti di lettori, uno per il greco e uno per l'ebraico, ma nel 1530 c'erano già cinque lettori, rapidamente diventati sei[36]:

Successivamente si arrivò a dieci cattedre:

Persone legate al Collège de France

[modifica wikitesto]

Del collegio docente hanno fatto parte molti prestigiosi ricercatori, scienziati e intellettuali, quali, per esempio, Raymond Aron, Roland Barthes, Émile Benveniste, Henri Bergson, Claude Bernard, Marcellin Berthelot, Joseph Louis François Bertrand, Maurice Bloch, Yves Bonnefoy, Pierre Boulez, Pierre Bourdieu, Raymond Boudon, Fernand Braudel, Henri Breuil, Guillaume Budé, Augustin-Louis Cauchy, Jean-François Champollion, André Chastel, Claude Cohen-Tannoudji, Antoine Compagnon, Alain Connes, Yves Coppens, Georges Cuvier, Jean Dausset, Philippe Descola, Georges Duby, Georges Dumézil, Umberto Eco, Lucien Febvre, Michel Foucault, Marc Fumaroli, Pierre-Gilles de Gennes, Bronisław Geremek, Étienne Gilson, Jerzy Grotowski, Pierre Hadot, Maurice Halbwachs, Serge Haroche, René Huyghe, Jean Hyppolite, François Jacob, Pierre Janet, Frédéric Joliot-Curie, Denis Lambin, Henri Laoust, Louis Lavelle, Jean-Marie Lehn, André Leroi-Gourhan, Claude Lévi-Strauss, André Lichnerowicz, Pierre-Louis Lions, Claudio Magris, Edmond Malinvaud, Louis Massignon, Marcel Mauss, Maurice Merleau-Ponty, Jules Michelet, Adam Mickiewicz, Jacques Monod, Carlo Ossola, Thomas Pavel, Henri-Charles Puech, Pietro Ramo, Ernest Renan, Pellegrino Rossi, Jean-Pierre Serre, Antoine-Isaac Silvestre de Sacy, Jacques Tits, Paul Valéry, Gabriele Veneziano, Jean-Pierre Vernant, Jacqueline Worms de Romilly, Jean-Christophe Yoccoz.



Personalità importanti che hanno frequentato la Sorbona

[modifica wikitesto]

Tra le personalità di spicco che hanno frequentato la Sorbona si ricordano:


Dall'inizio degli anni Ottanta è previsto il baptême de la promotion (battesimo del corso).[Cos'è?] Tra i nomi adottati figurano:


Diplomati famosi

[modifica wikitesto]


Alunni famosi

[modifica wikitesto]


  1. ^ a b c http://www.ccel.org/ccel/schaff/creeds1.ix.ii.xi.html?highlight=universalis#highlight
  2. ^ (EN) Boyd, Robert (1578-1627), in Dictionary of National Biography, Londra, Smith, Elder & Co, 1885–1900.
  3. ^ http://galileo.rice.edu/Catalog/NewFiles/burgrdik.html
  4. ^ http://www.ccel.org/s/schaff/encyc/encyc02/htm/iv.vi.lvi.htm
  5. ^ Michael Heyd, Orthodoxy, Non-Conformity and Modern Science: The case of Geneva, p. 110 in Myriam Yardeni (editor), Modernité et non-conformisme en France à travers les âges (1996).
  6. ^ Hubert Cunliffe-Jones, History of Christian Doctrine (2006), p. 436.
  7. ^ Archived copy, su 1911encyclopedia.org. URL consultato il 18 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2008).
  8. ^ http://www.prca.org/pamphlets/Free%20Offer/chapter9.htm
  9. ^ Archived copy, su 1911encyclopedia.org. URL consultato il 18 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
  10. ^ http://www.ccel.org/ccel/schaff/encyc02.html?term=Beausobre,%20Isaac%20de[collegamento interrotto]
  11. ^ Daniel Garber, Michael Ayers, The Cambridge History of Seventeenth-century Philosophy Volume II (2003), p. 1402.
  12. ^ http://anglicanhistory.org/england/brevint/biographical.html
  13. ^ (EN) Colomiès, Paul, in Dictionary of National Biography, Londra, Smith, Elder & Co, 1885–1900.
  14. ^ http://www.ccel.org/ccel/herbermann/cathen04.html?term=Andre%20Dacier[collegamento interrotto]
  15. ^ http://www.museeprotestant.org/Pages/Notices.php?scatid=132&noticeid=559&lev=1&Lget=EN
  16. ^ New Schaff-Herzog Encyclopedia, article Des Marets, Samuel.
  17. ^ http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/De_Moivre.html
  18. ^ http://encyclopedia.jrank.org/PYR_RAY/RAPIN_PAUL_DE_1661_1725_.html
  19. ^ Sito ufficiale di Giovanni Fusetti, su giovannifusetti.com.
  20. ^ Sito della scuola Helikos, su helikos.org.
  21. ^ (FR) Ideal Productions, Elèves de l'école de théâtre Jacques Lecoq ROYAUME UNI - Élèves dans le Monde - Ecole Jacques Lecoq, su www.ecole-jacqueslecoq.com. URL consultato l'8 febbraio 2017.
  22. ^ Matteo Destro, su matteodestro.com.
  23. ^ ATELIER Mask Movement Theatre, su ateliermatteodestro.com.
  24. ^ Accademia Internazionale di Teatro - Roma, su www.scuoladiteatro.it. URL consultato il 26 luglio 2018.
  25. ^ Source : biografia ufficiale[collegamento interrotto] sul sito del ministero (in francese).
  26. ^ (FR) L’ex-champion olympique Gwendal Peizerat continue sur sa lancée
  27. ^ (FR) Jean-Loup Chrétien
  28. ^ (FR) Biographie Henri Alekan
  29. ^ (FR) Henri Moissan (1852-1907)
  30. ^ (FR) Chimie-Paris a cent ans
  31. ^ (FR) Jean NORMANT
  32. ^ (FR) Franck Louvrier Archiviato il 22 luglio 2015 in Internet Archive.
  33. ^ (FR) Vianney
  34. ^ (FR) Biographie de Francois BAROIN
  35. ^ (FR) Stephan Caron, des bassins à la City Archiviato il 4 gennaio 2013 in Internet Archive.
  36. ^ Abel Lefranc, op. cit. p. 381(on line)