Wikipedia:Bar/Progetto Babelfish/Competenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto Babelfish Competenze

[modifica wikitesto]

Eccoci di nuovo qui a parlare di Babelfish. Per chi si fosse sintonizzato solo ora, e direttamente su questa pagina faccio un breve riepilogo della situazione.
In Wikipedia:Bar/Progetto Babelfish ho proposto di standardizzare i template per il Babelfish in modo da creare gruppi di utenti (categorie nell'apposito namespace) accomunati dagli stessi interessi, così da rendere più divertente l'esperienza in Wikipedia.

Tale proposta è stata accolta con un certo entusiasmo da alcuni membri, ma altri hanno sollevato questioni circa l'utilità enciclopedica di categorie di utenti per evitare che Wikipedia somigli troppo ad un MySpace o un MSN Spaces.

In questa pagina, a seguito del suggerimento di Draco, mi offro di creare un sistema di template e categorie, opportunamente classificati, che possano raggruppare gli utenti in base alle specifiche competenze nei vari campi.

Differenze tra la questa proposta e la precedente:

  • La precedente classifica gli utenti in base a categorie libere, ad esempio la squadra del cuore, la gastronomia o il sistema operativo usato.
  • Questa nuova proposta classifica i livelli di competenza degli utenti su giurisprudenza, botanica, letteratura, ecc. cioè settori inerenti l'enciclopedia a cui lavoriamo tutti assieme.

Tanto per fare un esempio, a differenza di standardizzare un template che dica che l'utente ama usare Linux, verranno standardizzati cinque template per i vari livelli di competenza:

  1. Linux-0: nessuna competenza, equivalente a mai usato il S.O.
  2. Linux-1: competenze minime, equivalente a dire a stento uso KDE
  3. Linux-2: livello medio di competenze, equivalente a dire ogni tanto uso la shell
  4. Linux-3: alto livello di competenze, equivalente a dire ricompilo il kernel
  5. Linux-M: perfetta competenza, equivalente a dire mi riscrivo il kernel

Quello di Linux era ovviamente solo un esempio.

Traccio le linee guida generali del progetto, scopiazzate dal memorandum della pagina precedente e in ogni caso suscettibili di revisioni: siamo o no un progetto collaborativo? :)

  • Tutti i template hanno un nome del tipo BF-XXX-Y, esempio BF-Linux-3
  • Tutti i template per il Babelfish si trovano almeno nella categoria Categoria:Babelfish Competenze. Eventualmente possiamo creare un livello di incapsulamento maggiore raggruppando tutti i template in categorie come da esempio (* categorie e # i template):
    • /
      • Babelfish Competenze/
        • Informatica/
          • Linux/
            1. BF-Linux-0
            2. BF-Linux-1
            3. BF-Linux-2
            4. ...
          • C++/
            1. BF-C++-0
            2. ...
        • Giurisprudenza/
          1. ...
        • Letteratura/
          1. ...

NOTA: le sottocategorie vanno create come sottopagine della categoria che le include, altrimenti rischiamo conflitti nel namespace

  • L'inserimento di un template nel Babelbox assegna automaticamente la categoria Utenti XXX-Y, es. Utenti Linux-0, che è categorizzata in maniera esattamente analoga. Ad esempio Utenti Linux-0 si troverà in Utenti Linux che si troverà in Utenti per competenze

NOTA: eventualmente applichiamo la stessa logica delle sottopagine per il discorso conflitti

Per favore non rispondetemi in quest'area, ma scrivete nell'area apposita per i commenti.

ΕΨΗΕΛΩΝ 16:53, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Suggerimenti e commenti

[modifica wikitesto]

discuti!

