Wikipedia:Bar/Paradosso democratico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le attuali regole per la cancellazione vogliono la partecipazione di almeno 5 utenti compreso chi l'ha proposta. Se vuoi che una pagina non venga cancellata, non mettere il tuo parere prima che la discussione abbia avuto i 5 pareri minimi. Proprio il tuo unico voto negativo potrebbe consentire la cancellazione: 4 a favore non si cancella, 4 a favore +1 contrario si cancella. --Enzo messaggi 09:13, Gen 14, 2005 (UTC)

Già De Condorcet evidenziò i limiti della votazione maggioritaria, e Kenneth Arrow dimostrò che o esiste sempre un dittatore ossia un voto che decide il risultato, oppure la votazione è influenzabile da fattori esterni alla votazione (ordine delle votazioni, monotonicità, etc)... Questa non è che un'applicazione del suo teorema. -- BW Insultami 10:43, Gen 14, 2005 (UTC)

Enzo, sicuro? Io interpreto la frase maggioranza dei 2/3 degli intervenuti per la cancellazione con un minimo di 5 utenti registrati o non registrati come: almeno 5 utenti che votano indipendentemente dal giudizio espresso. Qualcuno può chiarire per favore? Se fosse come dice Enzo sarebbe davvero un paradosso, in molti casi i -1 favorirebbero la cancellazione! Simone talk 19:50, Gen 14, 2005 (UTC)

Non mi sembra un problema particolarmente rilevante. Ritardare nell'esprimere il proprio voto, da un lato può avere il vantaggio evidenziato da Enzo, dall'altro non garantisce nulla, non potendo conoscere in anticipo se arriveranno altri voti, quanti, e se il quorum potrà essere raggiunto. Inoltre, esprimere un diniego alla cancellazione ben articolato e motivato - di solito - produce un dibattito che aiuta l'articolo e soprattutto i Wikipediani ben più di quanto possa produrre l'apatia che può sì, permettere che permanga lo status quo, ma non elimina le ragioni che possono averne causato il listing sulla pagina di cancellazione. --M/ 21:46, Gen 14, 2005 (UTC)

A me sembra veramente molto rilevante! Dovesse succedere anche una volta ogni 10 anni, nel caso proposto da Enzo uno vota con l'intento di salvare un articolo e in realtà da' il voto fondamentale per la cancellazione!!! Cmq devono essere per forza 5 utenti che hanno votato +1, perchè se così non fosse, nel caso ci siano 5 voti -1, si procederebbe a cosa? a non toccare l'articolo? Simone talk 21:58, Gen 14, 2005 (UTC)

In effetti la drase è poco chiara in quanto non si capisce se il "con un minimo di 5 utenti" si riferisca a "intervenuti" o a "maggioranza dei 2/3". Comunque, anche se fosse vera l'interpretazione di Enzo, non ci vedrei nulla di strano. Nel diritto pubblico sono numerosi i casi di doppio quorum (uno di partecipanti ed uno di favorevoli). Il primo serve a far discendere conseguenze solo da votazioni che riscuotano un certo interesse minimo tra gli aventi diritto al voto e il secondo, una volta accertato che questo interesse minimo c'è, a decidere quale sia la decisione presa. Se ci pensate bene è quello che accade nel referendum abrogativo. TierrayLibertad 22:06, Gen 14, 2005 (UTC)

Si, ma non mi sembra la stessa situazione, lì il quorum è 50% ( e non 5 utenti su 5000) dove un voto in più o in meno non dice nulla (su qualche decina di milioni), qui si parla di un voto con un peso del 20%. Non mi par proprio uguale... Simone talk 09:37, Gen 15, 2005 (UTC)

Il meccanismo è esattamente lo stesso. Cambiano ovviamente i numeri, sia perché gli elettori italiani (per fortuna) sono più di 5.000, sia perché dei 5.000 (ma credo siano un po' meno) iscritti di it.wiki quelli attivi (e che si loggano almeno una volta a settimana ed una settimana è il termine a disposizione per votare) sono molto molti meno. TierrayLibertad 19:21, Gen 16, 2005 (UTC)
Sì, ok. Però noi potremmo ovviare semplicemente a questo problema, interpretando (e nemmeno riscrivendo) delle regole già fatte. Se esiste questo problema (e, seppur piccolo, non credo si possa dibattere su questo) ed è di facile soluzione, non vedo perchè non farlo. P.S. Non siamo ancora a 5000, ma stiamo quasi [[1]] ;-)

Ciao Simone talk 19:29, Gen 16, 2005 (UTC)