Magari in forma più breve: Categoria:Utenti Biologia o Categoria:Biologia (Utenti). Cat 13:57, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  • Scusate, ma Wikipedia è un progetto collaborativo basato sul consenso... in questo caso il consenso dov'è? Il principio del "be bold" deve essere accompagnato dalla capacità di fermarsi quando ci si accorge che non si è colto il sentire della comunità, o stiamo facendo un po' come ci pare? --Lp 14:23, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Ma non è forse il caso che già moltissimi utenti usano varie versioni del Babelfish nelle loro pagine utente? Questo non dimostra forse un interesse (implicito) nelle questione? E non è forse lodevole l'iniziativa di sistematizzare e centralizzare tutto ciò per renderlo più utile e facile? Poi per Frieda: le categorie sono anche ridondanti riguardo alle "Liste di ...", ma sono anche molto utili. Tutto sto problema di applicare il Babelfish ai "wikipediani per interesse" in analogia con il Babel per i "Wikipediani per lingua" non lo vedo. Cat 15:25, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Mi associo a Cat e non capisco la pervicacia con cui Frieda e Lp osteggiano il tentativo di Djechelon di attuare un progetto tendenzialmente positivo che si prefigge di fare ordine. Quando, poi, Lp parla di sentire della comunità, a quale sentire e a quale comunità si riferisce: a quelli di lui medesimo o a quelli di quei quattro che si sono finora espressi in maniera poco favorevole al progetto, o a quelli di chi altri? Non del mio sentire, in ogni caso, e non in una comunità che conta centinaia di utenti ... :)) --Twice25 (disc.) 17:34, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non essendo dotato di capacità medianiche Lp si riferisce a ciò che gli consta, ovvero a quanto è stato espresso da chi ha liberamente ritenuto di farlo* nella discussione (Wikipedia:Bar/Progetto Babelfish) e nei "non-sondaggi" avviati da DracoRoboter (Wikipedia:Bar/Template categorie utenti), sui quali peraltro la posizione di Twice risulta favorevole (ma a patto di un uso cum grano salis) per il primo e contraria per il secondo. Come sia possibile desumere da queste fonti l'esistenza di un ampio consenso nei confronti del progetto, sinceramente mi sfugge. * Prima di essere accusato di accreditare surrettiziamente una posizione personale gradirei essere smentito dai fatti. Il numero di pareri contrari espressi in quelle pagine è ben superiore a quattro, e non mi risulta che la richiamata maggioranza silenziosa abbia colto l'occasione per esprimere una volontà sinora negletta - o peggio, repressa - di aprirsi al fenomeno della community. --Lp 14:44, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Tullio, l'incomprensione è reciproca, tant'è continuo a non capire perché Cat e un altro paio di persone difendano a spada tratta un'idea che non raccoglie consensi.. Frieda (dillo a Ubi) 00:31, 30 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  • -1 sulle "competenze" (mi sembrerebbe poco carino in futuro sentirmi dire cose come: ma tu hai Storia-0 nel tuo Babelfish, come ti permetti di modificare la mia affermazione nella voce su Giulio Cesare...). Condivido con Frieda l'idea che questa classificazione si sovrappone ai progetti. Niente in contrario invece all'idea di Twice di fare categorie tipo: "Utenti partecipanti al Progetto Bio". --McGonnell (Scrivimi) 15:55, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]

In primo luogo, il fatto che molti utenti usino i babelfish nelle loro pagine indica sicuramente un interesse nella questione, ma non necessariamente l'appoggio ad una strutturazione in template e categorie (né il contrario, naturalmente). L'indicazione delle competenze potrebbe avere un senso, purché non si finisca troppo nel particolare (può essere utile sapere chi se ne intende di matematica, ma chi sa usare Firefox non ha senso tracciarlo). In questo caso, un sistema potrebbe essere collegare i babel ai progetti. In effetti, qualcosa del genere avviene già, nella lista degli utenti interessati, e nei bar dei progetti, che si suppone siano frequentati (anche) da chi se ne intende. Qui si pone però un problema su ciò che ci interessa: vogliamo, avendo l'argomento, trovare gli utenti che lo conoscono, oppure viceversa, sapere cosa interessa ad un utente? Dal punto di vista pratico, la prima è quella utile, secondo me, e per questo possono bastare gli elenchi nei progetti (magari risistemandoli dividendoli fra persone semplicemente interessate, persone che ne capiscono qualcosa e persone che se ne intendono). Comunque, sempre a fini pratici, avere una categoria -0 per chi non conosce qualcosa è totalmente inutile. - Laurentius(rispondimi) 21:16, 29 giu 2006 (CEST)[rispondi]